SKU: 15962
Brand: Tenuta di Lilliano
Le olive raccolte vengono conservate in cassette di piccole dimensioni e frante entro 24 ore dalla raccolta. La frangitura delle olive avviene a martelli e l’estrazione, a freddo, tramite centrifuga a tre fasi. Solamente dopo che l’olio si è chiarificato tramite la naturale decantazione, viene imbottigliato previa leggera filtrazione a cotone. Ogni anno vengono prodotti mediamente dai 60 agli 80 ettolitri di olio. Una perfetta conservabilità di 14-18 mesi è garantita dalla ricchezza in polifenoli.
SKU: 15961
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine al Vin Santo Occhio di Pernice derivano da una attenta scelta vendemmiale dei grappoli piu’ piccoli e maturi in modo da garantire al meglio la successiva fase di concentrazione e disidratazione in fruttaio. La fermentazione alcoolica e il successivo affinamento avvengono in carati di piccole dimensioni. Prima del consumo il vino affina per almeno un anno in bottiglia.
SKU: 15960
Brand: Tenuta di Lilliano
ESAURITO
SKU: 15959
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve Sangiovese per la produzione del rosato sono raccolte nella seconda decade di settembre e trasferite intere in pressa. Sono utilizzati gas inerti per la produzione del mo- sto dal contatto con l’ossigeno. Al termine della pressatura soffice, il mosto fiore subisce una breve decantazione statica a freddo e com- pie la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio tra 14° e 16°. Dal termine della fermentazione alcoolica per 5-6 mesi il vino subisce periodici e regolari “batonnage”, utili al corretto affinamento e alla evoluzione aromatica.
SKU: 15958
Brand: Tenuta di Lilliano
Ottenuta dalla distillazione delle vinacce fresche di Chianti Classico.Nelle bucce fresche di pressatura o vinaccia fresca rimane un 4-5% di alcool che viene recuperato attraverso la distillazione.La nostra Grappa è distillata dalle vinacce fresche di Chianti Classico con il tradizionale metodo della calderine a vapore in rame. Viene prodotta in quantità limitata (1500 bottiglie annue) esclusivamente da vinacce provenienti dalla Tenuta di Lilliano.
SKU: 15957
Brand: Tenuta di Lilliano
Il nostro condimento balsamico Sangiovese è realizzato con le uve del più nobile dei vitigni che compongono l’Aceto Balsamico di Modena IGP. La struttura dei suoi mosti e i profumi intensi e pungenti rendono questo prodotto ricco, complesso e dall’identità inconfondibile. Deliziose note di uva e fico lo rendono perfetto da abbinare ad ogni piatto.
SKU: 15956
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine al Chianti Classi- co derivano integralmente dai vigneti della Tenuta di Lilliano e sono raccolti a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcooli- ca avviene in vasche di cemento con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in parte in botte grande di rovere francese e in parte in cemento. Al termine dell’af- finamento, della durata di 12-14 mesi, il vino viene imbottigliato e sottoposto ad un breve affinamento in bottiglia prima del consumo.
SKU: 15955
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine al Chianti Classi- co derivano integralmente dai vigneti della Tenuta di Lilliano e sono raccolti a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcooli- ca avviene in vasche di cemento con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in parte in botte grande di rovere francese e in parte in cemento. Al termine dell’af- finamento, della durata di 12-14 mesi, il vino viene imbottigliato e sottoposto ad un breve affinamento in bottiglia prima del consumo.
SKU: 15954
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine all’Anagallis derivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcoolica avviene in vasche di acciaio di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in barriques di rovere francese per 14 mesi circa. Al termine di questo periodo seguono almeno 10 mesi di affinamento in bottiglia.
SKU: 15953
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine alla Gran Selezione derivano da due dei migliori vigneti della Tenuta di Lilliano (Piagge e Ca- sina), accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermen- tazione alcoolica avviene in vasche di acciaio di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in botte grande di rovere francese per 14-15 mesi. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
SKU: 15952
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine alla Riserva de- rivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcooli- ca avviene in vasche di acciaio e cemento di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malo- lattica il vino affina in tonneaux di rovere francese per 15 mesi. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
ESAURITO
SKU: 15951
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine alla Riserva de- rivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcooli- ca avviene in vasche di acciaio e cemento di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malo- lattica il vino affina in tonneaux di rovere francese per 15 mesi. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
ESAURITO
SKU: 15950
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine alla Riserva de- rivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcooli- ca avviene in vasche di acciaio e cemento di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malo- lattica il vino affina in tonneaux di rovere francese per 15 mesi. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
SKU: 15949
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine al Chianti Classi- co derivano integralmente dai vigneti della Tenuta di Lilliano e sono raccolti a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcooli- ca avviene in vasche di cemento con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in parte in botte grande di rovere francese e in parte in cemento. Al termine dell’af- finamento, della durata di 12-14 mesi, il vino viene imbottigliato e sottoposto ad un breve affinamento in bottiglia prima del consumo.
Tenuta di Lilliano
Benvenuti nel mondo di Tenuta di Lilliano, un luogo dove l'amore per la terra si unisce alla passione per il vino. In questo articolo, esploreremo la storia, i vigneti, l'arte della vinificazione e i vini di prestigio prodotti da Tenuta di Lilliano. Preparatevi a un viaggio attraverso l'autenticità e la tradizione enologica del Chianti.
La Storia di Tenuta di Lilliano
La storia di Tenuta di Lilliano ha radici profonde nella tradizione vinicola toscana. Fondata con l'obiettivo di creare vini di eccellenza, la tenuta ha mantenuto intatta la sua passione per il vino attraverso generazioni. Oggi, Tenuta di Lilliano è un simbolo dell'arte enologica e della bellezza del Chianti.
I Vigneti di Tenuta di Lilliano
I vigneti di Tenuta di Lilliano si estendono su colline baciante dal sole toscano. Le viti crescono in un ambiente ideale, arricchite dal clima e dal terreno distintivo della regione. La cura dei vigneti è una priorità costante, con pratiche sostenibili che rispettano l'equilibrio naturale.
L'Arte della Vinificazione Rispettosa della Tradizione
Tenuta di Lilliano celebra l'arte della vinificazione rispettando le tradizioni secolari. Le uve, raccolte manualmente e con attenzione, sono trasformate in vini attraverso processi che valorizzano le caratteristiche naturali. La cantina è un luogo dove la storia enologica si fonde con l'innovazione rispettosa.
I Vini di Prestigio di Tenuta di Lilliano
I vini prodotti da Tenuta di Lilliano sono autentici gioielli enologici. Dal celebre Chianti Classico al ricercato Gran Selezione, ogni bottiglia racchiude l'anima della tenuta. I vini di prestigio sono il risultato di una vinificazione attenta e della dedizione alla qualità.
Esperienze di Degustazione Autentiche
Tenuta di Lilliano offre esperienze di degustazione autentiche per gli amanti del vino. Le visite guidate consentono di scoprire il processo di vinificazione e di esplorare i sapori del Chianti. Le degustazioni sono un viaggio attraverso la storia, i terroir e i vini di Tenuta di Lilliano.
Impegno per la Qualità e la Sostenibilità
Tenuta di Lilliano è impegnata nella produzione di vini di altissima qualità, preservando l'ambiente e il territorio. La cura dei vigneti avviene con metodi sostenibili, rispettando la biodiversità e la salute del suolo. L'azienda crede che la sostenibilità sia fondamentale per creare vini che riflettano la bellezza del Chianti.
Riconoscimenti e Onorificenze
I vini di Tenuta di Lilliano hanno ricevuto riconoscimenti da esperti enologi e competizioni internazionali. Questi premi testimoniano l'impegno della tenuta nella produzione di vini di qualità eccelsa. La dedizione all'arte enologica ha reso Tenuta di Lilliano un nome rispettato nella comunità vinicola.
Tenuta di Lilliano è un luogo in cui la tradizione enologica e la passione per il vino si fondono per creare esperienze sensoriali uniche. I vini dell'azienda sono un tributo alla Toscana e al Chianti, riflettendo la dedizione, l'arte e l'autenticità.