Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso sentori mediterranei, cedro e bosso. In bocca piacevolmente secco e materico con un lungo finale di agrumi antichi. Meglio berlo tra 14°C ed i 16°C.
- Area di Produzione: Alpera Albacete (Spagna)
- Vitigno: Verdejo Sauvignon Blanc
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
Il Cuprese è un vino biologico che rappresenta il vero simbolo della cantina Colonnara, incarnando perfettamente il carattere del vitigno Verdicchio. Si presenta con un giallo paglierino con riflessi verdognoli, tendente al dorato con l'invecchiamento. Al naso inizialmente spiccano sentori fruttatti e floreali che lasciano spazio a note complesse di pietra focaia. Al palato è corposo ed equilibrato.
- Area di Produzione: Vigneti circostanti Estación y la Boquera- Almansa (Spagna)
- Vitigno: 100% Verdejo
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
Giallo paglierino, di bella intensità con uno specchio aromatico semplice ma diretto: immediatamente intenso, fruttato giallo-arancio tendente all’esotico. Persistente ed elegante. Il palato è gratificato dal suo gusto pieno e armonico, dà il meglio di se alternando dei ritorni agrumati ad una bella vena acida e sapida insieme che crea una tensione viva.
Giallo paglierino, di bella intensità con uno specchio aromatico semplice ma diretto: immediatamente intenso, fruttato giallo-arancio tendente all’esotico. Persistente ed elegante. Il palato è gratificato dal suo gusto pieno e armonico, dà il meglio di se alternando dei ritorni agrumati ad una bella vena acida e sapida insieme che crea una tensione viva.
Un passito che racchiude l’essenza del Verdicchio, ciò che c’è di più santo nel santo: per questo la derivazione del nome dall’espressione Santa Sanctorum. Il Vino Passito è frutto della lavorazione di uve appassite in vigna, che conservano solo l’anima pura dell’uva Verdicchio, e che fermentano poi, lentamente, in piccole botti di rovere.
Verdicchio coltivato in un unico vigneto di Cupramontana. Grazie alla bassa produzione, alla raccolta manuale delle uve in epoche molto tardive e alla lunga fermentazione, il Tufìco acquista note davvero insolite. Tale vino è stato battezzato da Luigi Veronelli il quale suggerì di apporre il distintivo accento.
Naturalità, genuinità e passione sono alla base di questo vino biologico prodotto con le uve dei terreni di Cupramontana Apiro e Rosora da cui deriva il nome Cu-Ap-Ro.
Già dal nome questo vino immerge e guida chi lo beve in un armonico e melodioso percorso, per questo adatto come primo approccio al Verdicchio
Vino ottenuto dalla vendemmia di uve Verdicchio con una resa per ettaro inferiore a quella prevista dal disciplinare di produzione, comunque sempre adeguata all’andamento stagionale. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, i profumi ricordano i fiori freschi e la frutta bianca, il gusto è fresco, secco con il caratteristico finale leggermente amarognolo tipico del Verdicchio.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC “Evelyn” della cantina Accadia è un 100% verdicchio macerato sulle bucce, non chiarificato e non filtrato. Giallo dorato alla vista, al naso regala sensazioni minerali, fruttate e floreali che si ritrovano anche in bocca. Il sorso è fresco, dai tannini delicati e persistente sapidità.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso sentori mediterranei, cedro e bosso. In bocca piacevolmente secco e materico con un lungo finale di agrumi antichi. Meglio berlo tra 14°C ed i 16°C.
Di colore giallo paglierino lucente con riflessi dorati. Profumi di ginestra, sambuco, note marine e minerali, un tocco di vaniglia, capaci di grandi evoluzioni in invecchiamento. Bocca di grande struttura, con spalla acida a sostegno dei richiami fruttati, sapido e minerale, di grande equilibrio e lungo nel finale. Servire a 14°C con primi piatti elaborati, pesce, carni bianche, zuppe.