La Bambina è gioco, curiosità, scoperta. E' il vino che ho dedicato alle donne, alla loro forza, alla loro capacità di lottare per ciò in cui credono senza lasciarsi spaventare dalle difficoltà. Affascinante il suo colore delicatamente ramato che prelude ad un fragrante bouquet di rosa selvatica e fragoline di bosco, melograno, anguria e buccia di limone. Sapido e croccante al palato, è un vino di grande piacevolezza, la cui persistenza è accentuata da un finale iodato, quasi marinaresco.
Le vecchie vigne di Inzolia piantate da mio padre più di cinquant'anni fa sono una straordinaria eredità sulla quale poter costruire il futuro della viticoltura a Belicello. I cloni originari, perfettamente adattati alle condizioni peculiari dell'ambiente al quale appartengono, esprimono in maniera esuberante la personalità e la cultura vinicola del territorio di Menfi. Il terreno, prevalentemente calcareo e ciottoloso, regala al vino una sapidità intensa e insieme delicata, grande profondità e ampiezza aromatica.
L’Alicante è una varietà di origine spagnola, introdotta in Sicilia durante le dominazioni del XV-XVI secolo e diffusa in molte regioni del Mediterraneo, dove è conosciuta anche con il nome di Garnacha, Grenache e Cannonau. A Menfi la sua personalità è influenzata dal microclima marino che arricchisce la morbidezza fruttata tipica del vitigno di una particolare nota salina e rende il vino molto espressivo e piacevolissimo. Ciàtu è amore, è alito e respiro, è l’energia del sole, la forza profonda della terra, il soffio stesso della vita.
In Sicilia, "costa" è il fianco delle colline che digradano dolcemente al mare, coperte da vigneti a perdita d'occhio che si crogiolano al sole, spettinati dalle fresche brezze del Mediterraneo. Sono questi i luoghi del Grillo, affascinante varietà autoctona che interpreta con grande personalità la bellezza del terroir di Menfi. Figlio di terre generose, Coste al Vento ci regala un frutto pieno e maturo che si fonde alle note salmastre portate dai venti di mare, in un crescendo armonico reso originale dalla macerazione sulle bucce e dalla fermentazione con lieviti indigeni.
Arèmi, uno dei quattro semi onde son dipinte le carte degli azzardi, e anche le carte comuni. Il seme a denari, che ha il colore dell'oro e come l'oro è prezioso al gioco della scopa e del sette e mezzo. Oro liquido è il Catarratto, culuri d'arèmi: oro intenso e brillante che s'illumina del sole e del mare di Sicilia, carico della storia millenaria che mani sapienti hanno tramandato fino a noi, di generazione in generazione, dalla madrepatria greca fino alle fertili campagne di Menfi. Arèmi è amore per la terra, rispetto per la conoscenza, accettazione consapevole di una eredità da custodire.
A mano, per recuperare il valore del lavoro manuale, la cura e la gioia nel farlo. A mano, per sottolineare l'assoluta artigianalità della produzione di un vino fatto senza ausilio di macchinari, senza additivi o prodotti enologici di sintesi, in cui la componente umana è importante almeno quanto quella naturale. Solo uva e mani: in un mondo in cui le macchine e l'omologazione sostituiscono sempre più l'uomo e la sua creatività, le mani sono, forse, la cosa alla quale dobbiamo ritornare.
Sottosopra è un vino frizzante ottenuto con metodo ancestrale e viene imbottigliato senza preventiva sboccatura. Se ami i sapori forti bevilo tal quale, con tutti i suoi lieviti, o tienilo capovolto in frigo per 24 ore se vuoi sboccarlo prima dell’assaggio. Giallo dorato intenso, molto velato perché ancora sui suoi lieviti. ...
Cantine Barbera
Benvenuti nel mondo di Cantine Barbera, un'azienda vinicola con una passione profonda e una tradizione ricca nella produzione di vini di qualità. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della storia, dei vigneti, della vinificazione di eccellenza e dei vini unici di Cantine Barbera. Preparatevi a un viaggio nel cuore del vino italiano.
La Storia di Cantine Barbera
Cantine Barbera è una storia di famiglia che affonda le radici nel cuore delle colline italiane. Fondata da Giovanni Barbera nel 1950, l'azienda ha sempre messo la qualità al primo posto. Oggi, la tradizione viene tramandata con passione da una generazione all'altra, garantendo la produzione di vini di altissima qualità.
I Vigneti di Cantine Barbera
I vigneti di Cantine Barbera si trovano in una delle zone più rinomate per la produzione di vino in Italia. Le colline, bagnate dal sole e rinfrescate dalla brezza marina, creano un microclima ideale per la coltivazione delle uve. Qui, varietà autoctone e internazionali trovano terreni ricchi di storia e tradizione, che si riflettono nei vini prodotti.
La Vinificazione di Eccellenza
Cantine Barbera adotta un approccio di vinificazione di eccellenza. Ogni fase del processo, dalla raccolta delle uve alla fermentazione e all'affinamento, è eseguita con scrupolosa attenzione ai dettagli. L'azienda utilizza tecnologie moderne per preservare l'autenticità delle uve e ottenere vini equilibrati, eleganti e pieni di carattere.
I Vini di Cantine Barbera
I vini prodotti da Cantine Barbera sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e versatilità. Dal celebre Barbera, che rappresenta la punta di diamante dell'azienda, ai vini rossi strutturati come il Nebbiolo e il Dolcetto, ogni bottiglia racconta la storia e l'anima delle colline piemontesi.
Esperienze di Degustazione Uniche
Cantine Barbera offre esperienze di degustazione uniche ai visitatori. Le visite guidate permettono di esplorare i vigneti e le cantine, seguite da degustazioni che coinvolgono tutti i sensi. Gli esperti enologi della cantina condividono la loro passione e la loro conoscenza, offrendo un'immersione completa nella cultura del vino.
Impegno per la Qualità e la Sostenibilità
Cantine Barbera si impegna a produrre vini di altissima qualità nel rispetto dell'ambiente. I vigneti sono gestiti con metodi sostenibili, promuovendo la biodiversità e preservando il territorio per le future generazioni. L'azienda è consapevole dell'importanza della sostenibilità e lavora costantemente per ridurre l'impatto ambientale.
Riconoscimenti e Accolades
I vini di Cantine Barbera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti sono una testimonianza della dedizione e della passione dell'azienda nella produzione di vini di qualità. L'attenzione al dettaglio e la costante ricerca della perfezione sono i pilastri su cui si basa il successo di Cantine Barbera.
Cantine Barbera è un punto di riferimento nella produzione di vini italiani di alta qualità. La passione, la tradizione e l'impegno per la qualità sono evidenti in ogni bottiglia. I vini dell'azienda sono un inno alla bellezza delle colline italiane e alla magia del vino. Lasciatevi trasportare dai sapori e dagli aromi unici dei vini di Cantine Barbera.