Pecorino abruzzese ricco di note aromatiche di miele, resina e limone disidratato. Una struttura densa con finale carico di energie positive. Ideale con ricette di pesce.
Pecorino abruzzese ricco di note aromatiche di miele, resina e limone disidratato. Una struttura densa con finale carico di energie positive. Ideale con ricette di pesce.
Il “Trebbiano d’Abruzzo Impeto”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina Speranza produce circa 5000 bottiglie del vino "Trebbiano d’Abruzzo Impeto", a testimoniare l'importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
I vini dell'azienda Speranza ed in particolare il “Montepulciano d’Abruzzo”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina Speranza produce circa 2700 bottiglie del vino "Montepulciano d’Abruzzo", a testimoniare l'importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Ancora un gemellaggio fortunato con Cantina Indigeno. Queta volta il risultato è DDUBBOTT in LIMITED EDITION (chiara ispirazione alla fisarmonica nella versione abruzzese caratterizzata da due soli bassi - DDU' BOTTE - appunto), blend di 50% Passerina di Lammidia e 50% Montonico di Cantina Indigeno, macerati con i raspi per 14 giorni.
Vino infuso di Salvia Sclarea, Artemisia Absinthium e Verbena Odorosa, con aggiunta di succo di mela.
Vinificazione: Diraspato a mano. Contatto con le bucce con follatura quotidiana per due settimane Affinamento: Barrique Descrizione: Peperone, pepe nero, in bocca una textur avvolgente che richiama appunto il velluto
Un vino rosso fuori dagli schemi come da stile Lammidia, in cui si cerca la freschezza e la facilità di beva. Ottenuto da uve rosse in purezza con macerazione carbonica di una settimana, e affinamento in acciaio. Un vino che al naso presenta bei sentori che ricordano la frutta rossa, seguiti da note di liquirizia e speziate. Il sud della Francia made in Pescara.
un succo di fragoline di bosco e ribes che chiude con una spiccata acidità! Da bere a più non posso!!!
Rosso Anfora di Lammidia è un vino fresco e dalla beva compulsiva ottenuto da uve di rosse. Prodotto diraspando manualmente le uve e pigiandole sofficemente con i piedi. Fermentato spontaneamente in anfora a contatto con le bucce immerse nel mosto per 10 giorni. Successivamente il vino affina insieme alla fecce fini per ulteriori 10 mesi.
Pino Nero è un vino rosso ottenuto da uve rosse, fermentate con macerazione semi-carbonica. Fermentazione spontanea. Affinamento in vasche di vetroresina. Senza solfiti aggiunti prima dell’imbottigliamento. Il risultato è un vino che restituisce al palato una grande sensazione di freschezza e tanti sapori di frutta.
Panda di Lammidia è un vino rosato ottenuto da un blend di uve rosse e bianche. La vinificazione avviene spontaneamente in cemento, mentre l'affinamento avvine in anofra. Il Panda è un vino fresco, fruttato, con un’ottima mineralità e bevibilità.
100% Montonico, fermentazione in macerazione carbonica a grappolo intero per una settimane in vasche di cemento, poi pressato ed affinato nelle stesse. Una spremuta d'uva territoriale dall'infinita bevibilità! Da una delle uve più antiche dell'Abruzzo ecco un vino dai profumi e sensazioni super floreali, una freschezza leggermente agrumata e una tanta mineralità! Vibrante come tutti i vini Lammidia!!!
Frekt di Lammidia è un vino bianco fresco e dalla bevibilità sorprendente a base di uve bianche. La vinificazione è spontanea, con metà pecorino che viene pressato direttamente, mentre l’altra metà viene macerata per 2 settimane in cemento a cappello sommerso, e poi vengono assemblati e affinano in contenitori di vetroresina. Il Frekt è un vino che si distingue per la sua freschezza, la sua bevibilità e rusticità, e i sentori fruttati. Un vino che vi farà innamorare definitivamente di Lammidia.
Anubi è un vino ottenuto da uve rosse. Le uve vengono vinificate con la tecnica della macerazione carbonica, buttando i grappoli interi in un grande tino di cemento dove rimangono senza ossigeno per 2 settimane. Il risultato è un vino con profumi intensi di frutta, una grande freschezza e bevibilità.
Il Metodo Classico Spumante Brut Fenaroli è un vino spumante di uve a bacca bianca della cantina Citra. Un Metodo Classico di grande stile ed eleganza
Il primo Vigneto Dinamico Energetico (ultimo brevetto della famiglia Di Carlo). Natura e uomo si fondono con l’energia dei colori… per migliorare la biodiversità, la vitalità del terreno, le frequenze positive sulle piante e sui frutti, sulle persone, sugli animali e insetti utili.
Sott'a la capanna vino frizzante Rosato
La valle che diede vita al vitigno è quella Peligna, con testimonianze scritte già dalla metà del 1700, a partire dell’ultimo dopoguerra la sua coltivazione si è estesa a tutta la fascia collinare litoranea ed oggi costituisce il principale vitigno della regione Abruzzo. Si tratta di una pianta in grado di crescere sia sulle zone montuose interne che sulle colline, fino ad arrivare alle zone costiere.
è un rosato dagli intensi profumi fruttati, che coniuga equilibrio e gradevole spessore. Lavorato esclusivamente in acciaio, è rinfrancante e delicatamente ammandorlato nel finale.
Rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso esprime intriganti profumi varietali di piccoli frutti neri, viola, liquirizia, vaniglia e cacao. In bocca è fresco e possiede una ottima struttura con tannini morbidi e lunga persistenza. Abbinamenti gastronomici: salumi, primi piatti di terra, arrosti di carne, cacciagione, formaggi stagionati.
Giallo paglierino intenso con sfumature dorate e brillanti. Al naso si esprime con grande eleganza con ampi profumi varietali di frutta gialla matura delicate note floreali e minerali intriganti nuances di miele e vaniglia. In bocca è un vino di grande struttura e complessità, è fresco, equilibrato con tannini delicati e lunga persistenza. Abbinamenti gastronomici: Piatti complessi di mare e di terra, piatti complessi di mare (baccalà, coda di rospo, spigola con le patate ecc.) e di terra (tagliatelle tartufo e porcini, pappardelle alla lepre ecc.) formaggi stagionati, anche erborinati.
Rosso rubino con sfumature violacee. Al naso è fruttato con sentori di frutta rossa matura: mora, amarena e ribes. Al palato è fresco, secco, fruttato e con tannini morbidi. Abbinamenti gastronomici: salumi, piatti di terra, zuppe, minestre, grigliate di carne e formaggi stagionati.
Rosso rubino profondo con riflessi violacei e bordo granato. Al naso si esprime con grande eleganza con ampi profumi di frutta rossa matura e fini note speziate di cacao, vaniglia, chiodi di garofano, caffè e cannella. Al palato è un vino di grande struttura, eleganza ed equilibrio e di lunga persistenza. I tannini sono raffinati e vellutati. Abbinamenti gastronomici: Antipasti a base di salumi e primi piatti a base di sughi e carne, tartufo e funghi porcini. Ideale con arrosti e cacciagione, ottimo con formaggi vari stagionati e cioccolato fondente.
Rosso rubino con riflessi violacei. Vino intenso e profondo che rispecchia il territorio in tutto il suo calore e splendore. Il delicato affinamento in pregiati roveri ha contribuito alla sua complessità aromatica: al naso esprime un bouquet intenso di frutti rossi maturi come amarena sotto spirito, ribes, mora selvatica, e viola arricchito da note tostate di cacao, tabacco, cuoio e caffè. In bocca è pieno ed elegante con tannino vellutati, dotato di una buona acidità e lunga persistenza. Frutta e spezie si uniscono armoniosamente, lasciando percepire in bocca ricordi di ciliegie e cacao. Al retrogusto si presenta intenso con note balsamiche e piacevolmente fruttate. Grazie alla sua ottima struttura e concentrazione di frutto è un vino capace di evolvere e migliorare per molti anni in bottiglia. Abbinamenti: eccellente con carni rosse, piatti grassi e succulenti, pietanze saporite e piccanti. Salumi e formaggi stagionati e piatti tipici del territorio abruzzese: arrosticini di pecora, salsicce di fegato, agnello e castrato alla brace, costate di manzo e carni di selvaggina. Temperatura di servizio 16 gradi.
Vitigno storico e nostro cavallo di battaglia. Forte e gentile nel carattere e nella morbidezza (come si dice anche degli abruzzesi). Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Impianto a filari 1/2 altezza esposto a solagna su terreno calcareo-argilloso. Aspetto di colore rosso cardinale con riflessi violacei tendenti al blu. Eccellente e ben strutturato. Bouquet fruttato e speziato, sapore intenso e di buon corpo. Ideale con carni rosse alla brace e non solo, salame e formaggi stagionati.
Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si presenta fresco e floreale con note di fiore a bacca bianca e note balsamiche al retrolfatto. Ideale con tutta la cucina marinara, si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.
Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome "pecorino" è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno. Cantina Wilma ottiene il suo vino da vitigno "Pecorino" con impianti a filari bassi su terreno sabbioso calcareo. Aspetto di colore giallo, eccellente bouquet fruttato. Al sapore si presenta armonico e di buona qualità. Ideale con tutta la cucina marinara si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.
Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore cerasuolo intenso con riflessi rosati. All'ofatto si presenta fruttato con note di amarena e ciliegia. Abbinamenti: a tutto pasto.
Rosa brillante dal perlage fine e persistente. Perfetto con crostacei, crudi e zuppe di pesce. Ottimo con la pizza, con i salumi, e come aperitivo
Colore giallo tenue, grana sottile e persistente. Il suo abbinamento ideale è come aperitivo e con piatti a base di pesce, con ostriche, parmigiano, formaggi.
IO Selva delle Mura, da uve 100% montepulciano è un vino naturale fermo e secco. La vendemmia avviene a fine ottobre e prima della fermentazione fa una macerazione sulle bucce di qualche giorno e solo successivamente viene fatto fermentare alla temperatura controllata di circa 28°C. La fermentazione malolattica si svolge in barrique dove affina per 15 mesi seguiti da 12 mesi in bottiglia. L'imbottigliamento avviene 2 anni dopo la vendemmia.
Il Montepulciano d’Abruzzo viene prodotto con solo uve montepulciano allevate con la classica pergola abruzzese. Il vigneto ha circa 20 anni di età con una resa di 95 quintali per ettaro. La vendemmia avviene verso la seconda metà di ottobre. Dopo un paio di giorni di macerazione sulle bucce il mosto viene fatto fermentare ad una temperatura controllata di 28°C. Sia la fermentazione alcolica sia la malolattica avvengono spontaneamente. Affina 6 mesi in acciaio. Il Montepulciano d’Abruzzo di Nic Tartaglia si presenta con un colore rosso rubino molto intenso, distinti profumi di amarena sotto spirito, note scure come il tabacco e pepe. Un vino corposo, avvolgente, di corpo. Buona la sapidità ed il tannino importante. Da provare assolutamente con gli arrosticini!
Il Montepulciano d’Abruzzo viene prodotto con solo uve montepulciano allevate con la classica pergola abruzzese. Il vigneto ha circa 20 anni di età con una resa di 95 quintali per ettaro. La vendemmia avviene verso la seconda metà di ottobre. Dopo un paio di giorni di macerazione sulle bucce il mosto viene fatto fermentare ad una temperatura controllata di 28°C. Sia la fermentazione alcolica sia la malolattica avvengono spontaneamente. Affina 6 mesi in acciaio. Il Montepulciano d’Abruzzo di Nic Tartaglia si presenta con un colore rosso rubino molto intenso, distinti profumi di amarena sotto spirito, note scure come il tabacco e pepe. Un vino corposo, avvolgente, di corpo. Buona la sapidità ed il tannino importante. Da provare assolutamente con gli arrosticini!
Tipologia Abruzzo Pecorino doc Superiore 2020 Alcol 14,5% vol. Vitigno Pecorino 100% Zona di produzione: Abruzzo Esposizione Sud, Sud-est Tipologia del terreno Medio impasto – Argilloso Sistema di allevamento (Spalliera) Resa per ettaro 100 q.li Vendemmia Manuale con selezione dei grappoli.
Tra il Gran Sasso ed il mare, nella Tenuta Sant’Andrea, sulle Colline Pescaresi, nasce il “Dante Marramiero” da ceppi maturi, tra i quali i nostri vignaioli operano un’attenta selezione dei grappoli già nel periodo dell’invaiatura, per arrivare a una maturazione omogenea e ottimale. Si affina per 120 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi.
Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.
Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.
Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.
Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.
Di colore rosso rubino impenetrabile. Il naso è giocato su note floreali e di frutta rossa in confettura. Man mano amplia il proprio bouquet con sentori di pepe nero, vaniglia, tabacco e cioccolato fondente. Un vino corposo, robusto, denso e potente. Interminabile. Gradazione alcolica: 14% vol.
All’aspetto si presenta di colore rosso rubino puro. Al naso si esprime con note e sentori intensi e complessi di prugne e frutti scuri, viola e delicata speziatura con un pizzico di vaniglia e chiodi di garofano. Il gusto al palato è pieno, armonico, vellutato giustamente tannico con una lunga persistenza.
All’aspetto si presenta di colore rosso rubino puro. Al naso si esprime con note e sentori intensi e complessi di prugne e frutti scuri, viola e delicata speziatura con un pizzico di vaniglia e chiodi di garofano. Il gusto al palato è pieno, armonico, vellutato giustamente tannico con una lunga persistenza.
Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, così come lo è al naso coi suoi sentori di frutti a polpa scura ad anticipare netti romandi erbacei e speziati.Un vino generoso e diretto, molto scorrevole al palato e di lunga persistenza. Assolutamente da provare con secondi a base di carne conditi con verdure invernali, ottimale l'abbinamento con formaggi di media stagionatura su di un bel tagliere misto con salumi.
Colore Giallo paglierino luminoso. Profumo Naso intenso di frutta esotica ed agrumi, fiori di acacia e mazzetto aromatico. Sapore Il sorso è pieno ed avvolgente, fresco con finale sapido. Piacevole persistenza di frutta fresca nella chiusura di bocca.
Il Bianco di Morgante è un particolare vino bianco ottenuto da uve rosse vinificate in bianco. Si presenta nel bicchiere con un tenue colore giallo paglierino e libera all'olfatto profumi calcarei, accompagnati da leggeri fiori bianchi e con un tocco agrumato.
l Chardonnay Terre di Chieti è un vino bianco secco, caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante. Al naso, offre un bouquet complesso di frutta tropicale, come ananas e mango, accompagnato da note di agrumi e fiori bianchi.
La Cococciola nota anche come cacciola o cacciuola. è un vitigno antico abruzzese da poco riscoperto, valorizzato e vinificato in purezza. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l'acino è grosso," sferico, giallo ambrato se esposto al sole, buccia robusta.
L'uva Passerina è coltivata su sabbia e suolo fresco, per lo più calcareo. E fornisce al vino bianco un aroma fresco con particolari note di frutta e fiori: pesca, albicocca, glicine e tiglio.
Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome “pecorino” è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno.
Mastro Montepulciano d’Abruzzo DOC di Cantine Maligni è ottenuto da uve di Montepulciano coltivato su terreni argillosi a medio impasto, nel comune di Chieti in un impianto con 1600 viti per ettaro. Viene vinificato con diraspatura, pigiatura delle uve e macerazione con le bucce per 15 giorni. Dopo la svinatura viene affinato in acciaio per 12 mesi.
Il Cerasuolo è una chicca che solo l’Abruzzo può offrire: un vino prodotto esclusivamente da uve Montepulciano, lasciate per brevissimo tempo con la buccia e subito fatte fermentare.
Il Rosato “Donna Licia” è un vino versatile, prodotto principalmente con uva Montepulciano ed una piccola percentuale di Chardonnay e altre uve bianche che ci permette di renderlo pù amabile al palato e di abbassarne il grado che risulterebbe troppo alto per un vino adatto agli aperitivi.
Il Bianco “Donna Licia” è un vino non pretenzioso, versatile, prodotto principalmente con Trebbiano d’Abruzzo e Chardonnay Ottenuto da pigiatura soffice e breve criomacerazione, chiarifica del mosto e fermentazione a temperatura controllata, sosta per refrigerazione ed immediata filtrazione. Lo stoccaggio avviene in vasche di acciaio e vetroresina e l’imbottigliamento sterile viene fatto da Gennaio.
Vitigno autoctono > vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità > NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.
Vitigno autoctono > Vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità > NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.
> Vitigno autoctono > Vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità > NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.
> Vitigno autoctono > vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità > NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.
Vitigno autoctono
vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità
Esplora l’affascinante Mondo dei Vini Abruzzesi
L’Abruzzo è una regione italiana ricca di tradizioni enologiche, paesaggi mozzafiato e vini di qualità. Questo territorio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, che possono assaggiare alcune delle varietà più pregiate del nostro Paese.
Cosa rende unico il vino abruzzese?
I vini abruzzesi sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda dei vitigni utilizzati per produrli. In generale, si tratta di vini con un profilo aromatico complesso, che combina note di frutta matura, spezie, erbe aromatiche, mineralità e affinamento in legno. La maggior parte dei vini abruzzesi è forte, secco e con un buon potere di invecchiamento, anche se ci sono anche versioni più morbide e più giovani.
Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo
Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo, scopri i più pregiati produttori ed etichette selezionate in vendita sulla Enoteca Online Clickwine
Quali sono i vitigni più diffusi in Abruzzo?
I vitigni principali utilizzati per produrre i vini abruzzesi sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo. Il Montepulciano è uno dei vitigni più famosi, e viene utilizzato per produrre vini di grande qualità, con tannini forti e profumi di frutta matura. Il Trebbiano è un altro vitigno popolare in Abruzzo, e viene utilizzato per produrre vini di buona qualità, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vitigno aromatico e fruttato, usato per produrre vini bianchi leggeri e freschi. La Passerina è un vitigno aromatico, che produce vini bianchi con note di frutta e floreali. Infine, il Cerasuolo è un vitigno rosso, che produce vini con note fruttate e speziate.
Quali sono i vini abruzzesi più famosi?
I vini abruzzesi più famosi sono Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Pecorino. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ricco di tannini, con sentori di frutta matura e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero e fresco, con note floreali e fruttate. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato dal profilo aromatico complesso, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vino bianco aromatico e fruttato, con note di mela, pera e fiori.
Dove si possono acquistare i vini abruzzesi?
I vini abruzzesi possono essere acquistati presso rivenditori specializzati, enoteche, negozi di alimentari, supermercati e molti altri negozi. Inoltre, è possibile acquistare vini abruzzesi anche online, sui siti di alcune cantine e siti di e-commerce specializzati.
Come conservare correttamente i vini abruzzesi?
Per conservare correttamente i vini abruzzesi, è importante mantenerli a una temperatura di circa 12-14°C. Inoltre, è importante che la temperatura rimanga costante, quindi è consigliabile evitare di esporre i vini a fonti di calore diretto o a forti variazioni di temperatura. Infine, i vini abruzzesi devono essere conservati al buio, lontano da fonti di luce diretta.
Come abbinare i vini abruzzesi?
I vini abruzzesi possono essere abbinati a diversi piatti, a seconda della loro tipologia. I Montepulciano d’Abruzzo e i Cerasuolo d’Abruzzo si abbinano bene a piatti a base di carne, come arrosti o stufati. I Trebbiano d’Abruzzo e i Pecorino sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, come sarde alla griglia o insalate di mare.
Mapa
I vini abruzzesi sono vini di grande qualità, con una grande varietà di sapori e aromi. In questo articolo abbiamo esplorato l’affascinante mondo dei vini abruzzesi, rispondendo alle domande più frequenti degli appassionati. Se sei interessato a scoprire di più sui vini abruzzesi, non esitare a visitare le cantine locali o a fare un tour enologico per conoscere meglio questa regione.
