Vini Rossi

SKU: 20296

Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza. A tutto pasto, si abbina a carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato.

44,07 €
SKU: 20292

Originario della Toscana e prodotto dalla Tenuta il Palagio utilizzando uva Sangiovese, al 90%, e uva Ciliegiolo, al 10%; per la produzione di questo vino sono stati utilizzati metodi di agricoltura totalmente biologica.

43,49 €
SKU: 20286
Brand: Mottura

Primitivo di Manduria prodotto su terreno calcareo e Argilloso con coltivazione prevalentemente ad alberello. Vendemmia manuale a maturazione leggermente avanzata con accurata selezione delle uve.

16,76 €
SKU: 20285
Brand: Mottura

Il Susumaniello è un vitigno a bacca rossa autoctono della Puglia, coltivato prevalentemente nella zona del Salento. Questo vitigno deve il suo nome al fatto che nel suo primo decennio di vita, è molto produttivo, tanto da caricarsi in modo sproporzionato di grappoli di uva, proprio come un “somarello”.

11,04 €
SKU: 20284
Brand: Mottura

Vino prodotto esclusivamente con uve primitivo, uve che hanno origini antichissime e sono arrivate in Italia in seguito alla colonizzazione dei fenici e dei greci. Il Primitivo di Manduria di Villa Mottura ha un colore rosso rubino quasi violaceo e un sapore inconfondibile. Molto indicato in abbinamento a carni rosse e formaggi stagionati.

11,10 €
SKU: 20283
Brand: Mottura

Vino prodotto da uve Negroamaro coltivate in provincia di Lecce e Brindisi. Vendemmia manuale a giusta maturazione con accurata selezione delle uve. Macerazione tradizionale per 10-12 giorni e fermentazione del mosto a temperatura controllata, buon utilizzo di rimontaggi e delestage. Sei mesi di invecchiamento in barriques di rovere francese. 2-3 mesi di affinamento in bottiglia.

9,91 €
SKU: 20281

Stagione è stata con decorso molto regolare, buona piovosità fino a Maggio, temperature non molto alte; annata abbastanza normale

42,70 €
SKU: 20280

Il primo vino da uve Tintilia ottenuto dalla vinificazione in anfora di terracotta, una tecnica antichissima che permette di esaltare le caratteristiche autentiche del vino. Rosso rubino intenso, con profumi di confettura di amarena, lamponi e prugna. La sua astringenza è piuttosto marcata e la sua freschezza è piacevolmente percettibile. Un vino di grande corpo e equilibrio.

36,42 €
SKU: 20278

Colore rosso rubino intenso. Sentori di frutti di bosco e radice di liquirizia su un fondo di vaniglia.

19,00 €
SKU: 20277

Rosso rubino intenso. Bouquet intenso con sentori di ribes, amarena, frutti rossi e prugna maturi. Delicate note di vaniglia e sfumature vegetali. Deciso, caldo su fondo morbido e avvolgente. Tannini dolci e rotondi in un corpo di ottima struttura. Ottimo l’equilibrio e la persistenza aromatica.

13,66 €
SKU: 20275

Rosso intenso. Bouquet ampio che ricorda le violette di campo, ma anche profumo di marasca con una piacevole nota erbacea. Al sapore è secco, acidulo e austrero, ricco di corpo. giustamente tannico.

10,00 €
SKU: 20271

Colore: rubino intenso, riflessi violacei intensi. Odore: profumo complesso, intenso e persistente, caratterizzato da sentori di ciliegia matura, mora, ribes, spezie e note balsamiche. Sapore: armonico, voluminoso, consistente, con un corpo di forte struttura e una trama tannica spessa e setosa.

19,37 €
SKU: 20267

Bricco delle Piane è un Carignano Riserva di grande complessità. Per apprezzare al meglio le sfumature dei suoi aromi si suggerisce di garantire un’adeguata ossigenazione avvalendosi di un decanter. La sua notevole struttura lo rende adatto a lunghi affinamenti in bottiglia. Zona di produzione è Calasetta, Isola di Sant’Antioco.

22,00 €
SKU: 20266

Desèa è un Carignano del Sulcis doc nato per esaltare le caratteristiche del vitigno, fresco e fruttato, con tannini setosi. Vino che beneficia di un periodo di affinamento in bottiglia, in locali freschi ed al riparo dalla luce, fino a 3 anni.

13,83 €
SKU: 20265

Desàia è un Cannonau di Sardegna doc che racchiude in sé tutte le sfumature del più noto dei vitigni sardi a bacca rossa.

13,83 €
SKU: 20264

Questo rosso è il frutto della fermentazione di uve Merlot e altre varietà raccolte a mano nei vigneti coltivati sulle rive dei laghi dolomitici, dove le condizioni climatiche miti e le forti escursioni termiche fra giorno e notte determinano una perfetta maturazione di bucce e vinaccioli.

6,83 €
SKU: 20263

100% Refosco da vigne di oltre 30 anni coltivate nella zona di Cormons, dove il il terreno è un misto di argilla sabbiosa con molte pietre. Fermentato in acciaio inox. Invecchiato in rovere misto per 8 mesi. Riposato in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione. 13% ABV. Solo 150 casse prodotte. Note di degustazione: Un bel colore rosso rubino con riflessi porpora conduce ad un profumo nitido di frutti di bosco, viola e note speziate. I sapori esplodono il pallet con espressioni intense, persistenti, luminose e fresche di prugne, nere ciliegie, anice, caffè tostato e accenni di anice, il tutto avvolto delicatamente tannini aderenti.

17,13 €
SKU: 20260

Il Torcicoda di Tormaresca è un Primitivo corposo, pieno e intenso, dai nitidi profumi di frutti di bosco, legni nobili e caffè. Il gusto è coerente con l’olfatto e rivela una buona persistenza. Viene affinato per 10 mesi in botte di rovere francese e ungherese

44,07 €
SKU: 20259

Il Torcicoda di Tormaresca è un Primitivo corposo, pieno e intenso, dai nitidi profumi di frutti di bosco, legni nobili e caffè. Il gusto è coerente con l’olfatto e rivela una buona persistenza. Viene affinato per 10 mesi in botte di rovere francese e ungherese

15,00 €
SKU: 20257

Il Bolgheri Rosso "Il Bruciato" di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per 12 mesi in barrique. Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche. Il formato Magnum gli permette di risaltare, impreziosendo e donando prestigio alla tavola e ad importanti occasioni conviviali.

64,87 €
SKU: 20256

Guado al Tasso è la tenuta bolgherese di Antinori, ereditata negli anni trenta da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori. In questa enclave bordolese, col suo clima mite grazie alla brezza marina che arriva dal mare antistante, si producono vini di respiro internazionale come Il Bruciato, didascalico blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Dinamico e moderno, piacevole e avvolgente è un vino di carattere, armonico ed equilibrato.

29,72 €
SKU: 20254

Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.

1.554,28 €
SKU: 20253

Alzero è un vino di denominazione IGT prodotto in Veneto dalla rinomata azienda agricola Giuseppe Quintarelli. Il vino rosso Alzero IGP Veneto è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo, un capolavoro veneto che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.

773,48 €
SKU: 20252

Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato. Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.

658,80 €
SKU: 20251
Grande vino della Valpolicella, prodotto da una delle aziende più rappresentative. Ottenuto per metà da uve fatte appassire in cassetta per un paio di mesi e per metà da uve “fresche”. E' un vino dotato di grande capacità di invecchiamento, che trascorre sei anni in botti grandi di rovere di Slavonia per raggiungere la sua completa maturazione, prima di essere imbottigliato. Se vuoi avere in cantina un vino rosso di grande prestigio e rarità, sei di fronte alla scelta giusta!
238,82 €
SKU: 20250

Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato. Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.

614,88 €
SKU: 20249
Grande vino della Valpolicella, prodotto da una delle aziende più rappresentative. Ottenuto per metà da uve fatte appassire in cassetta per un paio di mesi e per metà da uve “fresche”. E' un vino dotato di grande capacità di invecchiamento, che trascorre sei anni in botti grandi di rovere di Slavonia per raggiungere la sua completa maturazione, prima di essere imbottigliato. Se vuoi avere in cantina un vino rosso di grande prestigio e rarità, sei di fronte alla scelta giusta!
92,23 €
SKU: 20247

I vini rossi Leonardo Da Vinci sono il frutto di antiche tradizioni vinicole e degli insegnamenti di Leonardo in campo enologico. Provenienti dalle zone più vocate d'Italia, questa ampia gamma di vini include rossi toscani, persistenti e barricati, oltre a vini rossi ricchi e strutturati della Romagna: dal Chianti, al Brunello di Montalcino e al Sangiovese. La ricerca della perfezione naturale non ha ispirato solo il metodo di produzione, ma anche le etichette dei vini Leonardo, che rendono omaggio al Genio ricordando i suoi più celebri capolavori pittorici, quali l'Uomo Vitruviano o l'Annunciazione, così come appunti e schizzi realizzati durante i suoi viaggi in Romagna. Scopri i vini rossi Leonardo Da Vinci, ideali per celebrare i tuoi momenti più importanti, all'insegna del gusto e della bellezza.

79,18 €
SKU: 20234
Naso limpido, abbastanza lucido, più rosso che bacche nere con fini aromi vegetali, un accenno di tabacco, legno affumicato e un po' di etereo scuro speziato, fruttato sobrio, dall'aspetto quasi fresco, ancora note legnose affumicate e tostate, toni gessosi, un po' di tabacco e scuro. Spezie eteree, sale ed erbe aromatiche abbastanza evidenti, una certa profondità, ancora non sviluppate, aromi delicatamente pancettati e vegetali, finale molto buono e deciso
82,35 €
SKU: 20233
Nel bicchiere compaiono per primi frutti a bacca scura, pepe e una speziatura incisiva. Al palato, la “Vecchia Vite” si presenta con un profumo denso di ribes nero e ciliegia. Sembra fresco, succoso e incredibilmente potente. Tannini delicati e una bella struttura acida completano il quadro generale. Il vino ha un finale persistente con il suo aroma pieno.
37,06 €
SKU: 20232
Il naso è subito catturato da un bellissimo gioco di ciliegie rosse mature e un accenno di cassis. C'è anche un sottile accenno di ribes rosso. Il tutto è accompagnato dai toni chiari del legno. Pura freschezza del Pinot Nero al palato. Il frutto fresco e intenso della ciliegia, i tannini fini e una bella mineralità fanno apparire il vino potente ma leggero.
28,00 €
SKU: 20231
Lo Spätburgunder Kalkbödele si presenta inizialmente in un rosso rubino medio. Il profumo è di ciliegia rossa, cassis e viola. Frutta fresca al palato. Aroma di frutti di bosco. Molto succoso con una bella acidità. Nel complesso sembra molto snello con un buon flusso di bevuta. Anche un piacere meraviglioso quando leggermente freddo.
19,76 €
SKU: 20229
Pinot Nero per eccellenza. Questo classico senza tempo della nostra casa si presenta in uno stile coerente. Il naso è subito molto accattivante con impressioni di ciliegia e ribes rosso, anche una certa freschezza eterea che ricorda le conifere. Anche il nostro nobile Marienglas rosso colpisce al palato con la sua acidità stimolante e tannini finemente intrecciati e ottimamente integrati, che si combinano con la frutta rossa. Sottili sentori delle sfumature più calde della fava di cacao e un accenno di spezie di pan di zenzero completano questo vino elegante, che promette belle ore come solista o come accompagnamento al cibo...
80,70 €
SKU: 20227
Questo Pinot Nero del nostro monopolio Untertürkheimer Gips si presenta inizialmente con un aroma leggermente affumicato ed etereo. Ci sono anche aromi di amarena, mirtillo rosso, mora, nonché note aspre di legno di abete rosso appena tagliato e un tocco di pimento verde. Supportato da una struttura tannica giovanile e fitta e da una struttura acida presente, ciò indica già uno sviluppo di carattere con un interessante potenziale di invecchiamento.
44,47 €
SKU: 20217
Brand: Piaugier
Questo vino, ottenuto da vecchi vitigni Grenache, Mourvèdre e Syrah, rispecchia il vitigni classici AOC GIGONDAS. Troviamo in questo vino lo stile elegante e raffinata della tenuta.
37,88 €
SKU: 20216
Brand: Piaugier
PIAUGIER si trova a Sablet, nel sud della Valle del Rodano. Figlio e nipote di viticoltori, Jean-Marc Autran e sua moglie Sophie coltivano 30 ettari di vigneti distribuiti su una sessantina di appezzamenti nelle denominazioni Sablet e Gigonda. Il Sablet Rouge de Piaugier è il risultato della miscela di molti di questi appezzamenti, di Grenache e Syrah, con vigne invecchiate dai 35 ai 45 anni.
18,12 €
More Products

I MIGLIORI VINI ROSSI ITALIANI

In questa sezione della nostra enoteca online Clickwine puoi trovare in vendita i migliori rossi italiani e stranieri, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Clickwine ha selezionato i più celebri rossi del panorama enologico includendo le migliori denominazioni oltre ad alcuni prodotti di nicchia e alcuni vini abruzzesi che stupiranno gli appassionati più curiosi.  Tra i vini migliori non possono mancare i vini rossi abruzzesi.

Uno dei migliori vini italiani è senza dubbio il montepulciano d’abruzzo doc, che è uno dei vini rossi italiani più conosciuti negli Stati Uniti.

Il Montepulciano è il vitigno a bacca rossa più diffuso nelle Marche e in Abruzzo, dove nascono vini rossi ricchi ed espressivi, ideali da condividere con chi ama la cucina casalinga e gustosa, ed è perfetto anche per una grigliata con gli amici. 

LA PRODUZIONE DEL VINO ROSSO

Il vino rosso è ottenuto a partire da uve a bacca rossa, grazie ad un processo produttivo che prende il nome di "vinificazione in rosso". Tale processo prevede il contatto tra vinacce (bucce e residui di semi) e mosto durante la fase di fermentazione

Una delle prime tappe della produzione di un vino rosso consiste nella scelta del periodo di vendemmia. L'uva viene raccolta quando il grado zuccherino raggiunto sarà quello che il viticoltore ritiene necessario per produrre la gradazione alcolica che desidera.

Dopo la raccolta, i grappoli giungono in cantina dove viene eliminato il raspo (diraspatura) prima della pigiatura degli acini per ricavarne il mosto.

La macerazione provoca il rilascio dalle bucce di polifenoli e in particolare degli antociani, da questi deriva la colorazione rossa del mosto. Dai vinaccioli invece derivano i tannini. La durata della macerazione è di circa 10-15 giorni.

Nel frattempo la fermentazione alcolica prende avvio, innescata dai lieviti presenti nelle bucce o da lieviti aggiunti. Tale processo naturale è favorito da un aumento di temperatura, la quale però deve essere mantenuta tra i 25 e 30°C per non intaccare la qualità del vino.

Durante questo processo è possibile che le vinacce formino uno strato superficiale che impedendo il contatto con la parte liquida, potrebbe portare allo sviluppo di acido acetico. Diverse tecniche sono però a disposizione dei vinaioli per porre rimedio a questo problema.

Dopo la fermentazione alcolica avviene la fermentazione malolattica, ovvero la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. È un momento essenziale per la vinificazione dei vini rossi perché ne accresce la morbidezza e ne smussa le spigolosità e le durezze.

Il mosto si è ormai trasformato in vino, ma è necessaria dunque la svinatura, cioè l’eliminazione dei residui, da effettuarsi tramite filtrazione oppure decantazione statica. Quest’ultimo metodo, meno invasivo, consiste nell’abbassamento della temperatura nelle vasche in modo che le sostanze da eliminare si depositino sul fondo.

Una volta “pulito”, il vino è pronto per l’affinamento, la cui durata minima è stabilita dai disciplinari delle DOC, che può avvenire in acciaio, in vasche di cemento, in botti di grandi capacità oppure in botti piccole o barrique. Terminata la fase di maturazione avviene l’imbottigliamento: il vino inizia il suo affinamento in bottiglia e, dopo un altro eventuale riposo in cantina, viene messo in commercio.

VINO ROSSO: PROPRIETÀ E BENEFICI

Il vino rosso fa bene alla salute? In molti si fanno questa domanda a cui i numerosi studi non hanno ancora dato una risposta definitiva. Molti studi affermano alcune proprietà, altri lo smentiscono. Di seguito elenchiamo le credenze su proprietà e benefici del vino rosso più diffuse, che come detto, non sono certificate dalla comunità medica in senso assoluto. Ci si può credere oppure no.

  1. Antiossidante naturale: i polifenoli contenuti nel vino rosso sono sostanze antiossidanti che rallenterebbero l’invecchiamento di alcune cellule
  2. Favorisce la digestione: proteggerebbe la flora intestinale
  3. Aumenta le endorfine: a piccole dosi aiuta il cervello a rilasciare endorfine e ci farebbe sentire più rilassati
  4. Previene malattie cardiovascolari: grazie al resveratrolo che favorirebbe la circolazione del sangue
  5. Molti studi autorevoli affermano che le sostanze contenute nel vino rosso hanno queste proprietà e benefici, ma sono presenti in dosi talmente piccole che sono assolutamente irrilevanti per l’organismo.

 

QUANTO COSTA IL VINO ROSSO?

I prezzi dei vini rossi può oscillare in base a diversi fattori, tra cui il valore della bottiglia, la zona produttiva e la richiesta . L’enoteca online Clickwine propone una vasta selezione di offerte di vino rosso italiano. La nostra enoteca online propone accanto ai nomi più famosi, anche etichette più economiche adatte ad accompagnare la quotidianità. Dimentica quindi di correre da un negozio all’altro, ma risparmia tempo per le cose davvero importanti: degustare un ottimo bicchiere di vino rosso. Scorri quindi i nostri prodotti, per trovare i miglior vini rossi al miglior prezzo.

ABBINAMENTI CON VINO ROSSO

Navigando le singole schede prodotto nella nostra enoteca online scoprirai gli abbinamenti suggeriti per ogni vino rosso: carni bianche e rosse, selvaggina, brasati, grigliate, risotti, primi piatti della tradizione italiana ma anche taglieri di salumi e formaggi, verdure, sughi e piatti strutturati.

Come deve essere un buon vino rosso?

Un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato, con una buona acidità e una struttura tannica che lo rende morbido e piacevole da bere. Dovrebbe anche avere un bouquet intenso e complesso, con sentori di frutta matura, spezie, legno e altri aromi. Inoltre, il vino dovrebbe essere ben invecchiato, con una buona capacità di invecchiamento che lo rende adatto a essere conservato per diversi anni. Tutto questo dipende naturalmente dal tipo di uva e dal terroir da cui proviene il vino, quindi ogni vino rosso sarà unico nel suo genere.

Quanto può stare un vino rosso?

La durata di un vino rosso dipende da diversi fattori, come il tipo di uva utilizzata, il metodo di produzione e il livello di acidità del vino. In generale, i vini rossi più giovani possono essere consumati entro uno o due anni dalla vendemmia, mentre i vini rossi di alta qualità possono essere conservati per diversi anni, anche fino a 10 o 15 anni o più, a seconda delle loro caratteristiche. Tuttavia, è importante notare che i vini rossi tendono a cambiare nel tempo, sviluppando nuovi aromi e sfumature di gusto, quindi è sempre consigliabile assaggiare il vino prima di consumarlo per assicurarsi che sia ancora in buone condizioni.
 

Come può essere il vino rosso? 

I vini rossi possono essere molto diversi l'uno dall'altro, a seconda del tipo di uva utilizzata, del metodo di produzione e del terroir da cui provengono. In generale, i vini rossi possono essere descritti come intensi, complessi e strutturati, con aromi di frutta matura, spezie, legno e altri sapori che variano a seconda delle caratteristiche del vino. Possono essere secchi o dolci, leggeri o corposi, con una gradazione alcolica che può variare da bassa a alta. Inoltre, i vini rossi possono essere serviti a diverse temperature, a seconda del loro tipo e delle preferenze personali. In ogni caso, un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato e piacevole da bere.
 

Perché il vino rosso non si mette in frigo? 

Il vino rosso non dovrebbe essere messo in frigo perché la temperatura troppo fredda può alterarne il gusto e il bouquet. I vini rossi dovrebbero essere conservati in un luogo fresco e buio, con una temperatura che si aggira intorno ai 12-15°C. Se il vino viene messo in frigo, può perdere parte delle sue caratteristiche organolettiche e diventare più insipido e meno complesso. Inoltre, il freddo può far risaltare troppo l'acidità del vino, rendendolo meno piacevole da bere. Quindi, per conservare al meglio il vino rosso, è meglio tenerlo fuori dal frigo.
 

Perché bere vino rosso fa bene? 

Bere vino rosso fa bene perché contiene sostanze benefiche per la salute, come i polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e possono aiutare a proteggere il corpo dallo stress ossidativo. Inoltre, il vino rosso contiene il resveratrolo, una sostanza che può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Tuttavia, è importante ricordare che il consumo di vino rosso va sempre fatto con moderazione, per evitare effetti negativi sulla salute. Il consumo eccessivo di alcol può infatti aumentare il rischio di dipendenza, danni al fegato e altre complicazioni.
 

Chi non può bere il vino?

 
Ci sono alcune persone che non dovrebbero bere vino, o che dovrebbero limitare il consumo di alcol in generale. Questi includono:
  • Le donne incinte o che stanno allattando, perché l'alcol può passare attraverso la placenta e attraverso il latte materno, mettendo a rischio la salute del feto o del neonato.
  • Le persone che soffrono di dipendenza da alcol o che hanno problemi di alcolismo, perché il consumo di vino può peggiorare il loro stato di salute.
  • Le persone che assumono farmaci che possono interagire con l'alcol, come gli antidepressivi, i calmanti o i farmaci per il cuore, perché l'alcol può aumentare gli effetti collaterali dei farmaci.
  • Le persone che hanno problemi di salute, come malattie epatiche o gastriti, perché l'alcol può peggiorare i sintomi e aggravare le condizioni di salute.

In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista prima di consumare vino o altri alcolici.

 

Perché il vino rosso fa venire sonno?

 
Il vino rosso può causare sonnolenza perché contiene alcol, che è una sostanza che può agire come sedativo naturale. L'alcol può infatti aumentare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che può indurre uno stato di rilassamento e favorire il sonno. Tuttavia, il consumo eccessivo di alcol può anche causare un sonno disturbato e non riposante, quindi è importante bere vino rosso con moderazione per evitare questi effetti negativi. Inoltre, il vino rosso può causare sonnolenza anche per altri motivi, come la stanchezza o la digestione, quindi è sempre meglio ascoltare il proprio corpo e non bere troppo vino se si vuole mantenere un sonno sano e riposante.
 

Cosa succede se si beve vino tutti i giorni?

 
Bere vino tutti i giorni può comportare alcuni rischi per la salute, come l'aumento del rischio di dipendenza da alcol e di danni al fegato. L'alcol può infatti causare accumulo di grasso nel fegato, che può portare alla steatosi epatica, una condizione benigna che può essere reversibile se si smette di bere. Se invece si continua a bere, la steatosi può evolvere in steatoepatite, una condizione più grave che può portare alla cirrosi epatica e a complicanze ancora più serie. Inoltre, il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, di tumori e di altre patologie. Quindi, è importante bere vino con moderazione e non tutti i giorni, per evitare questi rischi per la salute.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi