SKU: 20661
Brand: Maculan
MaWi Bianco è il secondo vino PIWI dell’azienda Maculan, storica realtà vivinicola con sede a Breganze (Vicenza). L’echea nasce da uve Souvignier Gris e Sauvignon Rytos, varietà resisten alle mala"e fungine che richiedono minori traamen in vigna. Con MaWi Maculan esplora un’esperienza vivinicola che unisce la tutela del territorio ai tra slisci dell’azienda. Anche il packaging pensa all’ambiente e alla sostenibilità: la bo"glia in vetro dal peso inferiore ai 450 grammi veste un’eche"a oenuta interamente da cotone riciclato.
SKU: 20634
Brand: Borgo Molino
Vino ottimo a tutto pasto con pietanze di pesce, ma anche come aperitivo. Vitigni: Cuvée di uve bianche
SKU: 20633
Brand: Borgo Molino
Giallo paglierino luminoso, con rilessi verdognoli. Profumo intenso e delicato, floreale e fresco con sentori di mela verde ed agrumi.
SKU: 20632
Brand: Borgo Molino
Giallo paglierino brillante, con lievi sfumature verdoline. Perlage fine e persistente. Profumo pulito e persistente, piacevolmente fruttato che ricorda la mela golden, la pera acerba e la pesca, accompagnati da sentori di fiori bianchi come il gelsomino ed i fiori d’acacia.
SKU: 20631
Brand: Borgo Molino
Colore rosa brillante tenue, dal perlage fine e persistente e un profumo delicato e fragrante, è piacevolmente fruttato con spiccati sentori di fragola, lampone, ciliegia e note floreali di rosa. Estremamente elegante ed equilibrato, piacevole e fresco, con un finale aromatico. Ideale come aperitivo e fuori pasto.
SKU: 20630
Brand: Borgo Molino
Di colore rosso rubino con con rilessi granati, ha un profumo fine, elegante e complesso che ricorda il lampone, la ciliegia, la fragola e la fragola di bosco, sfuma in note raffinate come caffè, cacao e tabacco.
SKU: 20628
Brand: Borgo Molino
Dal colore giallo paglierino, perlage fine e persistente, bouquet ricco e fragrante, piacevolmente fruttato con sentori di pera Williams e mela golden.
SKU: 20627
Brand: Borgo Molino
Di colore giallo paglierino scarico, dal perlage fine e persistente e profumo pulito e delicato, ha piacevoli sentori di mela, limone, cedro e acacia.
SKU: 20626
Brand: Borgo Molino
Dal colore giallo paglierino brillante, perlage persistente e profumo pulito, elegante, piacevolmente fruttato, con note di mela renetta e fiori di pesco.
SKU: 20625
Brand: Borgo Molino
Dal colore giallo paglierino di media intensità, produce aromi di fiori di acacia, pesca e pera. Facile e piacevole da gustare, inizialmente fresco e morbido al palato, il sapore lascia il posto a note fruttate e un piacevole elemento di sapidità. Molto versatile, è particolarmente apprezzato come aperitivo con antipasti...
SKU: 20624
Brand: Borgo Molino
Vino rosso dal colore rubino intenso e dal profumo delicatamente erbaceo, ampio, ricco di sfumature. Al palato è asciutto, pieno, di lunga e piacevole persistenza. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
SKU: 20623
Brand: Borgo Molino
Di colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente, al naso e al palato si presenta fruttato, elegante e caratteristico. Ottimo come aperitivo, fine pasto e fuori pasto.
SKU: 20622
Brand: Borgo Molino
Dal colore giallo paglierino chiaro, presenta un bouquet distinto e spiccato che richiama i fiori d’acacia. Il sapore è secco, pieno e piacevolmente amarognolo. Ottimo con antipasti, primi piatti delicati, pesce, uova, verdure e carni bianche.
SKU: 20621
Brand: Borgo Molino
Di colore rosso rubino brillante, profumo vinoso, fruttato, con tenue sentore di rosa. Al palato è asciutto, pieno, gradevole, morbido e rotondo. Vino da tutto pasto, ottimo con salumi, polenta, carne allo spiedo e formaggi.
SKU: 20620
Brand: Borgo Molino
Di colore giallo paglierino scarico e dal perlage fine e persistente, al naso e al palato presenta delicati sentori di frutta e fiori, giustamente armonici nella struttura leggermente amabile. Ideale come fuori pasto o aperitivo.
SKU: 20619
Brand: Borgo Molino
Rosato vivace con bouquet ampio e pieno che ricorda eleganti sentori di fragola e ribes. Sapore piacevolmente acidulo e abboccato, ricco e morbido. Ideale con dolci e spuntini o da conversazione. Vitigni: Raboso
SKU: 20618
Brand: Borgo Molino
Di colore giallo paglierino chiaro, ricco di spuma fine e persistente. Dal profumo intenso ed asciutto e dal sapore vivace ed amarognolo, è un vino ottimo a tutto pasto con pietanze di pesce, ma anche come aperitivo.
SKU: 20617
Brand: Borgo Molino
Elegante e suadente, un prosecco equilibrato tra morbidezza ed acidità. Ottimo con piatti di pesce,...
SKU: 20616
Brand: Borgo Molino
Ideale sia come aperitivo che con antipasti caldi e freddi, cosi come a primi piatti saporiti, risotti di pesce, grigliate di pesce e pesce al forno, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
SKU: 20615
Brand: Borgo Molino
Di colore giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, profumo delicato e gradevole, piacevolmente fruttato. Equilibrato e molto fresco, con buona persistenza aromatica. Ideale come aperitivo e fuori pasto.
SKU: 20584
Brand: Dal Forno Romano
Il Nettare di Romano dal Forno è un vino bianco di rara eleganza, prodotto nelle colline della Valpolicella. Ottenuto da una selezione accurata di uve
SKU: 20583
Brand: Dal Forno Romano
Il Monte Lodoletta è un luogo di culto per Romano Dal Forno, che coltiva le uve del territorio in uno dei vigneti più votati in assoluto della Valpolicella.
SKU: 20582
Brand: Dal Forno Romano
L’Amarone rappresenta per Dal Forno Romano potenza, vigore ed eleganza. È un vino talmente emblematico e complesso che è quasi riduttivo inserirlo nella categoria dei vini “da meditazione”. Viene realizzato con i migliori grappoli di uve disposti all’appassimento e provenienti da vitigni con almeno 10 anni di vita.
SKU: 20581
Brand: Dal Forno Romano
Il Monte Lodoletta è un luogo di culto per Romano Dal Forno, che coltiva le uve del territorio in uno dei vigneti più votati in assoluto della Valpolicella.
SKU: 20580
Brand: Dal Forno Romano
L'Amarone della Valpolicella DOCG, Monte Lodoletta di Dal Forno Romano è un vino rosso che rappresenta l'eccellenza della Valpolicella. Prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara coltivate su terre di matrice calcarea in Veneto, questo Amarone si distingue per l'accurata vinificazione: le uve appassiscono in fruttaio per 4 mesi, segue un lungo affinamento in legno.
SKU: 20443
Brand: Serena Wines 1881
Il Prosecco Rosé Brut dell’azienda Serena è realizzato con uve Glera all’88% e Pinot Nero per la restante parte.
SKU: 20344
Brand: Pieropan
Vino dolce, passito, di lunga tradizione, che prende tale nome dalle “recie” dell’uva Garganega, amorevolmente selezionata. È un vino molto amato dalla famiglia Pieropan che lo produce con sistema tradizionale, da più generazioni.
SKU: 20343
Brand: Pieropan
L’Amarone è il vino simbolo della Valpolicella e rappresenta per l’Azienda Pieropan una sfida emozionante. Questo vino nasce dal desiderio della famiglia di misurarsi con il territorio unico della Valpolicella, a Cellore di Illasi. L’Amarone realizza il sogno di un vino importante, ricco e strutturato, ma anche elegante e fine, elemento distintivo dei vini dell’azienda Pieropan.
Disponibile dal 31 ott 2022
SKU: 20342
Brand: Pieropan
L’Amarone è il vino simbolo della Valpolicella e rappresenta per l’Azienda Pieropan una sfida emozionante. Questo vino nasce dal desiderio della famiglia di misurarsi con il territorio unico della Valpolicella, a Cellore di Illasi. L’Amarone realizza il sogno di un vino importante, ricco e strutturato, ma anche elegante e fine, elemento distintivo dei vini dell’azienda Pieropan.
Disponibile dal 31 ott 2022
SKU: 20341
Brand: Pieropan
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
SKU: 20340
Brand: Pieropan
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
ESAURITO
SKU: 20339
Brand: Pieropan
Sulla collina del monte Rocchetta, a ridosso del medioevale castello Scaligero di Soave, si trova il vigneto La Rocca. La Rocca gode di un microclima particolare, che consente di ottenere un vino con bouquet e note gustative uniche e non riproducibili, propri di un vino di razza. Innovativo, fin dal suo esordio, nel 1978, ha segnato un solco profondo nel territorio diventando un simbolo indiscusso di qualità e tradizione.
SKU: 20338
Brand: Pieropan
Il vigneto Calvarino è situato nel cuore della zona classica del Soave e rappresenta, per l’azienda, l’antico fondo di famiglia, acquistato nel 1901. Il nome Calvarino deriva da “piccolo Calvario”, per la difficoltà di lavorazione del terreno e del percorso tortuoso per raggiungere il fondo. La prima etichetta risale al 1971 e rappresenta l’espressione più fedele e autentica del vino Soave.
SKU: 20337
Brand: Pieropan
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
SKU: 20254
Brand: Quintarelli
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
SKU: 20253
Brand: Quintarelli
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
SKU: 20252
Brand: Quintarelli
Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato. Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.
SKU: 20251
Brand: Quintarelli
Grande vino della Valpolicella, prodotto da una delle aziende più rappresentative. Ottenuto per metà da uve fatte appassire in cassetta per un paio di mesi e per metà da uve “fresche”. E' un vino dotato di grande capacità di invecchiamento, che trascorre sei anni in botti grandi di rovere di Slavonia per raggiungere la sua completa maturazione, prima di essere imbottigliato. Se vuoi avere in cantina un vino rosso di grande prestigio e rarità, sei di fronte alla scelta giusta!
SKU: 20250
Brand: Quintarelli
Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato. Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.
SKU: 20249
Brand: Quintarelli
Grande vino della Valpolicella, prodotto da una delle aziende più rappresentative. Ottenuto per metà da uve fatte appassire in cassetta per un paio di mesi e per metà da uve “fresche”. E' un vino dotato di grande capacità di invecchiamento, che trascorre sei anni in botti grandi di rovere di Slavonia per raggiungere la sua completa maturazione, prima di essere imbottigliato. Se vuoi avere in cantina un vino rosso di grande prestigio e rarità, sei di fronte alla scelta giusta!
SKU: 20248
Brand: Quintarelli
La storia e la maestria che hanno reso celebre nel mondo l’Amarone e vini rossi Quintarelli sono presenti anche nel Bianco Secco Igt, blend ottenuto dalle varietà Garganega, Trebbiano Toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Saorin. La vinificazione e l’affinamento si svolgono in vetro e acciaio, dove il vino affina sui lieviti naturali fino a raggiungere una bella complessità e una considerevole struttura. Dorato allo sguardo, profumato di frutti estivi e fiori di primavera, fragrante e persistente al palato, è il vino bianco che aggiunge un tocco di classe ad un aperitivo e a un menù a base di pesce, verdure e carni bianche.
SKU: 20093
Brand: N/A
Accompagna bene pranzi e cene a base di carne. Ottimo con la selvaggina.
SKU: 20072
Brand: Domini Veneti
Il Valpolicella Ripasso “La Casetta” è il risultato dell’attenta tecnica della rifermentazione con le vinacce del Recioto, da cui si ottiene un vino assolutamente originale, con caratteristiche di morbidezza e complessità ineguagliabili. Un ripasso sontuoso. È di un colore rosso rubino carico, con sfumature violacee, profumo intenso e sapore corposo con note di frutta secca. Il profumo intenso presenta sentori di ciliegia e spezie. Il tuo palato ringrazierà, quando fin dalla prima sorsata scoprirà un sapore caldo, corposo, con note di frutta secca.
SKU: 20069
Brand: Domini Veneti
Ma che cos’è e perché si chiama “Ripasso”?La tecnica del ripasso è una tecnica tradizionale, riscoperta e valorizzata negli ultimi decenni. Consiste nel lasciare nel tino di fermentazione le vinacce dell’Amarone e ripassare un uguale quantitativo di vino Valpolicella fresco, dando inizio a una nuova fermentazione per circa 7 – 10 giorni.Da questo processo, nasce il fortunatissimo vino chiamato Ripasso, con maggior grado alcolico rispetto a un Valpolicella, colore più intenso e un profumo complesso. Un vino che si fa davvero amare.
SKU: 20068
Brand: Domini Veneti
La viticoltura biologica è doverosa: abbinare l’esigenza della produzione economicamente redditizia con il rispetto dell’ambiente è prova di elevata professionalità e garanzia per il consumatore.Dal 2004 Domini Veneti è all’avanguardia con la gestione biologica dei vigneti e la produzione certificata di Amarone, Valpolicella e Ripasso. Questo è il futuro della nostra Valpolicella, per il bene delle sue genti e per un consumatore consapevole.
SKU: 20067
Brand: Domini Veneti
NEL NOME “AMARONE”: Il battesimo pare che sia stato ad opera di Gaetano Dall’Ora, all’epoca presidente della cooperativa sorta nel 1933. Gaetano portò il calice di questo sconosciuto vino al naso e subito dopo lo assaggiò. La scoperta fu sorprendente. Genialmente ispirato e inebriato da tanti profumi e sapori, il presidente esclamò: “Questo non è un amaro, è un amarone!”. Signore e Signori, diamo il benvenuto a un Re.
SKU: 20066
Brand: Domini Veneti
“La Casetta” è un Valpolicella Superiore Ripasso eclettico, che ci rappresenta nello stile e nell’unione fra tradizione e contemporaneità. Pluripremiato in Italia e all’estero, ha saputo conquistare il palato di tutti, compreso quello dei millennial.
SKU: 20065
Brand: Domini Veneti
La Cantina Domini Veneti, della Valpolicella di Verona, produce questa strepitosa etichetta con la vinificazione in blend di uve di Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza dei vigneti è situata nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco. La vendemmia si svolge a partire da Settembre fino ad inizio Ottobre esclusivamente a mano. La vinificazione prevede la pigiatura con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 25-28 °C. Macerazione di 10 giorni con follature programmate alla frequenza di 3 al giorno di 20 minuti. L’affinamento del vino si svolge in acciaio e poi in bottiglia per circa 12 mesi. Fermentazione malolattica completa. Stabilizzazione al naturale.
SKU: 20064
Brand: Domini Veneti
Il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore della Collezione Pruviniano di Domìni Veneti è il risultato di una ricerca continua mirata alla scoperta e alla caratterizzazione dei terroir nella prestigiosa regione della Valpolicella Classica. Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve provenienti dalla zona di Marano, anticamente conosciuta come Pruviniano fino al 1177.
SKU: 20063
Brand: Domini Veneti
Dalla vinificazione in blend delle uve più pregiate del Veneto. I vitigni impiegati sono quelli di Corvina al 60%, di Corvinone al 15%, Rondinella 15%, Altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco. Altimetria da 200 a 250 metri sul livello del mare. La vendemmia si svolge tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. La vinificazione prevede l’appassimento fino a Dicembre/Gennaio in fruttaio. Pigiatura all’inizio di Febbraio con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 12 a 23 °C. Macerazione lenta per 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Follature manuali con la frequenza di 3 al giorno. Fermentazione malolattica completa. In ultimo l’affinamento del vino che si sviluppa in legno poi in bottiglia. Stabilizzazione naturale.
SKU: 20061
Brand: Domini Veneti
Amarone Espressioni è la sintesi della filosofia di Cantina Valpolicella Negrar ed è il frutto di un lavoro di ricerca che dura da oltre 10 anni, condotto in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto e il Centro Vitivinicolo della Provincia di Verona. Cantina Valpolicella Negrar, da anni impegnata nella ricerca e nella valorizzazione del territorio, si trova in una situazione di grande vantaggio. Situata nel cuore della Valpolicella Classica, possiede vigneti in tutti i 5 comuni storici della valle, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio, Fumane e Marano. Questo patrimonio ci offre l’opportunità di scoprire nuovi e più ampi orizzonti di questa terra, a patto di darne la giusta valorizzazione, per rendenderlo così irripetibile. Con questo progetto Cantina Valpolicella Negrar va oltre il significato di Amarone proposto sin ora, principalmente caratterizzato dalle tecniche di appassimento e dai vitigni autoctoni, enfatizzando i diversi territori, nuovi e sconosciuti valori sui quali poggiare l’originalità e la competitività futura.
SKU: 20057
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio.
SKU: 20056
Brand: Domini Veneti
Vendemmia con selezione esclusivamente manuale. Pressatura soffice delle uve. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C
SKU: 20055
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve, pressatura soffice a membrana. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C. Stabilizzazione: proteica e tartarica.
SKU: 20054
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve, pressatura soffice a membrana. Fermentazione conservazione in acciaio e fermentazione senza bucce alla temperatura controllata di 14-16 °C. Stabilizzazione: proteica e tartarica.
SKU: 20053
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
SKU: 20052
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: seconda decade di settembre, con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in acciaio. Stabilizzazione: naturale.
SKU: 20051
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine settembre. Appassimento per 60 giorni. Affinamento: legno.
SKU: 20050
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: seconda decade di Settembre. Fermentazione primaria in acciaio; travaso in autoclave per la presa di spuma e affinamento sui lieviti. Affinamento: qualche settimana in bottiglia.
SKU: 20049
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
SKU: 20048
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: da Settembre fino a inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
SKU: 20045
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio
SKU: 20044
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: da Settembre fino a inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
SKU: 20043
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
SKU: 20042
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio
SKU: 20041
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
SKU: 20040
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno.
SKU: 20039
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 20038
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 20037
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: Settembre con selezione esclusivamente manuale. Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto delle bucce e inizia la fermentazione. Conservazione: acciaio.
SKU: 20036
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20035
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20034
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: acciaio. Spumantizzazione: metodo charmat.
SKU: 20033
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
SKU: 20032
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
SKU: 20031
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: acciaio + bottiglia.
SKU: 20030
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
SKU: 20029
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione: acciaio.
SKU: 20028
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
SKU: 20027
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: legno.
SKU: 20026
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20025
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20024
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20023
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20022
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20021
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20020
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20019
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 20017
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine settembre per preservare l’acidità. Conservazione: acciaio.
SKU: 20016
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: metà Ottobre. Conservazione: 10% in barrique francesi di secondo passaggio per 3 mesi, il resto in acciaio. Assemblaggio a fine aprile.
SKU: 20015
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: prima decade di Ottobre. Conservazione: 10% in barrique francesi di secondo passaggio per 3 mesi, il resto in acciaio; segue assemblaggio.
SKU: 20013
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
SKU: 20012
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento:legno + bottiglia.
SKU: 20011
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale in casse. Appassimento in fruttaio: 40 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 20010
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20009
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20008
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20007
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20006
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20005
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Recioto. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20004
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20003
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20002
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20001
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 20000
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 19999
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Conservazione in acciaio fino a Febbraio e ripasso sulle vinacce di Amarone. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 19998
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19997
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100/120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19996
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19995
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 130 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19994
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19993
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19992
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19991
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19990
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 120 giorni. Affinamento: legno + bottiglia.
SKU: 19989
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra metà e fine Settembre. Pigiatura con diraspatura delle uve e pressatura soffice. Affinamento: acciaio.
SKU: 19988
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: fine Settembre con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con diraspatura delle uve e pressatura soffice. Affinamento: legno.
SKU: 19987
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
SKU: 19986
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
SKU: 19985
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: Settembre fino inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Affinamento: acciaio.
SKU: 19984
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 19983
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 19982
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 19981
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni. Affinamento: legno + acciaio + bottiglia.
SKU: 19980
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 19979
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 19978
Brand: Domini Veneti
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Appassimento in fruttaio: 100 giorni. Affinamento: legno + bottiglia
SKU: 19964
Brand: N/A
È un vino prodotto con uve Merlot e Cabernet appena raccolte. La “vinificazione per macerazione carbonica” con cui viene prodotto consiste nella parziale fermentazione che avviene spontanea negli acini intatti dell’uva non pigiata, posta in piccole vasche. E’ compagno ideale di minestre, piatti leggeri, arrosti delicati e salumi fini.
ESAURITO
SKU: 19961
Brand: Freschello
È un rosso di gradazione poco impegnativa, ed anche per questo molto gradevole, sempre.
ESAURITO
SKU: 19942
Brand: Domini Veneti
La cantina Domini Veneti produce questo sensazionale vino dolce della tradizione locale. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, su terrazzamenti a secco.
SKU: 19941
Brand: Cantina Valpolicella Negrar
Vino rosso semisecco dai profumi di ciliegia e delicatamente speziato. Il gusto è morbido, fresco ed equilibrato con tannini setosi. Ideale per una cena in compagnia, in abbinamento a primi piatti di pasta fresca, vegetariani o con sughi di carne o per uno spuntino a base di formaggi di media stagionatura.
SKU: 19775
Brand: La Cappucina
È il vino storico prodotto dall’azienda che riscuote ampi consensi sul mercato internazionale. Profumo delicato di fiori, sapore asciutto e ammandorlato nel finale, tipico dell’uva Garganega. Grazie alla sua versatilità, è piacevole come vino da tutto pasto.
SKU: 19769
Brand: Cantina Valpolicella Negrar
Domini Veneti Aceto di Vino è un aceto ottenuto da vino Amarone della Valpolicella affinato in piccole botti di rovere.
È un aceto dal sapore consistente ed aromatico, un prezioso condimento che si accompagna magnificamente ad insalate, piatti marinati, carni fredde e uova.
SKU: 19768
Brand: Domini Veneti
La cantina Domini Veneti produce questo sensazionale vino dolce della tradizione locale. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, su terrazzamenti a secco.
SKU: 19767
Brand: Cantina Valpolicella Negrar
Dalla vinificazione in blend di uve di Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza dei vigneti è localizzata nella tenuta dei Domini Veneti nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco.
SKU: 19751
Brand: Domini Veneti
Se si pensa alla Valpolicella, non si può non pensare ai suoi vini rossi più immediati.
Prodotto solo con uve provenienti dalla zona collinare e storica della denominazione. Corvina al 60%, Corvinone e Rondinella al 15%. Il rimanente 10%, invece, composto da altre uve ammesse dal disciplinare di produzione. La lavorazione in cantina è precisa e l'affinamento è solo in acciaio per non privare il giovane rosso dello spunto vivace e fresco che lo caratterizzano così bene.
SKU: 19690
Brand: Domini Veneti
Il Recioto della Valpolicella Docg Classico è il simbolo della viticoltura della Valpolicella Classica basata sul particolare procedimento dell’appassimento naturale delle uve più mature. È considerato origine dell’Amarone, e la sua storia è antica, lo si fa risalire addirittura al tempo degli antichi Romani.
SKU: 19676
Brand: Cantina Roeno
Rìvoli, dal nome della località di elezione. Un Pinot Grigio di decisa freschezza, ricco di sfaccettature, dalla spiccata persistenza ed intensità.
SKU: 19657
Brand: Terre Gaie
COMPOSIZIONE: Pinot nero GRADO: 13% PROCESSO PRODUTTIVO: Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni.
SKU: 19652
Dalle splendide colline Trevigiane nasce questo eccellente e profumato Prosecco Doc. Fresco al naso ed al palato, con sentori di frutta marcati (accentuate la mela verde e la pera) propone un perlage persistente con una bollicina equilibrata. Ideale per aperitivi, piatti freddi, antipasti di pesce, si abbina bene a risotti ed a primi piatti con verdure. Vitigno: Prosecco
SKU: 19646
Brand: Domini Veneti
Appassimento di uve rosse autoctone e metodo tradizionale si fondono insieme in questo vino, risultato di un blend dal carattere rigoroso. Lo stile unico esprime eleganza e piacevolezza, valorizzando il territorio come protagonista principale della filosofia produttiva.
SKU: 19601
Brand: Maculan
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
SKU: 19600
Brand: Maculan
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
SKU: 19599
Brand: Maculan
Il Moscato Dindarello di Maculan è stato ottenuto da uve 100% Moscato Bianco cresciute su terreni collinari di matrice calcarea e tufacea situati nell'area di Breganze (VI). Dopo la vendemmia, le uve sono state sottoposte ad appassimento in fruttaio per circa 1 mese, pratica che ha permesso agli acini di ottenere una maggiore concentrazione zuccherina. La fermentazione alcolica, volta a trasformare gli zuccheri in alcol, si è svolta in tini d'acciaio. Prima di essere commercializzato, questo delizioso vino passito ha riposato per 3 mesi in bottiglia.
SKU: 19598
Brand: Maculan
Il Cabernet Sauvignon "Palazzotto" di Maculan è un vino rosso intenso e corposo proveniente dall'area di Breganze, nella provincia veneta di Vicenza. Affina per 12 mesi in barrique nuove e usate ed esprime profumi di liquirizia, more e frutta scura ben matura, rivelandosi in un sorso pieno ed equilibrato, sorretto da una fitta trama tannica.
SKU: 19597
Brand: Maculan
Il Marzemino Cornorotto Maculan viene prodotto dalle uve leggermente surmaturate che fanno emerge intense note di frutta rossa matura e conferiscono a questo rosso carattere e struttura.
SKU: 19596
Brand: Maculan
Il Breganze Pinot Nero dell'azienda vinicola Maculan nasce in vigneti situati sulle colline breganzesi, alle falde dell'Altipiano d'Asiago, in Veneto. È prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte accuratamente a mano. La fermentazione alcolica si svolge in tini d'acciaio, mentre la fermentazione malolattica è spontanea. Il vino quindi si affina in vasche d'acciaio per 12 mesi prima di essere imbottigliato. Caratterizzato da un colore rosso rubino tenue, tipico della varietà, questo Pinot Nero si apre al naso con un profumo fruttato fine ed elegante, arricchito da piacevoli note leggermente speziate. Al palato risulta equilibrato, asciutto e di buona struttura, con aromi delicati di piccoli frutti rossi. Perfetto per accompagnare primi piatti saporiti, come pasta e lasagne al forno, è ideale in abbinamento a taglieri di salumi e formaggi a media stagionatura.
SKU: 19580
Brand: Maculan
Il nome del vino prende proprio ispirazione dal diminutivo dell’enologo dell’azienda Maria Vittoria, Mavi. Nasce così MaWi che racchiude in una sola dicitura il nome Maria Vittoria Maculan
SKU: 19573
Brand: Cantina Valpolicella Negrar
Questo Valpolicella Ripasso proviene da uve tradizionali coltivate nella Valpolicella Classica e il suo stile, avvolgente e disimpegnato, definisce un vero e proprio modello di eleganza, raffinatezza e, al tempo stesso, sobrietà. Armonia tra le sensazioni aromatiche e una struttura gustativa ben distribuita tra alcolicità e corpo, sono le carte vincenti del Ripasso, così chiamato perchè “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone, di cui solitamente è considerato il fratello minore.
SKU: 19567
Brand: Venit
Una risalita di fini e numerose bollicine riportano in superficie profumi fragranti di fiori di sambuco, acacia e note fruttate tropicali di ananas, maracuja e succo fresco di cedro.
SKU: 19535
Brand: Serena Wines 1881
VITIGNI100% Vitigni a bacca Bianca VINIFICAZIONE Presa di spuma in autoclave di acciaio a temperatura controllata Successivo imbottigliamento e stoccaggio in locali termocontrollati CARATTERISTICHE Vino dal colore giallo paglierino scarico, dal perlage vivace I profumi sono gradevolmente freschi con sfumature fruttate di frutta gialla, pesca e albicocca In bocca si presenta pulito con una piacevole armonia gustativa Abbinamenti ottimo come aperitivo oppure con primi piatti e secondi di pesce delicato
SKU: 19534
Brand: Serena Wines 1881
Vino dal colore giallo paglierino scarico, dal perlage vivace. I profumi sono gradevolmente freschi con sfumature fruttate di frutta gialla, pesca e albicocca. In bocca si presenta dolce, armonico con una piacevole freschezza gustativa.
SKU: 19533
Brand: Serena Wines 1881
VITIGNI 100% Glera VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano per subire poi una soffice pressatura Il mosto così ottenuto viene fatto fermentare ad una temperatura compresa tra 18 e 20°C CARATTERISTICHE Capace di stuzzicare e soddisfare anche i palati più esigenti Giallo paglierino scarico con perlage fine e persistente bouquet decisamente fruttato con sentori di glicine, fiori d'acacia e mela renetta fragrante, fresco e gradevolmente acidulo alla bocca Adatto per qualsiasi tipo di occasione Ottimo con antipasti delicati o piatti di pesce
SKU: 19508
Brand: Quintarelli
L'Amarone della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli è un vino pregiato veneto, uno dei migliori della denominazione. Eleganza, complessità, espressione del territorio e un'incredibile longevità, fanno di questo vino rosso italiano un punto di riferimento dei vini della Valpolicella.
SKU: 19507
Brand: Dal Forno Romano
Rubino intenso e impenetrabile il colore. Seducente al naso, si apre con note di frutta nera surmatura, che sono impreziosite da complessi richiami alla moka, al cioccolato fondente, al pepe e al rovere. L’assaggio è di corpo e generoso, regala una trama tannica vellutata e liscia, e possiede una chiusura superba e affascinante.
SKU: 19506
Brand: Dal Forno Romano
Rubino intenso e impenetrabile il colore. Seducente al naso, si apre con note di frutta nera surmatura, che sono impreziosite da complessi richiami alla moka, al cioccolato fondente, al pepe e al rovere. L’assaggio è di corpo e generoso, regala una trama tannica vellutata e liscia, e possiede una chiusura superba e affascinante.
SKU: 18852
Brand: Monsupello
GIACITURA DEI VIGNETI: Prima Fascia Collinare dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi ESPOSIZIONE: Sud-Est TIPO DI TERRENO: Argilloso-Calcareo DENSITA' D'IMPIANTO: 5000 ceppi ad Ha SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot ETA' MEDIA DEI VIGNETI: 15 anni UVAGGIO: 90% Pinot Nero, 10% Chardonnay affinato in acciaio RESA PER ETTARO: 90 quintali EPOCA DI RACCOLTA: seconda metà di agosto
SKU: 18851
Brand: Masot
Abbinamenti: Aperitivo, formaggi freschi e stagionati Spumante rosè generato da un incrocio tra Raboso del Piave e Moscato D'Amburgo.
SKU: 18850
Brand: Montetondo
Colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini, all'olfatto è fine, elegante con garbato sentore di lieviti e fiori bianchi mentre al palato è equilibrato e fresco.
SKU: 18849
Brand: Cascina Fonda
Paglierino brillante con riflessi verdolini, solcato da bollicine fini e persistenti. Intenso al naso dove esprime piacevoli sensazioni di fiori bianchi, lime, pesca e caramello. Sorso cremoso, tipicamente dolce in ingresso viene poi ravvivato da un’agrumata acidità. È perfetto accanto a torte alla crema e dolci a base di frutta.
SKU: 18848
Brand: San Martino
Da un’attenta selezione delle nostre uve bianche otteniamo un ottimo spumante con un perlage persistente ottimo come aperitivo e da miscelazione, adatto anche a piatti di pesce e fritture miste
SKU: 18847
Brand: San Martino
Elegante armonia di profumi di frutta fresca, mela e fragola. Fresco e delicato, il Prosecco Rosé Millesimato Brut è ottimo come aperitivo e in abbinamento ad affettati e piatti leggeri
SKU: 18846
Brand: San Martino
È un prodotto d’annata che fa prevalere i sentori di fiori; al palato risulta armonico dal retrogusto equilibrato, con una bollicina molto sottile e persistente dovuta allo stazionamento lungo nei lieviti.
SKU: 18845
Brand: Mongarda
Il Prosecco di Valdobbiadene Metodo Classico Dosaggio Zero, produce solo poche centinaia di bottiglie solo nelle annate più significative.
SKU: 18844
Brand: Mongarda
Uvaggio: Glera e vecchie varietà autoctone - Regione: Veneto - Volume alcolometrico: 11% - Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Vinificazione: metodo martinotti 2 mesi in autoclave
SKU: 18843
Brand: Masot
Sarmede (TV) - Glera 100% affinamento per 4 mesi DATI TECNICI 11,5% vol residuo zuccherino 0 g/l ABBINAMENTO ottimo come aperitivo; a tavola perfetto con piatti di mare, preferibilmente crudo
SKU: 18842
Brand: Masot
Lacrima di Komè è un vino biologico che nasce innanzitutto in campagna per poi esprimersi nella vendemmia, rigorosamente a mano ed affinarsi in cantina riscoprendo il metodo ancestrale di produzione del prosecco
SKU: 18841
Brand: Masot
Lacrima di Komè è un vino biologico che nasce innanzitutto in campagna per poi esprimersi nella vendemmia, rigorosamente a mano ed affinarsi in cantina riscoprendo il metodo ancestrale di produzione del prosecco.
SKU: 18840
Brand: Masot
Sarmede (TV) - Glera 100% affinamento per 4 mesi DATI TECNICI 11,5% vol residuo zuccherino 16 g/l ABBINAMENTO ottimo come aperitivo; si esprime al massimo con dolci e pasticceria
SKU: 18838
Brand: Foss Marai
Lo Spumante Rosé Foss Marai Roos Brut è uno spumante rosato, caldo e vivace al tempo stesso ha profumi predominanti di frutti di bosco e corniolo. Ottimo come aperitivo, eccellente per accompagnare primi piatti, pesce e formaggi dal sapore intenso.
SKU: 18837
Brand: Foss Marai
Marai De Marai nasce dall’uvaggio di uve autoctone delle colline Trevigiane. Ottenuto dopo anni di recupero dei vitigni e di sperimentazione in campo viticolo da Foss Marai: MARAI DE MARAI Extra Dry risulta essere molto fruttato, leggero, non impegnativo, di facile bere.
SKU: 18836
Brand: Foss Marai
Marai De Marai nasce dall’uvaggio di uve autoctone delle colline Trevigiane. Ottenuto dopo anni di recupero dei vitigni e di sperimentazione in campo viticolo da Foss Marai
SKU: 18835
Brand: Foss Marai
Un Extra Dry morbido e rotondo, fresco ed equilibrato, capace di raccontare la tipologia declinandola in una versione di rara eleganza.
SKU: 18834
Brand: Foss Marai
Un Extra Dry morbido e rotondo, fresco ed equilibrato, capace di raccontare la tipologia declinandola in una versione di rara eleganza. Giallo paglierino, dal perlage piuttosto fine. Al naso esprime profumi fragranti di acacia e di mela. Profumi accattivanti, che aprono ad un assaggio ben bilanciato tra freschezza e residuo zuccherino. Chiude con un finale di ottima persistenza.
SKU: 18792
Brand: Bortolomiol
Lo spettro aromatico evidenzia pulizia e finezza. Molto nette e fragranti sono le note di frutta, specie di mela verde acerba e agrumi, accompagnate da freschi sentori vegetali. Lo sviluppo gustativo risulta essenziale e asciutto. Vino da aperitivo, con i frutti di mare e con piatti conditi con olio extravergine d’oliva tipo insalata di pesce. Ottimo anche con crostini di lardo.
SKU: 18791
Brand: Bortolomiol
L uve effettuano una breve macerazione sulle bucce, fermentando in acciaio a temperatura controllata grazie all’utilizzo di lieviti selezionati. Affinamento sui lieviti si protrae per 6 mesi. Ha un bouquet floreale e fruttato che evoca la scorza di agrumi e i piccoli frutti rossi. Il gusto è fresco, secco, elegante e minerale, dalla piacevole persistenza fruttata.
SKU: 18687
Questo vino è una deliziosa combinazione di Corvina, Merlot e Syrah che mette in mostra i sapori unici della nostra regione bilanciando note fruttate e speziate. L’uva viene vinificata utilizzando una miscela di uve fresche e parzialmente appassite.
SKU: 18617
Brand: Monte Tondo
Zona DOC Valpolicella, Campiano - Corvina IGT Veneto - Alcol 12,5% - Uva 100% Corvina Colore rosso rubino, naso profumi di ciliegia, bacche nere e pepe. Al gusto sentori di frutti scuri e cicliegie, cioccolato fondente. Abbinamenti con primi piatti mediterranei, carni arrostite e alla griglia.
SKU: 18610
Brand: Domini Veneti
Vino rosso secco che si caratterizza per il suo bel colore rosso rubino e il profumo fine e fruttato. Al palato si presenta caldo, corposo, persistente, con tannini vivaci e retrogusto di frutta secca, noci e mandorle tostate.
SKU: 18609
Brand: Domini Veneti
Vino rosso secco che si caratterizza per il suo bel colore rosso rubino e il profumo fine e fruttato. Al palato si presenta caldo, corposo, persistente, con tannini vivaci e retrogusto di frutta secca, noci e mandorle tostate.
SKU: 18608
Brand: Domini Veneti
Corvina 60% - Corvinone 15% - Rondinella 15% - Altre uve come da disciplinare 10% Vino rosso secco dotato di una sottile eleganza e di una speziatura che riflette la sua provenienza, ottimo con i primi piatti veronesi e i salumi
SKU: 18607
Brand: Domini Veneti
Vino rosso secco dalla straordinaria forza, di colore denso e granato e dal profumo intenso e fruttato. Il sapore è di grande struttura e morbidezza, con retrogusto di frutta secca e tostatura, ideale abbinamento con la selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi stagionati. Accompagna ottimamente la conversazione a fine pasto.
SKU: 18519
Brand: Monte Tondo
Giallo con riflessi dorati, olfatto molto fine sentori di frutta esotica matura, pepe bianco, vaniglia. Buona mineralità. Si accosta bene a primi piatti sostanziosi e carni alla griglia.
Scopri i segreti dei vini del Veneto: l’eccellenza italiana
I vini del Veneto sono conosciuti in tutto il mondo per la loro eccellenza. Vini di alta qualità, che offrono un’esperienza unica ai loro bevitori, sono prodotti da vigneti situati nelle colline verdi del Veneto. Se stai cercando di scoprire i segreti dei vini del Veneto, allora sei venuto nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo alcuni dei segreti dei vini del Veneto e di come possono essere un’esperienza unica e indimenticabile.
Le tipologie di vino del Veneto
I vini del Veneto sono conosciuti per la loro versatilità. Ci sono diverse tipologie di vino che possono essere prodotte, inclusi i vini bianchi, rossi, rosati e dolci. I vini bianchi del Veneto sono noti per la loro freschezza e fragranza. I vini rossi del Veneto sono ricchi di aromi di frutta e spezie. I vini rosati del Veneto sono morbidi e fruttati. I vini dolci del Veneto sono particolarmente apprezzati per il loro gusto intenso e ricco.
I vitigni del Veneto
I vitigni del Veneto sono tra i più apprezzati al mondo. Ci sono diversi vitigni che vengono coltivati nelle colline del Veneto, tra cui Garganega, Corvina, Merlot, Cabernet Franc, Trebbiano di Soave e Pinot Grigio. Ogni vitigno è caratterizzato da un gusto unico e fornisce un’esperienza di assaggio unica.
Le DOC del Veneto
I vini del Veneto sono classificati in base alla loro qualità e al loro territorio di produzione. Ci sono due categorie di vino, DOC e DOCG. I vini DOC sono prodotti da una zona geografica specifica e devono soddisfare determinati criteri di qualità. I vini DOCG sono prodotti da una zona geografica specifica e devono soddisfare criteri di qualità ancora più rigorosi.
I migliori vini del Veneto
I vini del Veneto sono conosciuti per la loro qualità eccezionale. Molti dei vini del Veneto sono considerati tra i migliori al mondo. Alcuni dei vini più rinomati provengono dal territorio del Veneto, tra cui Soave, Valpolicella, Amarone, Bardolino e Prosecco. Questi vini sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e unicità.
Come godersi al meglio i vini del Veneto?
I vini del Veneto possono essere goduti al meglio in un contesto adatto. I vini del Veneto sono ideali da accompagnare a piatti tipici del Veneto, come pasta, riso, carne e formaggio. Sono anche ideali da bere come aperitivo prima di un pasto o come accompagnamento di un dessert. Possono anche essere gustati da soli come vino da meditazione.
Denominazione Vini del Veneto
Il Veneto è una delle regioni italiane più rinomate per la produzione di vino, con una vasta gamma di vitigni autoctoni e denominazioni di origine che ne testimoniano la ricchezza e la varietà. In questo articolo, scopriremo i tesori enologici del Veneto, esplorando i vitigni, le classificazioni, i vini rossi e bianchi più rappresentativi, i metodi di produzione, gli abbinamenti gastronomici e molto altro ancora.
La regione del Veneto
Storia
La viticultura nel Veneto ha origini antichissime, risalenti all'epoca romana. Nel corso dei secoli, la coltivazione della vite si è sviluppata e consolidata, dando vita a vini di grande prestigio e riconoscimento internazionale.
Geografia
Il Veneto è situato nel nord-est d'Italia e si estende dalle Dolomiti fino alla laguna di Venezia. La regione presenta una notevole diversità di paesaggi e terroir, che si riflette nella varietà dei vini prodotti.
Clima
Il clima del Veneto è caratterizzato da inverni freddi e piovosi e estati calde e umide, con escursioni termiche notevoli tra giorno e notte. Queste condizioni climatiche favoriscono la maturazione delle uve e l'espressione di aromi e sapori complessi.
Vitigni autoctoni
Garganega
La Garganega è il vitigno bianco più diffuso nel Veneto, utilizzato principalmente per la produzione del Soave. I vini ottenuti dalla Garganega sono freschi, eleganti e aromatici, con note di fiori bianchi e frutta a polpa bianca.
Corvina
La Corvina è un vitigno rosso tipico del Veneto, utilizzato soprattutto nella produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Valpolicella Ripasso. I vini prodotti con la Corvina sono caratterizzati da una buona struttura, tannini morbidi e note fruttate e speziate.
Raboso
Il Raboso è un altro vitigno rosso autoctono del Veneto, noto per la sua acidità etannicità. I vini ottenuti dal Raboso sono intensi, persistenti e longevi, ideali per l'invecchiamento.
Classificazioni dei vini
DOCG
Il Veneto conta numerosi vini classificati come DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), tra cui l'Amarone della Valpolicella, il Recioto di Soave e il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene.
DOC
La regione vanta anche diverse denominazioni DOC (Denominazione di Origine Controllata), come il Bardolino, il Valpolicella, il Soave e il Lugana, che attestano la qualità e la tipicità dei vini prodotti.
IGT
Infine, i vini che non rientrano nelle denominazioni DOC e DOCG possono essere classificati come IGT (Indicazione Geografica Tipica) Veneto, una categoria più flessibile che consente l'utilizzo di una gamma più ampia di vitigni e metodi di produzione.
Vini rossi del Veneto
Amarone della Valpolicella
L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e strutturato, prodotto con uve appassite e fermentate per ottenere un'elevata concentrazione di zuccheri e alcol. Ha note di frutta secca, spezie e cioccolato, con un finale lungo e persistente.
Bardolino
Il Bardolino è un vino rosso leggero e fruttato, prodotto principalmente con uve Corvina e Rondinella. Si caratterizza per la sua freschezza e bevibilità, con note di ciliegia e frutti rossi.
Valpolicella Ripasso
Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso ottenuto attraverso un processo di "ripasso", ovvero la fermentazione del Valpolicella su vinacce dell'Amarone. Il risultato è un vino più corposo e complesso, con note di frutta matura, spezie e tabacco.
Vini bianchi del Veneto
Soave
Il Soave è un vino bianco secco e minerale, prodotto principalmente con uve Garganega. Ha note floreali, di frutta a polpa bianca e mandorla, con un finale fresco e sapido.
Prosecco
Il Prosecco è un vino bianco frizzante, prodotto con uve Glera e fermentato secondo il metodo Charmat. È caratterizzato da una spuma cremosa, note di fiori e frutta fresca e un finale morbido e piacevole.
Lugana
Il Lugana è un vino bianco prodotto con uve Turbiana, coltivate nella zona tra il Veneto e la Lombardia. È un vino elegante e raffinato, con note di fiori bianchi, frutta e mineralità.
Metodo di produzione
Appassimento
L'appassimento è un processo di essiccazione delle uve, utilizzato nella produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Recioto di Soave. Le uve appassite concentrano gli zuccheri e gli aromi, conferendo ai vini un carattere unico e distintivo.
Metodo Charmat
Il metodo Charmat è utilizzato per la produzione del Prosecco e prevede una seconda fermentazione in autoclave, che conferisce al vino la sua caratteristica effervescenza.
Metodo Classico
Il metodo classico, utilizzato per alcuni spumanti veneti come il Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene, prevede una seconda fermentazione in bottiglia e un periodo di affinamento sui lieviti, che dona al vino una maggiore complessità e finezza.
Abbinamenti gastronomici
I vini del Veneto si abbinano perfettamente con la cucina locale, ricca di sapori e tradizioni. I vini rossi, come l'Amarone e il Valpolicella Ripasso, si sposano bene con piatti a base di carne e selvaggina, mentre i vini bianchi, come il Soave e il Lugana, si abbinano a piatti di pesce e verdure.
Visite alle cantine
Se sei interessato a scoprire di persona i vini e i produttori del Veneto, puoi organizzare visite guidate alle cantine e degustazioni direttamente presso i vigneti. Questa è un'ottima occasione per apprezzare la bellezza del territorio e conoscere le persone che, con passione e dedizione, portano avanti la tradizione vitivinicola della regione.
Il Veneto è una terra di vini unici e affascinanti, frutto di una lunga tradizione e di un territorio straordinario. Dalla scoperta dei vitigni autoctoni alle visite alle cantine, immergiti nella cultura e nei sapori di questa affascinante regione italiana e lasciati conquistare dai suoi vini.
Quali sono Denominazione Vini della Vini del Veneto piu famosi?
Il Veneto è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia, con una grande varietà di vini di alta qualità. Tra le denominazioni di vini più famose del Veneto ci sono:
Valpolicella DOC: è una denominazione specifica per i vini rossi prodotti nella zona della Valpolicella, a nord di Verona. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara.
Amarone della Valpolicella DOCG: è una denominazione specifica per i vini rossi della Valpolicella che sono stati sottoposti a un processo di appassimento delle uve prima della fermentazione. Questi vini sono molto ricchi e corposi, con una complessità aromatica notevole.
Soave DOC: è una denominazione specifica per i vini bianchi prodotti nella zona di Soave, a est di Verona. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Garganega e Trebbiano di Soave.
Prosecco DOC e DOCG: sono due denominazioni specifiche per i vini spumanti prodotti nella zona del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Il Prosecco DOC viene prodotto nella zona della provincia di Treviso, mentre il Prosecco Superiore DOCG viene prodotto in una zona più ristretta nella provincia di Treviso e di Belluno.
Bardolino DOC: è una denominazione specifica per i vini rossi e rosati prodotti nella zona di Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda. Questi vini sono realizzati principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara.
Questi sono solo alcuni esempi delle denominazioni di vini del Veneto, ma la regione ha molte altre produzioni vinicole di grande qualità e riconosciute a livello internazionale.
Quali sono i vitigni autoctoni più importanti del Veneto?
Garganega, Corvina e Raboso sono i vitigni autoctoni più rappresentativi della regione.
Qual è la differenza tra DOCG, DOC e IGT?
La DOCG garantisce l'origine e la qualità dei vini prodotti in una specifica area geografica, la DOC indica una provenienza geografica più ampia e una maggiore flessibilità nella scelta dei vitigni e dei metodi di produzione, mentre l'IGT consente una gamma ancora più ampia di vitigni e metodi di produzione.
Quali sono alcuni dei vini rossi e bianchi più conosciuti del Veneto?
Tra i vini rossi, Amarone della Valpolicella, Bardolino e Valpolicella Ripasso sono molto apprezzati. Per quanto riguarda i vini bianchi, Soave, Prosecco e Lugana sono tra i più conosciuti.
Quali metodi di produzione sono utilizzati nel Veneto?
Nel Veneto vengono utilizzati diversi metodi di produzione, tra cui l'appassimento, il metodo Charmat e il metodo Classico.
È possibile visitare le cantine e degustare i vini del Veneto?
Sì, molte cantine offrono visite guidate e degustazioni direttamente presso i vigneti. È consigliabile contattare le cantine per organizzare la visita e vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore del Veneto.