Caldo, elegante, rotondo. Tannino leggero in mese. Grande persistenza aromatica. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e poi fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 10-12 giorni. Al termine del processo di fermentazione, il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino alla fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla fine dell'estate, quando verrà imbottigliato: dopo circa 6 mesi di affinamento in bottiglia, sarà pronto da bere.
Le uve provengono da un appezzamento di circa un ettaro situato nel comune di Nizza Monferrato, le cui viti raggiungono un'età media di 50 anni e rappresentano la massima selezione della Barbera. Vino indicato per secondi piatti di carni rosse, selvaggina o per formaggi di buona stagionatura, strutturato, rotondo con un armonioso equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve vengono raccolte manualmente e accuratamente conservate in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino affina in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi. Il vino viene poi lasciato riposare per circa 6 mesi in vasca d'acciaio. A questo punto è possibile procedere con l'imbottigliamento. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in cantina ad una temperatura di 20°C,
Gusto avvolgente, caldo e rotondo. Ottima persistenza ed armonia, frutto di un elegante equilibrio da una decisa freschezza ad un buon corpo. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e vengono poste con cura in cassette per il trasporto in cantina, pigiate e poi fermentate a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Dopo la svinatura viene affinato in piccole botti di legno per 18-24 mesi. Il vino viene poi lasciato riposare per circa 6 mesi in tini di acciaio inox. A questo punto può essere imbottigliato. Dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in cantina ad una temperatura di 20°C il vino è finalmente pronto da bere.
Il Moscato d'Asti è un ottimo vino da dessert che ben si accompagna a pasticceria secca e torte di frutta; inoltre grazie alla moderata gradazione alcolica è una piacevole bevanda dissetante in estate. Più provocatorio l'abbinamento con salumi e formaggi; una provocazione che vi stupirà! Per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto è necessario adottare una particolare tecnica di raccolta e vinificazione. Infatti le uve, provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, vengono raccolte manualmente in vigna e riposte con cura in cassette per il trasporto in cantina; qui vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene conservato in tini di raffreddamento (-1,5° C) fino al momento della vinificazione in autoclave. La fermentazione avviene a temperatura controllata e con l'ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento del 5% di alcol. Successivamente il vino verrà filtrato e imbottigliato. Si ottiene così un vino vivace con caratteri varietali forti e intensi.
Cantina Gianni Doglia
Benvenuti nel mondo di Cantina Gianni Doglia, un'azienda vinicola che coniuga la passione familiare con la produzione di vini di eccellenza. In questo articolo, vi accompagneremo alla scoperta della storia, dei vigneti, dell'arte della vinificazione e dei vini distintivi di Cantina Gianni Doglia. Preparatevi a conoscere una realtà enologica unica.
La Storia di Cantina Gianni Doglia
La storia di Cantina Gianni Doglia inizia con una visione: quella di creare vini di alta qualità che riflettano il territorio e l'anima della famiglia Doglia. Fondata da Gianni Doglia, l'azienda ha radici profonde nella tradizione vitivinicola del Piemonte. Cantina Gianni Doglia è sinonimo di dedizione e passione enologica.
I Vigneti di Cantina Gianni Doglia
I vigneti di Cantina Gianni Doglia si estendono in luoghi privilegiati, dove le viti sono curate con attenzione e rispetto per l'ambiente. Le varietà autoctone e internazionali sono coltivate con maestria, dando vita a uve di alta qualità. La cura dei vigneti è alla base della produzione di vini di eccellenza.
L'Arte della Vinificazione
Cantina Gianni Doglia pratica l'arte della vinificazione con dedizione e attenzione ai dettagli. Le uve, raccolte manualmente, sono trasformate in vini attraverso metodi artigianali. La cantina combina tradizione e innovazione, preservando l'autenticità delle uve e creando vini che esprimono l'identità del territorio.
I Vini Distintivi di Cantina Gianni Doglia
I vini di Cantina Gianni Doglia sono l'espressione dell'arte enologica e del territorio piemontese. Dal Barolo al Barbera, ogni bottiglia racconta una storia unica. I vini di Cantina Gianni Doglia sono un invito a scoprire la varietà e la bellezza del Piemonte attraverso i sensi.
Esperienze Autentiche di Degustazione
Cantina Gianni Doglia offre esperienze autentiche di degustazione che consentono ai visitatori di immergersi nell'universo dei suoi vini. Le degustazioni sono guidate da esperti enologi che raccontano la storia dietro ogni bottiglia. Gli ospiti possono vivere momenti unici di scoperta e degustazione.
Impegno per la Qualità e la Tradizione
L'impegno di Cantina Gianni Doglia per la qualità si fonde con la valorizzazione della tradizione enologica. La cantina pratica agricoltura sostenibile e rispetta il territorio per preservarne la bellezza. L'azienda è dedicata a creare vini che riflettano l'autenticità e la passione della famiglia Doglia.
Riconoscimenti e Apprezzamenti
I vini di Cantina Gianni Doglia hanno ottenuto riconoscimenti e apprezzamenti da appassionati e critici del settore. Questi riconoscimenti testimoniano la dedizione dell'azienda alla produzione di vini di alta qualità. L'arte enologica e l'impegno si manifestano in ogni sorso.
Cantina Gianni Doglia è l'incarnazione dell'amore familiare per il vino e dell'impegno nella produzione di vini di eccellenza. Ogni bottiglia è un tributo alla terra, alla tradizione e alla passione. Lasciatevi avvolgere dai profumi e dai sapori dei vini di Cantina Gianni Doglia e scoprite l'emozione dietro ogni etichetta.