SKU: 19892
Brand: Maso Martis
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
SKU: 19891
Brand: Maso Martis
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
SKU: 19890
Brand: Maso Martis
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
SKU: 19889
Brand: Maso Martis
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
ESAURITO
SKU: 18833
Brand: Ferrari
Un mosaico di millesimi a dosaggio zero che esprime l’essenza dello Chardonnay di montagna L’ingresso in bocca è asciutto, sapido e dinamico, caratterizzato da una piacevole avvolgenza iniziale che sfuma lentamente in una lunga e sapida persistenza aromatica, offrendo così un sorso preciso, profondo ed elegante.
SKU: 18832
Brand: Ferrari
Il Perlé Rosé Riserva è caratterizzato da un colore rosa antico. Al naso si apre con un profumo intenso, fine ed elegante, tra cui spiccano sentori fruttati di ribes, fragoline di bosco e lamponi, arricchiti da piacevoli aromi d'arancia, rosa e cumino. Al palato rivela un'ottima struttura, con piacevoli note speziate e profumi di mandorla dolce e lievito. Nel complesso è un vino dalla grande armonia, con un'ottima e piacevole persistenza
SKU: 18831
Brand: Ferrari
Ricchezza aromatica di straordinaria espressività: sentori di mela renetta e agrumi, toni di pesca bianca, fiori di mandorlo e note tostate. Elegante e armonioso: si distingue l’inconfondibile fondo aromatico tipico dello Chardonnay. Segue un finale lievemente ammandorlato e di grande persistenza, frutto del lungo affinamento sui lieviti.
SKU: 18830
Brand: Ferrari
Spumante di grande qualità, morbido e delicato, che nasce da un’accurata selezione di uve di pinot nero e di chardonnay, la cui maturazione sui lieviti dura per circa 36 mesi prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Fragranza delicata con sentori di lievito, conferiti dagli oltre tre anni di affinamento in bottiglia, e sensazioni di piccoli frutti, tipici del Pinot Nero. Morbidezza gustosa, ricca sapidità e una vinosità intrigante.
SKU: 18829
Brand: Ferrari
Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza. Sensazioni di mela sostenute da toni di biscotto e cedro. Nelle note di frutta matura si riconoscono piacevoli sentori di crosta di pane conferiti dagli oltre tre anni sui lieviti. Impianto gustativo fresco e vitale, impreziosito dalla morbidezza vellutata delle bollicine. Alle note fruttate tipiche dello Chardonnay si accostano fragranze di lievito.
SKU: 18302
Brand: Maso Martis
Sono solamente 100 le bottiglie di quest’eccezionale metodo classico millesimato 2009, che l’azienda ha voluto produrre con le proprie uve migliori coniugando l’eleganza del Pinot Nero alla fragranza dello Chardonnay e alla morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
SKU: 18301
Brand: Maso Martis
Questa bottiglia millesimata è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
SKU: 17421
Brand: Cesarini Sforza
Lo spumante Cuvée Brut Riserva è prodotto enologico VSQ ovvero un Vino Spumante di Qualità.
SKU: 17420
Brand: Cesarini Sforza
Prodotto con pregiate uve di Chardonnay provenienti dalla Zona Classica del Trento DOC, Tridentvm riflette le caratteristiche uniche del suo territorio di origine con la sua innata eleganza e rappresenta l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica.
SKU: 17419
Brand: Cesarini Sforza
Prodotto con pregiate uve di Chardonnay provenienti dalla Zona Classica del Trento DOC, Tridentvm riflette le caratteristiche uniche del suo territorio di origine con la sua innata eleganza e rappresenta l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica.
SKU: 17418
Brand: Cesarini Sforza
Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino. Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.
SKU: 17417
Brand: Cesarini Sforza
Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino.Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.
SKU: 17416
Brand: Cesarini Sforza
Nasce da pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero allevate negli appezzamenti collinari più vocati che circondano la città di Trento.Un Metodo Classico raffinato, setoso e complesso. Cesarini Sforza Brut Rosé viene vinificato in acciaio e dopo il tiraggio inizia la sua permanenza sui lieviti per 24 mesi. Il colore cangiante, i sentori nitidi e fragranti e il seducente perlage esaltano la sua finezza ed eleganza.Cesarini Sforza Brut Rosé racchiude il clima, le altitudini e l’essenza del suo territorio d’origine.
SKU: 17415
Brand: Cesarini Sforza
Nasce da pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero allevate negli appezzamenti collinari più vocati che circondano la città di Trento.Un Metodo Classico raffinato, setoso e complesso. Cesarini Sforza Brut Rosé viene vinificato in acciaio e dopo il tiraggio inizia la sua permanenza sui lieviti per 24 mesi. Il colore cangiante, i sentori nitidi e fragranti e il seducente perlage esaltano la sua finezza ed eleganza.Cesarini Sforza Brut Rosé racchiude il clima, le altitudini e l’essenza del suo territorio d’origine.
SKU: 17414
Brand: Cesarini Sforza
Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino.Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.
SKU: 17410
Brand: Cesarini Sforza
Per Cesarini Sforza produrre uno spumante con il sigillo Trentodoc è un’arte meticolosa e allo stesso tempo una vocazione.Dalla lavorazione di piccolissime partite di Pinot Nero provenienti dai vigneti più vocati della Valle di Cembra, nasce Cesarini Sforza 1673 Rosé, un Metodo Classico raro ed elegante, perfetto per le occasioni più esclusive e raffinate.
SKU: 17409
Brand: Cesarini Sforza
Solamente poche zone al mondo possiedono le caratteristiche pedoclimatiche necessarie per la coltivazione di uve destinate alla creazione di una base spumante. In questo contesto, è ancor più rara la possibilità di incrociare zone idonee alla realizzazione di un Metodo Classico da uve Pinot Nero in purezza.
SKU: 17408
Brand: Cesarini Sforza
Per Cesarini Sforza produrre uno spumante con il sigillo Trentodoc è un’arte meticolosa e allo stesso tempo una vocazione.Dalla lavorazione di piccolissime partite di Pinot Nero provenienti dai vigneti più vocati della Valle di Cembra, nasce Cesarini Sforza 1673 Rosé, un Metodo Classico raro ed elegante, perfetto per le occasioni più esclusive e raffinate.
SKU: 17407
Brand: Cesarini Sforza
Solamente poche zone al mondo possiedono le caratteristiche pedoclimatiche necessarie per la coltivazione di uve destinate alla creazione di una base spumante. In questo contesto, è ancor più rara la possibilità di incrociare zone idonee alla realizzazione di un Metodo Classico da uve Pinot Nero in purezza.
Denominazione Trento
L'arte vinicola nel Trentino è rinomata in tutto il mondo e la Denominazione Trento rappresenta un'eccellenza nel settore enologico italiano. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e il prestigio dei vini Trento.
La Denominazione Trento si riferisce ai vini spumanti prodotti in Trentino, una regione del nord Italia famosa per la sua tradizione vinicola. Questi vini sono rinomati per la loro qualità e rappresentano un simbolo di eccellenza nel panorama enologico italiano.
Storia della Denominazione Trento
Le origini della viticoltura nel Trentino risalgono all'epoca dei Romani, ma è nel Medioevo che la produzione vinicola inizia a svilupparsi in modo significativo. Nel corso dei secoli, la viticoltura nel Trentino ha subito varie trasformazioni ed è diventata parte integrante dell'identità della regione.
Terroir e Viticoltura nel Trentino
Il terroir del Trentino è caratterizzato da una combinazione unica di suolo, clima e altitudine che conferisce ai vini Trento le loro caratteristiche distintive. Le principali varietà di uve coltivate includono Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Le tecniche di coltivazione e vinificazione tradizionali sono rispettate e preservate per garantire la qualità dei vini.
I Vini Trento
I vini Trento sono conosciuti per il loro profilo sensoriale elegante e raffinato. Sono spumanti di alta qualità, prodotti secondo il metodo classico, e presentano aromi complessi e una piacevole effervescenza. Le principali denominazioni geografiche dei vini Trento includono Trento DOC e Trento DOCG.
Riconoscimenti e Prestigio
I vini Trento hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, confermando il loro prestigio e la loro qualità. Sono molto apprezzati sia sul mercato nazionale che internazionale e occupano una posizione di rilievo nei migliori ristoranti e enoteche del mondo.
Esperienza Enogastronomica nel Trentino
L'esplorazione dei vini Trento offre un'opportunità unica per immergersi nell'affascinante mondo dell'enogastronomia trentina. Gli itinerari enogastronomici permettono ai visitatori di scoprire i paesaggi mozzafiato della regione e di degustare i vini accompagnati da piatti tipici della cucina locale.
Sostenibilità e Innovazione
Il settore vitivinicolo nel Trentino è impegnato nella sostenibilità ambientale e nell'innovazione tecnologica. I produttori adottano pratiche agricole eco-compatibili e investono in tecnologie innovative per migliorare la qualità e la sostenibilità della produzione vinicola.
In conclusione, la Denominazione Trento rappresenta un'eccellenza nel mondo dei vini spumanti italiani. I vini Trento sono apprezzati per la loro qualità, il loro prestigio e la loro capacità di raccontare la storia e il territorio del Trentino attraverso i loro sapori unici.
FAQs
Quali sono le varietà di uve più comuni utilizzate nella produzione dei vini Trento? Le varietà di uve più comuni utilizzate sono il Chardonnay, il Pinot Nero e il Pinot Bianco.
Qual è la differenza tra Trento DOC e Trento DOCG? La differenza principale risiede nei criteri più rigidi e restrittivi imposti ai vini Trento DOCG rispetto a quelli Trento DOC, che riflettono una qualità superiore e un'origine controllata e garantita.
Quanto tempo impiega un vino Trento a maturare? Il periodo di maturazione varia a seconda del tipo di vino e del metodo di produzione, ma in genere i vini Trento richiedono almeno 15 mesi di affinamento prima di essere commercializzati.
Quali sono le caratteristiche sensoriali tipiche dei vini Trento? I vini Trento sono noti per il loro profilo sensoriale elegante e complesso, con aromi di frutta fresca, note floreali e una piacevole acidità che conferisce freschezza e vivacità al palato.