Cantina Orsogna

SKU: 21313

La tradizione delle rifermentazioni affonda le sue radici nell’antica Roma. I Romani producevano spumanti aggiungendo uva appassita o mosto dolce ai vini già fermentati, innescando una seconda fermentazione che creava le preziose bollicine. Immergendo le anfore in acque fredde riuscivano a ritardare la fermentazione e mantenere il vino frizzante per più tempo. A Pompei è stata scoperta una cantina con un cunicolo attraversato da acqua fredda, nel quale venivano posti i dolium (vasi di terracotta) contenenti il mosto da spumantizzare lentamente.

13,01 €
SKU: 21312

“La pigiatura veniva effettuata con i piedi nudi nella “trocche”, […]. Da un foro zampillava il mosto fresco nella “tine” e si travasava nella botte. Il mosto della trocche e quello della prima torchiatura si chiamava “mosto fiore” e si conservava separato dal mosto di seconda torchiatura, che dava un vino un po’ più aspro. Questa era la vinificazione in bianco chiamata “lu pistate e messe”. […] Quando non si sentiva più all’orecchio, si doveva travasare per togliere la feccia decantata”. Il cuore della Rondinella a cura di Mariangela Schiazza Edizioni Cannarsa, Vasto, 2012

13,01 €
SKU: 21311

Lu fermentate: conseguentemente alla diraspatura delle uve gli acini, passati alla pigiatrice, vengono lasciati fermentare (véne avellàte, fermendàte) in un tino per alcuni giorni. Raggiunta la gradazione desiderata (solitamente in torno ai cinque, sei gradi) si procede alla svinatura. Si presume una gradazione di 12 o 13 gradi quando il mosto sarà diventato vino”. La civiltà rurale dell’Alto Vastese nei proverbi, Emilio Di Paolo, Editrice Rivista Abruzzese, 2009

14,66 €
SKU: 21309

“L’uva raccolta nei cesti viene caricata sulle bestie e portata nel luogo ove essa deve essere pigiata. Si versa a tale uopo a li vùtine e a li tinacce (tini) e quando se ne fa un buon deposito si comincia la pigiatura nella mése (vasca) […]pigiata da lu pistatore[…]. L’uva pigiata è ancora spremuta con la vriscule (torchio). Il mosto è versato nella botte (lu vascelle, la votte) […]. Il mosto per il cotto e l’uva diraspata […] vengono cotti nel callarone (caldaio grande) e per vuotare il caldaioarà si usa lu cuccione…”. Folklore abruzzese – Torino di Sangro, Domenico Priori, pagg. 373-374, Editrice Itinerari Lanciano, 1980

14,66 €
SKU: 21308

“L’uva raccolta nei cesti viene caricata sulle bestie e portata nel luogo ove essa deve essere pigiata. Si versa a tale uopo a li vùtine e a li tinacce (tini) e quando se ne fa un buon deposito si comincia la pigiatura nella mése (vasca) […]pigiata da lu pistatore[…]. L’uva pigiata è ancora spremuta con la vriscule (torchio). Il mosto è versato nella botte (lu vascelle, la votte) […]. Il mosto per il cotto e l’uva diraspata […] vengono cotti nel callarone (caldaio grande) e per vuotare il caldaioarà si usa lu cuccione…”. Folklore abruzzese – Torino di Sangro, Domenico Priori, pagg. 373-374, Editrice Itinerari Lanciano, 1980

14,66 €
SKU: 21306

MARCHIO SOTT’A LA CAPANNƏ DENOMINAZIONE Lu Sciampagnone – Vino Spumante Extra Brut Pecorino COLORE Bianco FORMATO 750 ml ℮ CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI > Vino Spumante Biologico > Biodinamico (Demeter)

13,01 €
SKU: 21305

Tre Quarti Compreso La ricetta più comune, detta “Tre quarti compreso,” prevede 3/4 di vino bianco e 1/4 di gazzosa Una proporzione che esalta la freschezza della gazzosa senza sovrastare il sapore del vino. Ricetta champagnino biodinamico ¾ compreso: Vino bianco biodinamico di uve Trebbiano 70% – Mosto bianco biodinamico di uve trebbiano – soda limone (acqua, succo di limone, anidride carbonica) biodinamica.

13,01 €
SKU: 21304

Vino Biologico, Biodinamico (Demeter) e Biodiversity Friend > Fermentazione spontanea > Stabilizzazione tartarica naturale

15,30 €
SKU: 19958

L'impenetrabile colore rosso rubino con sfumatura porpora vorrebbe nascondere ciò che al naso arriva intensamente: amarena sotto spirito ed in confettura, cuoio e mandorla. Al gusto è caldo, pieno, giustamente tannico e sapido.

12,14 €
SKU: 19756

MARCHIO SOTT’A LA CAPANNƏ DENOMINAZIONE Lu Sciampagnine – Mezz’ e mezze COLORE Bianco FORMATO 750 ml CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI > Vino Biologico > Biodinamico (Demeter)

13,01 €
SKU: 18485

VISTA: Giallo paglierino OLFATTO: Bouquet delicato floreale con note di fiori bianchi, fumè e nocciola. GUSTO: Al palato è agrumato, fresco sapido lungo e minerale, fresco.

8,49 €
SKU: 18396

VITIGNO Montepulciano GRADAZIONE ALCOLICA 15,5% vol COLORE Rosso

89,90 €
SKU: 18270

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2012 “ I gioielli della Regina” Note di spezie, frutta rossa e cioccolata anticipano una gustativa su note calde e un finale di cioccolato bianco e caffè.

22,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 18269

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2011 “I gioielli della Regina” Un gran vino, con note balsamiche e minerali che si integrano con spezia e frutto. Finale di cioccolata e caffè molto gradevole.

22,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 18268

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2010 “ I gioielli della Regina” molto buona per qualità e quantità. Il frutto rosso è predominante sui profumi speziati, dinamico, ricco con un acidità ancora evidente, e con un finale speziato molto interessante.

22,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 18267

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2009 “ I gioielli della Regina” una primavera umida e un’estate calda ha ridotto la quantità delle uve, note di macchia mediterranea e frutti rossi si accompagnano ad un  ricordo di salmastro, un vino che non ha saputo trovare una propria identità.

22,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 18266

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2008 “ I gioielli della Regina”, un’annata interessante dal punto di vista climatico con un settembre e ottobre soleggiati Il vino si presenta con note di frutta matura e spezie dolci, rotondo con un finale su note dolci di spezie e frutti rossi.

22,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 18262

Le uve destinate alla produzione di questo vino vengono fatte macerare per 15-20 giorni, poi  almeno 5 anni in  legno. Un periodo che vede alternarsi  barrique e  botti grandi per terminare con diversi mesi in bottiglia prima di essere messe in commercio.

136,23 €
SKU: 18231
La storia della BIO Cantina Orsogna inizia nel 1964 quando 35 viticoltori si uniscono per dare vita ad un sogno: la Cantina Sociale del paese. L'amore per la propria terra e la sua gente porta la cooperativa a intraprendere “la strada della naturalità” per coltivare e produrre in armonia con la natura cercando di salvaguardare la salute del territorio, degli ecosistemi e delle persone. Nel 1995 è iniziato il percorso di conversione all'agricoltura biologica, raggiungendo entro il 2022 il 100% della superficie vitata (circa 1.400 ha), di cui la metà in agricoltura biodinamica (Demeter). Prossimo obiettivo far condurre tutte le aziende con i metodi dell'agricoltura biodinamica.
21,25 €
SKU: 18230

Il recupero della biodiversità riparte dalle aree montagne e pedemontane che negli ultimi decenni sono state testimoni di un notevole processo di spopolamento e abbandono della coltivazione. Queste terre, dove l’agricoltura intensiva non è mai arrivata, sono il rifugio della biodiversità vegetale e animale, una straordinaria ricchezza di varietà e biotipi, frutto di secoli di pressione selettiva dell’ambiente e addomesticamento dei contadini. Le varietà locali sono l’espressione della cultura contadina e una grande risorsa, un’opportunità per le aziende agricole del territorio.

19,83 €
SKU: 18229

Il recupero della biodiversità riparte dalle aree montagne e pedemontane che negli ultimi decenni sono state testimoni di un notevole processo di spopolamento e abbandono della coltivazione. Queste terre, dove l’agricoltura intensiva non è mai arrivata, sono il rifugio della biodiversità vegetale e animale, una straordinaria ricchezza di varietà e biotipi, frutto di secoli di pressione selettiva dell’ambiente e addomesticamento dei contadini. Le varietà locali sono l’espressione della cultura contadina e una grande risorsa, un’opportunità per le aziende agricole del territorio.

19,83 €
SKU: 16837

Sott'a la capanna vino frizzante Rosato 

La valle che diede vita al vitigno è quella Peligna, con testimonianze scritte già dalla metà del 1700, a partire dell’ultimo dopoguerra la sua coltivazione si è estesa a tutta la fascia collinare litoranea ed oggi costituisce il principale vitigno della regione Abruzzo. Si tratta di una pianta in grado di crescere sia sulle zone montuose interne che sulle colline, fino ad arrivare alle zone costiere.

13,02 €
More Products

Bio Cantina Orsogna Vini

Benvenuti Nell'affascinante Mondo Della Cantina Orsogna, Un Vero E Proprio Tesoro Enologico Situato In Italia. In Questo Articolo, Esploreremo La Storia, I Prodotti Distintivi E Le Tecniche Di Produzione Innovative Che Rendono Cantina Orsogna Una Realtà Unica Nel Suo Genere. Sia Che Tu Sia Un Appassionato Di Vini O Semplicemente Interessato A Scoprire Il Meglio Dell'enologia Italiana, Cantina Orsogna Non Ti Deluderà. Preparati A Immergerti In Un Viaggio Sensoriale Tra Le Vigne Rigogliose E I Vini Pregiati Di Questa Rinomata Cantina.

La Storia Di Bio Cantina Orsogna

Cantina Orsogna Ha Una Storia Affascinante Che Affonda Le Radici Nel Cuore Dell'Abruzzo, Una Regione Vitivinicola Di Grande Prestigio In Italia. Fondata Nel 1964 Da Un Gruppo Di Viticoltori Locali, Cantina Orsogna Ha Iniziato Come Una Cooperativa Agricola Con L'obiettivo Di Preservare La Tradizione Vinicola Della Regione E Promuovere L'eccellenza Enologica. Nel Corso Degli Anni, La Cantina Ha Costantemente Cresciuto E Si È Evoluta, Diventando Un Punto Di Riferimento Per La Produzione Di Vini Di Alta Qualità.

L'Innovazione Nel Processo Di Vinificazione

Cantina Orsogna Si Distingue Per La Sua Costante Ricerca Dell'innovazione Nel Processo Di Vinificazione. Con L'utilizzo Di Moderne Tecnologie E L'approccio Meticoloso Dei Suoi Enologi, La Cantina Riesce A Combinare La Tradizione Con Le Nuove Frontiere Dell'enologia. Ogni Passo, Dalla Raccolta Delle Uve Alla Fermentazione E All'affinamento, È Curato Con Estrema Precisione Per Garantire Vini Di Qualità Superiore.

Le Vigne E I Vitigni Autoctoni

Le Vigne Di Cantina Orsogna Si Estendono Su Terreni Privilegiati Dell'Abruzzo, Beneficiando Di Un Microclima Unico E Di Suoli Fertili. La Cantina Coltiva Una Varietà Di Vitigni Autoctoni, Come Il Montepulciano D'Abruzzo, La Pecorino E Il Trebbiano D'Abruzzo. Questi Vitigni Sono Strettamente Legati Al Territorio E Conferiscono Ai Vini Una Personalità Distintiva E Un Carattere Unico.

La Produzione Di Vini Biologici E Sostenibili

Cantina Orsogna È Impegnata Nella Produzione Di Vini Biologici E Sostenibili. Rispettando L'ambiente E Adottando Pratiche Agricole Eco-Friendly, La Cantina Si Impegna A Preservare La Biodiversità E A Ridurre L'impatto Ambientale. Questo Impegno Si Traduce In Vini Autentici, Di Alta Qualità E Rispettosi Della Natura.

I Prodotti Di Eccellenza Di Cantina Orsogna

La Cantina Orsogna Offre Una Vasta Gamma Di Prodotti Di Eccellenza, Adatti A Soddisfare I Palati Più Raffinati. Dai Vini Rossi Intensi E Strutturati Ai Bianchi Freschi E Fragranti, Ogni Bottiglia Rappresenta Un'opera D'arte Enologica. La Selezione Comprende Anche Spumanti E Vini Dolci, Perfetti Per Celebrare Momenti Speciali O Per Accompagnare Un Dessert Raffinato.

Un Assaggio Dei Vini Iconici

Per Farti Apprezzare L'autenticità Dei Vini Di Cantina Orsogna, Ti Presentiamo Alcuni Dei Loro Vini Iconici:

Montepulciano D'Abruzzo Riserva

Il Montepulciano D'Abruzzo Riserva È Un Vino Rosso abruzzese Di Grande Eleganza E Complessità. Le Uve Selezionate Con Cura E L'affinamento In Botti Di Rovere Conferiscono A Questo Vino abruzzese Un Bouquet Di Frutti Di Bosco, Spezie E Note Di Tabacco. Al Palato, Si Presenta Avvolgente E Strutturato, Con Un Finale Persistente E Armonico.

Pecorino

Il Pecorino È Un Vino Bianco Fresco E Vibrante, Ottenuto Dal Vitigno Autoctono Omonimo. Le Note Floreali E Agrumate Si Fondono Armoniosamente, Regalando Un'esperienza Gustativa Unica. Questo Vino È Perfetto Da Abbinare A Piatti A Base Di Pesce O Formaggi Delicati.

Cerasuolo D'Abruzzo

Il Cerasuolo D'Abruzzo È Un Vino Rosato Delicato E Fruttato. Il Suo Colore Rosa Tenue E Il Profumo Di Fragole E Ciliegie Lo Rendono Irresistibile. È Un'ottima Scelta Per Accompagnare Antipasti Leggeri O Piatti A Base Di Carne Bianca.

L'Esperienza Del Turismo Enogastronomico

Cantina Orsogna Offre Un'esperienza Unica Nel Turismo Enogastronomico. I Visitatori Possono Partecipare A Visite Guidate Delle Vigne E Delle Cantine, Seguite Da Degustazioni Guidate Da Esperti Enologi. È L'occasione Perfetta Per Immergersi Nella Cultura Enologica Italiana E Scoprire I Segreti Della Produzione Vinicola Di Alta Qualità.

Il Riconoscimento Internazionale

La Qualità Dei Vini Di Cantina Orsogna È Stata Riconosciuta A Livello Internazionale. La Cantina Ha Ricevuto Numerosi Premi E Riconoscimenti Prestigiosi Per L'eccellenza Delle Sue Produzioni. Questo Testimonia L'attenzione Costante Alla Qualità E L'impegno Verso L'innovazione E La Tradizione.

La Passione Dietro Cantina Orsogna

Ciò Che Rende Cantina Orsogna Davvero Speciale È La Passione Dei Suoi Viticoltori E Enologi. Ogni Bottiglia Prodotta Porta Con Sé Il Frutto Di Anni Di Dedizione E Amore Per La Viticoltura. La Cantina È Un Luogo In Cui La Tradizione Si Fonde Con La Creatività, Creando Vini Che Raccontano Una Storia Di Autenticità E Passione.

I vini della cantina Orsogna sono rinomati per la loro eccellente qualità e per l'attenta selezione delle uve, provenienti dalle migliori vigne del territorio abruzzese. Questa cantina, con una lunga tradizione alle spalle, si impegna nella produzione di vini che riflettono la ricchezza e la diversità del paesaggio locale, offrendo un'esperienza gustativa unica e autentica. Dai rossi corposi e intensi, perfetti per accompagnare piatti robusti e carni rosse, ai bianchi freschi e aromatici, ideali per antipasti leggeri e piatti di pesce, la cantina Orsogna offre una gamma di vini capaci di soddisfare i palati più esigenti e di raccontare la storia di una terra ricca di passione e tradizione.

I Piani Futuri

Cantina Orsogna Continua A Guardare Avanti, Concentrata Sull'innovazione E Sulla Ricerca Di Nuove Sfide. I Piani Futuri Includono L'ampliamento Delle Vigne, L'introduzione Di Nuovi Vitigni Autoctoni E La Continua Sperimentazione Nel Processo Di Vinificazione. Cantina Orsogna Si Impegna A Offrire Ai Suoi Consumatori Sempre Nuove Esperienze Enologiche Indimenticabili.

In Conclusione, Cantina Orsogna È Un Autentico Tesoro Enologico Italiano. Con La Sua Storia Affascinante, La Produzione Di Vini Di Alta Qualità, L'innovazione Costante E La Passione Dei Suoi Creatori, Questa Cantina Rappresenta Una Destinazione Imperdibile Per Gli Amanti Del Vino E Per Coloro Che Desiderano Scoprire L'eccellenza Enologica Italiana.

Per conoscere i prezzi attuali dei vini della cantina orsogna a prezzi, è consigliabile visitare direttamente il sito ufficiale della cantina o consultare rivenditori online specializzati in vini. La cantina Orsogna offre una vasta gamma di vini, inclusi rossi, bianchi e rosati, ciascuno con il proprio posizionamento di prezzo in base alla qualità, all'annata e alla rarità. I prezzi possono variare anche in base alla regione e al canale di acquisto. Per ottenere informazioni aggiornate e approfittare di eventuali offerte o promozioni, potrebbe essere utile anche iscriversi alla newsletter della cantina o seguire i loro canali social. Ricorda che acquistare direttamente dalla cantina o attraverso rivenditori autorizzati è il modo migliore per garantire l'autenticità e la qualità del vino.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi