Valpolicella

SKU: 9990
Brand: SPERI
10,94 â‚¬
39,65 â‚¬
SKU: 9646
Brand: SPERI

L'Amarone Classico "Vigneto Monte Sant'Urbano" nasce da uno dei migliori vigneti della Valpolicella e si distingue per potenza, eleganza e complessità.

Colore rosso granato intenso, al naso etereo di frutta appassita con note di ciliegia marasca e pruga disidratata. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto.

Abbianamenti: Ottimo in abbinamento ad una flap meat di manzetta prussiana alla brace, da provare anche con formaggi erborinati.

52,02 â‚¬
38,22 â‚¬
17,45 â‚¬
485,56 â‚¬
108,64 â‚¬
130,05 â‚¬
167,14 â‚¬
179,34 â‚¬
277,55 â‚¬
135,00 â‚¬
114,68 â‚¬
182,93 â‚¬
61,54 â‚¬
164,15 â‚¬
108,64 â‚¬
21,11 â‚¬
137,98 â‚¬
SKU: 8476
Brand: Masi
Nobile vino rosso dolce da dessert tradizionale della Valpolicella, questo Recioto proviene dall’antico vigneto Casal dei Ronchi, nelle Possessioni Serego Alighieri. Dalle classiche uve Corvina, Rondinella e Molinara, messe a riposo nei mesi invernali su graticci di bambù nei fruttai per l’Appassimento, nasce un vino profumato, fruttato e rotondo.
35,15 â‚¬
SKU: 8474
Brand: Masi
Cru austero e maestoso, il prototipo dell’Amarone. Trae il suo stile unico e riconoscibile dal vigneto omonimo, caratterizzato da esposizione ideale e significativa altitudine. I calcari marnosi e ricchi di humus lo nutrono donandogli grande personalità. Le uve concentrano i loro aromi appassendo naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali. Una certa austera nobiltà si mitiga con tannini morbidi e un’eleganza vellutata.
99,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 8471
Brand: Masi

Campolongo di Torbe è l’elegante Amarone cru di Masi, caratterizzato da un rotondo aroma di mandorla e da grande intensità ed equilibrio. Proviene dall’omonimo vigneto già noto per le sue qualità sin dal XII secolo, dove le uve appassiscono naturalmente nei tradizionali fruttai durante i freddi mesi invernali.

114,90 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 8465
Brand: Masi

Cru di Recioto che si distingue per la particolare complessità e per il suo caratteristico retrogusto di mandorla. La sua sottile delizia è dono di vigneti ben ventilati che permettono un appassimento perfetto. È considerato una vera rarità. Al primo impatto in bocca è dolce e pieno. Poi compie un seducente miracolo regalando una sensazione più autorevole, secca e compiuta. Lascia infine il ricordo di un’esperienza dolce amara, che richiama il cioccolato fondente e il sigaro pregiato.

60,00 â‚¬
SKU: 8447
Brand: Zenato
Il Recioto Classico è un vino rosso dolce dalle note intriganti ed avvolgenti. Dopo oltre tre mesi di appassimento, le uve vengono lasciate fermentare e poi affinate per 24 mesi in tonneaux, per poi riposare altri 12 mesi in bottiglia. Ventaglio aromatico che alterna note di cherry e fichi a prugne e chiodo di garofano, sorso morbido e vellutato, con una persistenza molto generosa sul finale
36,80 â‚¬
SKU: 7937
Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato.
2.220,40 â‚¬
SKU: 7934
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
856,40 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7933
Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato.
1.976,40 â‚¬
SKU: 7932
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
1.586,00 â‚¬
SKU: 7931
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
1.427,40 â‚¬
SKU: 7930
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
793,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7928
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
1.007,72 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7925

Il Valpolicella Classico Superiore dell'Azienda Agricola Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.

265,00 â‚¬
SKU: 7919
Il Recioto della Valpolicella dell'Azienda Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.
546,56 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7917
Il Recioto della Valpolicella dell'Azienda Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.
348,92 â‚¬
SKU: 7916

Il Recioto della Valpolicella dell'Azienda Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.

233,87 â‚¬
More Products

Denominazione Valpolicella: Un Viaggio nel Cuore dei Vini Italiani

La Denominazione Valpolicella è un'autentica eccellenza del panorama vitivinicolo italiano. Situata nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia, la Valpolicella è famosa per i suoi vini di alta qualità e la sua ricca tradizione enologica. In questo articolo esploreremo la storia, i vitigni, i processi di produzione e le caratteristiche distintive che rendono la Denominazione Valpolicella così apprezzata a livello internazionale.

Introduzione alla Denominazione Valpolicella

La Denominazione Valpolicella è un'area vitivinicola nel Veneto, nota per la produzione di vini di alta qualità. Questa denominazione comprende diverse zone, tra cui Valpolicella Classica, Valpantena, Valpolicella Est, Valpolicella Valdadige e la zona del Recioto della Valpolicella. Ogni area contribuisce con le sue caratteristiche uniche alla produzione dei vini Valpolicella.

Storia e territorio della Valpolicella

La storia della viticoltura nella Valpolicella risale all'epoca romana, ma è nel corso dei secoli che questa regione ha acquisito una reputazione di eccellenza enologica. Il territorio della Valpolicella è caratterizzato da colline dolci, un clima mediterraneo e un terreno ricco di marna calcarea, ghiaia e argilla. Queste condizioni geografiche e climatiche offrono un ambiente ideale per la coltivazione dei vitigni autoctoni.

Vitigni principali della Valpolicella

La Denominazione Valpolicella si distingue per l'utilizzo di vitigni autoctoni che conferiscono ai vini un carattere unico. I principali vitigni coltivati nella regione sono la Corvina Veronese, la Corvinone, il Rondinella e la Molinara. La Corvina Veronese è il vitigno dominante, noto per il suo contributo alla struttura, al colore e agli aromi complessi dei vini Valpolicella.

Processo di produzione dei vini Valpolicella

La produzione dei vini Valpolicella segue un rigoroso processo che inizia con la vendemmia delle uve, solitamente tra settembre e ottobre. Dopo la raccolta, le uve vengono selezionate e poste in cassette per preservarne l'integrità. Successivamente, le uve vengono pigiate delicatamente per ottenere il mosto, che viene fermentato a temperatura controllata.

Un aspetto distintivo nella produzione dei vini Valpolicella è l'utilizzo dell'appassimento. Una parte delle uve, in particolare per la produzione dell'Amarone della Valpolicella e del Recioto della Valpolicella, viene appassita in locali ventilati per diversi mesi. Durante l'appassimento, le uve perdono parte dell'acqua, concentrandone i zuccheri e gli aromi.

Tipologie di vini Valpolicella

La Denominazione Valpolicella comprende diverse tipologie di vini, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Tra i più noti troviamo:

  • Valpolicella Classico: un vino rosso giovane e fruttato, ideale per il consumo quotidiano.
  • Valpolicella Superiore: un vino più strutturato e complesso, ottenuto da uve selezionate e un periodo di affinamento più lungo.
  • Amarone della Valpolicella: un vino rosso secco, intenso e corposo, ottenuto da uve appassite.
  • Recioto della Valpolicella: un vino rosso dolce e avvolgente, prodotto anch'esso da uve appassite.

Caratteristiche organolettiche dei vini Valpolicella

I vini Valpolicella si caratterizzano per una vasta gamma di profumi e sapori. I Valpolicella Classico offrono note di frutta fresca, come ciliegie e fragole, con una piacevole freschezza. I vini più strutturati, come l'Amarone della Valpolicella, presentano aromi complessi di frutta secca, spezie, tabacco e cioccolato. Il Recioto della Valpolicella, invece, si distingue per i suoi aromi dolci di frutta matura, uvetta e miele.

Abbinamenti culinari con i vini Valpolicella

I vini Valpolicella si prestano a molteplici abbinamenti culinari. I Valpolicella Classico si sposano bene con piatti di pasta, risotti, carni bianche e formaggi freschi. Gli Amarone della Valpolicella e i Recioto della Valpolicella si accompagnano splendidamente a carni rosse, arrosti, formaggi stagionati e cioccolato fondente. La complessità e la struttura di questi vini li rendono ideali anche per la meditazione.

Visitare la Valpolicella e le sue cantine

Per gli amanti del vino, visitare la Valpolicella e le sue cantine è un'esperienza indimenticabile. Numerose aziende vinicole offrono degustazioni guidate, visite ai vigneti e spiegazioni dettagliate sul processo di produzione dei vini. Queste visite consentono di immergersi nella cultura vinicola locale, scoprire i segreti dei vitigni autoctoni e assaporare i vini direttamente dal produttore.

La Denominazione Valpolicella rappresenta un vero e proprio tesoro enologico italiano. La sua storia millenaria, i vitigni autoctoni, i processi di produzione tradizionali e le caratteristiche organolettiche dei vini hanno contribuito a renderla famosa in tutto il mondo. Se siete appassionati di vini di qualità, non potete perdervi l'occasione di assaggiare i pregiati vini Valpolicella.

FAQ (Domande frequenti)

Qual è l'origine della Denominazione Valpolicella?

La Denominazione Valpolicella ha origini antiche nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia risale all'epoca romana.

Quali sono i vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini Valpolicella?

I vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini Valpolicella sono la Corvina Veronese, la Corvinone, il Rondinella e la Molinara.

Quali sono le tipologie di vini Valpolicella più conosciute?

Le tipologie di vini Valpolicella più conosciute sono il Valpolicella Classico, il Valpolicella Superiore, l'Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella.

Quali sono gli abbinamenti culinari consigliati per i vini Valpolicella?

I vini Valpolicella si abbinano bene con una varietà di piatti. Il Valpolicella Classico si sposa bene con pasta, risotti, carni bianche e formaggi freschi. L'Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella si accompagnano splendidamente con carni rosse, arrosti, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

È possibile visitare le cantine della Valpolicella?

Sì, molte cantine della Valpolicella sono aperte al pubblico e offrono visite guidate, degustazioni e la possibilità di acquistare i loro vini direttamente in loco.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi