GRAPPA RISERVA COLLEZIONE PRIVATA 70 CL IN CONFEZIONE REGALO IN LEGNO LIMITED EDITION
vellutata ed equilibrata al palato. Ricordi di pepe, liquirizia, vaniglia, frutta secca e tabacco. La persistenza è molto lunga e piacevole. Emerge nettamente il sentore di legno di liquirizia. .
sensazioni agrumate e speziate lasciano poi spazio ad un crescendo di vaniglia e foglie di tè. Il sapore è intenso ed avvolgente e di straordinaria persistenza
Un vermouth intrigante e dalla sincera espressività territoriale, che si racconta attraverso i profumi di timo comune, assenzio ed erbe di montagna. Al palato è ricco, generoso e si amplifica negli aromi.
La punta di diamante della nostra produzione di Franciacorta è rappresentata dalla Trilogia di Secolo Novo: il Brut Millesimato, la Riserva Brut Nature Giovanni Biatta e la Riserva Dosage Zéro. Gioielli di pazienza e dedizione vinificati soltanto nelle grandi annate.
Nido in legno personalizzato con logo Lunaria adatto per sole bottiglie di vino fermo da 750 a marchio Lunaria. Il prezzo è riferito al singolo nido senza bottiglie
Metodo Classico Millesimato Bio – Colore giallo vibrante con perlage incessante e persistente. Al naso crosta di pane, pesca bianca, fiori di mandorlo e note di nocciola. Al gusto grande garbo ed equilibrio, grazie ad una bella struttura esaltata da un pungente contrasto fresco-sapido, che nel finale restituisce il fruttato. Astuccio in metallo.
Rosso rubino intenso. Al naso esprime note di frutta rossa, in particolare di mora e mirtillo, tabacco e vaniglia. Al palato è pieno, robusto, delineato da una buona freschezza, di grande persistenza. A tutto pasto, si abbina a carni rosse in umido e cacciagione, ottimo con formaggi piccanti.
Rosso rubino intenso con lievi riflessi granato. Al naso esprime belle note speziate che si affiancano a decisi sentori fruttati, ciliegia e mora. Tracce balsamiche di cacao, di tabacco, di menta aprono a un assaggio di grande ampiezza e infinita grazia, profondo ed equilibrato. Di grande persistenza. A tutto pasto, si accompagna bene con carni rosse, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.
Rosso rubino intenso con lievi riflessi granato. Al naso esprime belle note speziate che si affiancano a decisi sentori fruttati, ciliegia e mora. Tracce balsamiche di cacao, di tabacco, di menta aprono a un assaggio di grande ampiezza e infinita grazia, profondo ed equilibrato. Di grande persistenza. A tutto pasto, si accompagna bene con carni rosse, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso esprime ricchezza e intensità grazie a belle note fruttate e lievemente speziate, balsamiche e floreali. Al palato è centrato, succoso, fine e completo. Chiude con un finale vibrante e persistente. A tutto pasto, si accompagna bene con salumi e carni ricche di sapidità, formaggi saporiti e aromatici.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso esprime ricchezza e intensità grazie a belle note fruttate e lievemente speziate, balsamiche e floreali. Al palato è centrato, succoso, fine e completo. Chiude con un finale vibrante e persistente. A tutto pasto, si accompagna bene con salumi e carni ricche di sapidità, formaggi saporiti e aromatici.
Rosso rubino intenso. Al naso esprime belle note di frutti rossi e di spezie dolci, un tocco balsamico e solo lontanamente vegetale. Al palato è ricco, di stoffa, morbido e caratterizzato da una trama tannica vellutata. Di ottima persistenza. A tutto pasto, si abbina a primi saporiti e selvaggina come cervo, cinghiale, lepre.
Rosso rubino intenso. Al naso esprime belle note di frutti rossi e di spezie dolci, un tocco balsamico e solo lontanamente vegetale. Al palato è ricco, di stoffa, morbido e caratterizzato da una trama tannica vellutata. Di ottima persistenza. A tutto pasto, si abbina a primi saporiti e selvaggina come cervo, cinghiale, lepre.
Rosso rubino intenso. Al naso esprime note balsamiche, sentori di caffè e di frutta rossa. Al palato è morbido e vellutato, intenso, caldo e di ottima persistenza. A tutto pasto, si accompagna con piatti di carne, anche arrosti importanti, salumi e formaggi di media stagionatura.
Rosso rubino intenso e luminoso il colore all’occhio. Il naso è aperto dai classici richiami floreali alla violetta mammola, poi seguiti dalle note fruttate di prugna, marasca e ciliegia, da ultimo completate da una piacevole sfumatura minerale. La bocca prosegue sulla strada tracciata dall’olfatto, rivelandosi tipica, puntuale e di ottima lunghezza.
Perfetto per accompagnare la carne rossa, è ideale per essere abbinato alla tagliata di chianina.
l Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti. È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia. Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori di ciliegie e violette, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia e vaniglia. Al palato risulta equilibrato, con tannini armoniosi e delicati. Il vino presenta un finale che dona piacevoli sensazioni dolci. Perfetto per accompagnare affettati, primi piatti con ragù di carne e arrosti, è ideale in abbinamento a umidi, selvaggina e formaggi stagionati.
l Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti. È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia. Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori di ciliegie e violette, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia e vaniglia. Al palato risulta equilibrato, con tannini armoniosi e delicati. Il vino presenta un finale che dona piacevoli sensazioni dolci. Perfetto per accompagnare affettati, primi piatti con ragù di carne e arrosti, è ideale in abbinamento a umidi, selvaggina e formaggi stagionati.
l Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti. È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia. Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori di ciliegie e violette, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia e vaniglia. Al palato risulta equilibrato, con tannini armoniosi e delicati. Il vino presenta un finale che dona piacevoli sensazioni dolci. Perfetto per accompagnare affettati, primi piatti con ragù di carne e arrosti, è ideale in abbinamento a umidi, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Desiderio Avignonesi è il vino dedicato al toro Chianina più grande della Toscana: il toro Desiderio, appartenente alla tenuta Avignonesi. Qui lo vediamo in una splendida cassetta in legno limited edition contenente 6 bottiglie di Desiderio 2013, cinque con etichette diverse di annate passate e una del 2013. All'interno ci sono 6 poster con i disegni di toro
Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, come ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano la mente verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ripetuta al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza. Adatto per accompagnare i secondi di carne, è ottimo per essere abbinato al cosciotto di agnello arrosto.
Selezione delle uve minuziosa, con successiva pressatura soffice e fermentazione del mosto a temperatura controllata. La base spumante affina per 7 mesi in acciaio sulle fecce. Al termite ultimo una lunga rifermentazione in bottiglia per 30 mesi che ne portano il vino ad avere un corpo più intenso e deciso. Versandolo nel calice si manifesta con bellissime sfumature paglierine con spiccati sentori floreali e crosta di pane sformato. L'eccellenza del Franciacorta della casa Le Vedute, espressione di equilibrio e lunghissima persistenza.
Confezione regalo in legno con vano per bottiglia (non inclusa) e accessori: collare salvagoccia, beccuccio per versare, tappo e apribottiglia. Puoi completare l’acquisto della cassetta con uno dei vini presenti in questo sito dal formato 0,75l. Ottimo per un idea regalo!
Cassetta in legno da 6 bottiglie Vuota di spumante Dosaggio Zero B.C. 2011 Franciacorta Riserva DOCG - Bosio con coperchio scorrevole
Riserva di colore giallo intenso, presenta un finissimo perlage, un bouquet complesso che spazia dal floreale alla frutta matura con note speziate e di lieviti.
Poli Tumbler Glass contiene 6 bicchieri Tumbler in vetro marchiati Poli a tiratura limitata.
La confezione racchiude 6 TuliPoli, bicchieri in cristallo soffiato a bocca a forma di tulipano da degustazione Grappa.