SKU: 20092
Brand: N/A
colore rosso porpora con riflessi violacei e profumi fruttati e floreali. Al gusto secco morbido e persistente.
ESAURITO
SKU: 19967
Brand: N/A
Novello Toscano IGT Sapor d'Autunno, vino della Toscana, Italia Indicazione Geografica Tipica
ESAURITO
SKU: 19966
Brand: N/A
Al naso emergono sentori di fragola, frutti di bosco e marasca che si uniscono ad aromi tipici di mosto in fermentazione.
ESAURITO
SKU: 19965
Brand: N/A
Ruffolo Vino Novello Lambrusco dell'Emilia IGT Vino Frizzante, vino rosso frizzante italiano.
ESAURITO
SKU: 19964
Brand: N/A
È un vino prodotto con uve Merlot e Cabernet appena raccolte. La “vinificazione per macerazione carbonica” con cui viene prodotto consiste nella parziale fermentazione che avviene spontanea negli acini intatti dell’uva non pigiata, posta in piccole vasche. E’ compagno ideale di minestre, piatti leggeri, arrosti delicati e salumi fini.
ESAURITO
SKU: 19963
Brand: N/A
Alcool per volume: 11.5 Aspetto, aroma e gusto: E' un vino piacevole, fresco e leggero, che mantiene intatti nel profumo e nel gusto gli aromi delle uve da cui nasce. Il colore è rosso brillante, il bouquet fragrante e fiorito e il sapore morbido Consigli per il consumo: Ideale per accompagnare i piatti leggeri della cucina moderna
ESAURITO
SKU: 19962
Brand: N/A
Il vino Modena DOC Lambrusco novello frizzante è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Modena DOC, una DOC della regione .
ESAURITO
SKU: 19961
Brand: Freschello
È un rosso di gradazione poco impegnativa, ed anche per questo molto gradevole, sempre.
ESAURITO
SKU: 19960
Brand: N/A
Novello I.G.T. Puglia esprime il fruttato caratteristico della macerazione carbonica e si beve in compagnia.
ESAURITO
SKU: 19959
Brand: Cantine Belisario
Zona di produzione Vigneti di proprietà situati nei Comuni di matelica Vitigno Uve rosse delle Marche Grado alcolico 13.5% VOL Formato 750 ml
ESAURITO
SKU: 19949
Brand: Château Cambon
Château Cambon Beaujolais Nouveau è un vino rosso prodotto da Gamay nel Beaujolais dalla cantina Château Cambon. Ogni anno, il terzo giovedì di novembre, gli importatori si affrettano a distribuire le iconiche bottiglie in modo che le vendite inizino a mezzanotte.
19-NOV
SKU: 18076
Brand: MENHIR SALENTO
Se amate l’autunno, i suoi colori, i suoi profumi, e attendete questa stagione per gustare la freschezza e la fragranza del vino novello insieme alle castagne, come vuole la più classica delle tradizioni, vi invitiamo ad assaggiare il Novello Negroamaro Salento IGT di Menhir Salento, un vino rosso fresco, morbido e poco tannico, dato il particolare procedimento di vinificazione. Leggero, fruttato, vinoso, è estremamente gradevole e beverino, e sta molto bene anche con salumi, carni in umido e piatti a base di funghi.
ESAURITO
SKU: 18074
Brand: Colle Moro
Un Vino rosso da Abruzzo, Central Italy, Italia. Da uve Merlot, Montepulciano.
SKU: 13614
Brand: Carpineto
Il vino Novello è della vendemmia il primo prodotto ad essere consumato. Noi però per novello non intendiamo solamente il vino nuovo dell'annata, bensì il vino prodotto con tecniche particolari, atte a conferire quei profumi peculiari e quelle caratteristiche di morbidezza e rotondità che lo rendono adatto al consumo immediato.
Disp. dal 31 ott 2023
SKU: 13613
Brand: Azienda Agricola Zeni
Colore rosso rubino intenso. Al naso è fragrante con un’inondante fruttuosità di ciliegia matura. Al palato è caldo ed intrigante, con una piacevole sensazione di morbidezza. Temperatura di servizio 12°-14°C.
dal 31 ottobre 2023
SKU: 13611
Brand: Velenosi
Vino Rosso Novello delle Marche della cantina Velenosi. Al palato è di corpo leggero, beverino e scorrevole, con un gusto rinfrescante e fruttato.
ESAURITO
SKU: 13610
Brand: Principe di Corleone
spedizioni dal 31 ottobre 2023
SKU: 13609
Brand: Casalbordino
Il novello OTTOBRATA è pronto per essere degustato, in abbinamento ormai tipico con le caldarroste, una vera coccola durante l'autunno
ESAURITO
SKU: 13607
Brand: Codice Citra
Dal colore rosso intenso e carico, con un bouquet complesso, in cui spiccano sentori di frutta rossa e spezie, dopo un affinamento in acciaio e barrique. Il sapore è pieno, asciutto, armonico e piacevolmente tannico. Si abbina molto bene a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
SKU: 13606
Brand: Fantini Farnese
Novello Fantini Terre di Chieti Farnese, nel bicchiere arriva un vino rosso di prim'ordine. Si presenta con un colore rosso rubino meravigliosamente brillante. Il profumo ispira note di ribes nero, amarena, marasche e prugne. È proprio la sua natura fruttata che rende questo vino così speciale.
SKU: 13605
Brand: Torri Cantine
Vino ottenuto da una macerazione carbonica delle uve. Dal sapore fresco e leggero, pronto da sorseggiare con carni saporite e castagne arrosto.
SKU: 13597
Brand: Cantina Orsogna
Il segreto di questo vino si chiama “Macerazione Carbonica” detta anche “ Fermentazione Aromatica ”, così chiamata perché esalta il profumo dell’uva. La pratica enologica si basa sul saturazione del recipiente di macerazione con gas di fermentazione naturale del mosto che innescano il processo di fermentazione “intracellulare”. Il vino che si ottiene viene subito spillato e nel giro vino che si ottiene viene subito spillato e nel giro di una settimana si presenta profumato, morbido e gradevolmente beverino.
ESAURITO
ESAURITO
SKU: 13309
Brand: Moncaro
Va consumato entro l'inverno successivo alla vendemmia per apprezzarne le doti giovanili. Temperatura di servizio 16-17°C. Accostamenti gastronomici: salumi, antipasti, primi piatti, eccelle con le caldarroste e gli altri tipici piatti autunnali.
ESAURITO
ESAURITO
ESAURITO
SKU: 13304
Brand: Cantina Tollo
equilibrato, morbido e di buona lunghezza, ottenuto esclusivamente dai vigneti collinari di Tollo, Giuliano Teatino e Ortona.
ESAURITO
SKU: 13288
Brand: Cantina Frentana
Vino dal colore rosso intenso, con sfumatura viola. Al naso evidenzia profumi di prugna, mela rossa estiva e violetta. Al palato denota una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco.
SKU: 13276
Brand: MENHIR SALENTO
Se amate l’autunno, i suoi colori, i suoi profumi, e attendete questa stagione per gustare la freschezza e la fragranza del vino novello insieme alle castagne, come vuole la più classica delle tradizioni, vi invitiamo ad assaggiare il Novello Negroamaro Salento IGT di Menhir Salento, un vino rosso fresco, morbido e poco tannico, dato il particolare procedimento di vinificazione. Leggero, fruttato, vinoso, è estremamente gradevole e beverino, e sta molto bene anche con salumi, carni in umido e piatti a base di funghi.
dal 31 ottobre 2023
ESAURITO
SKU: 13101
Brand: Cantine di Mogoro
Prima Macerazione è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica – Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Monica.
ESAURITO
SKU: 13100
Brand: Spadafora
Il Novello è il primo vino della vendemmia, da non confondere con il vino nuovo, ottenuto grazie alla tecnica della “macerazione carbonica”, secondo cui, le uve appena raccolte vengono collocate intere in un silos, chiuso ermeticamente e saturato con anidride carbonica; a questo punto i lieviti indigeni e gli zuccheri, naturalmente presenti nelle uve (intere), iniziano il processo di fermentazione. Ciò determina la caratteristica di questo vino particolare, le cui note di fruttuosità e morbidezza lo rendono unico e diverso da qualunque altro vino prodotto con la tecnica tradizionale.
Vino Novello: Svelando le Delizie della Tradizione del Vino Giovane Italiano
Quando arriva l'autunno in Italia, arriva anche con grande attesa la tradizione del "Vino Novello". Questo vino giovane e vibrante, spesso chiamato "Novello" o "Vino Nuovo", porta una scintilla di emozione alla scena vinicola italiana. In questo articolo, ci immergeremo nell'affascinante mondo del Vino Novello, esplorando le sue origini, le caratteristiche e il significato culturale che esso porta con sé. Alziamo i calici e intraprendiamo un viaggio attraverso i vigneti d'Italia per scoprire il fascino di questo vino unico.
La Storia delle Origini del Vino Novello
Il Vino Novello, come suggerisce il nome, è un vino giovane che è celebrato per la sua freschezza e vivacità. Questa tradizione ha origini in Italia e risale ai primi anni del XX secolo. I produttori di vino cercavano un modo per gustare il raccolto appena fatto prima che gli altri loro vini fossero completamente maturi. Questo ha portato alla creazione del Vino Novello - un vino destinato a essere consumato poco dopo la sua produzione.
Ciò che Distingue il Vino Novello
A differenza dei vini tradizionali che subiscono lunghi processi di invecchiamento, il Vino Novello viene imbottigliato e rilasciato poche settimane dopo la raccolta dell'uva. Questa rapida produzione porta a un vino che esplode con i sapori e gli aromi vibranti della raccolta recente. Il Novello si caratterizza per i suoi intensi sentori fruttati e lo stile leggero e facile da bere.
Raccolta e Processo di Vinificazione
Le uve per il Vino Novello vengono raccolte nelle prime fasi di maturazione, garantendo un'acidità più elevata e una maggiore pronuncia della frutta. Dopo la raccolta, le uve subiscono una delicata pressatura e un processo di fermentazione, che cattura l'essenza giovanile delle uve. Questa fermentazione rapida conserva le caratteristiche fresche e fruttate che definiscono il Novello.
Note di Degustazione e Aromi
Il Vino Novello cattura i sensi con il suo bouquet di frutti rossi, ciliegie e sfumature floreali. Al palato, la sua vivace acidità e i tannini leggeri lo rendono un vino estremamente accessibile. Il suo colore vibrante e gli aromi vivaci contribuiscono all'esperienza complessiva di gustare un bicchiere di Novello.
Celebrazione dell'Arrivo del Vino Novello
In Italia, l'arrivo del Vino Novello è motivo di festa. Ogni anno il terzo giovedì di novembre, vengono stappate le prime bottiglie di Novello, segnando il rilascio ufficiale della nuova annata. Festeggiamenti ed eventi si svolgono in tutto il paese, riunendo le comunità per condividere la gioia di questo giovane vino.
Abbinamenti del Vino Novello con la Cucina Italiana
La natura versatile del Vino Novello lo rende un ottimo compagno per vari piatti italiani. La sua vivace acidità e il profilo fruttato si abbinano perfettamente a piatti come antipasti, pasta con sughi a base di pomodoro e verdure grigliate. Il corpo leggero e i sapori freschi del Novello lo rendono una scelta meravigliosa da abbinare a una vasta gamma di cucina italiana.
Il Significato Culturale del Vino Novello
Il Vino Novello va oltre il suo sapore delizioso; porta con sé un significato culturale. Simboleggia la gioia della stagione del raccolto e la cameratismo nel condividere nuove esperienze. La sua disponibilità limitata aggiunge anche un tocco di esclusività, rendendolo una gemma ambita tra gli appassionati di vino.
Sostenibilità e Produzione del Vino Novello
Molti produttori di vino stanno abbracciando pratiche sostenibili nella produzione del Novello. Dalle metodologie di coltivazione biologica all'imballaggio ecologico, l'industria si sta evolvendo per ridurre al minimo la sua impronta ambientale. Questo focus sulla sostenibilità si allinea con l'essenza del Novello - una celebrazione delle ricchezze della natura.
Preservare la Tradizione in Tempi Moderni
In un'epoca di rapido avanzamento tecnologico, la tradizione del Vino Novello serve come promemoria dell'importanza di preservare il patrimonio. Nel trambusto della vita moderna, il rilascio annuale del Novello riconnette le comunità con tradizioni e valori antichi.
L'Impatto Globale del Vino Novello
Sebbene radicato in Italia, il fascino del Vino Novello ha superato i confini. Gli appassionati di vino di tutto il mondo aspettano con impazienza il suo rilascio, e i ristoranti spesso lo includono nei loro menu durante la stagione del Novello. Questa fascinazione globale evidenzia l'appeal universale di questo giovane vino.
Una Tendenza in Crescita: Festival del Novello
I festival del Novello hanno guadagnato popolarità, attirando folle per celebrare questo vino unico. Questi festival mostrano non solo il Novello, ma anche il cibo locale, la musica e la cultura. Forniscono una piattaforma sia per i locali che per i turisti per immergersi nello spirito festoso del Novello.
Esplorare i Vigneti Italiani: Tour del Novello
Per coloro che cercano un'esperienza coinvolgente, i tour del Novello offrono l'opportunità di esplorare i vigneti italiani durante la stagione del raccolto. I visitatori possono assistere al processo di vinificazione di persona, partecipare alla raccolta dell'uva e, naturalmente, gustare il Novello appena rilasciato.
Il Dibattito: Novello vs. Vini Invecchiati
Il dibattito tra Novello e vini invecchiati scatena conversazioni tra gli appassionati di vino. Mentre i vini invecchiati offrono complessità e profondità, il Novello affascina con la sua vivacità giovanile. Entrambi hanno i loro meriti, dimostrando la diversità e l'arte della vinificazione.
Collezionare Novello: Un Hobby Innovativo
La raccolta del Novello è emersa come un hobby di nicchia tra gli appassionati di vino. Gli appassionati cercano di raccogliere e assaporare diverse annate, riflettendo sull'evoluzione dei sapori nel corso degli anni. Questo hobby aggiunge un tocco di curiosità al mondo del Novello.
Assaporare il Presente: Il Vino Novello Oggi
Mentre alziamo i calici al Vino Novello, celebriamo non solo il suo sapore ma anche le tradizioni e i valori che esso incarna. In un mondo che spesso corre avanti, il Novello ci ricorda di assaporare il presente, apprezzare il viaggio e condividere momenti di gioia con coloro che ci circondano.
Il viaggio del Vino Novello dal vigneto al bicchiere è una storia di tradizione, innovazione e passione. Questo vino giovane e vivace cattura l'essenza della stagione del raccolto in Italia, riunendo le persone per celebrare i piaceri semplici della vita. Che sia gustato da solo o abbinato a deliziosi piatti italiani, il Vino Novello offre un'esperienza sensoriale che è sia senza tempo che incantevole.
Domande Frequenti
Posso far invecchiare il Vino Novello come gli altri vini?
Il Vino Novello è meglio gustato poco dopo il rilascio, poiché i suoi sapori vibranti sono destinati a essere assaporati nel loro stato giovane.
Con quali cibi si abbina bene il Vino Novello?
Il Vino Novello si abbina bene a una serie di piatti italiani, tra cui pasta, antipasti e verdure grigliate.
Come viene festeggiato il Vino Novello in Italia?
Il rilascio del Vino Novello è festeggiato con festival ed eventi in tutta Italia, specialmente il terzo giovedì di novembre.
I festival del Novello sono popolari solo in Italia?
No, i festival del Novello hanno guadagnato popolarità in tutto il mondo, mostrando l'appeal globale di questo vino.
Il Novello è considerato un vino sostenibile?
Molti produttori di vino stanno adottando pratiche sostenibili nella produzione del Novello, allineandosi con la celebrazione delle ricchezze della natura.