Il Cerasuolo d'Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano.
Il vino Testarossa Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOP sottozona Terre Aquilane è ottenuto al 100% dal vitigno Montepulciano d’Abruzzo, coltivato nei vigneti situati nel Comune di Capestrano, a un’altitudine di 450 metri s.l.m. all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Rosa corallo brillante. Elegante profilo olfattivo con frutti di bosco, pompelmo rosa e ciliegia cui seguono note speziate che sfumano su toni minerali. Sorso pieno, avvolgente, fresco, con una delicata componente sapida. Finale su richiami agrumati.
È uno dei classici dell’azienda. Da uve Montepulciano dal colore ciliegia (cerasa), brillante e allegro. Viene prodotto seguendo la procedura messa a punto con il Piè delle vigne. Impressiona la freschezza e la persistenza. Naso: profumi di frutta rossa, fragola e mandorla. Un’interpretazione del Cerasuolo che sa parlare con chi lo beve. Un rosa da tutto pasto, perfetto per accompagnare piatti al pomodoro e fritture.
Vino dal colore rosato intenso. Al naso si apre con i caratteristici sentori di rosa canina e frutti rossi, lamponi e fragole. In bocca lo troviamo secco e con carattere deciso tipico della varietà.
Il Cerasuolo è una chicca che solo l’Abruzzo può offrire: un vino prodotto esclusivamente da uve Montepulciano, lasciate per brevissimo tempo con la buccia e subito fatte fermentare.
Questo rosato viene ricavato prevalentemente da uve Montepulciano e offre all’olfatto un mix coeso di fiori di limone, albicocca e pompelmo bianco. C'è una delicata cremosità al palato, con una miscela di frutta matura e aspra che è ravvivata da una vivace nota minerale.
E’ il risultato di una selezione di uve della Toscana Centrale; il Dogajolo Rosato è un prodotto elegante e strutturato, dalle note floreali fruttate e vivaci, caratteristiche, queste, essenziali per un vino giovane, innovativo e facile da degustare.
Colore: rosa chiaretto. Aromi: fiori di biancospino, mela verde e mandorla bianca con un finale gentile e delicato che ricorda la rosa selvatica. Gusto: fresco, sapido e con una vivida acidità che ben si sposa ad un finale in cui prevalgono sentori di piccoli frutti rossi.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino unico nel suo genere, perchè porta con sé tutta la carica di colore e di gusto del vitigno da cui proviene. A chi ci chiede perché non ci omologhiamo alla moda di un rosato più scarico e senza carattere rispondiamo: Fossi matto! Questo è “fossimatto” di Fontefico.
“Febbre d’A.” è un vino che non risponde a nessun disciplinare in vigore. E’ un vino che va per la sua strada, quella della tradizione abruzzese. “Febbre d’A.” è un vino semplice e complesso allo stesso tempo. E’ gustoso ma senza formalità. Se ti stai chiedendo a quale regione faccia riferimento il nome di questo vino oppure con quali uve rosse sia prodotto… beh, se ci pensi, non è difficile intuire entrambe le cose. Tuttavia se hai ancora dei dubbi, non preoccuparti, basta aprirne una bottiglia e già al primo sorso si capisce subito tutto!
Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino unico nel suo genere, perchè porta con sé tutta la carica di colore e di gusto del vitigno da cui proviene. A chi ci chiede perché non ci omologhiamo alla moda di un rosato più scarico e senza carattere rispondiamo: Fossi matto! Questo è “fossimatto” di Fontefico.
Rosa corallo brillante. Elegante profilo olfattivo con frutti di bosco, pompelmo rosa e ciliegia cui seguono note speziate che sfumano su toni minerali. Sorso pieno, avvolgente, fresco, con una delicata componente sapida. Finale su richiami agrumati.
È sicuramente un vino per pietanze importanti come l’aragosta, gli astici, i gamberoni, ma… quanto è buono se gustato con pane e panelle e tutto il nostro cibo siciliano “di strada”!!!
Vino a quattro mani fatto da Andrea Pendin e da Max D´Addario delle aziende Tenuta l'Armonia e Marina Palusci.
Questo vino è ottenuto da una fermentazione spontanea con lieviti indigeni naturalmente presenti sulle bucce delle uve stesse.
Versione giovane della linea storica Testarossa, questo rosato vivace nel colore e nei profumi, si esprime al massimo della sua eleganza nel territorio di Capodacqua (AQ).