Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele.
Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele.
Di colore rosso rubino intenso con l’affinamento sviluppa riflessi granati. Profumo speziato e fruttato con sfumature di lampone e mirtillo. Corpo robusto, pieno, sapido, è vino da invecchiamento è il Principe dei vini rossi. E’ un vino da carni della grande cucina, da arrosti di carni rosse, ottimo con pollame, e formaggi a pasta dura.
Vino dal colore rosso rubino tendente al violaceo. Aroma intenso spiccatamente erbaceo e vinoso. Sapore pieno, tannico. E’ vino da carni rosse e arrosti e si accosta bene anche alla selvaggina da piuma e a formaggi stagionati.
L'Angelo Bianco è una Cuvè, viene invecchiato in botti di legno e viene accudito e raccolto secondo le maree lunari. È fresco, fruttato e morbido al gusto. Al palato mostra fiori primaverili e un accenno di agrumi caramellati. Allo stesso tempo, le uve conferiscono alla cuvée una bella mineralità e volume. Possiamo consigliare questa grande espansione con frutti di mare, crostacei o pesce alla griglia.
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
Cantina Valentino Butussi
Benvenuti in un viaggio emozionante nel mondo del vino italiano. In questo articolo, esploreremo la Cantina Valentino Butussi, un'azienda vinicola con una storia ricca di tradizione e passione. Scopriremo le radici profonde di questa cantina, i suoi vini premiati e il processo di produzione che li rende così speciali.
Il Passato e il Presente di Cantina Valentino Butussi
Cantina Valentino Butussi è una delle gemme nascoste della regione vinicola del Friuli Venezia Giulia in Italia. Fondata nel 1950 da Valentino Butussi, un appassionato produttore di vino, l'azienda ha attraversato molte sfide nel corso degli anni. Tuttavia, la sua dedizione alla qualità e all'artigianato ha permesso a questa cantina di prosperare nel tempo.
Le Radici Familiari
La storia di Cantina Valentino Butussi è profondamente radicata nella tradizione familiare. Valentino Butussi ha ereditato la sua passione per il vino dai suoi antenati, che coltivavano uve nella regione da generazioni. Questa eredità familiare si riflette nella cura e nella dedizione che l'azienda mette nella produzione di vini eccezionali.
I Vini Premiati
Uno dei punti di forza di Cantina Valentino Butussi è la sua capacità di produrre vini di alta qualità che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo.
Il Rosso della Passione
Il "Rosso della Passione" è uno dei vini iconici di Cantina Valentino Butussi. Questo vino rosso intenso e corposo è stato elogiato per la sua complessità aromatica e il suo carattere audace. Perfetto da abbinare a piatti tradizionali italiani, il "Rosso della Passione" rappresenta l'amore della cantina per la tradizione. Santuari Rosso Riserva Friuli Colli Orientali DOC 2016 - Valentino Butussi
Il Bianco dell'Eleganza
Se preferite i vini bianchi, non potete perdere il "Bianco dell'Eleganza" di Cantina Valentino Butussi. Questo vino bianco raffinato e fresco è una vera delizia per il palato. Con le sue note di frutta fresca e la sua acidità bilanciata, è l'accompagnamento ideale per una serata estiva.
Il Processo di Produzione
Cosa rende i vini di Cantina Valentino Butussi così speciali? Il segreto risiede nel loro processo di produzione artigianale.
La Vendemmia
Ogni annata, l'azienda seleziona con cura le uve migliori per garantire la qualità dei loro vini. La vendemmia avviene a mano, preservando l'integrità delle uve e contribuendo alla loro complessità aromatica.
La Fermentazione
Le uve selezionate vengono quindi sottoposte a una fermentazione lenta e controllata. Questo processo consente ai vini di sviluppare i loro distinti profumi e sapori.
L'Invecchiamento
I vini di Cantina Valentino Butussi vengono invecchiati in botti di legno tradizionali, che conferiscono loro una profondità e una complessità uniche. Questo processo di invecchiamento è una delle ragioni per cui i loro vini sono così ricercati.
Esplora la Cantina
Se desiderate vivere un'esperienza unica, vi invitiamo a visitare la cantina Valentino Butussi. Potrete scoprire il cuore pulsante della produzione di vino italiano e assaporare i loro vini premiati direttamente dalla fonte.
In questo articolo, abbiamo esplorato la Cantina Valentino Butussi, un'azienda vinicola con una storia ricca di tradizione e passione. Dai vini premiati alle radici familiari profonde, questa cantina rappresenta il meglio della produzione di vino italiano. Se siete appassionati di vino, non perdete l'opportunità di assaporare i loro eccezionali vini.