PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C
PIGNOLO BUTUSSI FRIULI VENEZIA GIULIA Vitigno: Pignolo in purezza Gusto vinoso, tannico, ricorda il lampone. È un vino tutto da scoprire. Vino da piatti di carne della cucina friulana, soprattutto predilige la ciàr in padiele (spezzatino di manzo). Temperatura di servizio: 16 – 18° C
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
Una Riserva dal carattere austero e solenne, che tocca gli apici qualitativi di tutta la gamma realizzata dall’azienda agricola Valentino Butussi. Questo “Santuari” è un Cabernet Sauvignon DOC dove l’equilibrio fra gusto e profumo rende il sorso incisivo ed espressivo, denotandone il grande potenziale evolutivo nel corso del tempo. Le uve, accuratamente selezionate, dopo la raccolta fermentano in botti di rovere grazie all’utilizzo di lieviti indigeni. Poi si passa all’affinamento, svolto per due anni in botti di rovere dalla capienza di 300 litri; dopo l’imbottigliamento, il vino matura ulteriormente in vetro per 12 mesi. Un’etichetta che interpreta il terroir dei Colli Orientali del Friuli con una produzione di nicchia, dove eccellenza e capacità d’invecchiamento vanno di pari passo, regalandoci un vino rosso di grande valore.
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo ottantacinquesimo compleanno, illivio esprime la personalità del “Patriarca”, coniugando forza ed eleganza.
Questo nobile vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. È sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.
Per la vinificazione di questo vino il 30/40% delle uve viene posta ad appassire in cassette di legno per oltre un mese. L’uva restante viene lasciata sulla pianta e viene poi raccolta in surmaturazione, quando la bacca comincia ad imbrunire ed a disidratarsi naturalmente. L’uva viene diraspata ed il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per 24-28 ore ad una temperatura di 12°C per consentire al vino di accentuare le sue caratteristiche varietali e di acquisire il colore giallo dorato-ambrato tipico di questo vitigno. L'affinamento si svolge per il 60% per 6 mesi in serbatoi d’acciaio, 40% 6 mesi in botti di rovere da 300 lt e termina con 2-4 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino, ha profumo intenso di peperone verde, foglie di pomodoro, frutto della passione e pesca . E’ vino di sapore fresco, vivace, armonico e vellutato.
Dopo la diraspa pigiatura il pigiato viene raffreddato immediatamente alla temperatura di 12°C e lasciato a contatto con le bucce per 12 – 16 ore. In questo l’asso di tempo gli enzimi naturali del mosto permettono una liberazione delle componenti aromatiche, legate alla buccia, accentuando la struttura e le caratteristiche varietali tipiche del vitigno. Trascorso tale periodo il mosto viene delicatamente separato dalle bucce, e fatto fermentare integro, senza chiarifiche, a temperatura controllata per circa 14 giorni.
Il colore rosso rubino con riflessi violacei che si attenuano con l’affinamento. Profumo intenso, che evoca la mora selvatica, i frutti di bosco con note vinose e vegetali. Sapore deciso, i tannini sono integrati e il finale piacevolmente amarognolo. IlRefosco dal peduncolo rosso è un antico vitigno friulano, forse la migliore varietà friulana di uva a bacca rossa.
Una piccola parte (25%) .viene vinificata in bianco; una parte circa il 40% viene posto in macerazione a freddo per 36 ore,per un’estrazione maggiore della parte rosata. Per entrambe una spremitura soffice e un inizio con fermentazione indigena aiutata poi a metà dall’aggiunta di una piccola quantità di lievito selezionato per completare la fermentazione. La parte restante delle uve viene pigiata, raffreddata a 7 gradi e lasciata a macerare fino all’inizio della fermentazione indigena (normalmente dai 5 ai 6 giorni). Il macerato viene posto in torchio e spremuto a pressione minima, il mosto così ottenuto continua la sua fermentazione in botti tradizionali di 2° e 3° passaggio, in rovere non tostato di capienza 5/7 HL,. Un mese prima dell’imbottigliamento le tre diverse vinificazioni vengono unite a formare un unico vino.
Denominazione Friuli Colli Orientali
La Denominazione Friuli Colli Orientali è un'autentica perla dell'enologia situata nella regione del Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. In questo articolo, esploreremo la storia, il significato del nome e le caratteristiche distintive dei vini che portano questa prestigiosa denominazione.
Radici Storiche della Denominazione Friuli Colli Orientali
La Denominazione Friuli Colli Orientali ha una storia profonda che risale a secoli fa. Quest'area è rinomata per il suo terroir unico, caratterizzato da colline ripide e da un clima ideale per la coltivazione delle uve di alta qualità. La storia di questa denominazione è una testimonianza della dedizione dei viticoltori locali.
Il Significato del Nome
Il nome "Friuli Colli Orientali" richiama le radici storiche e geografiche di questa denominazione. "Friuli" identifica la regione, mentre "Colli Orientali" fa riferimento alle colline orientali della regione del Friuli Venezia Giulia, dove sono situati i vigneti. Il nome incarna il legame profondo tra il territorio e la tradizione vinicola.
Le Caratteristiche dei Vini Friuli Colli Orientali
I vini della Denominazione Friuli Colli Orientali sono noti per la loro eccezionale eleganza e complessità. Sono prodotti sia in versione bianca che rossa e spesso utilizzano uve autoctone come il Friulano, il Ribolla Gialla e il Pinot Grigio per i bianchi, e il Merlot, il Refosco e il Cabernet Sauvignon per i rossi. Questi vini si distinguono per il loro profumo fresco, il gusto fruttato e la struttura, che li rendono ideali per accompagnare la cucina italiana.
Terroir e Metodo di Produzione
Il terroir del Friuli Venezia Giulia, con le sue colline ripide, i suoli ricchi e il clima continentale, contribuisce in modo significativo al carattere distintivo dei vini Friuli Colli Orientali. I viticoltori locali seguono metodi di produzione tradizionali e innovativi per ottenere uve di alta qualità, che si traducono in vini di eccezionale eleganza e complessità.
In conclusione, la Denominazione Friuli Colli Orientali è un gioiello enologico del Friuli Venezia Giulia. Questi vini narrano storie di tradizione, passione e bellezza paesaggistica. Sollevare un bicchiere di Friuli Colli Orientali significa immergersi in un pezzo di storia e bellezza friulana.
Domande Frequenti
Qual è l'importanza della Denominazione Friuli Colli Orientali per il Friuli Venezia Giulia?
La Denominazione Friuli Colli Orientali è un simbolo dell'orgoglio enologico del Friuli Venezia Giulia e promuove la produzione di vini di alta qualità nella regione.
Cosa rende unica la Friuli Colli Orientali tra i vini friulani?
La Friuli Colli Orientali si distingue per la sua eleganza, la freschezza e le sfumature fruttate, che riflettono il terroir del Friuli Venezia Giulia.
Con quali piatti si abbina bene la Friuli Colli Orientali?
La Friuli Colli Orientali si abbina bene con una varietà di piatti della cucina italiana, specialmente pesce, frutti di mare, formaggi e salumi.
Dove posso acquistare i vini della Denominazione Friuli Colli Orientali?
I vini Friuli Colli Orientali sono disponibili presso enoteche specializzate e negozi di vini selezionati nel Friuli Venezia Giulia e in tutto il mondo.
Qual è il legame tra il nome "Friuli" e la tradizione vinicola friulana?
Il nome "Friuli" evoca il ricco patrimonio storico e la tradizione vinicola millenaria del Friuli Venezia Giulia.