Vini Naturali

SKU: 8442
Caratteristiche sensoriali: Giallo paglierino, brillante e vivace, con riflessi dorati. Fresco e minerale, con sentori di fiori gialli, pesche e agrumi. Gustoso e corposo, con sentori minerali. Alla fine leggermente amaro.
13,51 €
Discover
ESAURITO
SKU: 7965

Il Nobile di Montepulciano di Avignonesi è un vino rosso toscano intenso e corposo, affinato per 18 mesi tra botti e barrique. Al naso si presenta molto intenso, con note di frutta fresca a bacca rossa, sottobosco e spezie dolci. Al palato è elegante, rotondo, strutturato, con tannini vellutati e finale persistente

65,25 €
Discover
ESAURITO
6,32 € 5,06 €
6,32 €
SKU: 7740

Dal colore rosso ciliegia, rosato e brillante, un bouquet piacevolmente fruttato, con note di “cerasa” e fragola. Il sapore è equilibrato, morbido e fragrante

6,32 €
SKU: 7733

Il primo Vigneto Dinamico Energetico (ultimo brevetto della famiglia Di Carlo). Natura e uomo si fondono con l’energia dei colori… per migliorare la biodiversità, la vitalità del terreno, le frequenze positive sulle piante e sui frutti, sulle persone, sugli animali e insetti utili.

7,93 € 6,34 €
SKU: 7577

Solo ciò che è unico è indimenticabile!

Nontiscordardime! non è una speranza, è una promessa.
È l'unicità di ciò che sei che non passerà inosservata.
È la tua scelta.
Perché solo chi ha il coraggio di osare diventa indimenticabile.
12,53 €
SKU: 7575
D’EUS. Tributo all’imperitura piacevolezza. Ode all’estro ponderato. Dono a chi apprezza l’enigmatico anticonformismo. D’EUS…inno al lento trascorrere del tempo. È uno spumante metodo classico minuziosamente affinato sui lieviti. Lunga attesa ripagata dal colore brillante, dalla mentolata fragranza croccante e dal fine ed estasiante perlage, che accarezza il palato con la delicatezza di una farfalla. Note scalpitanti di pesca, biancospino e salvia anticipano il sorso avvolgente. D’EUS… superba e celestiale sfida, ossequio a D’Annunzio: “memento audere semper”.
56,36 €
SKU: 7573
D’EUS. Tributo all’imperitura piacevolezza. Ode all’estro ponderato. Dono a chi apprezza l’enigmatico anticonformismo. D’EUS…inno al lento trascorrere del tempo. È uno spumante metodo classico minuziosamente affinato sui lieviti. Lunga attesa ripagata dal colore brillante, dalla mentolata fragranza croccante e dal fine ed estasiante perlage, che accarezza il palato con la delicatezza di una farfalla. Note scalpitanti di pesca, biancospino e salvia anticipano il sorso avvolgente. D’EUS… superba e celestiale sfida, ossequio a D’Annunzio: “memento audere semper”.
46,46 €
SKU: 7572
Passione e tormento
Non è un vino, ma una donna rosso fuoco che concede i suoi favori solo ai grandi amanti. Non è un piacere effimero, ma una passione intensa che rende schiavi per tutta la vita. Non è il solito vino, ma un Montepulciano Doc rosso rubino, invecchiato 18 mesi in barriques, con sentori di frutta matura, cioccolato e pepe nero. Bevendo sognerete di spogliare il corpo ampio e generoso di una Perla Nera. con l’unico rimpianto di non poterla avere per sempre.
58,90 €
SKU: 7521
Testardaggine abruzzese
È caparbio come lo spirito delle genti d’Abruzzo, taciturni dalle spalle quadre. In esso rivive il sentimento arcaico della pacata fierezza mista alla silente ostinazione. Un Montepulciano d’Abruzzo Doc, intriso di sentori floreali inebrianti come i fiori di campo delle colline abruzzesi.
7,14 €
Discover
ESAURITO
SKU: 7519

È il rosato vivace che ricorda le allegrezze della gioventù paesana. È fresco e solare, come il carattere dei popoli mediterranei. È morbido e disarmante, come la carezza di un bambino. Dal gusto fresco e dal profumo tenue e piacevolmente fruttato. Al primo assaggio l’animo ringiovanirà e le idee diventeranno più fertili.

9,70 €
SKU: 7517
Sapienza e carattere.
Un vino autoctono e fiero. Leggiadro e armonico come i cori paesani nei giorni di festa. Schietto e ammiccante nei sentori agrumati. Sorso semplice, minerale e coinvolgente. Un inno al convivio genuino di matrice contadina.
9,70 €
SKU: 7515
Coralità Contadina.
Il suo profumo è fresco, come i sentori dei petali appena sbocciati. Il suo colore è paglierino, come gli intonaci dei poderi rurali. Il suo gusto è armonico, come il canto popolare di antichi fattori. Un Trebbiano d’Abruzzo Doc dal gusto armonico.
9,70 €
SKU: 7513

Nessun segnale del tutto esplicito è affascinante. La Seduzione è lo spazio tra ciò che si mostra e ciò che si lascia immaginare e lentamente assaporare, sorso dopo sorso. È un Rosso…granato come l’emozione disegnata sulle guance, spiccatamente fruttato, dai sentori di spezie e liquirizia. Aiuta chi vuol sedurre, seduce chi crede di saperlo fare.

12,50 €
SKU: 7511

Morbido come il timido, esuberante come l’ingenuo, seduttivo come il veterano. Cerasuolo dai sentori intriganti di ciliegia e mandorla. La sua dolce sapidità entra con delicatezza fino a toccare, nel profondo, i ricordi più arditi.

12,50 €
SKU: 7508

Seduce con freschezza ingenua, ma concede sensazioni sublimi di fragrante maturità. Dalla generosità di una terra calcarea e argillosa, un vino dai sentori di salvia e menta. L’abbraccio inscindibile di due innamorati!

12,30 €
SKU: 7506
Questo autoctono abruzzese ha le radici salde del saggio, il carattere ostinato del vignaiolo, il corpo del sognatore, flessibile come la vite, dal latino viere che significa appunto curvare. Gelsomino e miele sorrideranno al tuo animo delicato. Salvia e agrumi converseranno col tuo spirito inquieto.
10,20 €
Discover
ESAURITO
SKU: 7504

Per dar vita a un sentiero personale, reinterpretiamo la Cococciola esaltando il suo carattere burbero, essenza “minerale” del ribelle. Ginestra e albicocca accarezzeranno le tue certezze mentre il pompelmo schiaffeggerà il tuo torpore.

12,80 €
SKU: 7502
Passerina è un vitigno autoctono avvolgente, riscoperta di un percorso dimenticato. I suoi sentori di frutta esotica traghetteranno la tua immaginazione in un altrove indefinito.
La fragranza della pesca e la freschezza balsamica ti porteranno alle origini primitive della vinificazione.
12,80 €
SKU: 7499
È il Cerasuolo di una volta, rosato dai sentori di ciliegia, marasca e melograno. È un nostalgico e piacevole tuffo nel passato. Dal soprannome del nonno paterno di Franco D’Eusanio un omaggio alla nobile civiltà contadina. Tatà è un invito ai ricordi e alla meditazione. Gradualmente, sorso dopo sorso, ci farà svelare i più intimi pensieri.
13,49 €
SKU: 7496
Trebbiano di notevole intensità, morbido, rotondo, minerale. Gentile e determinato come Matteo Tiberio ( Mattè ), avo della famiglia materna di Franco D’Eusanio. Gli eleganti profumi di fiori freschi e frutta conquistano i sensi con garbo deciso. Note speziate, sentori di salvia e menta, entrano in punta di piedi per poi diventare Inesorabilmente padroni del tuo spirito.
13,49 €
SKU: 7492
Roccosecco è il vino dei ricordi, il cui termine deriva dal soprannome del bisnonno di Franco D’Eusanio, fondatore di Chiusa Grande. Montepulciano rosso rubino dai sentori di vaniglia , frutti rossi e confetture. È il sublime risultato del lavoro di cinque generazioni al servizio della vite. Il suo carattere equilibrato e armonico, risultato di un perfetto bilanciamento tra alcool e tannini, evoca il senso della tradizione.
11,10 €
More Products

Assapora l'Autenticità dei Vini Naturali!

I vini naturali sono una scelta sempre più popolare tra i consumatori, offrendo un'esperienza gustativa unica e autentica. Se stai cercando di saperne di più sui vini naturali e su come provarli, sei nel posto giusto. In questo articolo esamineremo cosa sono i vini naturali, come sono fatti, e come possono essere assaporati al meglio.

Cos'è un Vino Naturale?

Un vino naturale è un vino prodotto senza l'utilizzo di additivi, pesticidi o altri prodotti chimici. I vini naturali sono prodotti solo con l'uva, l'acqua e il lievito, e sono prodotti in modo da preservare al meglio il gusto naturale dell'uva. Sono anche generalmente prodotti in piccole quantità, il che significa che ogni bottiglia di vino naturale è unica e offre un'esperienza di degustazione unica.

Come Sono Fatti i Vini Naturali?

I vini naturali sono prodotti utilizzando l'uva, l'acqua e il lievito. Il processo di produzione è molto diverso da quello usato per produrre vini convenzionali. La prima cosa da sapere è che i vignaioli naturali non usano additivi, pesticidi o altri prodotti chimici. Cercano invece di lavorare con l'uva in modo da preservare al meglio il suo sapore naturale, scegliendo attentamente gli impianti e curando con cura le viti.

Una volta raccolta l'uva, viene macerata per 12-14 giorni a temperatura controllata. Questo porta ad una maggiore estrazione di aromi e sapori che danno al vino la sua ricca complessità. Il vino viene poi fatto fermentare in botti di legno o tini di cemento. Questo processo di fermentazione è lento e può durare da due a sei mesi. La fermentazione in botti di legno dà al vino una complessità aggiunta, mentre la fermentazione in tini di cemento conferisce al vino una maggiore freschezza.

Come Assaporare un Vino Naturale?

Assaporare un vino naturale è un'esperienza unica che offre una ricca complessità di aromi e sapori. Per assaporare al meglio un vino naturale, è importante preparare il bicchiere in modo adeguato. Il bicchiere dovrebbe essere sciacquato con acqua tiepida e asciugato con un panno morbido per rimuovere eventuali residui chimici. Quindi, il bicchiere dovrebbe essere riempito con vino fino a metà per ottenere una buona ossigenazione.

Una volta pronto, prendi un sorso di vino e assaporalo lentamente. Assapora il colore, l'aroma, il gusto e la texture del vino. Cerca di cogliere tutti gli aromi e i sapori dell'uva, come la frutta, l'erba, il fieno, il cioccolato e così via. Assaggia anche la complessità del vino, sentendo come gli aromi e i sapori si evolvono nel corso del tempo.

Conclusione

I vini naturali sono un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza di degustazione autentica e unica. Sono prodotti senza l'utilizzo di additivi, pesticidi o altri prodotti chimici, e sono prodotti in modo da preservare al meglio il gusto naturale dell'uva. Come abbiamo visto, i vini naturali sono prodotti con l'uva, l'acqua e il lievito, e sono fermentati in modo lento. Per assaporare al meglio un vino naturale, è importante preparare il bicchiere in modo adeguato e assaggiare lentamente, cercando di cogliere tutti gli aromi e i sapori, e assaporando la complessità del vino. Se sei alla ricerca di un'esperienza di degustazione autentica e unica, prova un vino naturale!

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi