SKU: 8258
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, in regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale e la macerazione con le bucce è durata 10 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese per un periodo di circa 12-14 mesi e dopo un’ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
SKU: 8256
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, Asti. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a temperatura ottimale (23° C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nel mese di aprile di quest'anno La Solista è stata imbottigliata senza alcun affinamento in legno. Si tratta perciò di un vino giovane di pronta beva che rispetta pienamente la tradizione contadina del Piemonte.
SKU: 8254
Brand: La Caudrina
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
SKU: 8105
Brand: La Caudrina
Il Moscato d'Asti della cantina La Caudrina è un vino dolce frizzante delicato, fresco e immediato. Nasce da viti di quasi 40 anni a 280 m di altitudine e si esprime in un coinvolgente ventaglio aromatico ricco di frutta e fiori. Le uve che danno origine al Moscato d’Asti La Caudrina sono raccolte a mano e pressate delicatamente. Il mosto così ottenuto viene sottoposto a chiarificazioni e filtrazioni, dopodiché viene posto in vasche frigorifere. La fermentazione avviene in autoclave, per conservare vivacità ed effervescenza.
SKU: 8028
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese (1/3 nuove 1/3 secondo passaggio 1/3 terzo passaggio) per un periodo di circa 9-15 mesi e dopo un ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
SKU: 8025
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, in regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale e la macerazione con le bucce è durata 10 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese per un periodo di circa 12-14 mesi e dopo un’ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
SKU: 8023
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, in regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale e la macerazione con le bucce è durata 10 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese per un periodo di circa 12-14 mesi e dopo un’ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
SKU: 8022
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, Asti. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a temperatura ottimale (23° C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nel mese di aprile di quest'anno La Solista è stata imbottigliata senza alcun affinamento in legno. Si tratta perciò di un vino giovane di pronta beva che rispetta pienamente la tradizione contadina del Piemonte.
SKU: 8014
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, Asti. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a temperatura ottimale (23° C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nel mese di aprile di quest'anno La Solista è stata imbottigliata senza alcun affinamento in legno. Si tratta perciò di un vino giovane di pronta beva che rispetta pienamente la tradizione contadina del Piemonte.
SKU: 8012
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato in regione Bricco. L’uva viene pressata intera immediatamente dopo la raccolta ed il mosto reso limpido tramite chiarifica. Il giorno successivo vengono inoculati i lieviti per la prima fermentazione che dura circa 30 giorni ad una temperatura di 15° C. Il vino riposa per circa tre mesi sulle fecce , dopo di che avviene il secondo inoculo di lieviti per la presa di spuma che durerà per circa 40 giorni. A questo punto il vino viene filtrato e preparato per l’imbottigliamento.
SKU: 8010
Brand: La Caudrina
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato. Le uve diraspate sono state pressate dopo una macerazione a freddo di circa 24 ore, il mosto fiore ottenuto è stato posto, in vasche termocondizionate dove si è svolge la fermentazione alcolica ad una temperatura di 18-20° C. Una volata finita rimane selle fecce per circa 3 mesi. Trascorso questo periodo ,il vino, con una piccola parte di fecce, continua la sua maturazione in piccole botti di rovere francese dove rimane alcuni mesi.
ESAURITO
SKU: 8007
Brand: La Caudrina
Dopo l’appassimento l’uva viene pigiata ed il mosto ottenuto, dopo una prima sfecciatura, viene messo a fermentare con l’utilizzo di appositi lieviti selezionati. Il mosto fermenta a bassa temperatura, circa 15°, fino ad aver svolto circa 12 gradi di alcool. In seguito il vino pulito e filtrato viene messo in barriques per l’affinamento, durante il quale c’è una seppur minima ripresa fermentativa. L’affinamento dura all’incirca 18 mesi. Dopo tale periodo il vino è stato filtrato ed imbottigliato per essere ulteriormente affinato in bottiglia per circa 6 mesi.
SKU: 7985
Brand: La Caudrina
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
SKU: 7983
Brand: La Caudrina
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
ESAURITO
SKU: 7981
Brand: La Caudrina
Il Moscato d'Asti della cantina La Caudrina è un vino dolce frizzante delicato, fresco e immediato. Nasce da viti di quasi 40 anni a 280 m di altitudine e si esprime in un coinvolgente ventaglio aromatico ricco di frutta e fiori. Le uve che danno origine al Moscato d’Asti La Caudrina sono raccolte a mano e pressate delicatamente. Il mosto così ottenuto viene sottoposto a chiarificazioni e filtrazioni, dopodiché viene posto in vasche frigorifere. La fermentazione avviene in autoclave, per conservare vivacità ed effervescenza.
SKU: 7978
Brand: La Caudrina
L’uva moscato, aromatica per eccellenza, necessita di una tecnica di vinificazione particolare per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto. Immediatamente dopo la raccolta rigorosamente a mano l’uva è pressata delicatamente e il mosto ottenuto reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni. Tale succo d’uva si conserva in vasche frigorifere sino al momento dell’elaborazione in autoclave per l’ottenimento di un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati. il Processo produttivo è identico per i diversi moscati anche se ognuno di essi presenta caratteristiche qualitative particolari, conferite dai differenti vigneti di origine.
ESAURITO
SKU: 7976
Brand: La Caudrina
L’uva moscato, aromatica per eccellenza, necessita di una tecnica di vinificazione particolare per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto. Immediatamente dopo la raccolta rigorosamente a mano l’uva è pressata delicatamente e il mosto ottenuto reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni. Tale succo d’uva si conserva in vasche frigorifere sino al momento dell’elaborazione in autoclave per l’ottenimento di un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati. il Processo produttivo è identico per i diversi moscati anche se ognuno di essi presenta caratteristiche qualitative particolari, conferite dai differenti vigneti di origine.
ESAURITO
Cantina La Caudrina
Benvenuti nell'incantevole mondo di Cantina La Caudrina, un gioiello enogastronomico situato nel cuore del Piemonte, in Italia. Questo articolo vi guiderà attraverso la storia, la produzione di vini, le esperienze di degustazione e molto altro di questa rinomata cantina. Preparatevi a scoprire un universo di sapori, tradizioni e passione per il vino.
Storia di Cantina La Caudrina
Cantina La Caudrina ha una storia ricca e affascinante che risale al 1970. Fondata da Luigi Minuto, un amante del vino, la cantina ha iniziato la sua attività producendo piccole quantità di vino da uve Moscato. Nel corso degli anni, grazie alla dedizione e alla maestria dei suoi vinificatori, Cantina La Caudrina è diventata un punto di riferimento per i vini dolci del Piemonte.
I Vigneti di Cantina La Caudrina
La cantina possiede splendidi vigneti che si estendono su colline pittoresche, baciati dal sole e circondati da una natura incontaminata. I vitigni coltivati includono il Moscato Bianco, il Moscato Rosa e il Moscato Giallo. Queste varietà sono selezionate con cura per ottenere uve di altissima qualità, che daranno vita a vini distintivi e aromatici.
Il Processo di Vinificazione
Cantina La Caudrina segue un rigoroso processo di vinificazione per preservare l'autenticità delle uve e per ottenere vini di eccezionale qualità. Dalla raccolta delle uve alla fermentazione e all'invecchiamento, ogni fase è curata con attenzione per mantenere intatte le caratteristiche distintive dei vini Moscato.
Le Eccellenze di Cantina La Caudrina
I vini prodotti da Cantina La Caudrina sono considerati tra i migliori esempi di vini Moscato nel mondo. La loro dolcezza equilibrata, l'aroma intenso e la freschezza vibrante li rendono irresistibili per gli amanti del vino. Oltre ai vini dolci, la cantina offre anche altre varietà di vini, come Barbera d'Asti e Brachetto.
L'Esperienza di Degustazione
Presso Cantina La Caudrina, potrete vivere un'esperienza di degustazione unica. I vini saranno presentati da sommelier esperti, pronti a guidarvi attraverso i profumi, i sapori e le sfumature di ogni calice. Potrete anche abbinare i vini a prelibatezze gastronomiche locali, amplificando così l'esperienza sensoriale.
Eventi ed Esperienze
La cantina organizza regolarmente eventi speciali e esperienze uniche per i visitatori. Dalle visite guidate ai vigneti alle serate di degustazione tematiche, ci sarà sempre qualcosa di interessante da scoprire presso Cantina La Caudrina. Rimarrete affascinati dalla passione e dall'ospitalità che permeano ogni evento.
L'Importanza del Territorio
Cantina La Caudrina attribuisce grande importanza al territorio in cui si trova. Le colline del Piemonte, con il loro suolo ricco di minerali e il clima favorevole, contribuiscono alla produzione di vini di qualità superiore. La cantina si impegna a preservare e valorizzare il patrimonio enogastronomico della regione.
Sostenibilità Ambientale
La sostenibilità ambientale è una priorità per Cantina La Caudrina. La cantina adotta pratiche agricole rispettose dell'ambiente, promuovendo la biodiversità e riducendo l'impatto sull'ecosistema circostante. L'uso di energia rinnovabile e l'ottimizzazione dei processi produttivi contribuiscono a una produzione più sostenibile.
Riconoscimenti e Premi
Grazie all'impegno costante per l'eccellenza, Cantina La Caudrina ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti testimoniano la qualità superiore dei vini prodotti e il lavoro instancabile del team di Cantina La Caudrina.
Cantina La Caudrina è un vero tesoro nel panorama enogastronomico del Piemonte. Con la sua storia affascinante, i vini pregiati e le esperienze indimenticabili, questa cantina rappresenta un luogo imperdibile per gli amanti del vino. Venite a scoprire i sapori autentici e l'ospitalità calorosa di Cantina La Caudrina.