Villa Gemma è uno delle cinque linee di prodotto della cantina Masciarelli. Rappresenta la prima vigna di Masciarelli ed è oggi il suo cru di punta. La prima annata di produzione risale al 1984, nel comune di San Martino e San Marrucina. I vigneti sono esposti ad est, 14 ettari in totale, e poggiano su suoli di natura argillo-calcarea. La vinificazione avviene in botti di rovere, con macerazione di 20-30 giorni, e invecchiamento di 36 mesi, di cui circa 18-24 in barriques nuove di rovere. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC "Villa Gemma" di Masciarelli è vincitore costante di numerosi premi italiani e internazionali.
Di colore rosso rubino impenetrabile. Il naso è giocato su note floreali e di frutta rossa in confettura. Man mano amplia il proprio bouquet con sentori di pepe nero, vaniglia, tabacco e cioccolato fondente. Un vino corposo, robusto, denso e potente. Interminabile. Gradazione alcolica: 14% vol.
Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, così come lo è al naso coi suoi sentori di frutti a polpa scura ad anticipare netti romandi erbacei e speziati.Un vino generoso e diretto, molto scorrevole al palato e di lunga persistenza. Assolutamente da provare con secondi a base di carne conditi con verdure invernali, ottimale l'abbinamento con formaggi di media stagionatura su di un bel tagliere misto con salumi.
Mastro Montepulciano d’Abruzzo DOC di Cantine Maligni è ottenuto da uve di Montepulciano coltivato su terreni argillosi a medio impasto, nel comune di Chieti in un impianto con 1600 viti per ettaro. Viene vinificato con diraspatura, pigiatura delle uve e macerazione con le bucce per 15 giorni. Dopo la svinatura viene affinato in acciaio per 12 mesi.
Vitigno autoctono > vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità > NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ampi profumi di frutta rossa matura, note floreali di violetta e rosa e fini note speziate dolci. Di ottima struttura, caldo, pieno e ricco di note fruttate. Compagno ideale della tipica cucina mediterranea, si accompagna egregiamente ai primi con sughi di carne e alle grigliate di carni sia rosse sia bianche. Ottimo con formaggi vari di media stagionatura.
Montepulciano d’Abruzzo DOC BIO di Cantine Spinelli è una New Entry del 2022, un vino rosso biologico italiano con un aroma intenso e armonioso, caratterizzato da un meraviglioso profumo di frutti rossi e delicate note speziate. Mostra al calice un bellissimo colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. Al naso arrivano sentori ampi e intensi di piccoli frutti rossi maturi mescolati a leggeri aromi di spezie. In bocca il gusto è decisamente strutturato e pieno, piacevolmente morbido, equilibrato e persistente. Ottimo in abbinamento a salumi, antipasti e formaggi stagionati, perfetto con carne alla griglia e arrosto, ideale con zuppe di verdure e primi piatti con sugo al pomodoro.
Il Montepulciano d’Abruzzo Serranella è una etichetta prodotta con uve Montepulciano d’Abruzzo 90% e Sangiovese 10%. Le vigne sono situate nel cuore della provincia di Chieti, tra il Parco Nazionale della Maiella e il mare Adriatico, In ambito collinare, con altitudine media di 230 metri s.l.m., su terreni prevalentemente argillosi-calcarei. Dopo la vendemmia manuale i grappoli vengono diraspati e pressati sofficemente, segue una macerazione sulle bucce a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox. Il colore che risalta nel bicchiere è un rosso rubino con brillanti sfumature violacee. Al naso esplodono ampi profumi di frutta rossa e fini note speziate. È un vino di buona struttura, morbido, equilibrato e di lunga persistenza. Un compagno perfetto della tipica cucina mediterranea, si abbina egregiamente ai primi con sughi di carne e alle grigliate di carni sia rosse sia bianche. Eccellente con formaggi vari di media stagionatura.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi granato, è caratterizzato da ricchi aromi di frutti di bosco selvatici e sottili note di vaniglia. Morbido e caldo in bocca, presenta una struttura superba, un equilibrio delicato ed aromi e sapori persistenti. È il partner ideale per piatti saporiti, tra cui selvaggina, carne rossa e formaggi stagionati.
La prima linea creata dall’azienda Pasetti, un classico tra i suoi Montepulciano d’Abruzzo in purezza. Rosso elegante e fortemente rappresentativo della sua zona di produzione a Pescosansonesco (PE), nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Alla degustazione presenta un colore rosso rubino intenso e profondo con sfumature violacee. Profumi perfettamente maturi e concentratissimi. Un fruttato suadente ed armonioso che offre sentori di prugna, dattero e fico. Il tutto fuso con fine note speziate. Gusto polposo e suadente. Si accosta bene a primi piatti di buona struttura, arrosti, carne rossa in umido, salumi e formaggi anche stagionati.
Le uve da cui origina il nostro Montepulciano d’Abruzzo d.o.c. maturano in vigneti di diversa esposizione. Il suo colore è rosso rubino intenso con lievi sfumature granata, ha buona persistenza olfattiva con richiami alla liquirizia. Ricco, armonico e pieno al palato, di facile abbinamento, si sposa perfettamente con gli arrosti, carni rosse in umido, salumi e formaggi. Si consiglia di servire alla temperatura di 18°-20°C.
Il Montepulciano d'Abruzzo "Anfora" è un vino rosso originale e complesso, ricco ed espressivo, vinificato ed affinato in anfora per 9 mesi. I sentori balsamici e speziati e i profumi di frutti di bosco e macchia mediterranea richiamano un sorso ricco e succoso, dai tannini vellutati.
Il Montepulciano d'Abruzzo Quarantacinque Selezione Luigi 2017 di Francesco Massetti è un vino di grande stoffa offre al naso profumi maturi, frutta rossa e scura, erbe mediterranee, in bocca ha passo e struttura da grande vino da invecchiamento che si equilibrano con freschezza e tannino con una persistenza lunga, vino di assoluto valore.
Prima Terra è un vino ottenuto da uve Montepulciano coltivate in un vigneto antichissimo della famiglia Masci, il primo, come anticipato dal suo nome. Invecchiato dapprima in botte di legno grande, riposa successivamente in bottiglia almeno un anno. Presenta un colore rosso rubino intenso. All’olfatto esprime decisi profumi di confettura e al palato una gradevole morbidezza ottenuta da un invecchiamento delicato.
Vino dal colore rosso rubino intenso, con sfumatura viola in gioventù. Evidenzia profumi di prugna, mela rossa estiva, ciliegia matura e violetta. Buona struttura e corpo rotondo e persistente. Al palato evidenzia una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco. Si abbina a molti piatti, come minestre di legumi, paste, carni e formaggi.
Prima Terra è un vino ottenuto da uve Montepulciano coltivate in un vigneto antichissimo della famiglia Masci, il primo, come anticipato dal suo nome. Invecchiato dapprima in botte di legno grande, riposa successivamente in bottiglia almeno un anno. Presenta un colore rosso rubino intenso. All’olfatto esprime decisi profumi di confettura e al palato una gradevole morbidezza ottenuta da un invecchiamento delicato.
Il nome “Morandium” rievoca l’antico luogo di culto frentano, sito nei pressi della cantina Olearia & Vinicola Villese, caratterizzato dalla presenza di un santuario attivo tra il III e il I secolo a.C. e da una necropoli i cui reperti sono esporti al museo nazionale di Chieti e al museo civico di Vasto. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, caratteristico degli aromi primari del vitigno componente fruttata, con corpo pieno e robusto, ben equilibrato.
Rosso rubino accattivante, aromi fruttati caratteristici con sentori di vaniglia, balsamico e oliva nera. Corposo, potente, ma molto equilibrato con sapori di gelso, ribes, cioccolato fondente e un lungo finale affumicato.
Rudhir è un altro capolavoro della cantina Jasci & Marchesani che, anno dopo anno, dimostra di essere una “Master Cave” per il Montepulciano d’Abruzzo. Grazie al Rudhir si va ad assaporare un vino carismatico, profumato e intenso sotto ogni punto di vista. Quando si usa la parola capolavoro per un prodotto targato Jasci & Marchesani non è un’esagerazione; ogni bottiglia è una pennellata artistica, pura e sensazionale, che in ogni sorso colpisce l’anima e il cuore con i sentori tipici del vitigno madre e quelle piccole sfumature derivanti dai vari legni delle botti. Il Rudhir vinifica per 18 mesi in barriques di rovere e termina il suo viaggio dopo ulteriori due anni in bottiglia, prima di essere commercializzato perciò, l’esplosioni di sapori, profumi e aromi sono all’ordine del giorno con una bottiglia di questa fattura. Il suo cuore caldo e accogliente è un “marchio di fabbrica” ed è capace di generare un sorriso di approvazione anche sul viso di un bevitore dotato di un palato difficile.
E’ vino di grande carattere, complesso. Orgoglioso e potenziale, come nella vita lo è un ragazzo chiamato nel nostro territorio, appunto Zauott, giovanotto, che riesce a reggere l’evoluzione degli anni dimostrando anche il meglio. “ZAUOTT” viene ottenuto dalle uve prodotte dai vigneti più vecchi, con una resa media di 80/90 quintali per ettaro.
Montepulciano D.O.C.100% con vigneti in collina , con terreni argillosi tendenzialmente calcarei. L'Allevamento è a pergola abruzzese con viti trentennali, 1600 ceppi per ettaro con una resa pari a 100 q.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, un aroma di ciliegia e un delicato tocco di spezie: un generoso e autentico pluripremiato Montepulciano d'Abruzzo, per essere goduto lentamente
Il Montepulciano d’Abruzzo DOP si distingue per un colore rosso rubino intenso che tende al granata con l’invecchiamento; il profumo è floreale e fruttato, con sentori di frutti rossi maturi e spezie; al gusto è pieno, secco, armonico e giustamente tannico.
nome “Nerie” è legato al nome di un valoroso condottiero etrusco. Negli scavi archeologici eseguiti a Villalfonsina nel 1914 sono stati ritrovati molti reperti che evidenziano la presenza nel VI-V secolo a.C. di scambi commerciali con l’area etrusca. Tra gli altri, delle statuette bronzee raffiguranti un cavaliere a cavallo e un’olla d’impasto rosso riportante la sagoma dello stesso cavaliere e la scritta “ne” (probabile abbreviazione del nome individuale Nerie). L’etichetta del nostro “Nerie” prende spunto da un disco di bronzo avente in rilievo il suddetto cavaliere a cavallo. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo intenso, caratteristico, tipico del vitigno corpo pieno e robusto con componente tannica ben equilibrata al gusto del legno, armonico.
Vinificazione: uve raccolte a mano, dopo la pigiadiraspatura vengono avviate alla macerazione in fermentini a temperatura controllata. La pressatura delle vinacce avviene in maniera soffice, con macchine pneumatiche. Il vino affina poi per più di un anno in botti grandi di rovere di Slavonia ed oltre sei mesi in bottiglia. Descrizione: di colore rosso intenso e fitto con riflessi violacei, ha un bouquet ricco e fruttato con note speziate di pepe, vaniglia e tabacco dolce. Al palato è pieno, morbido ed equilibrato. Abbinamenti consigliati: cacciagione, carni rosse, formaggi stagionati.
L’azienda Lidia e Amato si trova in provincia di Teramo nella regione Abruzzo. Il vino “Montepulciano d’Abruzzo Doc Forty” di Lidia e Amato è un vino rosso, fermo e secco. Il vino Montepulciano d’Abruzzo Doc della cantina Lidia e Amato, vino della denominazione viene vinificato a partire da uve Montepulciano.
Cesarini Mascoli è un’azienda giovane e intraprendente che si trova ai piedi del Gran Sasso da dove gode di particolari condizioni climatiche che permettono di produrre vini di grande personalità ed espressività aromatica. Come il Montepulciano d’Abruzzo, vino della tradizione abbruzzese qui proposto in una versione tradizionale e sincera.
La parola 'transumanza' deriva dal verbo 'transumare' ossia transitare sul suolo, attraversare: il verbo è l'unione delle due parole latine 'trans', che vuol dire al di là, e 'humus' che significa suolo, terreno. In Italia quest'antica usanza prese le mosse principalmente in Abruzzo dove consisteva nel trasportare (appunto 'transumare') gli animali dai monti fino ai ricchi pascoli del Gargano e proprio da questa attività prende il nome quello che, probabilmente, è il vino più famoso e rappresentativo dell'Abruzzo, il Montepulciano. Humus è un Montepulciano d'Abruzzo DOP da viticoltura biologica, amico del territorio e della natura, figlio di una filosofia che si concretizza in ogni passaggio produttivo e che regala un vino di ottimo livello qualitativo.
Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc: un tesoro enologico della regione
Scopri tutto sul Montepulciano d'Abruzzo, un vino dal sapore unico, caratterizzato da note di frutti rossi e una tannicità equilibrata. Leggi ora per saperne di più!
Il Montepulciano d'Abruzzo è uno dei vini più apprezzati della regione, famoso per la sua ricchezza di sapori e aromi intensi. Questo vino rosso è prodotto principalmente con uve Montepulciano, che crescono sui terreni collinari della regione. Il Montepulciano d'Abruzzo si contraddistingue per il suo carattere corposo e per la sua tannicità equilibrata, che lo rendono un'esperienza sensoriale unica. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo tesoro enologico.
La produzione di Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è prodotto in gran parte nella regione Abruzzo, in particolare nelle province di Chieti, Pescara, Teramo e L'Aquila. Le viti di Montepulciano crescono bene in terreni collinari con una buona esposizione al sole. Le uve vengono raccolte a mano tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e vengono poi macerate per un periodo di tempo che può variare dai 7 ai 10 giorni. Dopo la fermentazione, il vino viene fatto maturare in botti di rovere per un periodo di almeno 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche del Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino di corpo medio, con un colore rosso rubino intenso. Al naso, presenta note di frutti rossi, in particolare ciliegie e prugne, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, il vino si contraddistingue per la sua tannicità equilibrata, che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie. Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta bene all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Abbinamenti gastronomici con Vino Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il l’uva Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. In particolare, si sposa bene con i piatti a base di carne, come arrosti, brasati, grigliate e carni rosse in generale. Il Vino Montepulciano d'Abruzzo in vendita online si sposa inoltre bene con i formaggi stagionati e i salumi, che ne esaltano il sapore.
Le domande frequenti sul Montepulciano d'Abruzzo Doc
Il vino Montepulciano d Abruzzo è un vino da invecchiamento?
Sì, ilAssolutamente, il migliori Montepulciano d'Abruzzo è un vino che si presta all'invecchiamento, grazie alla sua struttura robusta e alla sua acidità equilibrata.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Montepulciano d'Abruzzo?
Il vino nobile di Montepulciano d'Abruzzo è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e note di frutti rossi al naso, insieme a sentori di spezie dolci e vaniglia. In bocca, presenta una tannicità equilibrata che si fonde perfettamente con le note di frutta e spezie.
Con cosa si può abbinare il Montepulciano d'Abruzzo?
Il Montepulciano d'Abruzzo si sposa bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e salumi.
Il Montepulciano d'Abruzzo è un tesoro enologico della regione, apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Grazie alla sua struttura robusta e alla sua tannicità equilibrata, il Montepulciano d'Abruzzo si presta bene all'invecchiamento, ma può essere apprezzato anche giovane. Con il suo sapore intenso e le note di frutta e spezie, il Montepulciano d'Abruzzo si sposa perfettamente con i piatti a base di carne e i formaggi stagionati, offrendo un'esperienza gastronomica unica. Se ancora non lo hai fatto, non perdere l'opportunità di assaggiare questo vino straordinario e scoprire tutte le sue sfumature.