SKU: 14020
Brand: Faraone
E' il vino "Rosso" semplice del nostro territorio; noi siamo vicino alle Marche e perciò è naturale avere qui da noi oltre al Montepulciano anche il Sangiovese che è l'uva rossa più tipica della provincia di Ascoli con la quale confiniamo.
SKU: 13808
Brand: Faraone
Rosso della cattedrale Faraone. Montepulciano surmaturato raccolto a Novembre, quando si può, invecchiato in caratelli di rovere ed assemblato con diverse annate, quindi circa 17 gradi sempre e leggero residuo zuccherino.
SKU: 13807
Brand: Faraone
Il Cerasuolo è il vino tradizionale delle case degli abruzzesi; il vino di tutti i giorni ottenuto dalle uve Montepulciano fatte fermentare con le bucce per poco tempo in modo da estrarre poco colore e pochi tannini; è il vino che nella dizione comune viene chiamato "rosso" cioè "rosso cerasuolo" ovvero colore della "cerasa - ciliegia".
SKU: 13806
Brand: Faraone
Negli ultimi anni ci siamo presi nuovamente cura del nostro uliveto, che conta circa 350 piante di ulivo, situate accanto alla nostra azienda. Dalla raccolta 2019 sono state prodotte 450 bottiglie da 500ml. L’olio ottenuto è estratto a freddo, solo mediante procedimenti meccanici.
SKU: 13805
Brand: Faraone
L'uva Passerina è la varietà autoctona del Trebbiano della nostra provincia. Veniva tradizionalmente coltivata nelle zone più vicine al mare ed ha la caratteristica tipica dei trebbiani di poter fare grande produzioni; naturalmente con un allevamento non intensivo e una potatura adeguata se ne contiene la produzione ed allora si ottengono vini molto interessanti.
SKU: 13804
Brand: Faraone
E' il vino "Rosso" semplice del nostro territorio; noi siamo vicino alle Marche e perciò è naturale avere qui da noi oltre al Montepulciano anche il Sangiovese che è l'uva rossa più tipica della provincia di Ascoli con la quale confiniamo.
SKU: 13803
Brand: Faraone
L'uva Pecorino è un'uva bianca che tradizionalmente si coltivava sulle colline interne della nostra provincia adatta ad un clima più fresco e in terreni argillosi. La produzione era stata quasi abbandonata per le scarsi rese di produzione.
SKU: 13801
Brand: Faraone
Il Nino Bianco è il vino dedicato a Giovanni Faraone, ultimo di 3 fratelli, quindi Giovannino, per gli amici Nino. La sua passione per i vini bianchi e per lo sperimentare lo portò nel 2000 a piantare mezzo ettaro di Falanghina. Non proprio un autoctono della nostra regione, ma un'uva molto interessante diffusa nel centro/sud Italia. L'idea era proprio quella di poter giocare con le altre nostre due uve autoctone, Passerina e Pecorino, per fare un vino bianco che uscisse dagli schemi e dai disciplinari, unendo la potenza del Pecorino, l'acidità della Passerina e la mineralità della Falanghina.
SKU: 13800
Brand: Faraone
Dopo anni di prove nel 1983 abbiamo chiesto ed ottenuto l'autorizzazione a produrre spumante; siamo stati i primi nella nostra regione tanto da aver ricevuto dalle autorità competenti per l'Abruzzo e il Molise la sigla VSN1/TE (Vini Spumanti Naturale n° 1/ Teramo).
SKU: 13799
Brand: Faraone
Con il nuovo podere di Collepietro e soprattutto con viti di pochi anni, non ritenevamo di poter produrre spumanti di lungo invecchiamento.
SKU: 13798
Brand: Faraone
Prodotto con uva Montepulciano raccolta verso la metà di Ottobre, ha subito una macerazione di oltre 15 giorni in tini di acciaio. E' stato poi messo a maturare per 5 anni in grandi botti di legno da 30 hl. E' stato imbottigliato nella primavera del 2018. Annata tra le migliori, se ne stima la validità per oltre vent'anni.
SKU: 13797
Brand: Faraone
Caratteristica della Passerina è che in virtù della sua forza acida con un PH sempre molto basso ma soprattutto stabile nel tempo permette al vino anche una lunga fase di affinamento e quindi di conservazione, normalmente 7/8 anni ma a volte fino a 15 anni ed anche oltre nelle annate particolarmente favorevoli.
SKU: 13796
Brand: Faraone
Prodotto con uva Montepulciano raccolta verso la metà di Ottobre, ha subito una macerazione di oltre 15 giorni in tini di acciaio. E' stato poi messo a maturare per 5 anni in grandi botti di legno da 30 hl. E' stato imbottigliato nella primavera del 2018. Annata tra le migliori, se ne stima la validità per oltre vent'anni.
SKU: 13795
Brand: Faraone
Il Cerasuolo è il vino tradizionale delle case degli abruzzesi; il vino di tutti i giorni ottenuto dalle uve Montepulciano fatte fermentare con le bucce per poco tempo in modo da estrarre poco colore e pochi tannini; è il vino che nella dizione comune viene chiamato "rosso" cioè "rosso cerasuolo" ovvero colore della "cerasa - ciliegia".
SKU: 13793
Brand: Faraone
E' prodotto con uva Montepulciano, fermentata a temperatura controllata in tini di acciaio. Dopo la fermentazione ha subito un affinamento in grandi botti di legno per un periodo 24 mesi e quindi è stato imbottigliato. E' vino per i 15/20 anni.
SKU: 13792
Brand: Faraone
E' nel 1971 che registrammo nell'albo delle DOC i filari di uva bianca che avevamo con la denominazione di Trebbiano, uva che noi in effetti chiamavano "Uva Passera"; poi scoprimmo che la denominazione ufficiale era "Passerina", comunque della famiglia dei Trebbiani come confermano gli ampelografi ed oggi anche le analisi del DNA. L'uva è stata pigiata, macerata a freddo, fermentata a basse temperature. Messo in bottiglia a marzo del 2017.
Cantina Faraone
Benvenuti nel mondo di Cantina Faraone, un gioiello enologico che incarna la passione e l'arte di produrre vini di alta qualità in Abruzzo. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta della storia, dei vigneti, della vinificazione artigianale e dei vini abruzzesi di Cantina Faraone. Preparatevi a immergervi nell'autenticità e nell'eccellenza di questa cantina.
La Storia di Cantina Faraone
La storia di Cantina Faraone è intrecciata con la storia della famiglia Faraone, che da generazioni si dedica alla viticoltura. Fondata nel cuore dell'Abruzzo, l'azienda ha ereditato la passione e l'esperienza dei suoi fondatori. Oggi, Cantina Faraone è un nome rispettato nell'ambito vitivinicolo, con una dedizione incrollabile per la produzione di vini di alta qualità.
I Vigneti di Cantina Faraone
I vigneti di Cantina Faraone si estendono sulle colline abruzzesi, dove le viti trovano un terreno ideale per crescere. Il microclima unico della regione, con le sue escursioni termiche, conferisce alle uve una maturazione ottimale. Le varietà autoctone come Montepulciano e Trebbiano d'Abruzzo esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.
La Vinificazione Artigianale
Cantina Faraone abbraccia la vinificazione artigianale, un processo che coniuga tradizione e innovazione. Ogni fase, dalla raccolta delle uve alla fermentazione e all'affinamento, è seguita con attenzione e cura. La cantina si avvale di tecniche tradizionali e moderne per creare vini equilibrati, aromatici e pieni di carattere.
I Vini Abruzzesi di Qualità di Cantina Faraone
I vini abruzzesi di Cantina Faraone sono l'espressione autentica del territorio e della dedizione dei viticoltori. Il Montepulciano d'Abruzzo, ricco e strutturato, è uno dei protagonisti della cantina. I vini bianchi, come il Trebbiano d'Abruzzo, sono freschi e aromatici, rappresentando al meglio la tipicità della regione.
Esperienze di Degustazione Autentiche
Cantina Faraone offre esperienze di degustazione autentiche ai visitatori. Le visite guidate permettono di esplorare i vigneti e le cantine, scoprendo il processo di produzione e la passione che sta dietro ogni bottiglia. Le degustazioni sono accompagnate da esperti, che condividono racconti e dettagli sui vini.
Impegno per la Tradizione e l'Innovazione
Cantina Faraone è impegnata a rispettare la tradizione vitivinicola abruzzese, ma allo stesso tempo abbraccia l'innovazione. La cantina cerca di valorizzare le caratteristiche delle uve autoctone, creando vini che rappresentano l'anima autentica dell'Abruzzo. L'equilibrio tra tradizione e innovazione è un tratto distintivo della cantina.
Riconoscimenti e Accolades
I vini di Cantina Faraone hanno ricevuto riconoscimenti e premi per la loro qualità e autenticità. Questi riconoscimenti testimoniano l'impegno costante dell'azienda nel produrre vini di eccellenza. La dedizione alla viticoltura e la passione dei viticoltori sono riflessi nei premi ottenuti nel corso degli anni.
Cantina Faraone è una testimonianza della passione e dell'eccellenza nella produzione di vini abruzzesi. Ogni bottiglia racchiude l'anima dell'Abruzzo e la dedizione dei viticoltori. Lasciatevi conquistare dai sapori unici dei vini di Cantina Faraone e scoprite la bellezza di questa regione vinicola.