Il Terre di Chieti IGP di Cantine Miglianico Murelle Mellianum nasce da uve di Pecorino, coltivate in vigneti situati sulle colline del comprensorio di Miglianico. La sua vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve, una decantazione del mosto in assenza di ossigeno e una fermentazione a temperatura molto bassa.
Nicola, emigrante farese a Buenos Aires. È un “asadores de las calles”. Testa bassa sulla brace, capelli bianchi, mani possenti, chiacchiera con chiunque si avvicina al suo bidone, anche solo per un saluto, ma quando ad avvicinarsi è un suo compaesano che in dialetto gli chiede “jè bbòne ssa carne”, con gli occhi pieni di lacrime risponde “ma lu pahese mè se fà angore le Farchie?”.
Maja, la più bella delle Pleiadi, venuta dalla Frigia per salvare il Gigante, suo figlio, ferito gravemente in battaglia ed inseguito dai nemici. Cercava l’erba miracolosa che nasce sulle pendici della montagna bianca, ma il gelo aveva essiccato ogni stelo, ogni fiore.
È un’antichissima tradizione, una millenaria narrazione, quella che anima le parole e i gesti del musicante, un artista girovago, un cantastorie, cui l’intera comunità, anticamente, affidava la millenaria memoria collettiva. Dagli aedi greci ai menestrelli medievali, dai trovatori provenzali al vero e proprio cantastorie abruzzese il passo è breve.
VINOFOLLIA TERRE DI CHIETI SANGIOVESE IGT BIOLOGICO Sangiovese 100% In tutte le fasi della vinificazione per garantire e tutelare la genuinità e la salubrità del prodotto vengono rispettate le regole previste dai disciplinari per la produzione dei vini biologici.
Colore rubino con riflessi violacei, aromi intensi di prugna, mora seguite da sentori di violetta, vaniglia e tabacco.
Varietà di uva da sempre coltivata per la sua inequivocabile aromaticità ed espressione varietale, ha trovato un ottimo equilibrio in alcuni vigneti della nostra azienda
Colore: luminosissimo, con un acceso giallo paglierino attorniato da delicati riflessi dorati e con una appropriata consistenza. Olfatto: intenso, profumato e dall’elegante complessità, con un fruttato di pesca, albicocca, pera, agrumi, oltre a sentori di fiori di campo e acacia. Gusto: Il sorso è asciutto supportato da un calore moderato e da un’invitante morbidezza in un magico equilibrio nonostante la decisa freschezza. I gusti sono in perfetta sintonia con i riferimenti olfattivi ai quali si aggiunge una timida presenza tropicale di ananas.
Il Don Camillo, la cui fermentazione malolattica viene effettuata in barrique dove sosta per una maturazione dalla durata di sei mesi, nel bicchiere appare di colore rosso rubino consistente con riflessi purpurei
Si presenta nel calice di un colore rosso rubino. Ha sentore di frutti di bosco giovani, liquirizia, con note di mirtilli neri, ciliegie e prugne fresche, chiari sentori vegetali di terra, genziana, sottobosco, felce, corteccia e tarassaco e note minerali più delicate di grafite. Adatto all’abbinamento di antipasti e a tutti i piatti di carne, pietanze succulente come hamburger, stufati, cacciagione, formaggi stagionati, spiedini, arrosticini e salsicce alla griglia.
Colore rosa spento con tenui sfumature dorate. Intensi profumi fruttati, delicate note floreali e nuances di banana ed amarena. Di buona struttura, è morbido, fresco ed equilibrato. Ottimo come aperitivo e perfetto con la pizza, è decisamente versatile negli abbinamenti a tavola. Si accompagna sia alle carni bianche sia al pesce, ma è insuperabile con il brodetto di pesce, la trippa, i formaggi freschi e le verdure grigliate.
Colore bianco con note verdastre, profumo fruttato, intenso ed elegante; nel gusto equilibrato, con retrogusto che ricorda la mela verde.
Giallo paglierino con sfumature verdoline e brillanti. Profumi spiccati di frutta esotica, banana, agrumi e delicate note di fiori gialli. Fresco, morbido e gradevole. Di medio corpo e buona persistenza.
Denominazione Terre di Chieti
rappresenta un'area di produzione vinicola di notevole importanza situata nella regione dell'Abruzzo, Italia. Questa denominazione identifica un territorio specifico dove vengono coltivate e vinificate uve di alta qualità, dando vita a vini rinomati per la loro autenticità e tipicità.
Storia e Origini
Le radici della viticoltura nelle Terre di Chieti affondano le loro origini in tempi antichi, con tracce storiche che risalgono all'epoca degli antichi Romani. Nel corso dei secoli, la tradizione vinicola si è consolidata, portando alla produzione di vini di grande pregio e apprezzati a livello nazionale e internazionale.
Terroir e Ambiente
Il terroir delle Terre di Chieti è caratterizzato da una combinazione unica di suoli argillosi e calcarei, insieme a un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle uve. La presenza dei monti dell'Appennino e della vicinanza al mare contribuisce a creare un ambiente ottimale per la produzione di vini di alta qualità.
Principali Varietà di Uve
Le principali varietà di uve coltivate nelle Terre di Chieti includono il Montepulciano, il Trebbiano, il Pecorino e il Passerina. Queste varietà, selezionate con cura dai viticoltori locali, sono in grado di esprimere al meglio le caratteristiche del territorio e di produrre vini di grande personalità e complessità.
Processo di Produzione
Il processo di produzione dei vini delle Terre di Chieti segue metodi tradizionali tramandati nel tempo, uniti a moderne tecniche enologiche. Dalla vendemmia alla fermentazione e all'affinamento, ogni fase viene seguita con scrupolo per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.
Stili e Tipologie di Vini
Le Terre di Chieti producono una vasta gamma di vini, tra cui rossi corposi e strutturati, bianchi freschi e aromatici, e rosati delicati e fruttati. Ogni vino riflette le caratteristiche del terroir e delle varietà di uve utilizzate, offrendo agli appassionati una varietà di opzioni da gustare e apprezzare.
Abbinamenti Gastronomici
I vini delle Terre di Chieti si sposano alla perfezione con la ricca tradizione gastronomica abruzzese, includendo piatti a base di carne, formaggi locali e prodotti della terra. Sono inoltre adatti ad accompagnare una vasta gamma di piatti internazionali, offrendo un'esperienza culinaria completa e appagante.
Popolarità e Accoglienza
I vini delle Terre di Chieti godono di una crescente popolarità sia sul mercato nazionale che internazionale, grazie alla loro qualità eccezionale e al loro carattere distintivo. Sono apprezzati dagli intenditori di vino per la loro complessità, eleganza e capacità di esprimere al meglio il territorio e la cultura abruzzese.
In conclusione, la Denominazione Terre di Chieti rappresenta un'eccellenza enologica dell'Abruzzo e dell'Italia nel suo complesso. Con la sua storia ricca di tradizione e la produzione di vini di alta qualità, continua a essere una destinazione imperdibile per gli amanti del buon vino.
FAQs
Quali sono le principali varietà di uve coltivate nelle Terre di Chieti? Le principali varietà di uve includono il Montepulciano, il Trebbiano, il Pecorino e il Passerina.
Quali sono le caratteristiche distintive dei vini prodotti nelle Terre di Chieti? I vini delle Terre di Chieti sono noti per la loro complessità, finezza e capacità di riflettere il terroir unico della regione abruzzese.
Quali abbinamenti gastronomici consigliate per i vini delle Terre di Chieti? I vini delle Terre di Chieti si abbinano bene con piatti della cucina abruzzese tradizionale, inclusi arrosti, formaggi locali e piatti a base di pesce.