Il Prosecco, nella versione spumante, è un vino capace di stuzzicare e soddisfare anche i palati più esigenti. E’ di colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Il bouquet è complesso con sentori di rosa, gelsomino, glicine e fiori di acacia. Le note fruttate sono di mela banana e ananas, con sfumature minerali. Di buona freschezza, particolarmente sapido e di ottima persistenza.
NANI DEI BERTI - Rive di Col San Martino: Un omaggio all'energia e all'intraprendenza di Giovanni Follador, padre di Gianfranco, così soprannominato. Spumante raffinato e di nobile qualità, perlage finissimo in una splendida combinazione di bouquet e sapori. Un eccellente Superiore dal colore giallo paglierino tenue, con tipici riflessi verdognoli. Brioso e finissimo perlage dall’intenso bouquet di agrumi, mandorla e fiori di acacia. Ottimo equilibrio di acidità e fragranza, ben strutturato con finale asciutto. Vino importante, buon aperitivo. La sua sapidità e struttura equilibrata lo rendono adatto a primi e secondi piatti leggeri, ottimo con formaggi saporiti.
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez. La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. In versione Extra Dry, si sposa perfettamente alle pietanze dal sapore delicato e ad ogni portata a base di pesce.
Questo spumante nasce dai dorati grappoli di uva Glera che maturano nei vigneti ubicati sul comprensorio del Montello e dei Colli Asolani. Questa è una zona vocata alla coltivazione della vite. L'ambiente pedoclimatico ottimale conferisce ai grappoli un elevato livello qualitativo. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, generalmente i primi giorni di settembre e subito portate in cantina. Qui vengono pressate e il mosto fatto fermentare in contenitori d'acciaio inox. Segue la spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat. In versione Extra Brut, fresco e sapido, riscontra i pareri favorevoli dei degustatori più esperti.
Guida Completa al Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: Storia, Caratteristiche e Consigli di Degustazione
Benvenuti in questo viaggio esclusivo attraverso la storia, la produzione e le caratteristiche uniche del Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore, uno dei vini spumanti più apprezzati d'Italia e del mondo.
La Storia del Prosecco
Origine del Prosecco
Il Prosecco ha origini antiche, risalenti al tempo dei Romani. Il suo nome deriva dal villaggio sloveno di Prosek, vicino a Trieste, conosciuto per la produzione di vini bianchi fin dal 1300.
I Primi Produttori
Nel XIX secolo, Antonio Carpene fu uno dei primi produttori a utilizzare il metodo Charmat per produrre il Prosecco come lo conosciamo oggi.
Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore
Definizione
La Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore è una DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che indica i vini prodotti in una specifica area di produzione situata tra Conegliano e Valdobbiadene, nel cuore delle colline venete.
Metodo di Produzione
Il Metodo Charmat
Il Metodo Charmat o Martinotti prevede una seconda fermentazione in autoclavi di acciaio inox per la presa di spuma. È il metodo più utilizzato per la produzione del Prosecco.
La Presa di Spuma
Durante la presa di spuma, il vino viene mescolato con lieviti e zuccheri e lasciato fermentare in autoclavi chiuse per un periodo da uno a tre mesi.
La Maturazione
Dopo la fermentazione, il vino matura per un periodo di tempo variabile prima di essere filtrato e imbottigliato.
Il Metodo Classico
Alcuni produttori utilizzano anche il metodo classico, con una seconda fermentazione in bottiglia, simile a quella utilizzata per lo Champagne.
Caratteristiche del Vino
Il Gusto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore ha un gusto delicato, fruttato, con note di mela verde, pera, pesca bianca, agrumi e fiori di acacia.
Il Colore
Il colore è paglierino chiaro, con riflessi verdognoli e una spuma persistente.
La Fragranza
Il profumo è caratteristico, con note di frutta bianca, fiori e un leggero sentore di lievito.
Abbinamenti Cibo-Vino
Abbinamenti Classici
Il Prosecco Superiore è perfetto per accompagnare antipasti, piatti di pesce, sushi, frutti di mare e formaggi freschi.
Abbinamenti Creativi
Perché non provarlo con un carpaccio di tonno o un risotto ai funghi?
Conservazione e Servizio
La Temperatura di Servizio
Il Prosecco Superiore deve essere servito freddo, a una temperatura tra i 6 e i 8 gradi.
La Conservazione
Dopo l'apertura, il Prosecco Superiore può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni con un tappo a pressione.
La Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore rappresenta l'eccellenza del Prosecco italiano, grazie alle sue caratteristiche uniche, alla sua produzione attenta e alla sua versatilità in abbinamento con cibo. Che aspetti? Scopri il fascino e l'eleganza di questo vino spumante e lasciati trasportare nel cuore delle colline venete.
Domande Frequenti
Cosa significa DOCG?
DOCG sta per Denominazione di Origine Controllata e Garantita, il più alto livello di qualità per i vini italiani.
Quali sono le differenze tra il Prosecco DOC e il Prosecco Superiore DOCG?
Il Prosecco DOC può essere prodotto in un'area molto più ampia rispetto al Prosecco Superiore DOCG, che viene prodotto solo nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene.
Posso abbinare il Prosecco Superiore con la carne?
Sì, il Prosecco Superiore può essere abbinato con carni bianche o piatti di pesce.
A quale temperatura devo servire il Prosecco Superiore?
Il Prosecco Superiore deve essere servito freddo, a una temperatura tra i 6 e i 8 gradi.
Per quanto tempo posso conservare il Prosecco Superiore dopo l'apertura?
Dopo l'apertura, il Prosecco Superiore può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni con un tappo a pressione.