Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. Chitarra alla teramana, secondi di carne tradizionali quali tacchino alla canzanese, spezzatino di agnello “cace e ove”, “pecora alla callara”. Servire a temperatura 18 gradi
Ottenuto da uve 100% Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. Dopo un lungo affinamento in piccole botti di rovere da 225 litri, arriva alla bottiglia. Vino dal colore rosso rubino, con riflessi violacei. All’olfatto è intenso con sentori di vaniglia e frutta a bacca rossa. Al gusto è armonico e ben strutturato. Ideale abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Servire a temperatura 18-20 gradi 14% vol.
La joint venture di grande successo "Binomio" di Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, che viene prodotto solo nelle migliori annate e in una piccola edizione limitata.
La joint venture di grande successo "Binomio" di Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, che viene prodotto solo nelle migliori annate e in una piccola edizione limitata.
PROFUMO Fragrante e fruttato, persistente ed intenso, con ricordi di tostatura e netti sentori di spezie, liquirizia e vaniglia. SAPORE Armonico, pieno, caldo ed avvolgente di buona corposità, si esprime con una buona intensità ed una piacevole persistenza gustativa.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2012 “ I gioielli della Regina” Note di spezie, frutta rossa e cioccolata anticipano una gustativa su note calde e un finale di cioccolato bianco e caffè.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2011 “I gioielli della Regina” Un gran vino, con note balsamiche e minerali che si integrano con spezia e frutto. Finale di cioccolata e caffè molto gradevole.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2010 “ I gioielli della Regina” molto buona per qualità e quantità. Il frutto rosso è predominante sui profumi speziati, dinamico, ricco con un acidità ancora evidente, e con un finale speziato molto interessante.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2009 “ I gioielli della Regina” una primavera umida e un’estate calda ha ridotto la quantità delle uve, note di macchia mediterranea e frutti rossi si accompagnano ad un ricordo di salmastro, un vino che non ha saputo trovare una propria identità.
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2008 “ I gioielli della Regina”, un’annata interessante dal punto di vista climatico con un settembre e ottobre soleggiati Il vino si presenta con note di frutta matura e spezie dolci, rotondo con un finale su note dolci di spezie e frutti rossi.
Il Montepulciano d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: 'Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì'. E questo Montepulciano è un omaggio all'uomo e al territorio.
Le uve destinate alla produzione di questo vino vengono fatte macerare per 15-20 giorni, poi almeno 5 anni in legno. Un periodo che vede alternarsi barrique e botti grandi per terminare con diversi mesi in bottiglia prima di essere messe in commercio.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Da un'annata le cui continue piogge hanno messo in difficoltà praticamente chiunque, in tutta Italia, Emidio Pepe propone un Montepulciano di grande stile, perfetta rappresentazione di questo millesimo così complicato. Rosso granato, al naso esprime note autunnali e solo lontanamente fruttate prima di aprire ad un assaggio equilibrato ed elegante, mai urlato, perfettamente inserito in questo contesto così misurato. Timido, ma non per questo meno espressivo.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino potente, longevo ed espressivo, tra i più famosi e significativi di tutto il Centro Italia.
Questo Montepulciano D’Abruzzo deriva dall’unione di 2 aree, una di montagna(Fara Filiorum Petri) ed una di mare(Ortona), affinchè i sapori della montagna e del mare si uniscan e rispecchino le caratteristiche territoriali della regione Abruzzo.
Limpido, di colore rubino impenetrabile, ha ancora note violacee purpuree segno di grande gioventu?, molto concentrato, con ricca espressione glicerica. Olfatto intenso, di frutti rossi maturi, soprattutto di sottobosco, che raggiunge lhumus e il chiude sulla radice di liquirizia tipicamente abruzzese. Ferma e austera morbidezza su unintelaiatura tannica importante e ancora vibrante. La freschezza degli acidi e la sapidita? minerale danno equilibrio ad un corpo caldo e morbido. Finale intenso lungamente persistente con il ritorno di tutte le sensazioni fruttate percepite allolfatto. Vino gia? in espressione armonica con la capacita? di maturare ancora lungamente.
Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc: un tesoro enologico della regione
Scopri tutto sul Montepulciano d'Abruzzo, un vino dal sapore unico, caratterizzato da note di frutti rossi e una tannicità equilibrata. Leggi ora per saperne di più!
Il Montepulciano d'Abruzzo è uno dei vini più apprezzati della regione, famoso per la sua ricchezza di sapori e aromi intensi. Questo vino rosso è prodotto principalmente con uve Montepulciano, che crescono sui terreni collinari della regione. Il Montepulciano d'Abruzzo si contraddistingue per il suo carattere corposo e per la sua tannicità equilibrata, che lo rendono un'esperienza sensoriale unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo tesoro enologico.
La produzione di Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è prodotto in gran parte nella regione Abruzzo, in particolare nelle province di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila. Le viti di Montepulciano crescono bene in terreni collinari con una buona esposizione al sole. Le uve vengono raccolte a mano tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e vengono poi macerate per un periodo di tempo che può variare dai 7 ai 10 giorni. Dopo la fermentazione, il vino viene fatto maturare in botti di rovere per un periodo di almeno 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche del Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino di corpo medio, con un colore rosso rubino intenso. Al naso, presenta note di frutti rossi, in particolare ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, il vino si contraddistingue per la sua tannicità equilibrata, che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie. Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta bene all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Abbinamenti gastronomici con Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il l’uva Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. In particolare, si sposa bene con i piatti a base di carne, come arrosti, brasati, grigliate e carni rosse in generale. Il Vino Montepulciano d'Abruzzo in vendita online si sposa inoltre bene con i formaggi stagionati e i salumi, che ne esaltano il sapore.
Le domande frequenti sul Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il vino Montepulciano d Abruzzo è un vino da invecchiamento?
Sì, ilAssolutamente, il migliori Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Montepulciano d'Abruzzo?
Il vino nobile di Montepulciano d'Abruzzo è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e note di frutti rossi al naso, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, presenta una tannicità equilibrata che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie.
Con cosa si può abbinare il Montepulciano d'Abruzzo?
Il Montepulciano d'Abruzzo si sposa bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e salumi.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un tesoro enologico della regione, apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Grazie alla sua struttura robusta e alla sua tannicità equilibrata, il Montepulciano d'Abruzzo si presta bene all'invecchiamento, ma può essere apprezzato anche giovane. Con il suo sapore intenso e le note di frutta e spezie, il Montepulciano d'Abruzzo si sposa perfettamente con i piatti a base di carne e i formaggi stagionati, offrendo un'esperienza gastronomica unica. Se ancora non lo hai fatto, non perdere l'opportunità di assaggiare questo vino straordinario e scoprire tutte le sue sfumature.