SKU: 20457
Brand: Colle Moro
Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli quasi cristallini. Olfatto: Profumi delicati di mela verde e fiori bianchi. Gusto: Equilibrato, secco, sapido, leggermente acidulo di buona struttura.
SKU: 19762
Brand: Collefrisio
UVE: Cococciola 100% VENDEMMIA: fine Settembre VINIFICAZIONE: Macerazione a bassa temperatura previa diraspatura dell’uva e fermentazione alcolica termocontrollata in serbatoi d’acciaio. DEGUSTAZIONE: Da accompagnare con Pasta, Vegetariano, Antipasti e spuntini, Pesce magro, Salumi.  
ESAURITO
SKU: 18059
Brand: Colle Moro
Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli quasi cristallini. Olfatto: Profumi delicati di mela verde e fiori bianchi. Gusto: Equilibrato, secco, sapido, leggermente acidulo di buona struttura.
SKU: 10795
Brand: Orefice Vini
Un vino dalla spiccata freschezza e dal bouquet intenso, con un sentore citrico nel quale si ritrova una gradevole mineralità. Emergono pompelmo bianco e fiori di acacia e zagara.
SKU: 10503
Brand: Giovenzo
Cococciola Terre Di Chieti IGT 2019
13,00
Interessante vitigno autoctono a bacca bianca coltivato in Abruzzo. I riscontri storici e le notizie relative allorigine di questa varietà di uva a bacca bianca sono piuttosto scarsi e fumosi. Con certezza si sa che il vitigno è citato nellopera degli ampelografi francesi Viala e Vermorel (1909), che lo indicano come vitigno di origine abruzzese probabilmente diffusosi con la transumanza. Vinificato in purezza, esprime appieno le sue potenzialità. Un bianco fresco e fruttato, con un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il naso evidenzia un profumo delicato con sentori di pesca a polpa bianca e pera, note di fiori bianchi primaverili ed evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone, con fini note minerali che esprimono freschezza e fragranza.
ESAURITO
SKU: 9318
Brand: Casal Thaulero
Vitigno / Cococciola. Zona di Produzione / Abruzzo. Colore / Giallo paglierino tenue con sfumature dorate.
SKU: 8503
Brand: Cantina Orsogna
VISTA: Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. OLFATTO: Bouquet delicato floreale, agrumato con note erbacee molto intriganti. GUSTO: Al palato è agrumato, sapido, fresco. Si caratterizza per una spiccata acidità.
ESAURITO
SKU: 4676
Brand: Giovenzo
Cococciola Terre Di Chieti IGT 2019
13,00
Interessante vitigno autoctono a bacca bianca coltivato in Abruzzo. I riscontri storici e le notizie relative allorigine di questa varietà di uva a bacca bianca sono piuttosto scarsi e fumosi. Con certezza si sa che il vitigno è citato nellopera degli ampelografi francesi Viala e Vermorel (1909), che lo indicano come vitigno di origine abruzzese probabilmente diffusosi con la transumanza. Vinificato in purezza, esprime appieno le sue potenzialità. Un bianco fresco e fruttato, con un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il naso evidenzia un profumo delicato con sentori di pesca a polpa bianca e pera, note di fiori bianchi primaverili ed evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone, con fini note minerali che esprimono freschezza e fragranza.
SKU: 4147
Brand: Cantina Orsogna
VITIGNO Cococciola minimo 85% CERTIFICAZIONI Vino Biologico Qualità Vegetariana® e Vegan GRADAZIONE ALCOLICA 12,5% vol COLORE Bianco
SKU: 3930
Brand: Cantina Orsogna
VISTA: Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. OLFATTO: Bouquet delicato floreale, agrumato con note erbacee molto intriganti. GUSTO: Al palato è agrumato, sapido, fresco. Si caratterizza per una spiccata acidità.
ESAURITO
Denominazione Cococciola Terre di Chieti: L'Eccezionalità del Vino Bianco delle Terre Abruzzesi
La Denominazione Cococciola Terre di Chieti rappresenta uno dei gioielli vinicoli dell'Abruzzo, una regione incantevole situata nel centro Italia. Questa denominazione è celebre per la produzione di vini bianchi di alta qualità, ottenuti dall'uva Cococciola. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le esperienze legate alla Cococciola Terre di Chieti, un vino che incanta gli amanti del vino con la sua eccezionalità e unicità.
Storia e Origini
La Cococciola è un vitigno autoctono dell'Abruzzo, con una lunga storia che risale a secoli fa. Tuttavia, è solo negli ultimi decenni che questo vitigno ha acquisito la giusta attenzione e prestigio che merita. La regione di Chieti, grazie al suo terroir unico e al clima favorevole, ha dimostrato di essere l'habitat ideale per la coltivazione della Cococciola.
La Cococciola Terre di Chieti è stata riconosciuta come Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1972, sancendo la sua importanza nel panorama vitivinicolo abruzzese.
Caratteristiche della Cococciola Terre di Chieti
La Cococciola Terre di Chieti è un vino bianco secco, caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante. Al naso, offre un bouquet di profumi eleganti e complessi, con note floreali, agrumi e frutta a polpa bianca. In bocca, si rivela fresco, vibrante e armonico, con una piacevole acidità e una delicata mineralità.
La Cococciola è un vitigno che si distingue per la sua freschezza e finezza, rendendo i vini prodotti da questa uva una vera delizia per i palati più esigenti. La complessità aromatica e la struttura equilibrata rendono la Cococciola Terre di Chieti un vino versatile, adatto ad accompagnare una varietà di piatti e ad essere gustato sia da solo che in abbinamento a cucina regionale e internazionale.
Esplorare la Cococciola Terre di Chieti
La Denominazione Cococciola Terre di Chieti offre esperienze indimenticabili per gli amanti del vino. Numerose cantine e aziende vitivinicole nella zona accolgono i visitatori per visite guidate e degustazioni, permettendo loro di scoprire l'arte della vinificazione e di apprezzare la qualità di questo vino.
Durante una visita alle cantine della Cococciola Terre di Chieti, si ha l'opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni legate a questo vitigno e di conoscere da vicino il processo di produzione. Gli esperti enologi condivideranno la loro passione e le loro conoscenze, offrendo degustazioni guidate che permetteranno di apprezzare le sfumature e le peculiarità della Cococciola Terre di Chieti.
Abbinamenti Gastronomici
La Cococciola Terre di Chieti si presta ad abbinamenti gastronomici raffinati, esaltando i sapori della cucina abruzzese e non solo. Grazie alla sua freschezza e complessità, può essere accompagnata da una varietà di piatti.
Si sposa splendidamente con piatti di pesce e frutti di mare, come crudi di pesce, zuppe di pesce e spiedini di gamberi. È anche un ottimo compagno per formaggi freschi, antipasti leggeri e primi piatti a base di verdure. La sua acidità vivace e il suo carattere elegante lo rendono una scelta ideale per un aperitivo o un vino da sorseggiare in compagnia.
La Cococciola Terre di Chieti rappresenta un'eccellenza vinicola dell'Abruzzo, un vino bianco eccezionale che esprime la bellezza e l'autenticità delle terre abruzzesi. La sua storia millenaria, le caratteristiche uniche e le esperienze enogastronomiche offerte fanno di questo vino una scelta imperdibile per gli amanti del vino che desiderano scoprire il patrimonio vitivinicolo dell'Abruzzo. Se sei alla ricerca di un vino bianco fresco, aromatico e di grande personalità, la Cococciola Terre di Chieti sarà una piacevole scoperta.
Domande Frequenti
Quali sono le caratteristiche principali della Cococciola Terre di Chieti?
La Cococciola Terre di Chieti è un vino bianco secco caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante. Al naso offre un bouquet di profumi eleganti con note floreali, agrumi e frutta a polpa bianca. In bocca è fresco, vibrante e armonico.
Come posso visitare le cantine della Cococciola Terre di Chieti?
Per visitare le cantine della Cococciola Terre di Chieti, è consigliabile contattare direttamente le cantine o le aziende vitivinicole nella zona per prenotare una visita guidata. Durante la visita, avrai l'opportunità di degustare i vini e scoprire i segreti di produzione.
Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per la Cococciola Terre di Chieti?
La Cococciola Terre di Chieti si abbina bene a piatti di pesce, frutti di mare, formaggi freschi e antipasti leggeri.
Posso trovare la Cococciola Terre di Chieti al di fuori dell'Abruzzo?
Sì, la Cococciola Terre di Chieti può essere trovata in enoteche specializzate e in alcuni ristoranti selezionati al di fuori dell'Abruzzo. Tuttavia, è più diffusa e facilmente reperibile nella regione di produzione.