Il nome deriva dal termine "muscum" (muschio), il cui aroma carateristico si può ritrovare nell'uva. Oggi viene coltivato in diverse regioni italiane dove si è particolarmente diffuso. Queste uve, dal grappolo compatto di medie dimensioni, si prestano molto bene sia all'appassimento che alla spumantizzazione,
Spumante delicato, ottenuto dalla fermentazione del mosto in autoclavi di acciaio inox di piccole dimensioni a temperatura controllata di 15°/ 17° °C per un processo intero che dura circa 30 gg.
Da un antico vitigno, un vino moderno. Le uve di Moscatello dei nostri vigneti più freschi vengono raccolte di notte, in modo che il sole di agosto non le scaldi eccessivamente.