Cantine Barbera

SKU: 16367
Al confine occidentale della Tenuta Belicello il Fiume Belìce scorre pigro verso il Mediterraneo disegnando ampie volute, bordate di rovi e canneti ed abitate da falchi, aironi e uccelli di passa. I terreni sabbiosi e profondi sull'argine vengono periodicamente invasi dalle acque del fiume che, straripando, vi depositano sedimenti limosi e li arricchiscono di una consistente componente minerale. All'interno di un’ansa, che noi da sempre chiamiamo La Vota, vive il Cabernet Sauvignon: figlio del Fiume, del mare e delle sabbie, intessuto dei fiori e delle erbe del greto, di minerali e di salmastro.
13,18 €
SKU: 16366

La Bambina è gioco, curiosità, scoperta. E' il vino che ho dedicato alle donne, alla loro forza, alla loro capacità di lottare per ciò in cui credono senza lasciarsi spaventare dalle difficoltà. Affascinante il suo colore delicatamente ramato che prelude ad un fragrante bouquet di rosa selvatica e fragoline di bosco, melograno, anguria e buccia di limone. Sapido e croccante al palato, è un vino di grande piacevolezza, la cui persistenza è accentuata da un finale iodato, quasi marinaresco.

11,20 €
SKU: 16365
Sebbene di origine ragusana, la maggior parte del Frappato si coltiva in provincia di Trapani, a pochi chilometri dalle mie vigne. Menfi e Vittoria hanno molto in comune: entrambe esposte a Sud e quindi all’Africa, baciate dal vento salmastro del Mediterraneo e ricche di suoli sabbioso-calcarei adagiati su argille compatte. Queste affinità mi hanno convinta ad introdurre il Frappato a Belìce. Quando ho creato l'etichetta di FuoriZona mi è venuto in mente il racconto di Liliana Segre sulla bambina che, durante la deportazione ad Auschwitz, ha disegnato una farfalla che vola sopra i fili spinati. Vorrei che il piccolissimo gesto di disegnare quella farfalla sia testimone di quel messaggio: scegliere sempre l’amore, la pace, la solidarietà verso ogni essere umano che abita, insieme a noi, questa terra.
13,18 €
SKU: 16364

Le vecchie vigne di Inzolia piantate da mio padre più di cinquant'anni fa sono una straordinaria eredità sulla quale poter costruire il futuro della viticoltura a Belicello. I cloni originari, perfettamente adattati alle condizioni peculiari dell'ambiente al quale appartengono, esprimono in maniera esuberante la personalità e la cultura vinicola del territorio di Menfi. Il terreno, prevalentemente calcareo e ciottoloso, regala al vino una sapidità intensa e insieme delicata, grande profondità e ampiezza aromatica.

16,10 €
SKU: 16363
Coda della Foce è stato definito un bel vino in abito blu: elegante, mai invadente, a proprio agio in ogni situazione, persuasivo con stile e personalità. Blend di Nero d’Avola e Petit Verdot in proporzioni variabili a seconda dell'annata, nasce dall’assemblaggio dei migliori carati che hanno manifestato una particolare personalità e finezza evolutiva e viene prodotto solo quando le caratteristiche di ciascuna vendemmia ed il lungo affinamento in grandi botti gli consentono di esprimere una superiore qualità organolettica. Super Sicilian per nascita, cittadino del mondo per scelta di vita.
20,37 €
SKU: 16362

L’Alicante è una varietà di origine spagnola, introdotta in Sicilia durante le dominazioni del XV-XVI secolo e diffusa in molte regioni del Mediterraneo, dove è conosciuta anche con il nome di Garnacha, Grenache e Cannonau. A Menfi la sua personalità è influenzata dal microclima marino che arricchisce la morbidezza fruttata tipica del vitigno di una particolare nota salina e rende il vino molto espressivo e piacevolissimo. Ciàtu è amore, è alito e respiro, è l’energia del sole, la forza profonda della terra, il soffio stesso della vita.

18,18 €
SKU: 16361

In Sicilia, "costa" è il fianco delle colline che digradano dolcemente al mare, coperte da vigneti a perdita d'occhio che si crogiolano al sole, spettinati dalle fresche brezze del Mediterraneo. Sono questi i luoghi del Grillo, affascinante varietà autoctona che interpreta con grande personalità la bellezza del terroir di Menfi. Figlio di terre generose, Coste al Vento ci regala un frutto pieno e maturo che si fonde alle note salmastre portate dai venti di mare, in un crescendo armonico reso originale dalla macerazione sulle bucce e dalla fermentazione con lieviti indigeni.

16,10 €
SKU: 16360
Azimut, il nostro primo vino. Atteso ed accarezzato come un sogno che prende forma, che poi diventa possibile ed infine si fa concreto con la passione e il lavoro di ogni giorno. Azimut, dall'arabo as-sumuth che significa direzione: perché essere vignaioli non è soltanto un lavoro, ma implica una profonda e consapevole scelta di vita. Con Azimut è iniziata la nostra sperimentazione con i lieviti selvaggi, di cui all’epoca in Sicilia si parlava pochissimo, ed è per questo che è stato considerato fin dall’inizio un vino estremo, dalla personalità poco internazionale.
13,18 €
SKU: 16359

Arèmi, uno dei quattro semi onde son dipinte le carte degli azzardi, e anche le carte comuni. Il seme a denari, che ha il colore dell'oro e come l'oro è prezioso al gioco della scopa e del sette e mezzo. Oro liquido è il Catarratto, culuri d'arèmi: oro intenso e brillante che s'illumina del sole e del mare di Sicilia, carico della storia millenaria che mani sapienti hanno tramandato fino a noi, di generazione in generazione, dalla madrepatria greca fino alle fertili campagne di Menfi. Arèmi è amore per la terra, rispetto per la conoscenza, accettazione consapevole di una eredità da custodire.

18,50 €
SKU: 16358

A mano, per recuperare il valore del lavoro manuale, la cura e la gioia nel farlo. A mano, per sottolineare l'assoluta artigianalità della produzione di un vino fatto senza ausilio di macchinari, senza additivi o prodotti enologici di sintesi, in cui la componente umana è importante almeno quanto quella naturale. Solo uva e mani: in un mondo in cui le macchine e l'omologazione sostituiscono sempre più l'uomo e la sua creatività, le mani sono, forse, la cosa alla quale dobbiamo ritornare.

27,00 €
SKU: 16357
Ovvero, come molti direbbero che NON si dovrebbe scrivere la scheda tecnica di un vino. Però io l'ho scritta così, di getto, bevendo proprio Albamarina lato B, raccontando quello che è veramente importante nel vino: l'emozione. Avete già provato Albamarina 2012? Bravi, è un buon vino, sono sicura che vi è piaciuto. Ora esce il “lato B”. Il lato B sono 10 ettolitri di Catarratto passito 2012 che avevo deciso di buttare. Come faccio sempre quando faccio qualcosa di nuovo e mia madre non è d’accordo (praticamente TUTTE le volte), le ho detto: mamma, che ti frega? Se non viene buono lo buttiamo – o lo vendiamo sfuso. Lei non si convince granché, ma dopo qualche giorno di discussioni alla fine mi lascia fare (grazie mamma). Allora: ho lasciato 15 ettolitri (si, 15, poi vi spiego) di passito in botti scolme, sperando che venisse la fioretta, per altri 18 mesi. Questo vino INCREDIBILMENTE, nonostante sia stato solfitato (e non mi chiedete come sia possibile, perché non lo so nemmeno io) ha continuato a fermentare molto lentamente per altri 18 mesi, finché da 13,5 iniziali non ha raggiunto una gradazione di 15% vol – un po’ di più per la verità, ma non lo diciamo a nessuno, ok? Ad un certo punto FINALMENTE è venuto buono. Ma no buono normale, proprio buono. Allora: il lato B. Ne ho presi 10 ettolitri e l’ho imbottigliato (che poi è quello che adesso trovate su #vgm) e ho tenuto gli altri 5 in botti rigorosamente scolme per farci un perpetuo. Che, quando viene buono, è la cosa più buona che esista nel mondo del vino. IL PERPETUO E’ IL VINO - se non ci credete, telefonate a De Bartoli. Ma del perpetuo, se verrà buono, ne parleremo fra 5/6 anni. Per il momento c’è il lato B.
16,47 €
SKU: 16356

Sottosopra è un vino frizzante ottenuto con metodo ancestrale e viene imbottigliato senza preventiva sboccatura. Se ami i sapori forti bevilo tal quale, con tutti i suoi lieviti, o tienilo capovolto in frigo per 24 ore se vuoi sboccarlo prima dell’assaggio. Giallo dorato intenso, molto velato perché ancora sui suoi lieviti. ...

17,81 €
More Products

Cantine Barbera

Benvenuti nel mondo di Cantine Barbera, un'azienda vinicola con una passione profonda e una tradizione ricca nella produzione di vini di qualità. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della storia, dei vigneti, della vinificazione di eccellenza e dei vini unici di Cantine Barbera. Preparatevi a un viaggio nel cuore del vino italiano.

La Storia di Cantine Barbera

Cantine Barbera è una storia di famiglia che affonda le radici nel cuore delle colline italiane. Fondata da Giovanni Barbera nel 1950, l'azienda ha sempre messo la qualità al primo posto. Oggi, la tradizione viene tramandata con passione da una generazione all'altra, garantendo la produzione di vini di altissima qualità.

I Vigneti di Cantine Barbera

I vigneti di Cantine Barbera si trovano in una delle zone più rinomate per la produzione di vino in Italia. Le colline, bagnate dal sole e rinfrescate dalla brezza marina, creano un microclima ideale per la coltivazione delle uve. Qui, varietà autoctone e internazionali trovano terreni ricchi di storia e tradizione, che si riflettono nei vini prodotti.

La Vinificazione di Eccellenza

Cantine Barbera adotta un approccio di vinificazione di eccellenza. Ogni fase del processo, dalla raccolta delle uve alla fermentazione e all'affinamento, è eseguita con scrupolosa attenzione ai dettagli. L'azienda utilizza tecnologie moderne per preservare l'autenticità delle uve e ottenere vini equilibrati, eleganti e pieni di carattere.

I Vini di Cantine Barbera

I vini prodotti da Cantine Barbera sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e versatilità. Dal celebre Barbera, che rappresenta la punta di diamante dell'azienda, ai vini rossi strutturati come il Nebbiolo e il Dolcetto, ogni bottiglia racconta la storia e l'anima delle colline piemontesi.

Esperienze di Degustazione Uniche

Cantine Barbera offre esperienze di degustazione uniche ai visitatori. Le visite guidate permettono di esplorare i vigneti e le cantine, seguite da degustazioni che coinvolgono tutti i sensi. Gli esperti enologi della cantina condividono la loro passione e la loro conoscenza, offrendo un'immersione completa nella cultura del vino.

Impegno per la Qualità e la Sostenibilità

Cantine Barbera si impegna a produrre vini di altissima qualità nel rispetto dell'ambiente. I vigneti sono gestiti con metodi sostenibili, promuovendo la biodiversità e preservando il territorio per le future generazioni. L'azienda è consapevole dell'importanza della sostenibilità e lavora costantemente per ridurre l'impatto ambientale.

Riconoscimenti e Accolades

I vini di Cantine Barbera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti sono una testimonianza della dedizione e della passione dell'azienda nella produzione di vini di qualità. L'attenzione al dettaglio e la costante ricerca della perfezione sono i pilastri su cui si basa il successo di Cantine Barbera.

Cantine Barbera è un punto di riferimento nella produzione di vini italiani di alta qualità. La passione, la tradizione e l'impegno per la qualità sono evidenti in ogni bottiglia. I vini dell'azienda sono un inno alla bellezza delle colline italiane e alla magia del vino. Lasciatevi trasportare dai sapori e dagli aromi unici dei vini di Cantine Barbera.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi