Vini Rossi

SKU: 19812
Prodotto da uve rigorosamente selezionate di Sangiovese (97%) e Canaiolo (3%). La fermentazione e macerazione viene condotta in vasche di cemento e acciaio per circa 18/20 giorni. In seguito il vino viene maturato in botti e fusti di rovere francese, per un tempo che varia, secondo le caratteristiche del vino, da i 16 e i 20 mesi. Dopo l'imbottigliamento, segue l'affinamento in vetro per circa 6 mesi. E' un vino da invecchiamento che ben esprime le potenzialità dei terreni di San Giusto a Rentennano.
43,92 €
SKU: 19811
Brand: Antinori
Il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Merlot, la Syrah e il Petit Verdot si esprimono su alti livelli qualitativi, potenza ed eleganza. Alle piacevoli note fruttate si uniscono sfumature di macchia mediterranea, tocchi balsamici, cenni minerali e iodati tipici del terroir bolgherese.
229,36 €
SKU: 19810
Un vino dal colore rubino intenso, con aromi floreali, frutta rossa e note speziate. In bocca ha un buon corpo, armonioso e corposo. Buona freschezza e sapidità ed una persistenza invidiabile.
57,34 €
SKU: 19809
L'eccellente vino monosepazhnoe "Puro Sangue" è fatto da uve Sangiovese. Il Sangiovese è l'orgoglio d'Italia ed è il cuore non solo del "Puro Sangue", ma di famosi vini italiani come il Chianti, il Brunello di Montalcino e molte altre categorie di vino DOCG. Il vino Sangiovese riempie il "Puro Sangue" di deliziosi aromi di frutta e bacche, gli conferisce una consistenza vellutata, un perfetto equilibrio e una capacità di conservazione a lungo termine per 10 anni. La fermentazione delle uve avviene in botti da 225 litri o in vasche di legno. La velocità di otturazione viene eseguita in due fasi: 18 mesi in botti di rovere da 350 litri e almeno 6 mesi in bottiglia. More: https://eng.winestyle.ru
70,76 €
SKU: 19807
in bocca l’aroma frutto è molto evidente anche sensazione gustativa, caratterizzata da un’acidità non molto intensa e dal finale corposo e pulito con note di tabacco
59,78 €
SKU: 19806
Questa cuvée è stata vinificata per la prima volta nel 1978 da Enrico Scavino e suo padre, che desideravano sfruttare appieno il potenziale della parcella da cui provengono le uve di nebbiolo di questo vino. Nei vini prodotti da nebbiolo, le peculiarità del vitigno emergono dopo qualche anno di invecchiamento. Densi e con tannini affinati, vibranti, strutturati e complessi, questi vini sono equilibrati da un’acidità caratteristica. Al palato affascinano per le note balsamiche e di frutti rossi. Sono quindi ottimi vini gastronomici, da lasciare riposare per qualche anno per una degustazione ottimale.
163,97 €
SKU: 19805
Calice rosso granato, di grandiosa luminosità. Il naso si esprime su un bouquet elegante di fiori rosa e bianchi, di liquirizia e tabacco, con dolci rimandi di frutti di bosco. Bocca armonica, delicata, rivela uno spessore incredibile e persistenza infinita. Finezza, rigore e precisione.
400,16 €
47,58 €
SKU: 19803
Caratteristiche Organolettiche Colore rosso rubino intenso. Odore fruttato, complesso, con note di liquirizia e vaniglia su un fondo elegante di piccoli frutti di bosco.
73,20 €
SKU: 19802
Brand: Antinori
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è maturo, con note di frutta scura e sottofondo fresco nel finale; predomina la polpa di prugna insieme a sentori di ciliegia, andando con progressione ed equilibrio verso note di liquirizia e menta. Al gusto ha prontezza e disponibilità, è ricco e armonioso. Ottimo al palato, grazie all’acidità e alla strutturata morbidezza dei tannini. Il retrogusto è ricco, sapido e caratterizzato da una dolce persistenza.
254,98 €
SKU: 19801
Rosso rubino. Al naso sentori primari di ciliegia e lampone; seguono profumi secondari e terziari di alloro, ginepro, cuoio e tabacco. Al palato il vino è elegante e di grande equilibrio, con tannini dolci e vellutati.
109,80 €
SKU: 19796
Brand: Antinori

In onore ai Monaldeschi della Cervara Il nome celebra i Monaldeschi della Cervara, storica famiglia proprietaria nel XVI secolo del Castello della Sala. La Barrique Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique.

137,86 €
SKU: 19789
Brand: Antinori
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è maturo, con note di frutta scura e sottofondo fresco nel finale; predomina la polpa di prugna insieme a sentori di ciliegia, andando con progressione ed equilibrio verso note di liquirizia e menta. Al gusto ha prontezza e disponibilità, è ricco e armonioso. Ottimo al palato, grazie all’acidità e alla strutturata morbidezza dei tannini. Il retrogusto è ricco, sapido e caratterizzato da una dolce persistenza.
252,54 €
Discover
ESAURITO
SKU: 19788
Brunello di Montalcino, il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, viene prodotto in provincia di Siena, esclusivamente entro i confini del territorio comunale di Montalcino, con le uve del solo vitigno Sangiovese, denominato localmente "Brunello". A Montalcino si è sempre coltivata la vite, come nel vicino Chianti. Nel 1888 nasce il primo Brunello. E´ un prodotto di grande qualità, con caratteristiche di vino da lungo invecchiamento.
59,78 €
SKU: 19787
Il Brunello è il principe dei vini di Montalcino. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese raccolte a mano e provenienti dai vigneti più vecchi dell'azienda. Dopo un'accurata fermentazione a temperatura controllata, il Brunello di Montalcino della Tenuta Il Poggione matura in botti di rovere francese. Successivamente il vino trascorre un periodo di affinamento in bottiglia, indispensabile per garantire quella piacevolezza e quella complessità che hanno reso il Brunello di Montalcino famoso in tutto il mondo.
192,76 €
SKU: 19786
Il Brunello è il principe dei vini di Montalcino. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese raccolte a mano e provenienti dai vigneti più vecchi dell'azienda. Dopo un'accurata fermentazione a temperatura controllata, il Brunello di Montalcino della Tenuta Il Poggione matura in botti di rovere francese. Successivamente il vino trascorre un periodo di affinamento in bottiglia, indispensabile per garantire quella piacevolezza e quella complessità che hanno reso il Brunello di Montalcino famoso in tutto il mondo.
104,92 €
SKU: 19785
Calice color rosso rubino profondo. L'olfatto regala sensazioni eleganti ed intense di frutta a bacca rossa, amarena, ciliegia e lampone, e di violetta, con rimandi di spezie delicate.
375,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 19783
Il Barolo Carobric è un vino che nasce nel 1996 come combinazione di uve provenienti da tre diversi cru della zona di coltivazione del Barolo. Grazie ad un attento lavoro in vigna è un vino di assoluta eleganza e complessità, preciso e intenso.
119,56 €
SKU: 19782
Il Barolo Carobric è un vino che nasce nel 1996 come combinazione di uve provenienti da tre diversi cru della zona di coltivazione del Barolo. Grazie ad un attento lavoro in vigna è un vino di assoluta eleganza e complessità, preciso e intenso.
162,00 €
SKU: 19781
Storica cantina di Castiglione Falletto, l’azienda vitivinicola “Paolo Scavino” è stata fondata nel 1921, da Lorenzo Scavino e dal figlio Paolo.
229,99 €
SKU: 19780
Denominazione: Barolo docg Vitigno: Nebbiolo Zona di produzione: La Morra
153,00 €
SKU: 19774
Un blend di Cabernet e Petit Verdot per un Supertuscan che ha fatto storia. la 2001 é stata una vendemmia eccezionale in Toscana premettendo la produzione di vini dal lunghissimo potenziale di invecchiamento. Affinato in barriques da 225 lt per 18 mesi circa questo vino é corposo e complesso con note di frutta matura e tabacco. Ora é al suo massimo splendore!
149,90 €
SKU: 19773
Brand: Antinori
Di color rosso rubino intenso. Al naso è molto fragrante e si avverte subito il grande equilibrio fra le note speziate e quelle fruttate. Al palato i tannini sono soffici e mette in mostra una grande armonia. Il retrogusto, molto lungo, richiama le note già avvertite al naso.
390,00 €
SKU: 19772

COLORE: Rosso rubino. PROFUMO: Persistente con sentori floreali. SAPORE: Ottima rotondità, gentilezza e soavità, con uno spessore organolettico privo di spigolature. Ottima struttura con grande equilibrio e persistenza

81,00 €
SKU: 19771
Rosso rubino vibrante. Al naso piccoli frutti rossi, fra cui il tipico sentore di more di rovo. Sentori balsamici. Elegante e potente. Finale persistente con ritorni di frutti di bosco e spezie. Fermentazione 15 giorni. Macerazione 20gg sulle bucce. Contatto fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.
29,89 €
SKU: 19770

Nucleo centrale di succulenti frutti di bosco, fiori di violetta. Vino di corpo con trama tannica di fine tessitura. Finale fruttato con leggera speziatura.

14,90 €
SKU: 19768

La cantina Domini Veneti produce questo sensazionale vino dolce della tradizione locale. La provenienza è situato nel cuore della Valpolicella Classica, su terrazzamenti a secco.

51,24 €
SKU: 19767

Dalla vinificazione in blend di uve di Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, altre uve come da disciplinare 10%. La provenienza dei vigneti è localizzata nella tenuta dei Domini Veneti nel cuore della Valpolicella Classica, nella frazione di Prognol, su terrazzamenti a secco.

17,93 €
SKU: 19765

Rosso rubino, giovane ma intenso. Al naso è fresco con toni predominanti di lamponi, ciliegia e lavanda. In bocca piacevole e armonioso.

10,25 €
SKU: 19764

Alla degustazione presenta un colore rosso rubino, con riessi violacei. Il profumo presenta note di frutti di bosco e amarena, leggermente speziato. Al gusto si presenta di buona struttura e ben equilibrato. Si accosta bene con i piatti tipici della cucina abruzzese.

20,50 €
SKU: 19760

in bocca regala attimi di dolcezza uniti a complessità e piacevolezza, con un finale morbido e lungo; così da ottenere un’ossatura del vino Damatrà importante e completa, capace di mantenere un ottimo punto di bevibilità e piacevolezza.

12,03 €
SKU: 19758

Colore rubino con venature porpora. Profumo di prugna e dattero rinfrescati da arancia rossa sanguinella, note di alloro e viola. Sorso di grande tensione, seppur ricco di texture: dominano la freschezza e la pienezza di frutto, con finale sapido che rimanda alla liquirizia.

23,79 €
SKU: 19754
Brand: Musita

Dal vivace colore rosso rubino carico, con note di ciliegia e marasca, si connota per l'eleganza e l'armonia dei suoi tannini.

9,08 €
SKU: 19753

Il Blauburgunder Pinot Nero DOC della cantina Kurtatsch Cortaccia è un vino che nasce nei vigneti di Gleno, un comune montano nella provincia di Bolzano che sorge a 550 metri sul livello del mare.

18,98 €
SKU: 19752

Al naso questo vino offre un bouqet vivace, con spunti di frutti rossi, note di more mature e prugne e sottotoni complementari di fichi, pepe nero e violette. Al palato è corposo e vellutato, i tannini morbidi ed il legno ben equilibrato. Un vino vivace, fragrante e ben equilibrato.

15,47 €
More Products

I MIGLIORI VINI ROSSI ITALIANI

In questa sezione della nostra enoteca online Clickwine puoi trovare in vendita i migliori rossi italiani e stranieri, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Clickwine ha selezionato i più celebri rossi del panorama enologico includendo le migliori denominazioni oltre ad alcuni prodotti di nicchia e alcuni vini abruzzesi che stupiranno gli appassionati più curiosi.  Tra i vini migliori non possono mancare i vini rossi abruzzesi.

Uno dei migliori vini italiani è senza dubbio il montepulciano d’abruzzo doc, che è uno dei vini rossi italiani più conosciuti negli Stati Uniti.

Il Montepulciano è il vitigno a bacca rossa più diffuso nelle Marche e in Abruzzo, dove nascono vini rossi ricchi ed espressivi, ideali da condividere con chi ama la cucina casalinga e gustosa, ed è perfetto anche per una grigliata con gli amici. 

LA PRODUZIONE DEL VINO ROSSO

Il vino rosso è ottenuto a partire da uve a bacca rossa, grazie ad un processo produttivo che prende il nome di "vinificazione in rosso". Tale processo prevede il contatto tra vinacce (bucce e residui di semi) e mosto durante la fase di fermentazione

Una delle prime tappe della produzione di un vino rosso consiste nella scelta del periodo di vendemmia. L'uva viene raccolta quando il grado zuccherino raggiunto sarà quello che il viticoltore ritiene necessario per produrre la gradazione alcolica che desidera.

Dopo la raccolta, i grappoli giungono in cantina dove viene eliminato il raspo (diraspatura) prima della pigiatura degli acini per ricavarne il mosto.

La macerazione provoca il rilascio dalle bucce di polifenoli e in particolare degli antociani, da questi deriva la colorazione rossa del mosto. Dai vinaccioli invece derivano i tannini. La durata della macerazione è di circa 10-15 giorni.

Nel frattempo la fermentazione alcolica prende avvio, innescata dai lieviti presenti nelle bucce o da lieviti aggiunti. Tale processo naturale è favorito da un aumento di temperatura, la quale però deve essere mantenuta tra i 25 e 30°C per non intaccare la qualità del vino.

Durante questo processo è possibile che le vinacce formino uno strato superficiale che impedendo il contatto con la parte liquida, potrebbe portare allo sviluppo di acido acetico. Diverse tecniche sono però a disposizione dei vinaioli per porre rimedio a questo problema.

Dopo la fermentazione alcolica avviene la fermentazione malolattica, ovvero la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. È un momento essenziale per la vinificazione dei vini rossi perché ne accresce la morbidezza e ne smussa le spigolosità e le durezze.

Il mosto si è ormai trasformato in vino, ma è necessaria dunque la svinatura, cioè l’eliminazione dei residui, da effettuarsi tramite filtrazione oppure decantazione statica. Quest’ultimo metodo, meno invasivo, consiste nell’abbassamento della temperatura nelle vasche in modo che le sostanze da eliminare si depositino sul fondo.

Una volta “pulito”, il vino è pronto per l’affinamento, la cui durata minima è stabilita dai disciplinari delle DOC, che può avvenire in acciaio, in vasche di cemento, in botti di grandi capacità oppure in botti piccole o barrique. Terminata la fase di maturazione avviene l’imbottigliamento: il vino inizia il suo affinamento in bottiglia e, dopo un altro eventuale riposo in cantina, viene messo in commercio.

VINO ROSSO: PROPRIETÀ E BENEFICI

Il vino rosso fa bene alla salute? In molti si fanno questa domanda a cui i numerosi studi non hanno ancora dato una risposta definitiva. Molti studi affermano alcune proprietà, altri lo smentiscono. Di seguito elenchiamo le credenze su proprietà e benefici del vino rosso più diffuse, che come detto, non sono certificate dalla comunità medica in senso assoluto. Ci si può credere oppure no.

  1. Antiossidante naturale: i polifenoli contenuti nel vino rosso sono sostanze antiossidanti che rallenterebbero l’invecchiamento di alcune cellule
  2. Favorisce la digestione: proteggerebbe la flora intestinale
  3. Aumenta le endorfine: a piccole dosi aiuta il cervello a rilasciare endorfine e ci farebbe sentire più rilassati
  4. Previene malattie cardiovascolari: grazie al resveratrolo che favorirebbe la circolazione del sangue
  5. Molti studi autorevoli affermano che le sostanze contenute nel vino rosso hanno queste proprietà e benefici, ma sono presenti in dosi talmente piccole che sono assolutamente irrilevanti per l’organismo.

 

QUANTO COSTA IL VINO ROSSO?

I prezzi dei vini rossi può oscillare in base a diversi fattori, tra cui il valore della bottiglia, la zona produttiva e la richiesta . L’enoteca online Clickwine propone una vasta selezione di offerte di vino rosso italiano. La nostra enoteca online propone accanto ai nomi più famosi, anche etichette più economiche adatte ad accompagnare la quotidianità. Dimentica quindi di correre da un negozio all’altro, ma risparmia tempo per le cose davvero importanti: degustare un ottimo bicchiere di vino rosso. Scorri quindi i nostri prodotti, per trovare i miglior vini rossi al miglior prezzo.

ABBINAMENTI CON VINO ROSSO

Navigando le singole schede prodotto nella nostra enoteca online scoprirai gli abbinamenti suggeriti per ogni vino rosso: carni bianche e rosse, selvaggina, brasati, grigliate, risotti, primi piatti della tradizione italiana ma anche taglieri di salumi e formaggi, verdure, sughi e piatti strutturati.

Come deve essere un buon vino rosso?

Un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato, con una buona acidità e una struttura tannica che lo rende morbido e piacevole da bere. Dovrebbe anche avere un bouquet intenso e complesso, con sentori di frutta matura, spezie, legno e altri aromi. Inoltre, il vino dovrebbe essere ben invecchiato, con una buona capacità di invecchiamento che lo rende adatto a essere conservato per diversi anni. Tutto questo dipende naturalmente dal tipo di uva e dal terroir da cui proviene il vino, quindi ogni vino rosso sarà unico nel suo genere.

Quanto può stare un vino rosso?

La durata di un vino rosso dipende da diversi fattori, come il tipo di uva utilizzata, il metodo di produzione e il livello di acidità del vino. In generale, i vini rossi più giovani possono essere consumati entro uno o due anni dalla vendemmia, mentre i vini rossi di alta qualità possono essere conservati per diversi anni, anche fino a 10 o 15 anni o più, a seconda delle loro caratteristiche. Tuttavia, è importante notare che i vini rossi tendono a cambiare nel tempo, sviluppando nuovi aromi e sfumature di gusto, quindi è sempre consigliabile assaggiare il vino prima di consumarlo per assicurarsi che sia ancora in buone condizioni.
 

Come può essere il vino rosso? 

I vini rossi possono essere molto diversi l'uno dall'altro, a seconda del tipo di uva utilizzata, del metodo di produzione e del terroir da cui provengono. In generale, i vini rossi possono essere descritti come intensi, complessi e strutturati, con aromi di frutta matura, spezie, legno e altri sapori che variano a seconda delle caratteristiche del vino. Possono essere secchi o dolci, leggeri o corposi, con una gradazione alcolica che può variare da bassa a alta. Inoltre, i vini rossi possono essere serviti a diverse temperature, a seconda del loro tipo e delle preferenze personali. In ogni caso, un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato e piacevole da bere.
 

Perché il vino rosso non si mette in frigo? 

Il vino rosso non dovrebbe essere messo in frigo perché la temperatura troppo fredda può alterarne il gusto e il bouquet. I vini rossi dovrebbero essere conservati in un luogo fresco e buio, con una temperatura che si aggira intorno ai 12-15°C. Se il vino viene messo in frigo, può perdere parte delle sue caratteristiche organolettiche e diventare più insipido e meno complesso. Inoltre, il freddo può far risaltare troppo l'acidità del vino, rendendolo meno piacevole da bere. Quindi, per conservare al meglio il vino rosso, è meglio tenerlo fuori dal frigo.
 

Perché bere vino rosso fa bene? 

Bere vino rosso fa bene perché contiene sostanze benefiche per la salute, come i polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e possono aiutare a proteggere il corpo dallo stress ossidativo. Inoltre, il vino rosso contiene il resveratrolo, una sostanza che può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Tuttavia, è importante ricordare che il consumo di vino rosso va sempre fatto con moderazione, per evitare effetti negativi sulla salute. Il consumo eccessivo di alcol può infatti aumentare il rischio di dipendenza, danni al fegato e altre complicazioni.
 

Chi non può bere il vino?

 
Ci sono alcune persone che non dovrebbero bere vino, o che dovrebbero limitare il consumo di alcol in generale. Questi includono:
  • Le donne incinte o che stanno allattando, perché l'alcol può passare attraverso la placenta e attraverso il latte materno, mettendo a rischio la salute del feto o del neonato.
  • Le persone che soffrono di dipendenza da alcol o che hanno problemi di alcolismo, perché il consumo di vino può peggiorare il loro stato di salute.
  • Le persone che assumono farmaci che possono interagire con l'alcol, come gli antidepressivi, i calmanti o i farmaci per il cuore, perché l'alcol può aumentare gli effetti collaterali dei farmaci.
  • Le persone che hanno problemi di salute, come malattie epatiche o gastriti, perché l'alcol può peggiorare i sintomi e aggravare le condizioni di salute.

In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista prima di consumare vino o altri alcolici.

 

Perché il vino rosso fa venire sonno?

 
Il vino rosso può causare sonnolenza perché contiene alcol, che è una sostanza che può agire come sedativo naturale. L'alcol può infatti aumentare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che può indurre uno stato di rilassamento e favorire il sonno. Tuttavia, il consumo eccessivo di alcol può anche causare un sonno disturbato e non riposante, quindi è importante bere vino rosso con moderazione per evitare questi effetti negativi. Inoltre, il vino rosso può causare sonnolenza anche per altri motivi, come la stanchezza o la digestione, quindi è sempre meglio ascoltare il proprio corpo e non bere troppo vino se si vuole mantenere un sonno sano e riposante.
 

Cosa succede se si beve vino tutti i giorni?

 
Bere vino tutti i giorni può comportare alcuni rischi per la salute, come l'aumento del rischio di dipendenza da alcol e di danni al fegato. L'alcol può infatti causare accumulo di grasso nel fegato, che può portare alla steatosi epatica, una condizione benigna che può essere reversibile se si smette di bere. Se invece si continua a bere, la steatosi può evolvere in steatoepatite, una condizione più grave che può portare alla cirrosi epatica e a complicanze ancora più serie. Inoltre, il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, di tumori e di altre patologie. Quindi, è importante bere vino con moderazione e non tutti i giorni, per evitare questi rischi per la salute.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi