Il Sylvaner di Pacherhof è un vino bianco semi-aromatico di medio corpo e di buona freschezza, affinato per alcuni mesi in botte grande. Ha un bouquet fine e delicato di fieno appena falciato, erbette, frutta e fiori bianchi. Al palato è nitido, minerale, fresco e fruttato, di bella persistenza
Il Sylvaner di Pacherhof è un vino bianco semi-aromatico di medio corpo e di buona freschezza, affinato per alcuni mesi in botte grande. Ha un bouquet fine e delicato di fieno appena falciato, erbette, frutta e fiori bianchi. Al palato è nitido, minerale, fresco e fruttato, di bella persistenza
Vino bianco dal colore giallo paglierino brillante con leggere tonalità verdognole. Al naso è fruttato con sentori di mela e mandorle.
Il Muller Thurgau di Pacherhof è un vino che sboccia all’interno del terroir della Valle d’Isarco. Viene realizzato in un terroir prevalentemente a base di sabbia e argilla, dove giorno e notte si alternano con ottime escursioni termiche e con una buona ventilazione. Il mosto fermenta lentamente a bassa temperatura in cisterne d’acciaio inox. La fase finale di affinamento si svolge in acciaio sulle fecce nobili per 6 mesi. Terminata questa maturazione, il vino è pronto per essere imbottigliato e immesso in commercio.
Il Kerner di Pacherhof è un vino nitido, preciso e verticale, dalla personalità fresca e leggera, non priva di tensione e ricchezza aromatica. Profumi di agrumi, frutta esotica e spezie dolci coinvolgono l'olfatto mentre il sorso rivela carattere, morbidezza e grande forza espressiva
È una varietà aromatica che ha le sue origini in Alto Adige. Il suo aroma esclusivo ed inconfondibile lo deve ai terreni caldi e ben soleggiati. È un vino dal colore giallo dorato con aromi tipici che ricordano i petali di rose, le spezie di noce moscata e chiodi di garofano.
Questo vino é uno dei piú conoscuti prodotti dall`uva Schiava. Possiede una vasta gamma di aromi fruttati e spicca per la sua pienezza e rotondità al palato.
Il Lagrein è una varietà autoctona, da cui si ricava un vino di grande carattere. Si distingue per il colore rosso intenso, i suoi aromi di frutti di bosco e ciliegia. Al palato esprime una pienezza vellutata, impreziosita da una morbida acidità.
Questo vino rosé, prodotto dall'uva Lagrein, è tipicamente altoatesino, ha un colore rosato ed una nota piacevolmente fruttata che sta riscontrando sempre piú interesse.
Il Pinot Grigio, conosciuto in Alto Adige come Ruländer, si distingue per i sui profumi floreali ed è caratterizzato da un equilibrata acidità e da un palato fresco e vellutato.
Questo Riesling è un ottimo vino bianco prodotto con le uve dell’omonimo vitigno che cresce nella Val Venosta. Le vigne sono allevate sul Monte Sole , dove si registrano meno precipitazioni di tutta l’area occidentale dell’Alto-Adige. Queste condizioni climatiche particolari, e la composizione dei terreni morenici, donano ai vini della cantina Himmelreich il loro carattere unico e inconfondibile. La sua veste è di un colore giallo brillante, con intervalli di riflessi verdastri. Al suo ingresso nel calice il Riesling sprigiona un bouquet sfaccettato, il primo sentore che si percepisce è la pesca gialla dolce e matura. Subito dopo si susseguono note di ananas con il giusto punto di maturazione, di fichi d’India e di pompelmo fresco. Al suo passaggio il palato si riempie di mineralità, il suo gusto succoso ed esotico è incomparabilmente minerale e rinfrescante. Questo fresco vino bianco dal gusto delizioso, si abbina perfettamente ad antipasti leggeri, pesce in generale e frutti di mare, ma è altresì perfetto con i piatti asiatici.
Kulinarik: Erleben Sie die Denominazione Alto Adige Südtirol!
Südtirol, una regione del Trentino Alto Adige in Italia, è una delle più grandi denominazioni vinicole d’Italia. Nel cuore delle Alpi, questa regione vinicola produce vini di qualità superiore da uve autoctone delle vigne situate tra le montagne. La Denominazione Alto Adige Südtirol (D.A.A.S.) è un’area vinicola protetta che offre numerose opzioni di vini di alta qualità. Le uve di produzione di questa zona sono coltivate in modo tradizionale, secondo principi di agricoltura sostenibile. Qui, una combinazione di terreni, clima e varietà di uve offrono ai vini un carattere unico che è riconosciuto in tutto il mondo.
Se volete scoprire la grandezza della Denominazione Alto Adige Südtirol, siete nella pagina giusta. In quest’articolo parleremo della storia, dei vini e della cultura culinaria di questa regione, quindi preparatevi a esplorare questo fantastico mondo!
La storia della Denominazione Alto Adige Südtirol
La Denominazione Alto Adige Südtirol è stata fondata nel 1978 ed è una delle più grandi denominazioni vinicole d’Italia. Si estende su 44 comuni della regione, che coprono le province di Bolzano e Trento. La regione vinicola è divisa in quattro sottozone, ciascuna con caratteristiche uniche in termini di terreno, clima e varietà di uve.
Il successo di questa regione vinicola è dovuto all’impegno degli agricoltori locali, che si sono impegnati nel coltivare le uve in modo tradizionale, secondo principi di agricoltura sostenibile. A causa della diversità del territorio e del clima, questa zona offre una grande varietà di vini di qualità superiore.
I vini della Denominazione Alto Adige Südtirol
La Denominazione Alto Adige Südtirol è conosciuta per i suoi vini bianchi, che sono tra i migliori in Italia. La gamma di vini bianchi comprende varietà come il Chardonnay, il Pinot Grigio e il Sauvignon Blanc.
Oltre ai vini bianchi, in questa regione vinicola è possibile trovare anche vini rossi, tra cui il Pinot Nero, il Lagrein, il Merlot e il Cabernet Sauvignon. La D.A.A.S. produce anche vini rosati, come il Pinot Grigio Rosato e il Merlot Rosato. Inoltre, questa zona è famosa per i suoi vini dolci e passiti, come il Sylvaner Dolce, il Gewürztraminer Dolce e il Moscato Giallo.
La cultura culinaria della Denominazione Alto Adige Südtirol
Come tutte le regioni del Trentino Alto Adige, la Denominazione Alto Adige Südtirol ha una ricca tradizione culinaria. La gastronomia della regione è un mix di influenze italiane, austriache e tedesche, con un tocco di modernità.
I piatti principali della regione includono i canederli, un tipo di gnocchi fatti con pane raffermo e spezie, e i Knödel, una polpetta di patate che può essere servita come contorno o come piatto principale. Altri piatti tipici della zona includono la zuppa di pane, una zuppa a base di pane e verdure, e i canederli di formaggio, una versione più dolce dei canederli tradizionali.
Inoltre, la regione è conosciuta per i suoi formaggi, come il Trentingrana e il Puzzone di Moena. Non dimentichiamoci dei dolci, come le torte di mele e i biscotti di natale.
La Denominazione Alto Adige Südtirol è un paradiso per gli amanti del vino
La Denominazione Alto Adige Südtirol è un paradiso per i sommelier e gli amanti del vino. La regione offre una grande varietà di vini di qualità superiore, tutti prodotti secondo principi di agricoltura sostenibile. I vini di questa zona hanno un carattere unico che è apprezzato in tutto il mondo.
Inoltre, la regione offre anche una ricca cultura culinaria che è perfetta per accompagnare i vini della zona. Se anche voi volete assaggiare i vini e le pietanze della Denominazione Alto Adige Südtirol, non esitate a visitare questa splendida regione e a scoprire tutto ciò che ha da offrire.
