Margae è il connubio di due nomi – Maria e Gaetano, fondatori del Feuduccio. È il frutto di una selezione delle migliori uve dei migliori vigneti, solo nelle migliori annate. Le cure adottate in cantina, semplici ma ricche di esperienza, ne garantiscono l’eccellenza.
Vinificata in legni di rovere di diversa capacità, Yare è un’importante espressione del Pecorino, antico vitigno, precoce e dalle basse rese, che trova il suo habitat ideale nelle fresche ed elevate colline del Feuduccio. Una produzione limitata per un bianco longevo e dalla grande personalità, frutto di accurata selezione clonale.
Il Pecorino d’Abruzzo è uno dei tesori enologici delle colline abruzzesi. Questo vino bianco di alta qualità è prodotto a partire dalle uve della varietà Pecorino, un vitigno autoctono dell’Abruzzo che sta riscuotendo sempre più successo tra gli amanti del vino in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche del Pecorino d’Abruzzo, nonché i motivi per cui è diventato così popolare.
Trebbiano di sangue abruzzese ottenuto da selezione caratterizzata da basse produzioni, che origina vini con gusto deciso e aromi poliedrici e longevi.
Radicato nella civiltà agricola e pastorale d’Abruzzo, il Pecorino è un vitigno precoce e dalle basse rese, che trova il suo habitat ideale nelle fresche ed elevate colline in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. La grande personalità di questo bianco, frutto della nostra accurata selezione clonale da oltre vent’anni, permette un abbinamento versatile e a tutto pasto.
Presente già anticamente nel territorio abruzzese, la PASSERINA è un vitigno di media produttività, molto poliedrico, adatto sia a vendemmie precoci sia a subire un leggero appassimento per vendemmie tardive, e trova il suo habitat ideale nelle colline internefresche ed elevate in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. Ne deriva un vino variegato e versatile che ben accompagna tutte le occasioni del bere, sia fuori che durante i pasti.
Nel 1601 “Il Feuduccio”, già contea di teate, era terra tenuta in demanio dal Barone Boemondo II di Manoppello. Il Torrente Venna, che dà il nome a questo rosso dal carattere varietale proveniente dai vigneti giovani dell’Azienda, era già da allora linfa vitale per i contadini che coltivavano le terre del Feuduccio.
Radicato nella civiltà agricola e pastorale d’Abruzzo, il Pecorino è un vitigno precoce e dalle basse rese, che trova il suo habitat ideale nelle fresche ed elevate colline in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. La grande personalità di questo bianco, frutto della nostra accurata selezione clonale da oltre vent’anni, permette un abbinamento versatile e a tutto pasto.
Aromatico e delicato, pecorino spumante brut
Spumante aromatico e delicato, ottenuto dalla rifermentazione naturale di vino Pecorino in piccole autoclavi con metodo charmat, a basse temperature.
Rosso dal tocco lineare ed essenziale, elegante al naso, personale e armonico al gusto.
Margae è il connubio di due nomi – Maria e Gaetano, fondatori del Feuduccio. È il frutto di una selezione delle migliori uve dei migliori vigneti, solo nelle migliori annate. Le cure adottate in cantina, semplici ma ricche di esperienza, ne garantiscono l’eccellenza.
Fra la Majella ed il Mare Adriatico nasce questo elegante Montepulciano d’Abruzzo. Terreno e microclima, bassa resa e selezione dei grappoli danno vita ad un prodotto che racconta intensamente questi luoghi.
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni è inserito nello splendido “Parco Territoriale dell’Annunziata”, garante della notevole ricchezza naturalistica e biodiversità della zona, e conta 6 ettari d’uliveti.
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni è inserito nello splendido “Parco Territoriale dell’Annunziata”, garante della notevole ricchezza naturalistica e biodiversità della zona, e conta 6 ettari d’uliveti.
Colline Teatine Indicazione Geografica Tipica. Altitudine dei Vigneti: 432 metri slm. Esposizione: I vigneti godono di esposizione a nord e nord-est
Radicato nella civiltà agricola e pastorale d’Abruzzo, il Pecorino è un vitigno precoce e dalle basse rese, che trova il suo habitat ideale nelle fresche ed elevate colline in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. La grande personalità di questo bianco, frutto della nostra accurata selezione clonale da oltre vent’anni, permette un abbinamento versatile e a tutto pasto.
Presente già anticamente nel territorio abruzzese, la PASSERINA è un vitigno di media produttività, molto poliedrico, adatto sia a vendemmie precoci sia a subire un leggero appassimento per vendemmie tardive, e trova il suo habitat ideale nelle colline internefresche ed elevate in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. Ne deriva un vino variegato e versatile che ben accompagna tutte le occasioni del bere, sia fuori che durante i pasti.
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni è inserito nello splendido “Parco Territoriale dell’Annunziata”, garante della notevole ricchezza naturalistica e biodiversità della zona, e conta 6 ettari d’uliveti.