SKU: 20364
Brand: Agricole Vallone
Flaminio è l’interpretazione che la famiglia Vallone dà ai vigneti autoctoni. La linea prende il nome dagli storici vigneti Flaminio da cui sono prodotti e che sorgono su un antico insediamento Messapico alle porte di San Pietro Vernotico. Si tratta della nostra tradizione in continua evoluzione. Colori intensi e profumi fruttati.Il vitigno più trendy del momento, prodotto da noi. Tannino gentile, spessore in bocca residuo bilanciato. In breve; il primitivo del Salento Vallone.
SKU: 20273
Brand: Agricole Vallone
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati. Odore: sentori floreali di camomilla e gelsomino accompagnate da sensazioni di frutta tropicale e di scorze di agrume candito. Sapore: abbastanza grasso con una buona spina acida e con una chiusura sapida che dona al vino piacevolezza.
SKU: 20271
Brand: Agricole Vallone
Colore: rubino intenso, riflessi violacei intensi. Odore: profumo complesso, intenso e persistente, caratterizzato da sentori di ciliegia matura, mora, ribes, spezie e note balsamiche. Sapore: armonico, voluminoso, consistente, con un corpo di forte struttura e una trama tannica spessa e setosa.
SKU: 14318
Brand: Agricole Vallone
Nato da un’intuizione che riporta alla luce una tecnica antica che lega tradizioni passate a future visioni. L’esperimento di appassimento delle uve negroamaro provenienti dal Cru ‘Caragnuli’, vigneto di alberello pugliese di 80 anni, sito in San Pancrazio salentino, inizia nel 1980, grazie all’insistenza dell’enologo Severino Garofano che, da sempre, aveva creduto nella versatilità e nobiltà di tale vitigno. Nel 1986, dopo 6 anni di tentativi, la prima annata di ‘Graticciaia’ vede la luce. Il resto è una storia di successo che conferisce la dignità che al Negroamaro appartiene. Dopo una attenta selezione delle uve, si procede con un leggero appassimento, segue un affinamento di 12 mesi in barrique di rovere francese l’ultimo miglio è percorso in cemento fino all’imbottigliamento.
SKU: 13944
Brand: Agricole Vallone
Graticciaia Agricole Vallone 2016 Magnum 1,5 lt. in cassa legno: è un vino rosso pugliese nato da sole uve Negroamaro e affinato 26 mesi in acciaio e 12 in barrique. Si manifesta all’occhio con un colore rosso granato luminoso. Il profumo è ricco, intenso e molto complesso con note di more, prugne, fiori secchi, humus e spezie dolci. In bocca è intenso, rotondo e austero, con ricchi aromi, note di liquirizia e vigorosi tannini. ABBINAMENTI: carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20° C.
ESAURITO
SKU: 13943
Brand: Agricole Vallone
Vino passito bianco, Capace di portare saggezza e meditazione anche a chi, per mano del destino, né è sprovvisto. La sensazione di pienezza al palato si accompagna con una verticale sensazione di freschezza. Il nostro preferito.
SKU: 13942
Brand: Agricole Vallone
Capita spesso di pensare agli illustri personaggi che ci hanno preceduti in veste di proprietari della tenuta; da Raimondo del Balzo Orsini, Principe di Taranto, proprietario della tenuta dal 1382 al 1407, alla Regina Maria d’Enghein, Contessa di Lecce, proprietaria dal 1407 al 1464. Rimandiamo alla sezione dedicata per ulteriori cenni storici Del Castello di Serranova. Il rosso intenso delle terre rivela un primo indizio circa l’orientamento enologico dei vini della tenuta. Questo è il luogo dove si possono intravedere gli elementi caratterizzanti di Vallone; l’anima nobile dei vini, L’anima innovatrice che portò al concepimento della tecnica produttiva del Graticciaia; l’anima che abbraccia l’armonia e la bellezza generata dal connubio tra la storicità dei luoghi e la natura. Il Castel Serranova è un Cru le cui uve provengono un vigneto cinto da muretti a secco tesi a demarcare la soglia tra la dinamicità dei diversi elementi della riserva naturale circostante e il placido susseguirsi delle stagioni che condurranno a maturazione le uve. Il vigneto, denominato Vigna Castello, è l’origine del più classico dei blend salentini ovvero Negroamaro e Susumaniello con la predominanza di quest’ultimo. Elevato in tonneaux dedicati di rovere francese per 12 mesi. Note di cuoio, spezie e macchia mediterranea si susseguono senza soluzione di continuità in questo vino longevo.
SKU: 13941
Brand: Agricole Vallone
Capita spesso di pensare agli illustri personaggi che ci hanno preceduti in veste di proprietari della tenuta; da Raimondo del Balzo Orsini, Principe di Taranto, proprietario della tenuta dal 1382 al 1407, alla Regina Maria d’Enghein, Contessa di Lecce, proprietaria dal 1407 al 1464. Rimandiamo alla sezione dedicata per ulteriori cenni storici Del Castello di Serranova. Il rosso intenso delle terre rivela un primo indizio circa l’orientamento enologico dei vini della tenuta. Questo è il luogo dove si possono intravedere gli elementi caratterizzanti di Vallone; l’anima nobile dei vini, L’anima innovatrice che portò al concepimento della tecnica produttiva del Graticciaia; l’anima che abbraccia l’armonia e la bellezza generata dal connubio tra la storicità dei luoghi e la natura.L’elegante mineralità caratterizza questo vino le cui uve provengono da un vigneto tenacemente ancorato alle terre rosse della tenuta Castello di Serranova. Completa il quadro sensoriale la prossimità del vigneto al mare adriatico che dona, involontariamente, la sapidità caratteristica del Fiano Vallone. Si abbina perfettamente con i migliori frutti di mare crudi.
SKU: 13940
Brand: Agricole Vallone
DOCR è l’attenzione che Vallone dedica alle due denominazioni d’origine controllata più rappresentative del territorio. Si tratta di un percorso lungo; 24 mesi di passione. Entrambe le riserve sono elevate in legno sei mesi. Vereto è il nome del nostro vigneto di Negroamaro situato nella tenuta Iore in San Pancrazio Salentino. Il Tannino morbido e setoso è una dichiarazione d’origine inequivocabile del Negroamaro in purezza.
SKU: 13939
Brand: Agricole Vallone
Flaminio è l’interpretazione che la famiglia Vallone dà ai vigneti autoctoni. La linea prende il nome dagli storici vigneti Flaminio da cui sono prodotti e che sorgono su un antico insediamento Messapico alle porte di San Pietro Vernotico. Si tratta della nostra tradizione in continua evoluzione. Colori intensi e profumi fruttati.L’Ottavianello è un’uva autoctona tipica dell’alto Salento. Geneticamente simile al Cinsault; si presenta con un colore rosso cerasuolo e un disciplinare di produzione ultra-restrittivo in vigna! Ideale per un aperitivo estivo oppure da associare con una grigliata all’aperto dopo un’intensa giornata di mare. Per tutti voi, dotati di uno spirito non convenzionale il nostro Ottavianello DOC Ostuni è ottimo anche freddo!
SKU: 13938
Brand: Agricole Vallone
Flaminio è l’interpretazione che la famiglia Vallone dà ai vigneti autoctoni. La linea prende il nome dagli storici vigneti Flaminio da cui sono prodotti e che sorgono su un antico insediamento Messapico alle porte di San Pietro Vernotico. Si tratta della nostra tradizione in continua evoluzione. Colori intensi e profumi fruttati.Negroamaro e Montepulciano si incontrano in questo vino che ha ispirato due generazioni di appassionati. Rosato autentico, simbolo della freschezza salentina, ottenuto con la tradizionale tecnica dello sgrondo statico. Si presenta con una intensità colorante leggermente più marcata, la tecnica di vinificazione consente di estrarre una sorprendente complessità aromatica. Per gli amanti del Rosato tradizionale del Salento.
SKU: 13937
Brand: Agricole Vallone
Flaminio è l’interpretazione che la famiglia Vallone dà ai vigneti autoctoni. La linea prende il nome dagli storici vigneti Flaminio da cui sono prodotti e che sorgono su un antico insediamento Messapico alle porte di San Pietro Vernotico. Si tratta della nostra tradizione in continua evoluzione. Colori intensi e profumi fruttati. Vitigno generoso quanto approssimativo in giovane età a causa della sua esuberanza produttiva. Maturando, la sovrabbondanza produttiva d’un tratto scompare dando spazio a uve in grado di esprimere complessità olfattiva con note di cuoio e macchia mediterranea.
Cantina Agricole Vallone
Quando si tratta di prelibati vini italiani, la Cantina Agricole Vallone si erge come un faro di tradizione ed eccellenza. Situata nella pittoresca regione della Puglia , in Italia, questa cantina a conduzione familiare produce vini di classe mondiale da generazioni. In questo articolo, esploreremo il fascinoso percorso della Cantina Agricole Vallone, esaminando la sua ricca storia, i vigneti, le tecniche di vinificazione, i vini premiati, le pratiche di sostenibilità e l'eccezionale esperienza di degustazione dei vini che offre. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nel cuore dell'enologia italiana.
Storia della Cantina Agricole Vallone
Fondata nel 1934 dalla famiglia Vallone, la Cantina Agricole Vallone vanta una tradizione che si estende per quasi un secolo. L'impegno della famiglia Vallone nel preservare la propria eredità e la passione per l'enologia sono stati il fondamento del successo di questo vigneto. Nel corso degli anni, hanno perfezionato il loro mestiere, combinando metodi tradizionali di vinificazione con innovazioni moderne.
I Vigneti
Immersa tra le colline della Puglia, la Cantina Agricole Vallone vanta un vasto vigneto che si estende su oltre 150 ettari. Il terroir qui è eccezionale, con un terreno fertile e un clima ideale per la coltivazione dell'uva. I vigneti vengono curati con attenzione, garantendo che vengano raccolte solo le uve migliori per la vinificazione.
Tecniche di Vinificazione
Alla Cantina Agricole Vallone, la vinificazione è sia un'arte che una scienza. Adottano un processo meticoloso che comprende la raccolta manuale delle uve, una pressatura delicata e la fermentazione in serbatoi di acciaio inox. Il risultato è una collezione di vini che catturano l'essenza del terroir e l'abilità dei vinificatori.
Vini Premiati
L'impegno della Cantina Agricole Vallone per la qualità è stato riconosciuto a livello globale, guadagnando loro numerosi premi e riconoscimenti. Dai rossi ricchi e intensi ai bianchi eleganti e fragranti, la loro selezione di vini è stata elogiata da esperti e appassionati di vino in tutto il mondo. Vallone Passo Viscarde Salento Bianco IGP 2016 Agricole Vallone
Pratiche di Sostenibilità
La Cantina Agricole Vallone si impegna anche in pratiche di sostenibilità per preservare l'ambiente e proteggere il territorio circostante. Hanno adottato misure eco-friendly nella loro produzione, dimostrando un forte senso di responsabilità verso la natura e la comunità locale.
Visita alla Cantina Agricole Vallone
Se sei un appassionato di vino, una visita alla Cantina Agricole Vallone è un'esperienza imperdibile. Potrai scoprire i segreti della loro vinificazione, passeggiare tra i vigneti e assaporare i loro vini premiati in un'ambientazione idilliaca.
Esperienza di Degustazione
L'esperienza di degustazione alla Cantina Agricole Vallone è un viaggio sensoriale straordinario. I visitatori possono gustare una varietà di vini pregiati, accompagnati da prelibatezze gastronomiche locali. È un'opportunità unica per immergersi nella cultura enologica della Puglia.
Il Futuro dell'Enologia Italiana
La Cantina Agricole Vallone si impegna a portare avanti la tradizione enologica italiana nel futuro. Con una dedizione costante alla qualità e all'innovazione, sono pronti a continuare a sorprendere il mondo con i loro vini straordinari.
In conclusione, la Cantina Agricole Vallone rappresenta un simbolo di eccellenza nell'enologia italiana. Con una storia ricca, vigneti lussureggianti, tecniche di vinificazione impeccabili e un impegno per la sostenibilità, questa cantina offre un'esperienza enologica senza pari. Non perdere l'opportunità di visitare e gustare i loro vini premiati.