Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
Vino dolce, passito, di lunga tradizione, che prende tale nome dalle “recie” dell’uva Garganega, amorevolmente selezionata. È un vino molto amato dalla famiglia Pieropan che lo produce con sistema tradizionale, da più generazioni.
Calvarino 5 è il primo vino della collezione "Vini dell'Anima". Nati da un progetto di Leonildo Pieropan e dei figli Dario e Andrea, è un blend di cinque annate di Calvarino (2008-2009-2010-2011-2012) affinate per almeno 10 anni in cemento in cantina. Da uve Garganega e Trebbiano di Soave, Calvarino 5 è l’espressione autentica di questi vitigni, da terreno vulcanico. Sapido e verticale, si apre in un ventaglio di erbe aromatiche e fiori in allungo. Composto, elegante e persistente, dal sapore secco, lungo sul finale. Un vino mediterraneo nell’anima e di grande longevità. Un vino unico e irripetibile, prodotto in edizione limitata.
PRODOTTO IN QUANTITA' LIMITATA Il vino Passito della Rocca nasce come esperimento dell'Azienda per creare un "vino dolce" diverso dalla tradizione della zona., prodotto dal 1988 al 2008
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
PRODOTTO IN QUANTITA' LIMITATA Il vino Passito della Rocca nasce come esperimento dell'Azienda per creare un "vino dolce" diverso dalla tradizione della zona., prodotto dal 1988 al 2008
Calvarino 5 è il primo vino della collezione "Vini dell'Anima". Nati da un progetto di Leonildo Pieropan e dei figli Dario e Andrea, è un blend di cinque annate di Calvarino (2008-2009-2010-2011-2012) affinate per almeno 10 anni in cemento in cantina. Da uve Garganega e Trebbiano di Soave, Calvarino 5 è l’espressione autentica di questi vitigni, da terreno vulcanico. Sapido e verticale, si apre in un ventaglio di erbe aromatiche e fiori in allungo. Composto, elegante e persistente, dal sapore secco, lungo sul finale. Un vino mediterraneo nell’anima e di grande longevità. Un vino unico e irripetibile, prodotto in edizione limitata.
Vino dolce, passito, di lunga tradizione, che prende tale nome dalle “recie” dell’uva Garganega, amorevolmente selezionata. È un vino molto amato dalla famiglia Pieropan che lo produce con sistema tradizionale, da più generazioni.
L’espressione più fresca e giovane del Soave Classico che la famiglia Pieropan propone sul mercato dai primi anni del Novecento. Vino generoso, piacevole per la sua freschezza e versatilità, nasce esclusivamente da vigneti di proprietà, situati nella zona classica del Soave, e da vitigni tradizionali la Garganega e il Trebbiano di Soave.
Da un’idea di Dario e dell’amico collaboratore Cesare, mancato prematuramente, ha preso vita lo spumante rosé da uva Corvina, di seconda fioritura, per far risaltare la freschezza e la giovinezza del frutto. Il nome Ghes, parola greca che significa “della terra”, indica il legame profondo del vino con il terreno che lo genera.
L’olio d’oliva extravergine dell'Azienda Agricola Pieropan è ottenuto da olivi di proprietà situati in prossimità dei vigneti.
Acquavite di vinaccia di Recioto di Soave ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve delle colline di Soave impiegate per la produzione di Recioto di Soave Classico. Lasciata affinare per un breve periodo, va servita giovane per cogliere i sapori pieni ed aristocratici trasmessi dal particolare metodo di vinificazione delle uve.
Distillata dalla distilleria Capovilla Dal 1880 quattro generazioni hanno segnato la storia dell’azienda Pieropan, ognuna con apporti diversi in relazione ai tempi e alle conoscenze, sempre nel solco della tradizione.