Colline Teatine

SKU: 21014

La Cococciola nota anche come cacciola o cacciuola. è un vitigno antico abruzzese da poco riscoperto, valorizzato e vinificato in purezza. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l'acino è grosso," sferico, giallo ambrato se esposto al sole, buccia robusta.

11,20 € 10,08 €
SKU: 21013

L'uva Passerina è coltivata su sabbia e suolo fresco, per lo più calcareo. E fornisce al vino bianco un aroma fresco con particolari note di frutta e fiori: pesca, albicocca, glicine e tiglio.

11,20 €
SKU: 21012

Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome “pecorino” è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno.

11,20 € 10,08 €
SKU: 19603

Nelle vicinanze di Villa Gemma, a San Martino sulla Marrucina, nasce il Cabernet Sauvignon Colline Teatine IGT Marina Cvetic di Masciarelli

44,90 €
SKU: 19602

Nelle vicinanze di Villa Gemma, a San Martino sulla Marrucina, nasce il Cabernet Sauvignon Colline Teatine IGT Marina Cvetic di Masciarelli

48,85 €
SKU: 18028

Vino prodotto da uve Montepulciano d’Abruzzo provenienti da vigneti coltivati a filari con esposizione a sud. È contraddistinto da un vivace colore rosso rubino e da sfumature violacee. Si esprime con un intenso profumo di frutti rossi e al palato si presenta corposo e persistente. Queste caratteristiche lo rendono un vino perfetto per accompagnare la cucina mediterranea, gli arrosti, i formaggi e i salumi.

6,83 €
SKU: 16419

Ottenuto da uve autoctone e selezionate nella raccolta. Aspetto di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si presenta fresco e floreale con note di fiore a bacca bianca e note balsamiche al retrolfatto. Ideale con tutta la cucina marinara, si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.

12,44 €
SKU: 16418

Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome "pecorino" è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno. Cantina Wilma ottiene il suo vino da vitigno "Pecorino" con impianti a filari bassi su terreno sabbioso calcareo. Aspetto di colore giallo, eccellente bouquet fruttato. Al sapore si presenta armonico e di buona qualità. Ideale con tutta la cucina marinara si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.

15,56 €
SKU: 15924

La Cococciola nota anche come cacciola o cacciuola. è un vitigno antico abruzzese da poco riscoperto, valorizzato e vinificato in purezza. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l'acino è grosso," sferico, giallo ambrato se esposto al sole, buccia robusta.

11,20 € 10,08 €
SKU: 15923

L'uva Passerina è coltivata su sabbia e suolo fresco, per lo più calcareo. E fornisce al vino bianco un aroma fresco con particolari note di frutta e fiori: pesca, albicocca, glicine e tiglio.

11,20 €
More Products

Denominazione Colline Teatine

La "Denominazione Colline Teatine" rappresenta un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nelle colline intorno a Teramo, in Abruzzo, Italia. Questa zona è celebre per la sua lunga tradizione vinicola e la produzione di vini di alta qualità, che riflettono le caratteristiche distintive del territorio.

Origini e Caratteristiche

Le colline teatine offrono un ambiente ideale per la coltivazione della vite, con terreni ricchi di minerali e un clima mediterraneo favorevole. Le varietà di uva più comuni coltivate in quest'area includono il Montepulciano, il Trebbiano e il Pecorino, che conferiscono ai vini una varietà di aromi e sapori unici. I vini prodotti nelle colline teatine sono noti per la loro robustezza, equilibrio e complessità.

Metodi di Produzione

La produzione dei vini della Denominazione Colline Teatine segue rigorosi standard di qualità e metodi tradizionali di vinificazione. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura prima di essere trasformate in vino. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche desiderate per il vino. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia per sviluppare complessità e carattere.

Caratteristiche Sensoriali

I vini della Denominazione Colline Teatine si distinguono per la loro struttura robusta, i tannini morbidi e gli aromi intensi di frutta matura, spezie e erbe aromatiche. Il Montepulciano offre note di ciliegia nera, prugna e pepe nero, con una buona acidità e una lunga persistenza. Il Trebbiano contribuisce con freschezza e acidità, mentre il Pecorino aggiunge complessità e mineralità al vino.

Denominazione e Certificazioni

La Denominazione Colline Teatine è riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP), garantendo la qualità e l'autenticità dei vini prodotti nelle colline intorno a Teramo, in Abruzzo. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.

FAQs

Quali sono le varietà di uva più comuni utilizzate nella produzione dei vini delle Colline Teatine?

Le varietà di uva più comuni utilizzate nella produzione dei vini delle Colline Teatine includono il Montepulciano, il Trebbiano e il Pecorino.

Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini delle Colline Teatine?

I vini delle Colline Teatine si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina abruzzese e italiana. Il Montepulciano si sposa bene con piatti a base di carne, come l'agnello alla brace e i salumi locali. Il Trebbiano è ottimo in abbinamento a piatti di pesce e frutti di mare, insalate fresche e formaggi leggeri. Il Pecorino si abbina bene a piatti a base di carne bianca, formaggi stagionati e antipasti a base di verdure.

Quanto tempo possono essere invecchiati i vini delle Colline Teatine?

Il potenziale di invecchiamento dei vini delle Colline Teatine dipende dal tipo di vino e dalle caratteristiche specifiche della vendemmia. Il Montepulciano può essere invecchiato per alcuni anni in bottiglia per sviluppare maggiore complessità e morbidezza. Il Trebbiano è generalmente apprezzato giovane per mantenere la sua freschezza e vivacità, mentre il Pecorino può essere invecchiato per alcuni anni per sviluppare complessità e carattere.

Dove posso acquistare i vini delle Colline Teatine?

I vini delle Colline Teatine sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici abruzzesi e italiani.

Quali sono le caratteristiche distintive dei vini delle Colline Teatine?

I vini delle Colline Teatine si distinguono per la loro struttura robusta, i tannini morbidi e gli aromi intensi di frutta matura, spezie e erbe aromatiche, che riflettono le caratteristiche del territorio e l'abilità artigianale dei suoi produttori.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello