SKU: 15961
Brand: Tenuta di Lilliano
Le uve che danno origine al Vin Santo Occhio di Pernice derivano da una attenta scelta vendemmiale dei grappoli piu’ piccoli e maturi in modo da garantire al meglio la successiva fase di concentrazione e disidratazione in fruttaio. La fermentazione alcoolica e il successivo affinamento avvengono in carati di piccole dimensioni. Prima del consumo il vino affina per almeno un anno in bottiglia.
SKU: 15564
Brand: Castellare di Castellina
Il Vin Santo di San Niccolò è un vino ottenuto da uve bianche appassite e maturato per 5 anni in caratelli di legno a contatto con madri di 20-30 anni. Si tratta di un vino molto corposo di buon equilibrio tra dolcezza e freschezza, di lunghissima persistenza.
ESAURITO
SKU: 13851
Brand: San Felice
Vin Santo della tradizione sia nell’uvaggio, trebbiano e malvasia, che nel metodo di lavorazione. Le uve, raccolte ai primi di ottobre, vengono appassite su graticci fino al mese di dicembre, per poi essere spremute in maniera soffice. Il mosto che si ottiene fermenta lentamente ed affina per 5 anni in piccoli fusti di rovere (caratelli).
SKU: 13413
Brand: San Felice
Il nostro Vin Santo In Pincis è prodotto solo nelle annate migliori, quando le condizioni danno uve più sane e i più alti livelli di zucchero. Grappoli rigorosamente selezionati di Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti sono sottoposti ad un lungo processo di appassimento, poi il vino passa sette anni in botti di legno.
SKU: 13412
Brand: San Felice
Il nostro Vin Santo In Pincis è prodotto solo nelle annate migliori, quando le condizioni danno uve più sane e i più alti livelli di zucchero. Grappoli rigorosamente selezionati di Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti sono sottoposti ad un lungo processo di appassimento, poi il vino passa sette anni in botti di legno.
ESAURITO
SKU: 12084
Brand: Fattoria Felsina
La tradizione antica del Vin Santo di Fèlsina è contenuta tutta nel passaggio delle “madri” dai caratelli di un’annata a quelli di un’altra. La modernità della produzione sta nelle più attente scelte delle uve, del processo di appassimento dei grappoli, nell’aggiunta del Sangiovese per caratterizzare il vino secondo lo stile di Fèlsina, nel perfezionamento della vinificazione e nell’invecchiamento.
SKU: 11316
Brand: Castello di Querceto
Questo è un notevole esempio di un tradizionale Vin Santo del Chianti. Nasce da uve raccolte da un unico vigneto di 1 ettaro coltivato a Malvasia di Toscana, Trebbiano Toscano e San Colombano. Le uve vengono appassite per 3 mesi prima della pigiatura e affinate in caratelli di rovere da 100 litri per 3 anni prima dell'imbottigliamento e un ulteriore affinamento di 3 mesi in cantina prima della commercializzazione. Mostra aromi e sapori di fico secco, noci, uva sultanina, cuoio e sentori balsamici che lo rendono un meraviglioso accompagnamento a un tagliere di formaggi. Un bell'esempio di vino da dessert pregiato tradizionalmente prodotto. Adatto ad un affinamento in bottiglia fino a 25 anni dalla commercializzazione.
SKU: 9033
Brand: Badia a Coltibuono
- TipologiaVino Bianco
- Capacità0,375 l
- NazioneItalia
- Gradazione15 °
- RegioneToscana
- ClassificazioneD.O.C.G.
- VitignoMalvasia, Trebbiano
SKU: 5965
Brand: San Felice
Vin Santo della tradizione sia nell’uvaggio, trebbiano e malvasia, che nel metodo di lavorazione. Le uve, raccolte ai primi di ottobre, vengono appassite su graticci fino al mese di dicembre, per poi essere spremute in maniera soffice. Il mosto che si ottiene fermenta lentamente ed affina per 5 anni in piccoli fusti di rovere (caratelli).
SKU: 5961
Brand: San Felice
Vin Santo della tradizione sia nell’uvaggio, trebbiano e malvasia, che nel metodo di lavorazione. Le uve, raccolte ai primi di ottobre, vengono appassite su graticci fino al mese di dicembre, per poi essere spremute in maniera soffice. Il mosto che si ottiene fermenta lentamente ed affina per 5 anni in piccoli fusti di rovere (caratelli).
SKU: 5524
Brand: Isole e Olena
Giallo ambrato, di buona consistenza. Al naso si esprime con profumi intensi e di rara avvolgenza con note di nocciola, mandorla e mallo di noce, arricchite da sentori di miele millefiori e scorza di arancio candita. Al palato risulta morbido, elegante e vellutato con un finale pulito di frutta secca.
Ideale per accompagnare pasticceria secca e castagnaccio ma anche formaggi stagionati. Da provare come vino da meditazione.
ESAURITO
SKU: 3614
Brand: Castellare di Castellina
Degustazione di 6 vini Toscani Castellare di Castellina selezionati per Voi!
ESAURITO
Denominazione Vin Santo del Chianti Classico
La denominazione Vin Santo del Chianti Classico identifica un vino dolce e raffinato prodotto nella regione del Chianti Classico, in Toscana, Italia. Questo vino rappresenta un'eccellenza enologica del territorio, conosciuto per la sua tradizione secolare e il suo sapore unico. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, le origini, il metodo di produzione e gli abbinamenti gastronomici del Vin Santo del Chianti Classico.
Origini del Vin Santo del Chianti Classico
Le origini del Vin Santo del Chianti Classico risalgono al Medioevo, quando i monaci toscani svilupparono il metodo di produzione di questo vino dolce. Il termine "Vin Santo" si riferisce alla tradizione di utilizzare il vino per scopi religiosi, come parte delle cerimonie eucaristiche. Oggi, il Vin Santo del Chianti Classico è riconosciuto come un'autentica prelibatezza enologica, con una storia che risale a secoli fa.
Caratteristiche del Vin Santo del Chianti Classico
Il Vin Santo del Chianti Classico si presenta con un colore dorato intenso e brillante. Al naso, offre un bouquet aromatico complesso, con note di frutta secca, miele, caramello e spezie dolci. In bocca, il vino è ricco, vellutato e avvolgente, con una piacevole dolcezza equilibrata da una freschezza vibrante. Il Vin Santo del Chianti Classico è noto per la sua lunga persistenza gustativa e la capacità di invecchiare magnificamente nel corso degli anni.
Metodo di produzione
Il Vin Santo del Chianti Classico viene prodotto utilizzando uve selezionate provenienti dalla regione del Chianti Classico, situata nel cuore della Toscana. Le uve vengono raccolte tardivamente e poste su graticci o stuoie per un periodo di appassimento, che può durare da qualche settimana a diversi mesi. Questa fase di appassimento consente all'acqua presente nelle uve di evaporare, aumentando la concentrazione di zuccheri nel mosto. Successivamente, il mosto viene pressato e trasferito in piccole botti di legno, chiamate "caratelli", per un lungo periodo di invecchiamento, che può durare da quattro a dieci anni o più.
Abbinamenti gastronomici
Il Vin Santo del Chianti Classico è un vino da meditazione e da dessert. Si abbina perfettamente a biscotti secchi come cantucci o ricciarelli, che vengono immersi nel vino per esaltarne i sapori. Si sposa anche bene con formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano, e con dolci come il panettone o il budino di riso. La sua dolcezza e complessità lo rendono un compagno ideale per concludere un pasto in modo elegante e raffinato.
Curiosità sul Vin Santo del Chianti Classico
- Il Vin Santo del Chianti Classico è uno dei vini italiani più rinomati e rappresentativi della tradizione enologica toscana.
- La produzione del Vin Santo del Chianti Classico richiede una grande attenzione e pazienza, in quanto il processo di appassimento e invecchiamento è fondamentale per ottenere la sua complessità aromatica e il suo profilo gustativo distintivo.
Il Vin Santo del Chianti Classico è un autentico tesoro enologico del territorio toscano. Con il suo colore dorato, il bouquet aromatico complesso e la dolcezza avvolgente, questo vino offre un'esperienza di degustazione unica. Il Vin Santo del Chianti Classico rappresenta l'eccellenza e la tradizione della regione del Chianti Classico, ed è un'ottima scelta per chi desidera immergersi nella cultura enogastronomica italiana.
Domande frequenti (FAQs)
Qual è la temperatura di servizio consigliata per il Vin Santo del Chianti Classico?
Il Vin Santo del Chianti Classico si consiglia di servirlo leggermente fresco, a una temperatura compresa tra i 10°C e i 12°C, per apprezzarne al meglio la complessità aromatica e la freschezza in bocca.
Quanto tempo può essere conservato il Vin Santo del Chianti Classico?
Il Vin Santo del Chianti Classico è un vino che può essere conservato per molti anni, sviluppando ulteriore complessità e raffinatezza nel corso del tempo. Tuttavia, è consigliabile consultare le indicazioni del produttore per una corretta conservazione e maturazione.
Dove posso acquistare il Vin Santo del Chianti Classico?
Il Vin Santo del Chianti Classico può essere acquistato presso enoteche specializzate, negozi di vini selezionati e anche online. È consigliabile cercare produttori di qualità che offrano il Vin Santo del Chianti Classico con la denominazione DOCG per garantirne l'autenticità e la qualità.