Tributo ai profumi e ai sapori della Toscana, dal brillante colore verde, con note di oliva fruttata, erba fresca e carciofo. Prodotto con olive Frantoio, Moraiolo e Leccino, raccolte a mano e frante in giornata per preservarne freschezza e gusto.
Dagli oliveti della Tenuta Campogiovanni a Montalcino nasce un olio extravergine di oliva perfetto per chi ama i sapori autentici della Toscana. Il carattere deciso del Moraiolo si fonde con l’equilibrio del Frantoio, creando un gusto armonioso e vibrante.
L’olio prodotto dall’azienda Tamburini è il frutto della produttività di 1.000 piante appartenenti alle varietà Moraiolo, Leccino, Frantoio e Pendolino, coltivate con il metodo biologico, che esclude cioè l’uso di qualsiasi prodotto chimico durante le lavorazioni e per i trattamenti preventivi delle malattie.
Podere Conca produce Olio Extravergine d’Oliva Toscano dal 1983, anno in cui l’antica uliveta della tenuta è stata arricchita di nuovi filari. L’accurata conduzione degli ulivi avviene rispettando rigorosamente le regole dell’agricoltura biologica e le tradizioni locali. La raccolta delle olive viene eseguita a mano.
L'Olio Extravergine di Oliva Bio “Peppoli” Chianti Classico DOP 0,5 l Astucciato Marchesi Antinori è prodotto con olive di varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino da agricoltura biologica, raccolte a mano e frante dopo poche ore dalla raccolta, con le tipiche molazze in pietra.
Il connubio perfetto tra semplicità e tradizione. Con un ottimo equilibrio, è l’elemento migliore per celebrare e completare la nostra tradizione alimentare.
Colore verde tenue con riflessi dorati. Profumi eleganti di erba tagliata, foglia di carciofo e rucola con un finale di pepe bianco. Al palato è fragrante e pulito, con ritorni vegetali di oliva fresca; piccante armonico e lungo, evidenzia una nota amara ben equilibrata.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 1 lt IGP Toscano Biologico - Bottiglia
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico - Bottiglia OLIO NUOVO
Varietà molto diffusa in Italia. Portamento elegante e vigoria elevata, tollera bene il freddo e gli attacchi parassitari. Fruttificazione buona e costante. Maturazione piuttosto precoce. Olio di media intensità ha un buon equilibrio tra l’amaro e il piccante. Colore verde lime con riflessi lucenti. Al naso fresco e pulito con profumi vegetali di erba di campo e ortaggi freschi. In bocca sprigiona note verdi di mandorla, foglia di oliva e erbe domestiche. Se ne consiglia l’uso con piatti dal gusto delicato. Insalate, funghi, pesce a crudo e bollito, carni bianche.
Antica varietà Toscana tra le più diffuse in regione. Pianta vigorosa con portamento espanso, frutto di forma ellissoidale allungata. Maturazione tardiva e scalare. Colore verde brillante, ha una grande intensità e potenza olfattiva, con sentori di erba fresca, rucola e carciofo. Complesso e armonioso in bocca, con note speziate di pepe nero e di carciofo. Amaro e piccante si collocano a un livello medio alto. Si consiglia su tutti i piatti della cucina mediterranea, insalate, legumi e formaggi. Ottimo a crudo su carne e pesce.
Varietà molto diffusa nel centro Italia, soprattutto come impollinatore (i suoi fiori producono un’enorme quantità di polline). Caratterizzato da rami molto lunghi e pendenti, resiste bene al freddo. Maturazione precoce. L’olio Pendolino è molto delicato e fine. Di colore giallo paglierino, particolarmente lucente. Al naso sentori di mandorla amara, nocciola e mandorla fresca; in bocca ha un ingresso gustativo dolce e delicato ma poi compare una bella nota piccante di peperone verde e curry. Ideale in abbinamento con piatti mediamente delicati (a tendenza dolce): pesce bollito, pane bianco e pasta senza eccessivi condimenti.
Varietà molto diffusa in Toscana e nel Chianti. Portamento raccolto e scarsa vigoria. Fruttificazione media e maturazione medio precoce. Le olive hanno forma rotondeggiante e un nocciolo piuttosto grande. Olio complesso e importante, il colore varia dal verde tenue al verde intenso. Al naso spiccano sentori di carciofo, cardo, erbe di campo e oliva. In bocca tornano le note di cardo e carciofo, a tendenza amara e piccante. Ottimo su zuppe e minestroni o su carni rosse e alla griglia.
L’olio extra vergine di oliva Berardenga nasce da un assemblaggio di tutte le cultivar presenti a Fèlsina, ogni varietà miscelata con le altre esprime note differenti, questo ci ha permesso di ottenere un olio che narra la toscanità e l’intero territorio aziendale.Olio di color verde brillante, spicca per la sua grande intensità sia negli amari che nei piccanti, molto armonico con note vegetali e spezie.Se ne consiglia l’uso con piatti della cucina mediterranea, legumi, carni rosse, formaggi stagionati, ma anche con piatti della cucina internazionale.
li olivi sono stati lavorati a fondo e si prepara un nuovo anno di produzione del nostro Olio Extra Vergine di Oliva “Castello di Querceto”
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
Dalla spremitura a freddo dei frutti dell’oliveto adiacente al vigneto Le Bozze nasce un Olio Extravergine prodotto in quantità limitate il cui gusto raffinato e pieno esprime il carattere dominante della Costa Toscana. Un vero e proprio oro verde che incontra la cucina più raffinata.
L'Olio Extra Vergine di oliva della Società Torcilacqua è prodotto sulle colline Le olive vengono frante entro 12 ore in un moderno frantoio e l'olio che ne esce, subito filtrato, risulta di un colore verde intenso. Al naso denota sentori di carciofo e oliva verde mentre all'assaggio si percepisce un corpo pieno con una leggera nota piccante. Per poter apprezzare la qualità e la fragranza del prodotto si consiglia di gustarlo crudo.
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
Dalle nostre 2.000 piante di ulivo secolari, dislocate su una superficie di 11 ettari, raccogliamo manualmente le olive che frangiamo nel nostro frantoio aziendale. Nasce cosi il nostro premiato olio extravergine di oliva Purosangue/Madrechiesa, riconosciuto costantemente dalle principali guide nazionali tra i migliori olii d’Italia.
Ottenuto dal blend delle cultivar tradizionali (Leccino, Moraiolo, Frantoio, Pendolino) ha un gusto intenso che lo rende adatto a piatti freddi e bruschette.
Prodotto in quantità molto limitata con olive di varietà Correggiolo, Moraiolo e Leccino, frante con metodo tradizionale a macina a freddo.
A differenza del vino che con il tempo in genere migliora, l’olio d’oliva extravergine dà il meglio di sé appena franto. Per questo, per sottolineare questa caratteristica, Castellare ha brevettato il nome L’Olionovo, l’espressione autentica con cui i contadini definiscono l’olio appena esce dal frantoio. Verde intenso, piccante quanto basta a renderlo vivo e gradevole al palato.
Dalle 800 piante di Olivo limitrofe al nostro Agriturismo Marciano produciamo il prezioso Olio Extra-vergine di Oliva: una produzione estremamente limitata dalle notevoli proprietà nutrizionali ed organolettiche. Il basso valore di acidità e perossidi, l'alto contenuto di Vit. E, polifenoli, fitosteroli e clorofille, la composizione di acidi grassi (che mostra una presenza preponderante di acido oleico (monoinsaturo) e acidi grassi polinsaturi) rendono l’Olio EVO Marciano un prodotto di alta qualità biologica, ricco di sostanze preziose per il nostro benessere psico-fisico. Questo gruppo di caratteristiche qualitative è il risultato di un insieme di fattori che agiscono in sinergia: il territorio di produzione, le condizioni climatiche, le varietà dell'olivo, i metodi tradizionali di coltivazione, la raccolta al giusto grado di maturazione e i tempi brevi che intercorrono tra la raccolta e la frangitura a freddo delle drupe.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 100% Italiano Biologico
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO BOTTIGLIA 0,75 cl IGP Toscano Biologico - Bottiglia
Olio fine di categoria superiore, è ottenuto dalle sole olive della proprietà, di varietà autoctone, raccolte con metodo della brucatura su reti. Il microclima, il terreno e l’unicità della posizione collinare della piantagione rendono favorevole la giacitura degli ulivi e la qualità dei frutti.
La superficie olivicola dell’azienda è disposta in impianti promiscui, nel rispetto dell’agricoltura di tipo tradizionale e caratteristica delle grandi aziende toscane. Gli ulivi, di varietà leccino, moraiolo, pendolino, frantoio, non sono piantati l'uno vicino all'altro in impianto specializzato. Sono in filari alternati da campi o vigneti. Il numero complessivo degli ulivi presenti nell’azienda è di circa 8.000 unità. Circa 2.000 di cui hanno solo valore paesaggistico e di conservazione del suolo essendo presenti in terreni difficili da coltivare.
Olio Extra Vergine Di Oliva Italiano 250 ml - Tenuta degli Dei
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Estratto a freddo.
Olio Extra Vergine Di Oliva Italiano 250 ml - Tenuta degli Dei
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Estratto a freddo.
"Spicy" è la parola giusta qui. Ma grazie al flacone spray, la piccantezza è molto facile da dosare. Meravigliosamente applicabile per tutto ciò che deve essere riaffilato e preparato individualmente!
Ottenuto dalla prima spremitura delle olive colte a mano nel mese di Novembre. La composizione varietale è prevalentemente di olive Frantoio (Correggiolo) e, in minor misura, di Leccino, Moraiolo, Pendolino. La frangitura viene effettuata quotidianamente e l’olio viene estratto secondo il sistema a freddo, a temperatura controllata, protetto dall’ossigeno. L’olio viene messo in bottiglie di vetro scuro e sigillate con apposito tappo previo leggero filtraggio. Il clima estivo, particolarmente favorevole, permette la coltivazione dell’olivo pressoché in assenza di trattamenti antiparassitari. Conservato in condizioni ottimali, l’olio extra vergine di oliva di San Giusto a Rentennano, mantiene per 24 mesi tutta la sua freschezza ed intensità.
Olio che nel colore verde brillante lascia trasparire il suo carattere chiantigiano, dai tipici profumi erbacei e dal gusto lievemente amarognolo e piccante olive della varietà Frantoio in prevalenza, con piccole quantità di Moraiolo e Leccino raccolta manuale a Novembre e frangitura il giorno stesso non c’è miglior modo per gustarne gli aromi che usarlo a crudo su carni alla griglia, ribollita e zuppe toscane o semplicemente su una bruschetta al pomodoro.
Questo olio è prodotto a freddo da olive raccolte a mano dai nostri antichi uliveti ubicati nell’alto Valdarno (Firenze), al confine col Chianti Classico, dalle seguenti varietà: Frantoio, Leccino, Pendolino e Moraiolo. Per chi ama le forti connotazioni dei migliori oli toscani, di colore verde con un intenso bouquet aromatico e speziato, pieno, complesso con un finale lungo e persistente. Da utilizzare su bruschette di pomodoro, carpaccio di pesce, insalate verdi e verdure crude.
Al naso note di salvia, carciofo e classici profumi della macchia mediterranea. Gusto delicatamente dolce e fruttato con accenni di pomodoro verde e lieve piccantezza.
L’Olio Extravergine di Oliva del Terriccio di Castello del Terriccio è prodotto dalle 10.000 piante delle pregiate varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, Maurino, Rosciola – quest’ultime rare nella zona – distribuite su circa 40 ettari. Esse sono condotte con sistemi di agricoltura sostenibile, che permettono di ottenere olive di altissima qualità che vengono pressate nel frantoio della Tenuta. Buon fruttato con sentore di erba e carciofo, tipico di un olio toscano.TIPOLOGIAOlio Extra Vergine di Oliva IGP Toscano ZONA PRODUTTIVACastellina Marittima ( Pisa ) MATERIA PRIMAMoraiolo, Leccino, Maurino, Frantoio, Pendolino e Rosciola ETÀ DEI VIGNETI50/60 anni di età. COLOREVerde brillante con riflessi dorati PROFUMOBuon fruttato con sentore di erba e carciofo, tipico di un olio toscano. SAPORERotondo, pulito, leggermente piccante
Questo olio d'oliva biologico proviene dalla vasta tenuta Il Palagio di Sting e Trudie Styler. In questo dominio si trovano ulivi secolari da cui nasce un fantastico olio d'oliva anch'esso certificato biologico. L'olio è una miscela di vari tipi di olive Frantoio, Leccino, Pendolino, Maurino, Coratina e Leccio del Corno. L'olio d'oliva ha una consistenza molto fine e un retrogusto morbido. L'olio ha un'acidità di solo 0,02% invece del solito 0,5-0,99%. Aromi di mandorle, mela, banana, spezie e sfumature di marzapane. Delizioso con insalate, bruschette o pane italiano.
Questo olio d'oliva biologico proviene dalla vasta tenuta Il Palagio di Sting e Trudie Styler. In questo dominio si trovano ulivi secolari da cui nasce un fantastico olio d'oliva anch'esso certificato biologico. L'olio è una miscela di vari tipi di olive Frantoio, Leccino, Pendolino, Maurino, Coratina e Leccio del Corno. L'olio d'oliva ha una consistenza molto fine e un retrogusto morbido. L'olio ha un'acidità di solo 0,02% invece del solito 0,5-0,99%. Aromi di mandorle, mela, banana, spezie e sfumature di marzapane. Delizioso con insalate, bruschette o pane italiano.
Prodotto con olive delle varietà Correggiolo, Moraiolo, Leccino e Pendolino raccolte manualmente e frante nel moderno frantoio aziendale, ‘Il Velato’ ha un tipico gusto amarognolo.
Olio che nel colore verde brillante lascia trasparire il suo carattere chiantigiano, dai tipici profumi erbacei e dal gusto lievemente amarognolo e piccante olive della varietà Frantoio in prevalenza, con piccole quantità di Moraiolo e Leccino raccolta manuale a Novembre e frangitura il giorno stesso non c’è miglior modo per gustarne gli aromi che usarlo a crudo su carni alla griglia, ribollita e zuppe toscane o semplicemente su una bruschetta al pomodoro.
L’olio di Argiano è ottenuto manualmente dalla raccolta alla spremitura biologico perché crediamo nella biodiversità morbido, intenso e fruttato con note di carciofo, mandorla e mela.
L'olio Laudemio dei Marchesi Frescobaldi rappresenta la massima espressione dell’olio, verde intenso e brillante, con un marcato profumo di erba falciata e carciofo, un gusto intensissimo e tipicamente piccante.
Accanto ai rossi e ai bianchi, altra produzione di Tua Rita è l’olio. Ottenuto da un’attenta selezione delle migliori cultivar, dal Leccino, al Moraiolo, al Frantoio, è apprezzato per le sue note amarognole e piccanti, segni distintivi di qualità.    
| Formato | 50 cl |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Zona | Chianti Classico |
Prodotto da ulivi di proprietà di qualità Correggiolo e Moraiolo con una produzione totale di 5.000 litri di olio imbottigliato.
A differenza del vino che con il tempo in genere migliora, l’olio d’oliva extravergine dà il meglio di sé appena franto. Per questo, per sottolineare questa caratteristica, Castellare ha brevettato il nome L’Olionovo, l’espressione autentica con cui i contadini definiscono l’olio appena esce dal frantoio. Verde intenso, piccante quanto basta a renderlo vivo e gradevole al palato.
