SKU: 20747
Brand: Terre del Noce
Prodotto principalmente da uve Chardonnay e altre varietà bianche coltivate nei vigneti ai piedi delle Dolomiti, raccolte manualmente a fine agosto.
SKU: 20544
Brand: Girlan
Il nome "448 s.l.m." indica il posizionamento geografico del maso storico della Cantina Girlan, il quale è situato su 448 m d’altitudine. Le uve Vernatsch provengono da diversi vigneti della nostra zona di produzione. Qui, i terreni sono ricchi di minerali, formatosi da sedimenti dell’epoca glaciale.
SKU: 20264
Brand: Terre del Noce
Questo rosso è il frutto della fermentazione di uve Merlot e altre varietà raccolte a mano nei vigneti coltivati sulle rive dei laghi dolomitici, dove le condizioni climatiche miti e le forti escursioni termiche fra giorno e notte determinano una perfetta maturazione di bucce e vinaccioli.
SKU: 18688
Brand: Cantina La Vis
La coltivazione del Teroldego, vitigno autoctono e vino simbolo del Trentino, ha origini antichissime.
SKU: 18473
Brand: Girlan
Il Bianco 448 slm è un vino bianco semplice, fresco e minerale dell'Alto Adige, di grande equilibrio, armonia e piacevolezza. Profumi di frutta bianca matura, fiori, pesca e albicocca si susseguono e accompagnano un sorso morbido, asciutto ed elegante
SKU: 18341
Brand: Girlan
Il nome "448 s.l.m." indica il posizionamento geografico del maso storico della Cantina Girlan, il quale è situato su 448 m d’altitudine. Le uve Vernatsch provengono da diversi vigneti della nostra zona di produzione. Qui, i terreni sono ricchi di minerali, formatosi da sedimenti dell’epoca glaciale.
SKU: 17531
Brand: Cantina Tramin
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 550 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
SKU: 17530
Brand: Cantina Tramin
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 550 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
SKU: 17529
Brand: Cantina Tramin
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 550 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
SKU: 17401
Brand: Cantina La Vis
Alle porte della Val di Cembra, lì dove un tempo un maso faceva da guardia a un territorio incastonato tra i boschi e la ripida vallata scavata dall’Avisio, sorge oggi un prezioso vigneto a conduzione biologica che dà origine a uve ricche di finezza e carattere.
SKU: 17393
Brand: Cantina La Vis
Alle porte della Val di Cembra, lì dove un tempo un maso faceva da guardia a un territorio incastonato tra i boschi e la ripida vallata scavata dall’Avisio, sorge oggi un prezioso vigneto a conduzione biologica che dà origine a uve ricche di finezza e carattere.
SKU: 17390
Brand: Cantina La Vis
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
SKU: 17389
Brand: Cantina La Vis
Nei vigneti di montagna le uve che compongono Mandolaia sono fatte appassire naturalmente sulle viti, sfruttando i naturali sbalzi termici e il freddo di fine autunno.
SKU: 17388
Brand: Cantina La Vis
Nel 1991 scrisse la storia. A oggi incarna il percorso di dedizione, passione e ricerca di Cantina di La-Vis, racchiuso in un blend delle varietà Teroldego, Lagrein e Merlot collocate nei vigneti più vocati delle Colline Avisiane e che raggiunge la sua massima espressione nel calice. Ritratto è il grande Rosso di La-Vis.
SKU: 17387
Brand: Cantina La Vis
Alle porte della Val di Cembra, lì dove un tempo un maso faceva da guardia a un territorio incastonato tra i boschi e la ripida vallata scavata dall’Avisio, sorge oggi un prezioso vigneto a conduzione biologica che dà origine a uve ricche di finezza e carattere.
SKU: 17383
Brand: Cantina La Vis
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
SKU: 17376
Brand: Cantina La Vis
La Nosiola è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca e nelle Colline Avisiane riesce a dare il meglio di sé. Soprattutto nei terreni marnosi di Pressano, zona di produzione storica, questo vitigno assume singolari connotati di aromaticità e struttura.
SKU: 17371
Brand: Cantina La Vis
La coltivazione del Teroldego, vitigno autoctono e vino simbolo del Trentino, ha origini antichissime.
SKU: 17368
Brand: Cantina La Vis
Il Pinot Grigio Rosè La Vis è un intrigante rosè che nasce da uve Pinot Grigio coltivate ai piedi delle Dolomiti e deve la sua colorazione ramata a una breve macerazione sulle bucce che oltre a conferire una delicata sfumatura rosa lo arricchisce di aromi.
SKU: 17310
Brand: San Leonardo
Il Carmenere di San Leonardo è un vino rosso molto elegante e piacevolmente erbaceo dall’animo internazionale. Viene vinificato in vasche di cemento e affinato fino a 24 mesi in barrique. I profumi evocano il peperone verde, le erbe balsamiche, il pepe e i frutti di bosco. Al palato è corposo, intenso, leggermente erbaceo e persistente
SKU: 17309
Brand: San Leonardo
Il Carmenere di San Leonardo è un vino rosso molto elegante e piacevolmente erbaceo dall’animo internazionale. Viene vinificato in vasche di cemento e affinato fino a 24 mesi in barrique. I profumi evocano il peperone verde, le erbe balsamiche, il pepe e i frutti di bosco. Al palato è corposo, intenso, leggermente erbaceo e persistente
SKU: 16749
Brand: Peter Zemmer
Vino dal carattere deciso che proviene da vigneti selezionati della piana intorno all´abitato di Cortina, in cui i vitigni a basso tralcio sono coltivati in impianti a gouyot. La coltivazione accurata su terreni argillosi che si scaldano facilmente, la posizione favorevole, l`ideale irraggiamento e la buona areazione dei grappoli favoriscono la maturazione di uve di eccellente qualità per la Cuvée Cortinie. Vino di grande pregio che si presenta robusto e pastoso, un uvaggio dalle inconfondibili peculiarità. Il colore varia da rosso granato a rosso granato carico. Il profumo è ricco ed intenso con tracce di violetta, cioccolato amaro, frutti di bosco e pepe nero con venature erbacee. Il sapore è molto equilibrato dal corpo rotondo e vellutato, intenso e persistente. Contiene solfiti.
SKU: 16470
Brand: Maso Martis
E’ un vino ricco di umori e profumi, accentuati dall’affinamento in barriques, sinonimo di vinificazione classica e raffinata, perfetto abbinamento a piatti anche importanti di struttura.
SKU: 16469
Brand: Maso Martis
Vino dalla spiccata personalità, ricca di profumi intensi, rispecchia la tipicità varietale e del territorio.
SKU: 16468
Brand: Maso Martis
All’inizio del 2022, a seguito del passaggio generazionale, abbiamo acquistato due ettari di vigneto a Montevaccino, in località Pragrande, ad 800 mt. di altitudine. Dal 2010 sono coltivati a Müller Thurgau su un terreno di materiali glaciali misti con abbondante componente porfirica. Con la vendemmia 2022 nasce il progetto Al+Ma 800.Un vino ricco di profumi e aromi che racchiude tutta la freschezza delle uve coltivate a 800 mt. di altitudine.
SKU: 16416
Brand: Pacherhof
La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità
SKU: 16415
Brand: Pacherhof
La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità
ESAURITO
SKU: 16414
Brand: Pacherhof
La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità
SKU: 16192
Brand: Pacherhof
La Private Cuvée Andreas Huber di Pacherhof è un intimo regalo dell'enologo della cantina. Un vino bianco manifesto della sua concezione di un grande interprete delle Dolomiti in grado di raggiungere vette di equilibrio importanti. Floreale e delicato all'olfatto, sussurra note di sambuco e dispiega sensazioni speziate. Fluido minerale e sapido, caratteristiche direttamente collegate con la particolare composizione dei terreni montani, di bella elegana e intensità
SKU: 15661
Brand: Ploner
Vino bianco molto fruttato e sapido. Ha un aroma interessante, ricorda ananas, pesca bianca, erbe aromatiche e mele di montagna. La sua caratteristica è dominata da una notevole struttura, accompagnata da un’acidità elegante che si esprime in un finale molto piacevole.
Denominazione Vigneti delle Dolomiti
La Denominazione Vigneti delle Dolomiti rappresenta un autentico tesoro enologico delle montagne, una terra di paesaggi mozzafiato e di vini di alta qualità. Situata tra le maestose cime delle Dolomiti, questa zona offre un terroir unico e un clima ideale per la coltivazione della vite, dando vita a vini distintivi e di grande carattere.
Il Terroir delle Dolomiti: Un Ambiente Incontaminato
Il terroir delle Dolomiti è caratterizzato da suoli calcarei e da un clima alpino, che conferiscono ai vini una straordinaria freschezza e mineralità. Le vigne si estendono tra pendii scoscesi e valli nascoste, beneficiando dell'altitudine e dell'esposizione al sole che caratterizzano il paesaggio montano.
Vitigni Autoctoni e Internazionali
Nella Denominazione Vigneti delle Dolomiti si coltivano una varietà di vitigni autoctoni e internazionali, ognuno dei quali contribuisce a creare vini distintivi e di grande personalità. Tra i vitigni autoctoni più importanti vi sono il Teroldego, il Lagrein, il Schiava e il Gewürztraminer, che conferiscono ai vini delle Dolomiti una complessità aromatica e una struttura uniche.
I Vini delle Dolomiti: Espressione del Territorio e della Passione
I vini delle Dolomiti si distinguono per la loro eleganza, la loro freschezza e la loro complessità aromatica. Dal rosso intenso e speziato al bianco fragrante e floreale, questi vini offrono un'esperienza sensoriale indimenticabile, che celebra l'essenza del territorio e la passione dei suoi produttori.
La Produzione Artigianale: Rispetto per la Natura e l'Artigianalità
La produzione dei vini delle Dolomiti segue rigorosi standard qualitativi e artigianali, che garantiscono la genuinità e l'autenticità dei prodotti. Dalla cura dei vigneti alla vinificazione e all'affinamento, ogni fase è eseguita con passione e rispetto per la natura, preservando le caratteristiche uniche del territorio e dei vitigni.
Enoturismo nelle Dolomiti: Esperienza Immersiva tra Natura e Cultura
Le Dolomiti sono una meta imperdibile per gli amanti dell'enoturismo, che possono godere di esperienze uniche tra natura e cultura. Numerose cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni guidate, visite alle vigne e escursioni enogastronomiche, permettendo loro di scoprire i segreti della produzione vinicola e di assaporare i vini del territorio.
Sfide e Opportunità nel Settore Vinicolo
Nonostante il successo dei vini delle Dolomiti, il settore si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui la concorrenza globale e i cambiamenti climatici. Tuttavia, queste sfide offrono anche opportunità di crescita e innovazione, spingendo i produttori a cercare soluzioni sostenibili e a valorizzare al meglio il territorio.
In conclusione, la Denominazione Vigneti delle Dolomiti è un vero e proprio gioiello enologico delle montagne, che celebra l'eccezionalità del territorio e la maestria dei suoi produttori. Con i suoi vini distintivi e il suo ricco patrimonio enogastronomico, le Dolomiti continuano a conquistare i palati di intenditori di tutto il mondo, confermando la loro reputazione come una delle zone vinicole più affascinanti d'Italia.
FAQs
Quali sono i vitigni autoctoni più importanti coltivati nella Denominazione Vigneti delle Dolomiti?
Tra i vitigni autoctoni più importanti vi sono il Teroldego, il Lagrein, il Schiava e il Gewürztraminer.
Quali sono i vini più rinomati della Denominazione Vigneti delle Dolomiti?
Tra i vini più rinomati vi sono il Teroldego Rotaliano, il Lagrein delle Dolomiti e il Gewürztraminer dell'Alto Adige.
Quali esperienze enoturistiche posso vivere nelle Dolomiti?
Nelle Dolomiti è possibile partecipare a degustazioni guidate, visite alle cantine e escursioni enogastronomiche, godendo di paesaggi unici e di un'ospitalità calorosa.
Quali sono le sfide principali del settore vinicolo nelle Dolomiti?
Le principali sfide includono la concorrenza globale, i cambiamenti climatici e la preservazione dell'ambiente e del territorio.