L'Etna Rosso Feudo di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nella contrada Feudo a Randazzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.
L'Etna Rosso Feudo di Mezzo di Girolamo Russo ha un tannino ancora giovane ed un pò ruvidi. Di un rosso rubino intenso offre al naso sentori Sentori di frutta matura, di ciliegia, di marasca, erbe aromatiche, essenze balsamiche e note di vaniglia e tabacco. All'assaggio si presenta morbido, ma con tannini ancora un pò ruvidi, di ottima struttura, complesso di grande pienezza gustativa e persistenza
L'Etna Rosso Feudo di Mezzo di Girolamo Russo ha un tannino ancora giovane ed un pò ruvidi. Di un rosso rubino intenso offre al naso sentori Sentori di frutta matura, di ciliegia, di marasca, erbe aromatiche, essenze balsamiche e note di vaniglia e tabacco. All'assaggio si presenta morbido, ma con tannini ancora un pò ruvidi, di ottima struttura, complesso di grande pienezza gustativa e persistenza
L'Etna rosso Calderara Sottana di Girolamo Russo nasce nelle vigne situate nella contrada Contrada Calderara Sottana a Randazzo, nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio, grazie a escursioni termiche uniche.
L’Etna Rosso “Martinella” è un vino ricco, intenso ed elegante che nasce nell’omonima contrada a 600 m sulle pendici del vulcano, maturato per 30 mesi in vecchie barrique. Ha un bouquet profondo ma delicato di frutta selvatica in confettura, spezie, pepe e sottobosco. Al palato è deciso, energico e vigoroso, dotato di grazia e leggiadria, con tannini vivaci e morbidi in chiusura
Rosso rubino con riflessi violacei, al naso ampio e persistente, in bocca pieno e armonico, rispecchia la tipicità delle vigne vecchie dell'Etna.
Etna Rosso Ripiddu Filippo Grasso è prodotto da uve Nerello Mascalese e Nerello Mantellato sul terreno vulcanico etneo e precisamente sul Versante Nord dell'Etna, nel territorio di Randazzo, in Contrada Calderara.
Tipico profilo olfattivo delineato dai tratti magmatici e balsamici del territorio all’interno dei quali si esprimono le note varietali di macchia mediterranea ricca di bacche ed erbe aromatiche selvatiche, mirtilli e cassis, impreziosite da fine speziatura.
L’Etna Rosso “Martinella” è un vino ricco, intenso ed elegante che nasce nell’omonima contrada a 600 m sulle pendici del vulcano, maturato per 30 mesi in vecchie barrique. Ha un bouquet profondo ma delicato di frutta selvatica in confettura, spezie, pepe e sottobosco. Al palato è deciso, energico e vigoroso, dotato di grazia e leggiadria, con tannini vivaci e morbidi in chiusura
Questo vino ha uno spirito ribelle e tenace, amichevole e caciarone. Come un uomo che ha vissuto tante esperienze che gli hanno aperto la mente e l’anima e ora si sente libero di essere. Vivera Etna Rosso è un vino che ti parla con parole semplici ma scelte con cura, come sono selezionate le sue uve e come è attenta la lavorazione.
Alla vista color rosso rubino intenso. Il naso si esprime su bei rimandi di viola, con uno spiccato profilo fruttato. Il sorso è rotondo, pieno, fresco e sapido. Si distende con buona struttura, chiudendo su note fruttate. L'Etna Rosso di Tornatore si abbina a meraviglia con carni rosse, formaggi e salumi.
L’Etna Rosso “Cirneco” è un vino rosso elegante, intenso e corposo: l’espressione piena e rappresentativa del territorio etneo e il fiore all’occhiello della cantina Terrazze dell’Etna, una giovane ma rinomata realtà vinicola fondata dal palermitano Nino Bevilacqua con la consulenza enologica di Riccardo Cottarella.
Il nostro cru Etna Rosso DOC Contrada Diciassettesalme ha un colore rosso rubino intenso Al naso presenta frutti rossi di bosco come lampone, fragoline e more e vira verso note di erbe come malva, timo e ginepro accompagnato da sensazioni minerali. Al palato è molto ampio, i tannini sono perfettamente bilanciati e il finale è lungo e delicatamente balsamico.
Il cru Etna Rosso DOC Contrada Feudo di Mezzo è un vino dal colore rubino granato chiaro Al naso spiccano i sentori floreali con note che possono variare anche sui frutti rossi. Al palato presenta una grande struttura con tannini fitti e austeri ma non duri. La lunghezza sul finale conferma che ci troviamo di fronte a un vino di grande longevità.
Denominazione Vini Etna Rosso: L'Eccellenza dei Vini Rossi Siciliani
L'Etna, con la sua imponenza vulcanica, è una delle zone vinicole più affascinanti d'Italia. La "Denominazione Vini Etna Rosso" rappresenta l'eccellenza dei vini rossi prodotti sulle pendici del vulcano attivo più alto d'Europa. In questo articolo esploreremo le caratteristiche distintive dei vini rossi Etna, il loro terroir unico e come si sposano magnificamente con la cucina siciliana.
Il Terroir dell'Etna per i Vini Rossi
Terreno Vulcanico e Mineralità
Le vigne dell'Etna crescono su un terreno vulcanico di straordinaria fertilità. I suoli ricchi di minerali provenienti dalle eruzioni vulcaniche passate donano ai vini rossi Etna una mineralità distintiva, una complessità aromatica e una struttura elegante.
Clima Unico e Condizioni di Coltivazione
Il clima dell'Etna è caratterizzato da escursioni termiche significative tra il giorno e la notte, grazie alla sua altitudine. Queste condizioni creano un ambiente ideale per la coltivazione delle viti, favorendo una maturazione lenta e un'acidità vivace nelle uve, che si traducono in vini rossi di grande equilibrio e freschezza.
Le Uve Autoctone dell'Etna Rosso
Nerello Mascalese: L'Uva Emblematica
Il Nerello Mascalese è l'uva autoctona più rappresentativa dell'Etna Rosso. Questa varietà, coltivata da secoli sulle pendici del vulcano, conferisce ai vini rossi Etna eleganza, struttura e una complessità che ne fa uno dei vitigni più apprezzati dell'Italia meridionale.
Altre Varietà Autoctone
Oltre al Nerello Mascalese, altre varietà autoctone come il Nerello Cappuccio e il Carricante vengono utilizzate in piccole quantità per apportare ulteriori sfumature e complessità ai vini rossi dell'Etna.
Caratteristiche dei Vini Rossi Etna
Eleganza e Complessità Aromatica
I vini rossi Etna si distinguono per la loro eleganza e complessità aromatica. Presentano un bouquet di profumi che spaziano dalle note di frutta rossa, come ciliegie e lamponi, alle sfumature floreali e speziate. Questi vini offrono una raffinata struttura tannica e un equilibrio armonioso tra freschezza e morbidezza.
Longevità e Evoluzione in Bottiglia
I vini rossi dell'Etna sono noti per la loro capacità di invecchiamento. Grazie alla loro struttura, acidità e complessità, possono evolversi magnificamente in bottiglia nel corso degli anni, offrendo profondità e ricchezza sensoriale.
Abbinamenti Gastronomici
Piatti della Cucina Siciliana
I vini rossi Etna sono un'ottima scelta per accompagnare i piatti tipici della cucina siciliana. Si sposano perfettamente con arrosti di carne, cacciagione, agnello alla brace, pasta alla norma e formaggi stagionati come il pecorino siciliano.
Abbinamenti con Piatti Internazionali
I vini rossi Etna possono anche essere abbinati a piatti internazionali, come bistecche alla griglia, stufati di carne e formaggi a pasta dura. La loro versatilità e struttura li rendono una scelta adatta a una vasta gamma di preparazioni culinarie.
La "Denominazione Vini Etna Rosso" rappresenta l'eccellenza dei vini rossi prodotti sulle pendici dell'Etna. Grazie al terroir unico e all'utilizzo delle varietà autoctone come il Nerello Mascalese, i vini rossi Etna offrono un'esperienza degustativa straordinaria. Con la loro eleganza, complessità aromatica e capacità di invecchiamento, questi vini sono una testimonianza del patrimonio enologico della Sicilia e una vera delizia per gli amanti del vino di qualità.
FAQ
Quali sono le principali uve utilizzate nella produzione dei vini rossi Etna?
La varietà principale utilizzata è il Nerello Mascalese, seguito dal Nerello Cappuccio e in alcune occasioni dal Carricante.
Quali sono le caratteristiche distintive dei vini rossi Etna?
I vini rossi Etna si distinguono per la loro eleganza, complessità aromatica, struttura equilibrata, capacità di invecchiamento e freschezza.
Quali piatti si abbinano bene ai vini rossi Etna?
I vini rossi Etna si abbinano splendidamente a piatti della cucina siciliana, arrosti di carne, cacciagione, agnello alla brace, pasta alla norma e formaggi stagionati.
Quali sono le caratteristiche del Nerello Mascalese, l'uva emblematica dell'Etna Rosso?
Il Nerello Mascalese conferisce ai vini rossi dell'Etna eleganza, struttura e una complessità aromatica distintiva.