Vino Biologico, Biodinamico (Demeter) e Biodiversity Friend > Fermentazione spontanea > Stabilizzazione tartarica naturale
L'impenetrabile colore rosso rubino con sfumatura porpora vorrebbe nascondere ciò che al naso arriva intensamente: amarena sotto spirito ed in confettura, cuoio e mandorla. Al gusto è caldo, pieno, giustamente tannico e sapido.
Il Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” è un vino ricco, elegante, sapido e mediterraneo, nato da un unico vigneto sull’appennino abruzzese e affinato per 18 mesi in acciaio. L’assaggio è intenso, caldo, avvolgente, di viva sapidità e freschezza, contrassegnato da sensazioni di agrumi, fiori, frutta e tante erbe aromatiche.
Il Trebbiano d’Abruzzo di Valle Reale è un vino fresco, lungo, succoso e minerale, vinificato e affinato solo in acciaio. Profumi di erbe aromatiche e fiori gialli si intrecciano a nuance di agrumi, frutta fresca e leggera pietra focaia, con una sottile speziatura. Il sorso è slanciato, ricco, minerale, sapido, armonico e di bella persistenza. Vino Biologico, artigianale, fatto come una volta
Il Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” è un vino ricco, elegante, sapido e mediterraneo, nato da un unico vigneto sull’appennino abruzzese e affinato per 18 mesi in acciaio. L’assaggio è intenso, caldo, avvolgente, di viva sapidità e freschezza, contrassegnato da sensazioni di agrumi, fiori, frutta e tante erbe aromatiche.
Il Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” è un vino ricco, elegante, sapido e mediterraneo, nato da un unico vigneto sull’appennino abruzzese e affinato per 18 mesi in acciaio. L’assaggio è intenso, caldo, avvolgente, di viva sapidità e freschezza, contrassegnato da sensazioni di agrumi, fiori, frutta e tante erbe aromatiche.
Il Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” è un vino ricco, elegante, sapido e mediterraneo, nato da un unico vigneto sull’appennino abruzzese e affinato per 18 mesi in acciaio. L’assaggio è intenso, caldo, avvolgente, di viva sapidità e freschezza, contrassegnato da sensazioni di agrumi, fiori, frutta e tante erbe aromatiche.
Il Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” è un vino ricco, elegante, sapido e mediterraneo, nato da un unico vigneto sull’appennino abruzzese e affinato per 18 mesi in acciaio. L’assaggio è intenso, caldo, avvolgente, di viva sapidità e freschezza, contrassegnato da sensazioni di agrumi, fiori, frutta e tante erbe aromatiche.
Il Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” è un vino ricco, elegante, sapido e mediterraneo, nato da un unico vigneto sull’appennino abruzzese e affinato per 18 mesi in acciaio. L’assaggio è intenso, caldo, avvolgente, di viva sapidità e freschezza, contrassegnato da sensazioni di agrumi, fiori, frutta e tante erbe aromatiche.
VISTA: Giallo paglierino OLFATTO: Bouquet delicato floreale con note di fiori bianchi, fumè e nocciola. GUSTO: Al palato è agrumato, fresco sapido lungo e minerale, fresco.
Le uve destinate alla produzione di questo vino vengono fatte macerare per 15-20 giorni, poi almeno 5 anni in legno. Un periodo che vede alternarsi barrique e botti grandi per terminare con diversi mesi in bottiglia prima di essere messe in commercio.
Ancora un gemellaggio fortunato con Cantina Indigeno. Queta volta il risultato è DDUBBOTT in LIMITED EDITION (chiara ispirazione alla fisarmonica nella versione abruzzese caratterizzata da due soli bassi - DDU' BOTTE - appunto), blend di 50% Passerina di Lammidia e 50% Montonico di Cantina Indigeno, macerati con i raspi per 14 giorni.
Vino infuso di Salvia Sclarea, Artemisia Absinthium e Verbena Odorosa, con aggiunta di succo di mela.
Vinificazione: Diraspato a mano. Contatto con le bucce con follatura quotidiana per due settimane Affinamento: Barrique Descrizione: Peperone, pepe nero, in bocca una textur avvolgente che richiama appunto il velluto
Un vino rosso fuori dagli schemi come da stile Lammidia, in cui si cerca la freschezza e la facilità di beva. Ottenuto da uve rosse in purezza con macerazione carbonica di una settimana, e affinamento in acciaio. Un vino che al naso presenta bei sentori che ricordano la frutta rossa, seguiti da note di liquirizia e speziate. Il sud della Francia made in Pescara.
un succo di fragoline di bosco e ribes che chiude con una spiccata acidità! Da bere a più non posso!!!
Rosso Anfora di Lammidia è un vino fresco e dalla beva compulsiva ottenuto da uve di rosse. Prodotto diraspando manualmente le uve e pigiandole sofficemente con i piedi. Fermentato spontaneamente in anfora a contatto con le bucce immerse nel mosto per 10 giorni. Successivamente il vino affina insieme alla fecce fini per ulteriori 10 mesi.
Vendita di Vini Biodinamici
I vini biodinamici rappresentano una nuova frontiera nella produzione di vini di alta qualità, in cui la natura viene rispettata e valorizzata al massimo. La viticoltura biodinamica è una pratica agricola basata sulle teorie di Rudolf Steiner, che prevede l'utilizzo di metodi naturali per coltivare la vite e produrre vino di alta qualità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sulla vendita di vini biodinamici, dalle caratteristiche del processo produttivo alle varietà di vino disponibili sul mercato.
Come viene prodotto il vino biodinamico?
Il processo produttivo del vino biodinamico si basa sull'utilizzo di metodi naturali, che prevedono l'utilizzo di preparati biodinamici per rinforzare la vitalità della vite e migliorare la qualità del vino. La viticoltura biodinamica si basa sull'utilizzo di preparati a base di erbe e minerali, che vengono utilizzati per migliorare la qualità del suolo e della vite. Inoltre, la viticoltura biodinamica prevede il rispetto dei cicli della natura e l'uso di tecniche di agricoltura biologica.
Le caratteristiche del vino biodinamico
Il vino biodinamico si distingue per la sua qualità e la sua capacità di esprimere il territorio di provenienza in modo autentico. Grazie all'utilizzo di metodi naturali, il vino biodinamico è in grado di mantenere intatte le proprietà organolettiche del terreno di provenienza, esprimendo il carattere del vitigno in modo autentico e genuino. Inoltre, il vino biodinamico è considerato più salutare rispetto al vino prodotto con metodi tradizionali, poiché contiene meno sostanze chimiche e additivi.
Le varietà di vino biodinamico
Il vino biodinamico è disponibile in numerose varietà, dalle più classiche alle più innovative. Le principali varietà di vino biodinamico sono:
- Chianti: un vino rosso toscano ottenuto da uve Sangiovese;
- Barolo: un vino rosso piemontese ottenuto da uve Nebbiolo;
- Montepulciano d'Abruzzo: un vino rosso abruzzese ottenuto da uve Montepulciano;
- Prosecco: un vino bianco veneto ottenuto da uve Glera;
- Pinot Grigio: un vino bianco friulano ottenuto da uve Pinot Grigio.
Dove acquistare il vino biodinamico
Il vino biodinamico è disponibile presso numerosi negozi specializzati e enoteche online, dove è possibile trovare una vasta selezione di etichette e varietà. Inoltre, molte cantine e aziende vitivinicole italiane producono vino biodinamico, rendendo possibile l'acquisto diretto presso il produttore. È importante scegliere un venditore affidabile e specializzato, in grado di offrire una vasta selezione di vini biodinamici e di garantire la loro autenticità e qualità.
Vantaggi del vino biodinamico
Il vino biodinamico offre numerosi vantaggi rispetto al vino prodotto con metodi tradizionali. In primo luogo, il processo produttivo del vino biodinamico si basa sull'utilizzo di metodi naturali, che non prevedono l'utilizzo di sostanze chimiche e pesticidi. In questo modo, il vino biodinamico è considerato più salutare e privo di sostanze nocive per la salute. Inoltre, grazie all'utilizzo di preparati biodinamici e alla cura del terreno e della vite, il vino biodinamico è in grado di esprimere in modo autentico le caratteristiche del territorio di provenienza, offrendo una maggiore espressività e un carattere unico.
La vendita di vini biodinamici rappresenta una nuova frontiera nella produzione di vini di alta qualità, in grado di esprimere il carattere del territorio di provenienza in modo autentico. Grazie all'utilizzo di metodi naturali e alla cura del terreno e della vite, il vino biodinamico rappresenta una scelta salutare e di alta qualità, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Scegliere un venditore affidabile e specializzato è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità del vino biodinamico, e per assicurarsi di avere accesso alla più vasta selezione di etichette e varietà.