Brut

SKU: 6359
Vino spumante ottenuto dalla selezione di uve passerina elaborate con metodo Martinotti lungo. Dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al naso risulta fruttato con sentori di frutti a pasta gialla e delicate note floreali. Ideale con antipasti a base di pesce e aperitivi in genere.
9,89 €
Discover
ESAURITO
SKU: 6322
Brand: Banfi

Bellissima cassetta in legno contente 2 vini: 1 Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut 1 BRUNELLO DI MONTALCINO · DOCG 2015 &nbsp

51,31 €
SKU: 6172
Dall'uva Montepulciano, ecco un caratteristico spumante rosè fresco e profumato.
20,20 €
SKU: 6170

Il nostro pecorino in versione spumante... qualcosa di così buono che bisogna solo assaggiarlo.

20,20 €
SKU: 6020

Pecorino Spumante Brut Biologico Metodo Martinotti

9,56 €
SKU: 5719
Denominazione: Vino Spumante Vitigno: Merlot
Eleganza e raffinatezza ma con temperamento, è il rosé brut della Tenuta Ulisse. L’obiettivo è, ancora una volta, quello di puntare sulle peculiarità e sulla ricchezza della nostra terra, per offrire a questi vitigni un nuovo modo di raccontarsi e di esprimere la propria personalità. Uno spumante che capace di sorprendere per la propria semplice autorevolezza. Fresco e delicato ma incisivo, è in grado di essere protagonista della tavola.
12,05 €
SKU: 5716
Denominazione: Vino Spumante Vitigno: Pecorino
Il vitigno Pecorino, grazie all’ampio patrimonio aromatico è particolarmente vocato per la spumantizzazione. In Abruzzo Tenuta Ulisse lo ha spumantizzato per la prima volta. Un progetto ambizioso e semplice al tempo stesso: utilizzare il vitigno autoctono Pecorino per produrre uno Spumante Metodo Charmat in Abruzzo. L’obiettivo è, ancora una volta, quello di puntare sulle peculiarità e sulla ricchezza della nostra terra, per offrire a questi vitigni un nuovo modo di raccontarsi e di esprimere la propria personalità.
12,05 €
SKU: 5612
Rosa tenue, luminoso e brillante. Al naso è intrigante con nuances di frutta rossa: fragola, ciliegia, lampone e pesca bianca. Al palato è cremoso, morbido, elegante ed equilibrato. Abbinamenti gastronomici: Eccellente come aperitivo crudi e piatti di mare.
10,08 €
SKU: 5610
Giallo paglierino, luminoso, brillante. Al naso si esprime con sentori aggrumati di pesca bianca, cera d’api e ginestra le sottilissime note di aneto e lavanda esprimono appieno il carattere tipico della varietà Pecorino. Al palato è rinfrescante, sapido ed equilibrato. Abbinamenti gastronomici: Eccellente come aperitivo piatti di mare, pasticceria da forno.
10,00 €
SKU: 5539

Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.

44,41 €
SKU: 5535

Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.

21,69 € 19,52 €
SKU: 5503

Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.

22,00 €
12,38 €
12,38 €
10,25 €
10,25 € 9,22 €
24,90 €
SKU: 5302

C’è fermento in Abruzzo, anche negli spumanti. Ricerca e sperimentazione stanno dando buoni frutti e le nostre bollicine si confrontano sempre più spesso con quelle delle terre di grande tradizione.

Abbinamenti

Ideale come aperitivo, Antipasti e crudi di pesce, Crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.

7,70 €
Discover
ESAURITO
12,13 €
12,13 €
SKU: 4892
Moon nasce dalle uve Pecorino nella Tenuta di Pietranico: una selezione clonale contraddistinta da una grande ricchezza di acidità, adatta alla produzione di vini freschi atti ad un lungo processo di fermentazione in autoclave. Il metodo Charmat Lungo utilizzato per questo spumante ricorda organoletticamente i prodotti ottenuti con metodo Champenoise (o metodo classico): si riconoscono le particolari note aromatiche basate sul caratteristico profumo e sapore derivanti dalla progressione del lievito durante la maturazione dello spumante sulle proprie fecce. Il colore è giallo paglierino brillante con perlage finissimo e persistente. Spiccano i sentori di frutta bianca con un finale speziato. In bocca si presenta asciutto, deciso, armonico e sapido. La bollicina perfetta per accompagnare un aperitivo.
16,99 €
SKU: 4584
Lo Spumante Valle Martello è ottenuto da uve Cococciola. Dopo la prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, la presa di spuma avviene in autoclave col metodo charmat. Segue un affinamento in bottiglia di 8 settimane. Lo spumante Valle Martello presenta un colore giallo paglierino, una spuma persistente e un bouquet intenso. Al gusto presenta un gradevole fruttato di ananas e pesca. Vino a tutto pasto, si degusta bene dall’aperitivo al dessert.
15,90 €
SKU: 4530
Brand: Villese
Il nome “Fonteneve” rende onore ai due monumenti principi del comune di Villalfonsina, ovvero la Fontana Ottocentesca e la Chiesa di Santa Maria della Neve. Costruita nel XIX Secolo, la Fontana è ubicata in un luogo importante dal punto di vista viario e culturale, infatti sorge all’entrata del paese ed è da tutti considerata il simbolo di Villalfonsina. Citata nel 1742 negli apprezzi della proprietà D’Avalos, la Chiesa di Santa Maria della Neve è sita in Piazza Roma e custodisce un’epigrafe in pietra coeva ed opere d’arte del medesimo periodo. Da sempre le genti del territorio villese si identificano con la Fontana e la Madonna della Neve. Il vino si presenta con un colore rosa. Al palato è fresco ed equilibrato e fa della briosità un’arma ammaliatrice.
7,28 €
SKU: 4527
Brand: Villese
Il nome “Fonteneve” rende onore ai due monumenti principi del comune di Villalfonsina, ovvero la Fontana Ottocentesca e la Chiesa di Santa Maria della Neve. Costruita nel XIX Secolo, la Fontana è ubicata in un luogo importante dal punto di vista viario e culturale, infatti sorge all’entrata del paese ed è da tutti considerata il simbolo di Villalfonsina. Citata nel 1742 negli apprezzi della proprietà D’Avalos, la Chiesa di Santa Maria della Neve è sita in Piazza Roma e custodisce un’epigrafe in pietra coeva ed opere d’arte del medesimo periodo. Da sempre le genti del territorio villese si identificano con la Fontana e la Madonna della Neve. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet intenso e persistente con sentori floreali al palato è fresco ed equilibrato e fa della briosità un’arma ammaliatrice, il finale lungo e continuo stimola alla beva.
7,28 €
More Products

Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane

Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.

Cos'è un Vino Spumante Brut?

Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.

Metodo di Produzione

I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.

Metodo Classico

Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.

Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut

I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:

Acidità Vivace

I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.

Aromi Fruttati

Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Bollicine Fine e Persistente

Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.

Versatilità Negli Abbinamenti

Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.

Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani

L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:

1. Ferrari Trento Brut

Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.

2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut

Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.

3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut

Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.

4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut

Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.

La Storia dei Vini Spumanti Brut

La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.

Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut

Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.

Conservazione

Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

Servizio

Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.

I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?

La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.

Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?

La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.

Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?

Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.

Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?

Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.

Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?

L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi