Quando vent’anni fa abbiamo rilevato la nostra piccola azienda a ridosso della città di Siena, in primo luogo abbiamo reimpiantato buona parte dei vigneti e, nell’occasione, soprattuto per curiosità e tanto desiderio di conoscenza e sperimentazione, abbiamo introdotto nel nostro patrimonio viticolo orgogliosamente toscano, anche una modestissima quantità di viti di Merlot. Da quando questo piccolissimo vigneto ha raggiunto una buona maturità fisiologica lo vinifichiamo in purezza e lo maturiamo in una tonneau di rovere francese. Ne nasce un vino d’eccellenza, veramente particolare e intrigante che proponiamo, vista l’esigua quantità e non riproducibile, nelle nostra Edizione Personale.
Quando vent’anni fa abbiamo rilevato la nostra piccola azienda a ridosso della città di Siena, oltre ad un piccolissimo appezzamento di Merlot, abbiamo impiantato 7 filari di Cabernet Franc. I primi in Toscana, non per essere diversi, ma perché studiando il nostro terroir ci siamo resi conto che aveva quelle caratteristiche per cui le uve di Cabernet Franc, se correttamente maturate e ben vinificate ed invecchiate, ci avrebbero potuto offrire un vino non per tutti, ma emozionante e fortemente caratteriale. I primi anni di produzione hanno deluso le nostre aspettative, un vino troppo erbaceo e tannico ma, dalla decima vendemmia, quando le piante hanno raggiunto la loro maturità fisiologica, ecco la grande sorpresa: un vino frutto dove il lampone ha sostituito l’erbaceo, di grande spessore, intenso e fin quasi commovente. Vista la piccolissima quantità che riusciamo a produrre, di diritto è entrato a far parte dei vini della nostra Edizione Personale.
Dalle 800 piante di Olivo limitrofe al nostro Agriturismo Marciano produciamo il prezioso Olio Extra-vergine di Oliva: una produzione estremamente limitata dalle notevoli proprietà nutrizionali ed organolettiche. Il basso valore di acidità e perossidi, l'alto contenuto di Vit. E, polifenoli, fitosteroli e clorofille, la composizione di acidi grassi (che mostra una presenza preponderante di acido oleico (monoinsaturo) e acidi grassi polinsaturi) rendono l’Olio EVO Marciano un prodotto di alta qualità biologica, ricco di sostanze preziose per il nostro benessere psico-fisico. Questo gruppo di caratteristiche qualitative è il risultato di un insieme di fattori che agiscono in sinergia: il territorio di produzione, le condizioni climatiche, le varietà dell'olivo, i metodi tradizionali di coltivazione, la raccolta al giusto grado di maturazione e i tempi brevi che intercorrono tra la raccolta e la frangitura a freddo delle drupe.
Nella primavera 2019, dopo anni di ricerca sul territorio di San Gimignano, abbiamo finalmente trovato e acquisito alcuni vigneti con caratteristiche rare e particolari: vecchi impianti su terreni freschi limo-sabbiosi, ricchi di acqua e biologici da oltre quarant’anni. Dal Vigneto dei rosi e prodotto con sole uve biologiche, nasce il nostro Vino Rosato. La vinificazione in bianco delle nobili uve di Sangiovese ha generato un vino dal colore rosa tenue, dal bouquet fruttato e floreale, elegante e sapido al gusto. Vista l’esigua quantità è entrato di diritto nella nostra Edizione Personale.
La nostra prima edizione è quella del 1995 interamente prodotta a San Gimignano e che, ancora oggi, quando assaggiamo una delle ultime bottiglie che abbiamo conservato in cantina ci emoziona! Dal 2017, quando i nostri vigneti in terra di Siena hanno raggiunto una buona maturità , la nostra perseverante curiosità enologica di capire come lo stesso blend prodotto in un territorio diverso si sarebbe comportato, ha fatto sì che, complice la fantastica vendemmia 2017, abbiamo messo a maturare una barrique di Sangiovese, una di Merlot e una di Cabernet Sauvignon. Dopo 18 mesi operazione di blending e, con grande emozione abbiamo capito che quel pochissimo vino di grande spessore meritava di essere imbottigliato ed ecco qui il nostro Rovaio Edizione Personale.
Il nostro Chianti Colli Senesi nasce dall’antica tipicità di questo vino centenario tesa a interpretare una nuova tradizione. I vitigni utilizzati sono quelli del tempo che fu, solo autoctoni e Toscani, rossi e bianchi. I grappoli del Sangiovese, che del nostro Chianti sono il 95%, son quelli delle piante più vecchie che abbiamo in azienda, che maturano ben oltre il tempo dei nuovi cloni, grappoli piccoli e spargoli, ma dalla buccia spessa e ricca di polifenoli e aromi, croccanti e zuccherini.
Cantina La Lastra
Benvenuti nel cuore della Toscana, dove la passione per il vino prende vita grazie a Cantina La Lastra. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della storia, dei vigneti, dell'arte della vinificazione e dei vini preziosi prodotti da Cantina La Lastra. Preparatevi a un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni toscane.
La Storia di Cantina La Lastra
La storia di Cantina La Lastra è un omaggio alla terra e alla viticoltura. Fondata con l'amore per il territorio, l'azienda ha radici profonde nella tradizione enologica toscana. Cantina La Lastra è l'incarnazione della dedizione e dell'impegno per creare vini di eccellenza.
I Vigneti di Cantina La Lastra
I vigneti di Cantina La Lastra si estendono tra colline e paesaggi mozzafiato, dove le viti prosperano grazie alla combinazione di terreno e clima. Le uve sono coltivate con passione e rispetto per la natura, preservando la biodiversità . La qualità delle uve è il fondamento della produzione di vini pregiati.
L'Arte della Vinificazione
Cantina La Lastra pratica l'arte della vinificazione con maestria e attenzione ai dettagli. Ogni fase del processo, dalla raccolta delle uve all'invecchiamento, è seguita con cura. La cantina unisce metodi tradizionali e tecnologie moderne, creando vini che raccontano la storia della Toscana.
I Vini Preziosi di Cantina La Lastra
I vini di Cantina La Lastra sono autentiche gemme enologiche che riflettono l'anima della Toscana. Dal Chianti Classico al Brunello di Montalcino, ogni bottiglia rappresenta l'essenza del territorio. I vini di Cantina La Lastra sono un invito a scoprire la bellezza e l'eleganza dei sapori toscani. Passito 2015 IGT Toscana Biologico - La Lastra
Esperienze di Degustazione Indimenticabili
Cantina La Lastra offre esperienze di degustazione indimenticabili che permettono ai visitatori di immergersi nel mondo del vino toscano. Le degustazioni sono guidate da esperti sommelier che condividono la passione e la conoscenza. Gli ospiti possono vivere momenti autentici di scoperta e piacere.
Impegno per la Qualità e la Tradizione
L'impegno di Cantina La Lastra per la qualità si unisce al rispetto per la tradizione enologica toscana. L'azienda è dedicata a preservare l'arte e la cultura del vino, coltivando le uve con cura e producendo vini che incarnano l'autenticità della Toscana.
Riconoscimenti e Apprezzamenti
I vini di Cantina La Lastra hanno ottenuto riconoscimenti e apprezzamenti da esperti e appassionati di vino. Questi riconoscimenti testimoniano l'impegno dell'azienda per la produzione di vini di alta qualità . La passione e la dedizione si riflettono in ogni sorso.
Cantina La Lastra è un'ode alla bellezza e all'eleganza della Toscana, racchiusa in ogni bottiglia di vino. Ogni sorso è un viaggio attraverso il territorio e la cultura toscana. Lasciatevi avvolgere dai profumi e dai sapori dei vini di Cantina La Lastra e scoprite la passione che si nasconde dietro ogni etichetta.