Colline Pescaresi

SKU: 5772

Il vino si presenta con un colore paglierino con riflessi verdognoli; al naso fresco con sentori agrumati. Al palato è equilibrato e robusto.

8,15 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5280

Vino giovane amato dai giovani, riesce a farsi apprezzare per la freschezza e dalla facile beva. Vino che giova al palato nelle calde serate a cena con amici. Avere in frigo una buona scorta rinfranca anche l’anima. Abbinamenti consigliati: Preferibile a tutto pasto e con spaghetti allo scoglio, fritture di pesce, e/o pesce crudo, zuppa di verdura di stagione, pepata di cozze, formaggi freschi, rustici, pizze salate. Stappare e servire alla temperatura di 10°C.

8,58 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5278

Colore rosa ciliegia. Profumo intenso e pulito, note di fragola, lampone, ciliegia, seguite da aromi di ciclamino, prugna e rosa. Gusto Intenso e fresco, di buon corpo. Delicati sentori di ciliegia e lampone. ideale con paste ripiene, pizza, formaggi freschi, carni bianche arrosto, pesce arrosto.

7,11 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5274

Dal colore rosso rubino intenso, è un vino vellutato, che custodisce dentro di sé sentori di ciliegia, lampone e fico secco. Al palato rivela lievi note di violetta che coccolano e accarezzano i fine pasto. Massima Espressione: 8-10 anni. Vinificazione: Permanenza di 18 giorni sulle bucce, seguita da decantazione statica in botte grande. Il vino viene messo ad affinare per 9 mesi in barriques successivamente riposa 6 mesi in bottiglia.

53,41 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5263

Frutta a polpa bianca e sentori floreali accompagnano la piacevole freschezza e sapidità di questo vino. Il finale ricorda la mandorla. Vinificazione: Pressatura soffice a freddo in ambiente inertizzato, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata.

9,89 € 8,90 €
SKU: 5261

Delicato, di facile bevibilità è un vino dalla piacevole freschezza e sapidità. Il bouquet è fine, con predominanza di fiori di gelsomino e tiaré. Vinificazione: Pressatura soffice a freddo in ambiente inertizzato, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata.

8,78 €
SKU: 5259

Un vino intenso e complesso che si presenta ricordando la frutta fresca esotica e i fiori gialli. Giustamente corposo e persistente, non perde in freschezza e bevibilità. Vinificazione: Pressatura soffice a freddo in ambiente inertizzato, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata.

9,15 € 7,32 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5256

Un vino dalla spiccata freschezza e dal bouquet intenso, con un sentore citrico nel quale si ritrova una gradevole mineralità. Emergono pompelmo bianco e fiori di acacia e zagara. Vinificazione: Pressatura soffice a freddo in ambiente inertizzato, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata.

9,89 €
SKU: 5251

Dal colore rosa tenue. Al naso è elegante, intenso e abbastanza complesso. Fruttato e oreale, accenni di ciliegia e rosa. Al palato è fresco con una giusta sapidità. Equilibrato e ben bilanciato. Vinificazione: Raccolta delle uve manuale. Pressatura soce a freddo in ambiente inertizzato, breve macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata.

8,24 € 7,00 €
SKU: 5145
Le uve di Pecorino provengono da 1 ettaro di vigneto allevato a pergola abruzzese impiantato nella nostra tenuta di Pianella intorno all’anno 2000 e da 1 ettaro di vigneto allevato a “controspalliera” nella tenuta di Loreto Aprutino, impiantato nel 2011. Le uve sono raccolte a mano nelle primissime ore del mattino e vengono trasportate immediatamente in cantina all’interno di piccole cassette. A seguire le uve vengono pigiate, pressate sofficemente ed il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. A fine fermentazione una piccola parte della massa viene travasata in tonneaux francesi del 2009 per un breve affinamento di 3 mesi. A fine febbraio i vini vengono riuniti ed imbottigliati per proseguire un affinamento in bottiglia di circa 2 mesi.
36,00 € 28,80 €
SKU: 5021
Il nostro Pecorino proviene dalla spalliera piantata nel 2011 Loreto aprutino. Le uve vengono pressate dolcemente e messe in fermentazione a temperatura controllata in tini di acciaio. Viene imbottigliato tra dicembre e gennaio. Vino fresco e di facile beva. Il suo color giallo brillante con riflessi verdi prelude un sorso fragrante e dalla spiccata acidità. Profumo intenso di agrumi che si trovano in ogni sorso con una sapidità finale intensa.
6,65 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5017
La Cococciola è un antico vitigno abruzzese caratterizzato da una buona produzione e da una bella acidità. La nostra Cococciola nasce da un ettaro di vigneto a tendone impiantanto negli anni ‘80 a Loreto Aprutino. I suoi grappoli grandi dal colore verdognolo vengono raccolti a mano e subito portati in cantina dove vengono pressati in pressa soffice la fermentazione viene avviata in acciaio inox a temperatura controllata ed infine il vino viene imbottigliato a dicembre. Il mosto della Cococciola è di colore verde, questo ci indica un vino dalla spiccata acidità e freschezza. E’ fragrante, secco e beverino ed esplode al naso e al palato con sentori di frutta fresca appena raccolta come la mela gelata o la pesca tabacchiera.
6,65 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5015
Dai filari di Loreto raccogliamo le uve di Passerina, un vitigno abruzzese a bacca bianca riscoperto e molto apprezzato da qualche anno. La raccolta a mano, la pressatura soffice, la decantazione a freddo e l’affinamento in acciaio inox, sprigionano l’essenza pura di questa Passerina che ricorda la brezza marina al tramonto. Le delicate note erbacee sono il preludio di una bevuta fresca, fragrante, sapida al palato. Ogni sorso regala sentori di frutta a polpa gialla come la pesca e la pera con influenze agrumate di pompelmo e di erbe aromatiche, il finale è minerale dalle sfumature di mandorla.
6,65 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5007
La nostra Cococciola nasce da 1 ettaro di vigneto allevato a pergola abruzzese impiantato nel 1985 nella tenuta di Loreto Aprutino. I suoi grappoli grandi dal colore verdognolo vengono raccolti a mano e subito portati in cantina per essere pigia-diraspati e pressati delicatamente. La fermentazione del mosto avviene all’interno di serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con l’ausilio di lieviti selezionati, ed infine il vino viene affinato per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento.
12,00 € 9,60 €
SKU: 5003
Le uve di Passerina provengono dai giovani filari piantati nella nostra tenuta di Loreto Aprutino nel 2011. La raccolta viene effettuata a mano, a seguire l’uva viene pigiata, pressata sofficemente ed il mosto ottenuto viene decantato a freddo. Successivamente il mosto limpido viene travasato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per lo svolgimento della fermentazione alcolica. L’affinamento, prima dell’imbottigliamento, avviene in serbatoi di acciaio inox per circa 3-4 mesi.
12,00 € 9,60 €
SKU: 5000

Le uve di Pecorino provengono da 1 ettaro di vigneto allevato a pergola abruzzese impiantato nella nostra tenuta di Pianella intorno all’anno 2000 e da 1 ettaro di vigneto allevato a “controspalliera” nella tenuta di Loreto Aprutino, impiantato nel 2011. Le uve sono raccolte a mano nelle primissime ore del mattino e vengono trasportate immediatamente in cantina all’interno di piccole cassette. A seguire le uve vengono pigiate, pressate sofficemente ed il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. A fine fermentazione una piccola parte della massa viene travasata in tonneaux francesi del 2009 per un breve affinamento di 3 mesi. A fine febbraio i vini vengono riuniti ed imbottigliati per proseguire un affinamento in bottiglia di circa 2 mesi.

14,01 €
Discover
ESAURITO
SKU: 4989
Le uve dei vigneti di Pianella e/o di Loreto Aprutino raccolte a mano vengono riposte dentro piccole cassette e trasportate in cantina. La pigiatura e la pressatura si effettua mediante l’ausilio di una piccola pigiadiraspatrice ed un antico torchio. Il mosto ottenuto viene trasferito in parte in di anfore di terracotta ed in parte in tonneaux di rovere francese usati. Per l’avvio della fermentazione si procede all’aggiunta del “pied de cuve” di lieviti indigeni ottenuto in precedenza dalle stesse uve. La fermentazione normalmente si svolge in 7/10 giorni ed Il vino ottenuto viene travasato e fatto affinare sulle sue fecce nobili in botti di rovere di slavonia da 15hl e nelle anfore di terracotta. L’affinamento dura circa 2 anni, a seguire, il vino viene travasato ed imbottigliato senza filtrazione.
29,04 €
Discover
ESAURITO
SKU: 4982

Veste il calice di un bel rosso rubino. Al naso lascia dapprima percepire ricordi di amarene, di prugne e di ribes nero, poi completate da sfumature speziate, erbacee e di erbe officinali. Caldo e morbido il sorso, giustamente tannico e leggermente sapido, contraddistinto da una chiusura che richiama la liquirizia e il pepe nero.

Da abbinare alle portate a base di carne, è ottimo con le costolette di agnello arrosto.

18,10 €
SKU: 4980

Giallo paglierino di buona carica il colore alla vista. Pulito e puntuale l’olfatto, caratterizzato da sentori fruttati di albicocca, di pera e di frutta tropicale, poi completato da sfumature gessose e floreali di camomilla. Sapido e fresco il sorso, di buon equilibrio e di buona lunghezza.

Perfetto per accompagnare la cucina di mare, è ottimo per essere abbinato alle triglie in padella.

13,49 € 10,79 €
Discover
ESAURITO
SKU: 4884

Da un sapiente blend di uve ChardonnaySauvignon e Malvasia aromatica, raccolte manualmente in leggera surmaturazione, nasce il nostro Triluna: un perfetto equilibrio di fragranze floreali e suadenti richiami ai frutti maturi e al miele. La potente ricchezza estrattiva si affianca ad un palato limpido, fresco e polposo. Perfettamente equilibrato tra acidità e morbidezza, evidenzia il suo palato estremamente fruttato con spiccati riferimenti a frutti gialli esotici.

22,46 €
SKU: 4880

Da una raccolta surmatura di uve Montepulciano e Merlot nasce un vino dalla fragranza sontuosa unita ad una straordinaria morbidezza. Il residuo zuccherino derivante dal parziale appassimento del grappolo su vigne di oltre 30 anni di età, si fonde con unelegante concentrazione di elementi estrattivi che richiamano marasca, prugna e frutti rossi, svelando un tannino armoniosamente equilibrato. La sua essenza affascina il palato offrendo sensazioni di pienezza aromatica e integrità di frutto. Un vino importante, rotondo, estremamente piacevole, da abbinare a piatti complessi o da sorseggiare in profonde meditazioni.

22,46 €
9,00 € 8,10 €
SKU: 4871

Vigna Vitigno 100% Pecorino. Il terreno si presenta argilloso con elevata presenza di calcare attivo, la coltivazione è la tipica pergola abruzzese (comunemente chiamata "la capanna"). La vendemmia avviene a settembre con una attenta raccolta manuale delle uve. Cantina Il mosto decantato fermenta in serbatoi di acciaio a bassa temperatura. L'affinamento avviene sempre in serbatoi di acciaio. Vino Alla degustazione presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo intenso ed elegante con sentori floreali e fruttati. Gusto vivace, corposo e persistente, chiari sentori floreali come ginestra e timo, frutta tropicale. Si accosta a piatti di pesce, fritture ma anche carni bianche.

9,00 € 7,20 €
SKU: 4869

Figlio della terra pietrosa è il vino icona di Rosarubra. Ci troviamo di fronte allinterpretazione più preziosa del vitigno Montepulciano dAbruzzo concepita da Rosarubra, unito in un blend unico.

80,28 €
11,50 €
SKU: 4496

Cabernet Sauvignon è il Vitigno, “BIFOLCO” è il nome e, siccome al “Grande Carro” mancano i buoi che dovrebbero trainarlo, l’attenzione si sposta alla ricerca di quella Stella Polare “Piccolo Carro” che non c’è ma ammicca alla direzione della Qualità… Netto nei luminosi sentori di confettura e nelle oscurità celesti del tabacco. Paradigmaticamente vegetale in una nebulosa di balsamiche sensazioni.

20,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 4494
Mirvana Chardonnay 100% di Nic Tartaglia , tranquillo, secco, da uve coltivate sulle colline pescaresi a 300 metri sul livello del mare. Coltivato con il sistema della pergola abruzzese, comunemente chiamata 'capanna', rende quasi 100 quintali per ettaro. La vendemmia avviene a fine agosto e la fermentazione a 15 gradi centigradi consente di conservare i profumi caratteristici di questa cultivar. Il Mirvana non svolge la fermentazione malolattica e affina 9 mesi in barrique.
21,96 €
Discover
ESAURITO
SKU: 4492

Il pecorino di Nic Tartaglia è un vino autocertificato naturale. Le uve vengono raccolta a fine agosto e dopo una pressatura soffice segue una fermentazione a temperatura controllata a 16°C per circa 20 giorni. Non vengono utilizzati in vigna e in cantina sostanze chimiche. Un vino dal colore giallo paglierino intenso, dal profumo intenso tra i quali spiccano profumi di erba appena tagliata, note minerali e floreali. Un pecorino corposo, caratterizzato da una delicata sapidità. Ve lo consigliamo in abbinamento con piatti a base di carne bianca o pesce.

13,91 €
8,04 € 6,43 €
SKU: 2386

Il Passito bianco di Tollo è prodotto con uve Moscatello (Moscato Bianco) da vigne di 15-20 anni coltivate sulle colline Pescaresi. Al naso presenta profumi di fiori, confettura, frutta matura a polpa bianca. In bocca è intenso, ricco di aromi e sentori di frutta matura e uva passa. Un ottimo fine pasto.

19,83 €
SKU: 2302
Brand: Speranza

Pecorino abruzzese ricco di note aromatiche di miele, resina e limone disidratato. Una struttura densa con finale carico di energie positive. Ideale con ricette di pesce.

14,91 € 11,93 €
Discover
ESAURITO
21,53 € 15,07 €
More Products

Denominazione Colline Pescaresi: Il Fascino dei Vini di Pescara

La Denominazione Colline Pescaresi rappresenta una gemma vinicola dell'Abruzzo, una regione rinomata per la sua tradizione enologica. Questa denominazione è celebre per la produzione di vini di alta qualità che riflettono il territorio collinare di Pescara. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le esperienze legate alla Denominazione Colline Pescaresi, un viaggio nel fascino dei vini di Pescara.

Storia e Origini

Le Colline Pescaresi vantano una tradizione vinicola antica, che risale all'epoca dei Romani. Le vigne che si estendono sulle dolci colline di Pescara sono state coltivate per secoli, testimoniando la passione e l'impegno della gente del luogo per la viticoltura.

Negli ultimi decenni, la Denominazione Colline Pescaresi ha assunto una maggiore importanza nel panorama vitivinicolo abruzzese. Le condizioni climatiche favorevoli, l'altitudine delle vigne e la presenza di suoli ricchi di minerali contribuiscono a creare vini di qualità e unici nel loro genere.

Caratteristiche della Denominazione Colline Pescaresi

La Denominazione Colline Pescaresi offre una vasta gamma di vini che rappresentano l'eccellenza del territorio. Tra i vini prodotti, troviamo bianchi freschi e fragranti, rossi intensi e strutturati, e rosati eleganti e rinfrescanti.

I vini bianchi delle Colline Pescaresi si distinguono per la loro vivacità e complessità aromatica. Offrono profumi fruttati e floreali, con una piacevole acidità che li rende freschi e perfetti per accompagnare piatti a base di pesce e verdure.

I vini rossi delle Colline Pescaresi sono caratterizzati da una struttura importante e da una ricchezza di aromi. Si distinguono per i profumi di frutti di bosco, spezie e note terrose. Questi vini sono ideali per abbinamenti con carni rosse, formaggi stagionati e piatti tradizionali abruzzesi.

Infine, i vini rosati delle Colline Pescaresi offrono un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura. Con il loro colore delicato e i profumi fruttati, sono ottimi da gustare come aperitivo o abbinati a piatti leggeri.

Esplorare i Vini delle Colline Pescaresi

La Denominazione Colline Pescaresi offre esperienze indimenticabili per gli amanti del vino. Numerose cantine e aziende vitivinicole nella zona accolgono i visitatori per visite guidate, degustazioni e eventi legati al mondo del vino.

Durante una visita alle cantine delle Colline Pescaresi, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura del vino e di scoprire i segreti della produzione vinicola. Gli esperti enologi ti guideranno attraverso le diverse fasi del processo di vinificazione, condividendo la passione e l'esperienza che caratterizzano i vini di Pescara.

Abbinamenti Gastronomici

I vini delle Colline Pescaresi si prestano ad abbinamenti gastronomici di alta qualità, valorizzando i sapori della cucina locale e non solo. Le loro caratteristiche uniche li rendono versatili e adatti a diverse occasioni.

I vini bianchi freschi e fragranti sono perfetti per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare, formaggi freschi e antipasti leggeri.

I vini rossi intensi e strutturati si sposano splendidamente con carni rosse, arrosti, piatti di cacciagione e formaggi stagionati.

I vini rosati eleganti e rinfrescanti sono ottimi da gustare come aperitivo o abbinati a piatti leggeri, come insalate, pasta al pomodoro e piatti di verdure.

La Denominazione Colline Pescaresi rappresenta l'autentico spirito vitivinicolo di Pescara e delle sue splendide colline. I vini prodotti in questa regione esprimono la passione, la tradizione e l'amore per la viticoltura che caratterizzano il territorio. Se sei un appassionato di vino e desideri scoprire l'eccellenza vinicola delle Colline Pescaresi, non perdere l'occasione di degustare questi vini unici nel loro genere.

Domande Frequenti

Quali sono le caratteristiche principali dei vini delle Colline Pescaresi?

I vini delle Colline Pescaresi sono caratterizzati da una grande varietà di stili, con bianchi freschi e fragranti, rossi intensi e strutturati, e rosati eleganti e rinfrescanti.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini delle Colline Pescaresi?

I vini delle Colline Pescaresi si abbinano bene a piatti di pesce, frutti di mare, carni rosse, formaggi stagionati e antipasti leggeri.

Posso visitare le cantine delle Colline Pescaresi?

Sì, molte cantine e aziende vitivinicole delle Colline Pescaresi offrono visite guidate e degustazioni. È consigliabile contattare direttamente le cantine per organizzare la visita.

Posso trovare i vini delle Colline Pescaresi al di fuori della regione?

Sì, i vini delle Colline Pescaresi possono essere trovati in enoteche specializzate e in alcuni ristoranti selezionati al di fuori della regione. Tuttavia, è più diffuso e facilmente reperibile nel territorio di produzione.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi