L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
Arte che elargisce emozioni… Potenza, vigore, eleganza, emblematico sunto di tutta la sua complessità.
Radicato nella civiltà agricola e pastorale d’Abruzzo, il Pecorino è un vitigno precoce e dalle basse rese, che trova il suo habitat ideale nelle fresche ed elevate colline in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. La grande personalità di questo bianco, frutto della nostra accurata selezione clonale da oltre vent’anni, permette un abbinamento versatile e a tutto pasto.
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella nostra zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
Intenso e complesso, al primo approccio si esprime naturalmente con frutta rossa matura ma colpisce poi per l’intensità dei terziari: pepe verde, caffè, liquirizia e noce moscata. Un vino di corpo e giustamente tannico dalla lunga persistenza e grande eleganza. Massima Espressione: 8-10 anni. Vinificazione: Permanenza di 18 giorni sulle bucce con rimontaggi all’aria, seguita da decantazione statica in botte grande. Il vino viene messo ad affinare per 12 mesi in barriques successivamente riposa 12 mesi in bottiglia
Il Moscato d'Asti della cantina La Caudrina è un vino dolce frizzante delicato, fresco e immediato. Nasce da viti di quasi 40 anni a 280 m di altitudine e si esprime in un coinvolgente ventaglio aromatico ricco di frutta e fiori. Le uve che danno origine al Moscato d’Asti La Caudrina sono raccolte a mano e pressate delicatamente. Il mosto così ottenuto viene sottoposto a chiarificazioni e filtrazioni, dopodiché viene posto in vasche frigorifere. La fermentazione avviene in autoclave, per conservare vivacità ed effervescenza.
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
Il Toscana Rosso 50 & 50 nasce da una storica collaborazione tra Avignonesi di Montepulciano e Capannelle di Gaiole in Chianti. Questo vino esprime al meglio la vellutata eleganza del Merlot e il fascino rustico del Sangiovese.
Il Nobile di Montepulciano di Avignonesi è un vino rosso toscano intenso e corposo, affinato per 18 mesi tra botti e barrique. Al naso si presenta molto intenso, con note di frutta fresca a bacca rossa, sottobosco e spezie dolci. Al palato è elegante, rotondo, strutturato, con tannini vellutati e finale persistente
La Duchessa è un Chianti Riserva da uve 100% Sangiovese Affinamento: Dopo una sosta di 12 giorni sulle bucce, affina poi circa 14 mesi in botte Colore: Rosso rubino con leggerissime trame granate Profumi: Ampio bouquet di fiori rossi appassiti, frutta a bacca scura come ciliegia, lampone, mora. Note speziate di cannella, noce moscata e pepe nero, note di ginepro con venatura balsamica. Gusto: Caldo, morbido, vellutato, fresco con buona acidità.
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Il Valpolicella Classico Superiore dell'Azienda Agricola Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.
Prende il nome dalla canzone di Sting "Sister Moon", questo è stato il primo vino IGT Toscano prodotto al Palagio. Con una gradazione alcolica di 14,9% matura per 24 mesi in barriques francesi nuove.
Questo vino prende il nome da una proprietà della tenuta e quando tradotto significa "piccola casa sulle strade". Colloquialmente, questo può anche significare "la confusione dei modi" suggerendo riflessioni filosofiche sui percorsi che tutti noi prendiamo nella vita.
Il Saffredi è un Supertuscan robusto, ricco e complesso, prodotto con taglio bordolese e affinato in barrique per 18 mesi. Sentori ampi e intensi di frutti di bosco, spezie ed erbe balsamiche emergono da una tessitura rotonda e vellutata, di grande equilibrio e persistenza: un'esuberante espressione della Maremma Toscana
Vino rosso di grande impatto con un colore vivo di intensa tonalità. Al naso è ricco e concentrato con un aroma fruttato ben conservato nell'intensità e nella dolcezza, dove si sente il contatto con il legno equilibrato e ben dosato. In bocca è avvolgente, morbido e rotondo con un tannino presente ma setoso. La caratteristica struttura acidica fa del Badia a Passignano 2007 un vino piacevole e di indubbia longevità, adatto ad una lunga permanenza in bottiglia.
Raffinato e intenso, strutturato e persistente, è ottenuto da uve Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto, uva autoctona che apporta acidità e lo lega ancor di più al territorio. La vinificazione avviene in barrique di Allier e Troncaise, dove poi il vino matura per sei mesi prima di essere imbottigliato e lasciato affinare per altri 10 mesi.
Rubino brillante, con riflessi violacei. Naso elegante e fresco, segnato da piacevoli aromi di rosa, mirtilli, more e frutti rossi. In bocca vince la fragranza, integrata al tannino morbido. Un vino piacevole ed elegante. Ottimo con le zuppe di pesce, accompagna splendidamente anche i piatti di terra. Per un abbinamento regionale, assaggiatelo con un trancio di tonno alla siciliana con capperi, acciughe e peperoncino.
Le Difese è un vino rosso corposo dallo stile bordolese ma dall'anima toscana: connubio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, affinato in barrique per 12 mesi. È morbido, rotondo, elegante e vellutato, animato da un'equilibrata freschezza e da sentori di ciliegie, cioccolato, erbe aromatiche e spezie dolci
Cuordilava è ottenuto dalla vendemmia 2017 di uve Nerello Mascalese: un rosso di grande eleganza che dopo un lungo periodo di affinamento esprime intense note di piccoli frutti rossi, spezie e sottobosco al palato è ampio e profondo, con tannini carezzevoli e una lunga persistenza.
- _x0001_
- Isolano nasce da una selezione di uve Carricante della vendemmia 2019: un bianco dal raffinato bouquet con sentori agrumati, note di ginestra in fiore ed erbe aromatiche vulcanico e mediterraneo, Isolano si distingue per l’avvolgenza e la magnifica mineralità.
Giallo paglierino brillante con sfumature verdoline, perlage grana fine.
Si abbina perfettamente a portate di carni importanti quali arrosto, carni alla brace e bolliti; ottimo con l'agnello e cacciagione. Decantare il vino per lasciare i sedimenti sul fondo della bottiglia
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è molto intenso dominano sentori di frutta rossa, seguono poi leggere note speziate. Al palato é di morbido, dal corpo pieno e dai tannini presenti ma vellutati. Finale di buona persistenza. Ottimo in abbinamento a primi piatti con sughi di carne, è ideale in accompagnamento a secondi piatti di carni rosse, alla griglia e arrosto.
Il Korem Magnum proposto dalla famosa cantina Argiolas, un'importante realtà produttiva a conduzione familiare del sud Sardegna, è un vino a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi. Un prodotto di notevole interesse, per un'etichetta che è un vero e proprio vanto dell'enologia sarda. Questo rosso è prodotto dal blend di uva Carignano, Bovale Sardo e Cannonau, frutto di varietà autoctone coltivate a 300 metri sopra il livello del mare, su un suolo di medio impasto con presenza di argilla e materiale calcareo.
Bellissima cassetta in legno contente 2 vini: 1 Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut 1 BRUNELLO DI MONTALCINO · DOCG 2015  
Le uve presentano una forte carica antocianica, una buona acidità e un buon titolo zuccherino. Il vitigno ha questo nome perchè i commercianti di lana toscani ne riconobbero una somiglianza con le loro uve e pensarono fosse una mutazione del Sangiovese.
Questo vitigno venne citato per la prima vlta da Catone il Censore nel II secolo a.c., il quale attribuiva la provenienza di questo genere di uve ai coloni greci. Le uve di tipo Pecorino sembra che derivino il loro nome dal fatto che le pecore, camminando per i vigneti, avrebbero dimostrato più volte di gradirne i frutti.
Il meglio delle nostre uve, delle nostre viti e dei nostri terroir per ottenere un vino da sogno… Tutta la passione e l’amore per la nostra terra in un grande vino che celebra 10 splendide vendemmie nel rispetto di un passato antico. Un frutto meraviglioso ed un territorio inimitabile che creano l’eccellenza.
Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questa Riserva rappresenta per la San Felice la massima espressione del ‘terroir’ di Campogiovanni. Proveniente dalla accurata selezione di sangiovese grosso della vigna ‘Il Quercione’ di circa 2,5 ettari, è un vino che unisce rigore, concentrazione, eleganza oltre ad una straordinaria capacità di invecchiamento. Affina per 24 mesi in botti di rovere francese da 500 lt. (tonneaux) e 36 mesi in bottiglia.
Il mare in bocca | il fascino dell’infinito Un’etichetta giovane, ma di grande pregio che presentiamo quest’anno. Il vigneto si trova a Bolgheri, vicino al viale dei cipressi di Carducci e al mare, un luogo molto suggestivo e di grande fascino. Di colore rosso rubino profondo, al naso il vino presenta sentori di frutta matura, con note speziate di liquirizia e cacao. Al palato risulta pieno, denso, con tannini setosi e avvolgenti.
10 annate in una singola bottiglia. Il meglio delle nostre uve, delle nostre viti e dei nostri terroir per ottenere un vino da sogno… Tutta la passione e l’amore per la nostra terra in un grande vino che celebra 10 splendide vendemmie nel rispetto di un passato antico. Un frutto meraviglioso ed un territorio inimitabile creano l’eccellenza.
The Beauty of Excellence Il top di gamma di San Felice, un viaggio in Toscana ad occhi chiusi. Sangiovese in purezza è il primo Cru da un singolo vigneto che nasce proprio davanti al borgo di San Felice nel Chianti Classico. Pluripremiato, è un must have.
10 annate in una singola bottiglia. Il meglio delle nostre uve, delle nostre viti e dei nostri terroir per ottenere un vino da sogno… Tutta la passione e l’amore per la nostra terra in un grande vino che celebra 10 splendide vendemmie nel rispetto di un passato antico. Un frutto meraviglioso ed un territorio inimitabile creano l’eccellenza.
10 annate in una singola bottiglia. Il meglio delle nostre uve, delle nostre viti e dei nostri terroir per ottenere un vino da sogno… Tutta la passione e l’amore per la nostra terra in un grande vino che celebra 10 splendide vendemmie nel rispetto di un passato antico. Un frutto meraviglioso ed un territorio inimitabile creano l’eccellenza.
Rosa cerasuolo. Al naso si esprime con intensi profumi di frutti rossi: ciliegia, fragola ed un tocco di melograno. In bocca è fresco, fruttato e di buona persistenza. Abbinamenti gastronomici: perfetto come aperitivo, fritti, zuppe e piatti a base di pesce, carni bianche è perfetto con la pizza.
Rosso rubino con sfumature violacee. Al naso è fruttato con sentori di frutta rossa matura: mora, amarena e ribes. Al palato è fresco, secco, fruttato e con tannini morbidi. Abbinamenti gastronomici: salumi, piatti di terra, zuppe, minestre, grigliate di carne e formaggi stagionati.
Di colore rosso porpora con riflessi rubino, al naso presenta un bouquet fresco e complesso: rose, marasca, frutti di bosco, al palato è fresco e giustamente tannico, si ripresenta fruttato.
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
Dall'amore e dal rispetto di una terra autentica, dalla volontà di lasciarne inalterato il pungente fascino pur sfruttando al meglio le sue potenzialità, trova espressione la produzione vinicola della Cantina Lunaria.
Le uve lasciate appassire in pianta, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 20 giorni ad una temperatura costante di 20-22°C. Affinamento in vasche di acciaio, a seguire in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena, mandorla, caldo, morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Lievemente dolciastro. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
Le uve, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 10/15 giorni ad una temperatura costante di 25/28°C. L'affinamento avviene parte in botti di rovere e parte in serbatoi di acciaio inox per almeno quattro mesi. Segue affinamento in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso rubino impenetrabile. Profumo di frutta rossa e confettura di amarena su tutto, lievi note di cacao e tostature ne completano il bouquet. Gusto caldo, giustamente tannico e quindi morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Ideale con taglieri di salumi, carni alla brace ed al forno, primi piatti con salse molto strutturate.
Il Malverno è prodotto con uve Montepulciano e Merlot provenienti da vigneti di media età ed allevati in prevalenza con il sistema guyot su terreni posti ad un’altitudine tra i 350 e 450 metri s.l.m. Il Montepulciano viene raccolto tardivamente lasciando concentrare gli zuccheri, le uve vengono poi diraspate e pigiate ed il mosto con le bucce viene lasciato in macerazione ad una temperatura di 22-24°C per 15/16 giorni. Il Merlot viene affinato in botti di rovere 6/8 mesi, il montepulciano per lo stesso periodo in vasche di acciaio inox.
Bottiglia da 1.5 litri del nostro rosso più premiato accompagnata da unelegante e vivace custodia in metallo. Ogni famiglia, in Abruzzo, ha il suo tatone. Appellativo confidenziale e affettuoso per il nonno, il tatone rappresenta in realtà una figura fondamentale nella struttura familiare tradizionale, alla quale letà e la maturità conferiscono autorevolezza, prestigio e sapienza.  
La complessità di questo vino di colore rosso rubino intenso, sensuale e avvolgente, si esprime nel bouquet che ricorda da subito fiori appassiti e confettura di frutta rossa. Emerge una gradevole speziatura di liquirizia, pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia con sentori tostati di caffè e tabacco. Massima Espressione: 12-15 anni. Vinificazione: Breve appassimento in vigna, permanenza di 20 – 22 giorni sulle bucce con rimontaggi all’aria, seguita da decantazione statica in botte grande. Successivamente il vino viene messo ad affinare per 12 mesi in botti da 50 hl e 12 mesi in barriques in seguito riposa 12 mesi in bottiglia.
Il Divus nasce nel 1987 e racconta fiero di sé il luogo da cui proviene, i vigneti più antichi della tenuta.Le uve dopo essere selezionate e raccolte a mano vengono portate in cantina dove vengono pigia-diraspate. A seguire il mosto fermenta in acciaio inox a temperatura controllata e in seguito vengono effettuati delestage e rimontaggi. Il vino ottenuto viene travasato in botti grandi e barriques di vari passaggi dove affina per circa un anno. Infine dopo il riposo in bottiglia possiamo degustare un vino fresco, tannico, morbido, corposo, maturo che migliora nel tempo.
Rosso granato profondo il colore, intenso e consistente al calice. Amarena selvatica, prugne, more e ribes maturi: il naso si apre su nette note fruttate, per poi percepire anche sfumature floreali di violetta, nonché netti rimandi terziari di vaniglia, cioccolato, cannella, pepe e liquirizia. Nuance balsamiche e di erbe officinali completano il quadro olfattivo. Scolpiti al cesello i tannini al palato, caldo e morbido il sorso, di ottima persistenza.
Si sposa benissimo con la carne rossa. Da provare con la tagliata all’aceto balsamico.
Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome "pecorino" è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno. Cantina Wilma ottiene il suo vino da vitigno "Pecorino" con impianti a filari bassi su terreno sabbioso calcareo. Aspetto di colore giallo, eccellente bouquet fruttato. Al sapore si presenta armonico e di buona qualità. Ideale con tutta la cucina marinara si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.
L’etichetta è stata dedicata alla Necropoli di Fossa ed ai suoi Monoliti appunto. Una dedica al territorio, per ricordare la storicità e l’importanza che esso ha sempre avuto nella storia. Uve Montepulciano d’Abruzzo . Lunghe fermentazioni sulle bucce con temperature che possono arrivare sino ai 30°C. Svinatura e maturazione di 12 mesi in acciaio, 12 in botte e 6 in bottiglia. Colore intenso con vibranti variazioni rubino. Acidità che spinge il succoso frutto al palato trascinando nel finale di bocca soavi aromi di vaniglia, tabacco e liquirizia. Una statuaria certezza.
Dalla collaborazione tra D&G e Donnafugata nasce Rosa, il primo vino Dolce e Gabbana, inedito vino Doc rosato dalla personalità fruttata e floreale, blend originale di due vitigni a bacca nera, tra i più rappresentativi della viticoltura siciliana: il Nerello Mascalese ed il Nocera. Annata: 2020. Cantina: Donnafugata.
Rosso rubino, al naso offre un profilo olfattivo complesso ed elegante. Note di frutta rossa, ciliegia e marasca, ben si fondono a sentori di grafite, liquirizia e vaniglia. Una grande complessità che apre ad un assaggio lungo, avvolgente, morbido ed equilibrato. Una trama tannica molto fitta ne accompagna lo svolgimento fino ad un finale di ottima persistenza.
Il Montepulciano d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: "Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì". E questo Montepulciano è un omaggio all'uomo e al territorio.
Uve: Montepulciano d'Abruzzo DOC Anno: 2016 Gradazione: 14% - Formato: 75cl Affinamento: acciaio Degustazione: Colore rosso rubino. Profumo fruttato e leggermente speziato. Gusto strutturato ed equilibrato Accostamenti: piatti tipici della cucina abruzzese
Il Chianti Classico Riserva "Villa Antinori" è una prorompente espressione della Toscana e viene affinato per 24 mesi in botti di legno. Complesso, intenso e ricco al naso. Elegante, corposo e strutturato al palato. Qui proposta in un elegante cassetta in legno, ideale per un regalo!
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Imbottigliato per la prima volta con la vendemmia 2004, questo vino è l’espressione più pura e diretta di Bolgheri secondo Le Macchiole. Rosso di grazia e intensità, gioioso e facile da bere, non rinuncia a materia e complessità.
Fermentazione in fermentini inox a temperatura controllata, lieviti autoctoni. Caterina Carli gestice con grande passione questa piccola cantina a conduzione familiare, cercando di valorizzare il carattere più autentico del Sangiovese di Montalcino, qui declinato in vini di naturale eleganza, capaci spesso di sfruttare la finezza aromatica offera dal territorio, nonché tecniche di cantina poco interventiste, come le ha insegnato il suo storico consulente Giulio Gambelli
Un classico. Una linea ben assortita che dà molto, ideale per condire di allegria i momenti di sana convivialità.
Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.
Abbinamenti
antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.Abbinamenti
Antipasti di pesce, crostacei, risotti di pesce, spaghetti alle vongole, chitarrina allo scoglio, arrosti di pesce, salmone, carni bianche e formaggi freschi.È prodotto con varietà autoctone a bacca bianca, vendemmiate manualmente nel pieno della maturazione. Dopo una breve macerazione a freddo, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura controllata di 16-18. Dopo aver trascorso 3 mesi di affinamento sulle fecce fini, la presa di spuma avviene in autoclavi di acciaio secondo Metodo Charmat.
Brunello elegante ed equilibrato, caratterizzato da un profumo dolce, ricco e complesso di confettura di frutta. Vino di grande struttura che viene ben bilanciata da una buona morbidezza e acidità finale. Estremamente persistente e con ottimo potenziale di invecchiamento.
Colore intenso, profondo, con riflessi granati. Al naso è complesso, con sentori dolci di liquirizia, caffè, confettura di prugne, tabacco e una leggera nota di viola. La struttura è elegantissima, di grande dimensione, con tannini molto morbidi e perfettamente in equilibrio con un’acidità viva, capace di sostenerne a lungo la persistenza. Da grande invecchiamento. A tutto pasto, accompagna superbamente carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
ANTINORI - CASSETTA SPECIALE 2 BT CONTENUTO: 1 X CONTESSA MAGGI 2007 1 X FRANCIACORTA ROSÉ ottimo per un idea regalo!
Il Franciacorta Rosé, così come gli altri "Classici" Marchese Antinori, nascono nella Tenuta Montenisa dall’unione dell’esperienza della famiglia Antinori e la vocazione di un territorio, la Franciacorta. Una selezione di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Marchese Antinori Rosé nasce per esprimere al meglio le peculiarità del Pinot Nero attraverso una grande personalità e profumi intensi e vibranti. La lunga permanenza sui lieviti esalta le caratteristiche di questo vino, con il suo colore buccia di cipolla scarico, la spuma cremosa e il perlage fine e persistente. Al naso è fragrante e deciso, contraddistinto dall’inconfondibile peculiarità del Pinot Nero, dai lievi sentori di fiori selvatici secchi. Al palato si contraddistingue per la sua freschezza in perfetto equilibrio con la struttura; un vino di notevole armonia ed eleganza.
La storia dell’Etna è costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciaranuova.
Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna a base di Nerello Mascalese. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile elegante, fine ed equilibrato.
Nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si tratta di un vino rosso di grande densità, struttura ed equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati.
Burdese è un grande vino da invecchiamento che offre una complessità di aromi e sapori, frutto del sole di Sicilia.
Il Syrah Terre Siciliane IGT Maroccoli di Planeta è un vino rosso che interpreta con singolare modernità le doti del nobile vitigno mediterraneo. La cantina ha selezionato le vigne migliori per donare al vino la sua originale piacevolezza.
La bottiglia in versione Magnum è contenuta nell’apposita cassa di legno.
Il Merlot Sito dell'Ulmo di Planeta è un vino rosso Sicilia DOC dal sapore ammaliante e avvolgente. Vinificato in purezza, è frutto di anni di esperienza che hanno permesso di ottenere un Merlot puro che da qualche anno è anche Single Vineyard.
È qui proposto nella versione Magnum.
Il Nero d’Avola Noto DOC Santa Cecilia è il vino di punta della cantina Planeta. Un Nero d’Avola vinificato in purezza, frutto di un’attenta selezione dei vigneti migliori per la produzione di un vino eccellente.
Il Donnafugata Magnum Brut Metodo Classico, offre un bouquet fine ed intenso, un vino spumante millesimato che apre con aromi crosta di pane e fieno, quindi accompagnati da nuance di frutta secca e da leggeri sentori floreali. Mentre in bocca è fresco e, al contempo, ampio e complesso. Infine ritroviamo le fragranze di lievito unite a note speziate (vaniglia). La nuova annata del Donnafugata Brut conferma finezza ed eleganza. Il bouquet è ricco di note complesse e fragranti, mentre in bocca sorprende per freschezza e mineralità. Un spumante millesimato metodo classico longilineo dal perlage fine e persistente.
Un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dagli intensi profumi fruttati, con note di amarena e frutti di bosco. Ventiquattro mesi in botte di rovere e sei in bottiglia per un affinamento che migliora nel tempo.
Giallo paglierino, di bella intensità con uno specchio aromatico semplice ma diretto: immediatamente intenso, fruttato giallo-arancio tendente all’esotico. Persistente ed elegante. Il palato è gratificato dal suo gusto pieno e armonico, dà il meglio di se alternando dei ritorni agrumati ad una bella vena acida e sapida insieme che crea una tensione viva.
Vino particolare, espressione di realtà diverse, quali l'Abruzzo e la Puglia, ognuna a concorrere con i propri gioielli. Rubino impenetrabile, con sfumature violacee. Grande eleganza ed intensità olfattiva su note mature di mora, prugna secca e ribes, fuse perfettamente a fiori secchi, sentori balsamici, cioccolato al latte e vaniglia. Al gusto denota struttura potente, trama setosa e notevole avvolgenza. Morbido, appagante, con tannini di grande stoffa e attraversato da una piacevole brezza di acidità. Il prodotto proposto è contenuto in robusta cassa legno colore nero/moro ed è corredato di 5 accessori per vino: - 1 stopper/versatore in acciaio e silicone alimentare - 1 levatappi a singola leva, realizzato in acciaio e impugnatura antiscivolo. Presenta tral'altro tagliacapsule e levatappi per tappi a corona - 1 stopper in acciaio - 1 termometro per vino - 1 tagliacapsule.
I vigneti che sono all'origine di questo vino sono l'esempio di una viticoltura antica, i singoli alberelli non sono appoggiati a tutori e si sviluppano come un vaso, rendendo impossibile il passagggio in vigna con macchine agricole. Per questo vino vengono solo utilzzate le uve di vigneti selezionati, di oltre settant'anni, nel territorio del comune di San Marzano. Invecchiamento per 6 mesi in barriques francesi.
La sua particolarità è data dalla grande armonia e dalleleganza, che un grande vino raramente riesce ad esprimere a questi livelli.
Il Toscana Rosso 50&50 nasce da una storica collaborazione tra Avignonesi di Montepulciano e Capannelle di Gaiole in Chianti. Questo vino esprime al meglio la vellutata eleganza del Merlot e il fascino rustico del Sangiovese.
Dal caratere caldo e sensuale, pieno di note fruttate e spezie dolci, il Desiderio 2016 si abbina perfettamente con piatti saporiti, come l'agnello arrosto, formaggi stagionati e selvaggina. Di colore rosso rubino intenso, questo vino rivela un bouquet invitante di ciliegie nere e more con note di eucalipto e menta fresca, sottolineate da eleganti sensori di rose e legno di sandalo. Ben strutturato e molto persistente, in bocca risulta avvolgente e carezzevole, caratterizzato da note fruttate e tannini di grana fina.
Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, come ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano la mente verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ripetuta al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza. Adatto per accompagnare i secondi di carne, è ottimo per essere abbinato al cosciotto di agnello arrosto.
L’Alleanza è un gruppo di sei produttori di Nobile - Salcheto, Poliziano, La Braccesca, Dei, Boscarelli e Avignonesi - che condividono la dedizione alla riscoperta di Nobile. I sei enologi hanno coordinato i loro rispettivi lavori e ciascuno ha realizzato un cru di Nobile 100% Sangiovese appositamente per questo progetto. Il Poggetto di Sopra evidenzia le caratteristiche del suo ambiente, richiamando il terreno argilloso su cui poggia.
Cantaloro è il vino di Avignonesi ideale per tutti i giorni ed è disponibile in bianco, rosato e rosso. I vini sono fruttati, facili da bere ed accessibili. Un vino giovane e versatile dal colore rosso rubino. Il bouquet è dominato da invitanti aromi di ciliegia matura, mirtilli e spezie dolci. Al palato si presenta mediamente strutturato, vellutato e fruttato, con note finali persistenti che ricordano la macchia mediterranea e leggeri sentori mentolati.
Toscana IGT “Lucente” 2016 Luce della Vite Frescobaldi Magnum 150 cl è un vino rosso prodotto dalla famiglia Frescobaldi nella Tenuta Luce della Vite, a Montalcino.
Toscana IGT “Lucente” 2016 Luce della Vite Frescobaldi Magnum 150 cl è un vino rosso prodotto dalla famiglia Frescobaldi nella Tenuta Luce della Vite, a Montalcino.
All’esame organolettico questo sensazionale vino rosso della tradizione Toscana,rinomato in tutto il mondo ha un colore rosso rubino intenso e profondo. Il profumo esprime con netti aromi di lampone e melograno arricchito da eleganti note floreali. Il gusto in bocca preciso ed armonico si articola con una elegante trama tannica e una lunga sensazione sapida e minerale. Un vino che si abbina alla perfezione con portate cariche di gusto e molto strutturate. Ottimo con il brasato, il filetto di manzo, i formaggi stagionati. La temperatura di servizio ideale è di 20° C. va servito in calice ampio che favorisce l’ossigenazione e raggiunge una gradazione alcolica di 14,5% Vol.
Confezione Regalo "Castello Nipozzano LUX" contenente 4 bt Marchesi de Frescobaldi + 1 Decanter + 1 Cavatappi cromato oro Pulltex Le foto dei prodotti sono puramente indicative, l'etichetta o l'annata potrebbe essere differente da quella indicata in foto. N.B. Se nel titolo non è indicato l'anno della bottiglia verrà inviata l'annata disponibile in vendita più recente al momento dell'acquisto. N.B. Se nel titolo è indicata l'annata questa corrisponde esattamente alla bottiglia che verrà spedita.
Il Chianti Riserva Nipozzano è il simbolo della tradizione vitivinicola toscana per Marchesi de’ Frescobaldi. Un vino che nasce da un sapiente blend assemblato dal team della cantina Marchesi de’ Frescobaldi, dove, insieme a un 90% di Sangiovese, troviamo anche piccole percentuali di Malvasia Nera, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon. Le uve di queste varietà vengono coltivate all’interno del comprensorio del Chianti Rufina, in vigneti situati a un’altezza sul livello del mare compresa fra i 250 e i 500 metri, esposti verso sud-est il terroir presenta uno scheletro arido, composto da sassi, calcare e argilla. Gli acini, una volta giunti nei locali della cantina adibiti alla vinificazione, macerano per 25 giorni con frequenti batonnage, svolgendo sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Infine si conclude l’iter produttivo con l’affinamento, in cui il vino riposa per 24 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 3 mesi direttamente in vetro.
Questo vino è un sogno rincorso per anni. Dalla Tenuta Perano, fortemente voluta da tutta la mia Famiglia, abbiamo scelto il podere Rialzi, che si eleva dagli altri grazie a tre caratteristici gradoni naturali. Una Gran Selezione che, come dice il nome, mi ricorda ogni giorno il continuo impegno verso l’eccellenza.
Elegante confezione con fiocco Cantine del Notaio. n.1 Confezione Fiocco n.1 Bottiglia LA FIRMA n.2 Calici
Colore paglierino chiaro con evidenti rilfessi verdolini. Profumo molto fresco e fragrante, accattivante, ricco di numerosi sentori fruttati e floreali tra i quali si distinguono nettamente la mela golden, la pera, la susina, l'ananas e le note agrumate di cedro, limone e pompelmo. Il sapore è secco, di buona struttura, sapido, sostenuto da una succosa acidità agrumata. Il retrogusto lascia una gradevole sensazione di arancia amara. Particolarmente adatto per primi e piatti di pesce.
Alla vista si annuncia con un colore rosso rubino scuro, impenetrabile. Lo spettro olfattivo si muove su una progressione di note terziarie e balsamiche, da cui emergono anche cenni più vegetali e fruttati. All’assaggio è di ottimo corpo, rotondo, con un sorso che si muove al palato con scorrevolezza e armonia, evidenziando una trama tannica finemente integrata. Stupendo con i secondi piatti di carne rossa, dà il meglio di sé con un filetto di manzo al pepe verde.
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino. Il naso si apre sulla frutta portata dallo Chardonnay, in un turbine di note eleganti e sempre ben definite. All’assaggio è di corpo medio, equilibrato, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco, che si muove in perfetta armonia con gli aromi precedentemente avvertiti al naso. Da provare con i risotti alle verdure, è ottimo anche con le fritture di zucchini e acciughe. Perfetto con una tartare di salmone fresco.
Rosso rubino intenso alla vista. Propone all’olfattiva sentori di amarena, mora e frutta a polpa scura matura, arricchiti da toni minerali e speziati. In degustazione i tannini si svelano ancora ben grintosi, e comunicano di essere pronti a sorreggere il vino almeno fino al prossimo decennio. Ottima la persistenza e fruttata la chiusura. Si abbina perfettamente alla cucina di terra, e alle seconde portate in particolare. Da provare con l’anatra al miele farcita.
Un’etichetta prestigiosa della cantina Prunotto. Vanta la classificazione di Barolo DOCG. La più alta onorificenza. Viene prodotto con uve di Nebbiolo pure al 100% come imposto dal rigido disciplinare. La vinificazione prevede che l'uva, selezionata in vigna e diraspata, viene subito pigiata. La macerazione è durata circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30°C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. Segue il lungo periodo di affinamento per 24 mesi in botti di rovere di diversa capacità (27-53-77 Hl) che conferiscono maturità ed equilibrio al vino. L'ulteriore affinamento in bottiglia è durato 12 mesi ed è avvenuto nelle cantine Prunotto prima della spedizione in commercio. Il vigneto Bussia risiede nel Comune di Monforte ad un’altitudine sul livello del mare di 350 metri. È esposto a Sud. I terreni sono del periodo Tortoniano e si caratterizzano per la presenza di marne di S. Agata e fossili. Ricca è la presenza di argille calcaree compatte alternate a strati sabbiosi.
Il Guado al Tasso Bolgheri Superiore è il vino simbolo della Tenuta ed uno tra i migliori vini prodotti da Antinori, è un vino rosso potente, estremamente elegante e ricco di eccezionali note balsamiche e di frutta matura. E' composto da 5% Cabernet Franc, 50% Cabernet Sauvignon, 45% Merlot coltivati nelle migliori vigne della tenuta.