Provincia di Pavia

SKU: 20686
Colore giallo paglierino intenso; Profumo ampio con marcati ricordi di frutta matura e di miele con sfumato sottofondo vegetale. Sapore pieno, elegante e dolce con sentori di albicocca matura.
14,09 €
Discover
ESAURITO
SKU: 20685
Colore rosa brillante. Sapore di pesca, fragola e ribes. Molto fresco al palato con gradevole persistenza fruttata.
14,77 €
SKU: 20684
Colore rubino intenso con spuma vivace. Profumi di frutta fresca e tempera. Al palato è vivace e fresco, morbido con gradevole nota tannica.
9,74 €
SKU: 20683
Colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso ampio, intensamente fruttato con sentori di drupe mature. Al palato è importante con elegante equilibrio tra l’acidità e la nota minerale.
11,19 €
SKU: 20682
Buttafuoco Ca’ Padroni è un vino rosso dell’azienda agricola biologica Piccolo Bacco dei Quaroni. Di colore rubino carico. Al naso è intenso con le note fruttate che si integrano con una incalzante complessità ereditata dal legno e dalla lunga macerazione. Al palato è strutturato e di carattere. Corpo ed acidità si amalgamano in un buon equilibrio.
24,77 €
SKU: 20681
Colore rubino carico. Al naso è intenso con le note fruttate che si integrano con una incalzante complessità ereditata dal legno e dalla lunga macerazione. Al palato è strutturato e di carattere; corpo ed acidità si amalgamano in un buon equilibrio.
17,08 €
SKU: 20680
Colore delicatamente rubino. Apertura floreale e avvolgente al naso, persiste in note di piccoli frutti maturi. Al palato è gradevole per freschezza e pulizia; in un complesso di buona sapidità convince per eleganza, piacevolezza e bevibilità.
15,29 €
SKU: 20679
Colore paglierino brillante con riflessi verdognoli Apertura floreale e avvolgente con aromi speziati Al palato è pieno ed equilibrato con note minerali che aumentano con il passare del tempo in bottiglia.
15,88 €
SKU: 20678
Fresco, fruttato, floreale con sentori di mela , pera e fiori d’acacia. Spuma persistente. Buona acidità supportata da un’ottima struttura
10,16 €
SKU: 17118

Di colore rosso rubino, di grande complessità ed equilibrio, ha aromi ampi con sentori di marasca, caffè e cacao. Il gusto è morbido, con una lunga persistenza.

14,64 €
SKU: 17117

Di colore giallo verdolino, al naso risulta floreale, con sentori di fiori bianchi e frutta a polpa bianca. In bocca risulta abbastanza morbido, con una buona acidità e freschezza.

11,10 €
SKU: 17116

Al naso emergono i profumi dei piccoli frutti rossi: fragoline, more, mirtilli, ribes. Dotato di buona acidità e tannicità, è decisamente un vino di corpo.

11,35 €
More Products

Denominazione Provincia di Pavia

La Denominazione Provincia di Pavia è una regione vinicola situata nella parte settentrionale dell'Italia, nella regione della Lombardia. Questa zona è rinomata per la produzione di vini di alta qualità, che riflettono il terroir unico e le tradizioni enologiche della regione.

Storia e Origini

La viticoltura nella provincia di Pavia ha una lunga storia che risale all'epoca romana. Tuttavia, è nel Medioevo che la produzione di vino nella regione ha iniziato a prosperare, grazie alla presenza di monasteri e conventi che hanno contribuito allo sviluppo dei vigneti.

Terroir e Clima

Il terroir della provincia di Pavia è caratterizzato da suoli ricchi di argilla e calcare, ideali per la coltivazione di una varietà di vitigni. Il clima della regione è continentale, con estati calde e inverni freddi, che contribuiscono a una maturazione lenta e uniforme delle uve.

Varietà di Uva e Caratteristiche

Le principali varietà di uva coltivate nella provincia di Pavia includono il Barbera, il Pinot Nero, il Croatina e il Bonarda. Questi vitigni producono vini caratterizzati da un'acidità vivace, tannini morbidi e aromi complessi di frutta rossa e spezie.

Metodo di Produzione

La produzione di vino nella provincia di Pavia si avvale di tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate con cura per preservare al meglio il loro carattere unico e il terroir della regione.

Vini Caratteristici

I vini prodotti nella provincia di Pavia sono noti per la loro eleganza e complessità. Il Barbera è il vitigno più diffuso e dà vita a vini rossi robusti e strutturati, mentre il Pinot Nero produce vini eleganti e aromatici. La Croatina e la Bonarda sono spesso utilizzate in blend per aggiungere profondità e carattere ai vini.

Fama e Riconoscimenti

La provincia di Pavia ha guadagnato una crescente fama a livello nazionale e internazionale per i suoi vini di alta qualità. Numerosi produttori della regione hanno ottenuto riconoscimenti e premi in importanti concorsi vinicoli, confermando l'eccellenza della produzione locale.

Abbinamenti Gastronomici

I vini della provincia di Pavia si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina lombarda e italiana. Il Barbera si sposa perfettamente con piatti a base di carne, formaggi stagionati e risotti, mentre il Pinot Nero è ottimo in abbinamento a carni bianche, pesce e piatti vegetariani.

La Denominazione Provincia di Pavia rappresenta un'importante regione vinicola dell'Italia settentrionale, con una lunga storia e una reputazione di produzione di vini di alta qualità. Con il suo terroir unico, le sue varietà di uva caratteristiche e la sua tradizione enologica, questa regione continua a essere una destinazione di grande interesse per gli amanti del vino di tutto il mondo.

FAQs

Quali sono le principali varietà di uva coltivate nella provincia di Pavia?

Nella provincia di Pavia sono coltivate principalmente varietà di uva come il Barbera, il Pinot Nero, la Croatina e la Bonarda.

Quali sono le caratteristiche distintive dei vini della provincia di Pavia?

I vini della provincia di Pavia si distinguono per la loro eleganza, complessità aromatica e struttura. Sono noti per avere un'acidità vivace, tannini morbidi e aromi intensi di frutta rossa e spezie.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini della provincia di Pavia?

I vini della provincia di Pavia si abbinano bene a una varietà di piatti, tra cui carni rosse e bianche, formaggi stagionati, risotti e piatti vegetariani. Il Barbera si sposa bene con piatti a base di carne, mentre il Pinot Nero è ottimo con piatti a base di pesce e piatti vegetariani.

Quali riconoscimenti hanno ottenuto i vini della provincia di Pavia?

Numerosi produttori della provincia di Pavia hanno ricevuto riconoscimenti e premi in importanti concorsi vinicoli nazionali e internazionali, confermando l'eccellenza della produzione locale.

Qual è il metodo di produzione tradizionale utilizzato nella provincia di Pavia?

Nella provincia di Pavia, le uve vengono raccolte a mano e vinificate con cura utilizzando tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, al fine di preservare al meglio il carattere unico e il terroir della regione.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello