SKU: 19617
Brand: Strappelli
Il nostro Cerasuolo d'Abruzzo proviene dal tradizionale clone R7 di Montepulciano. Il nome del vino è legato al suo colore: deriva infatti dal "cerasumà" che vuol dire ciliegia. Questo è ottenuto attraverso un processo medio-lungo di crio-macerazione, durante il quale proprio il contatto tra il mosto le bucce conferisce al vino il colore acceso della ciliegia.
SKU: 15146
Brand: Strappelli
Si ottiene da una attenta selezione di pregiate vinacce di Montepulciano d' Abruzzo un vitigno molto apprezzato per le straordinarie caratteristiche. E' una Grappa ben strutturata dal gusto pieno e avvolgente.
SKU: 15126
Brand: Strappelli
Il Trebbiano d'Abruzzo Colle Trà proviene da un vitigno autoctono del territorio vibratiano con grappoli serrati e dalla forma allungata. Per via dei suoi acini turgidi e allo stesso tempo fragili, è più facilmente soggetta al marciume, pertanto non è sempre possibile vinificarla ogni anno.
SKU: 15125
Brand: Strappelli
olio extravergine di oliva strappelli, viene ottenuto da olive multivarietali raccolte a mano e coltivate biologicamente sulle colline di Torano Nuovo. Le olive vengono molite entro 24 ore dalla raccolta con un moderno ed igienico metodo di estrazione: centrifuga a bassissima temperatura di estrazione. Presenta colore giallo con riflessi verdognoli, sapore decisamente fruttato di olive mature, aspetto velato in quanto non sottoposto a filtrazione.
SKU: 15080
Brand: Strappelli
Il nostro Pecorino Soprano Strappelli proviene da una vigna piuttosto giovane di circa 20 anni. E’ il più precoce tra i vitigni bianchi; la sua raccolta durante la prima settimana di settembre apre le danze della vendemmia. Il nome Soprano nasce per associare la voce spiccata del Soprano al carattere deciso del Pecorino.
ESAURITO
SKU: 15078
Brand: Strappelli
Il nostro Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane docg “Colle Trà” proviene anch’esso dal clone R7 tradizionale delle Colline Teramane. La sua produzione parte da un’accurata selezione dei grappoli, per poi subire in cantina una lunga fase di macerazione innescando una fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Una sosta in botti di rovere per 18 mesi rappresenta l’ultima fase prima dell’affinamento in bottiglia.
SKU: 13387
Brand: Strappelli
Le radici di questa pianta, qui in Abruzzo, diventano La Genziana: un liquore che è un toccasana per la digestione. L’unione tra la nostra 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 e il desiderio di voler omaggiare il territorio, ci ha portato a realizzare la Genziana di Cantina Strappelli.
SKU: 13375
Brand: Strappelli
l nostro Montepulciano d’Abruzzo Strappelli docg proviene dal clone R7 tradizionale delle Colline Teramane. Affina per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
SKU: 10817
Brand: Strappelli
Il Rose Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. Ha un carattere beverino, vivace capace allo stesso tempo di conservare la sua eleganza
SKU: 10816
Brand: Strappelli
Il Pecorino Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. Presenta profumi intensi di frutta a polpa bianca
SKU: 10815
Brand: Strappelli
La Passerina Spumante Brut è un metodo Charmat anche detto “Martinotti”. La Passerina presenta al gusto un notevole accenno di mineralità.
SKU: 10814
Brand: Strappelli
Il Nubile Pecorino Colli Aprutini viene prodotto soltanto in annate molto particolari, quando sono soddisfatte le giuste condizioni pedoclimatiche. L’annata 2015, infatti, è solo la seconda mai realizzata! Viene raccolto quando ormai l’estate sta giungendo al termine e i grappoli sono gonfi di mosto con alti gradi zuccherini. Per questo la gradazione di questo vino così particolare è la più alta di tutta la produzione
SKU: 10813
Brand: Strappelli
La punta di diamante tra la nostra produzione di vini rossi. Il Celibe è prodotto dal medesimo clone R7 delle Colline Teramane, a partire da un’accurata selezione dei grappoli da una vigna di oltre 50 anni. A differenza degli altri vini rossi scegliamo di produrlo solo durante le annate migliori, al ricrearsi delle giuste condizioni pedoclimatiche. L’affinamento previsto in botti di rovere è di circa 36 mesi per poi essere infine imbottigliato.
SKU: 10812
Brand: Strappelli
Il nostro Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane docg “Colle Trà” proviene anch’esso dal clone R7 tradizionale delle Colline Teramane. La sua produzione parte da un’accurata selezione dei grappoli, per poi subire in cantina una lunga fase di macerazione innescando una fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Una sosta in botti di rovere per 18 mesi rappresenta l’ultima fase prima dell’affinamento in bottiglia.
SKU: 10811
Brand: Strappelli
Il Cerasuolo Colle Trà viene anch’esso dal clone R7 di Montepulciano. La sua denominazione “Superiore” dipende dalla sua resa per ettaro che è inferiore rispetto a quella del Cerasuolo base. La giusta maturazione dei grappoli unita ad un’adeguata selezione, rendono questa etichetta un vino unico nel suo genere.
SKU: 10810
Brand: Strappelli
La Malvasia Colle Trà proviene da un clone di malvasia lunga, autoctono del territorio vibratiano con grappoli serrati e dalla forma allungata. Per via dei suoi acini turgidi e allo stesso tempo fragili, è più facilmente soggetta al marciume, pertanto non è sempre possibile vinificarla ogni anno.
SKU: 10809
Brand: Strappelli
La nostra Passerina Colle Trà proviene da un antico clone a grappolo “spargolo”, il cosiddetto “trebbiano scienciato”. Rispetto alla compattezza dell’acino tradizionale, lo spargolo presenta una forma più allungata ed è meno soggetto al marciume che può avvenire con l’umidità. Il mosto di passerina subisce un un processo di fermentazione spontanea, innescato cioè da soli lieviti indigeni, lo stesso per tutti vini della line Colle Trà.
SKU: 10807
Brand: Strappelli
Montepulciano Strappelli doc 2020 è l’ultima arrivata delle etichette di Montepulciano, imbottigliato quest’anno per la prima volta dopo solo un’affinamento in acciaio.
SKU: 10806
Brand: Strappelli
l nostro Montepulciano d’Abruzzo Strappelli docg proviene dal clone R7 tradizionale delle Colline Teramane. Affina per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
SKU: 10805
Brand: Strappelli
Il nostro Cerasuolo d'Abruzzo proviene dal tradizionale clone R7 di Montepulciano. Il nome del vino è legato al suo colore: deriva infatti dal "cerasumà" che vuol dire ciliegia. Questo è ottenuto attraverso un processo medio-lungo di crio-macerazione, durante il quale proprio il contatto tra il mosto le bucce conferisce al vino il colore acceso della ciliegia.
SKU: 10804
Brand: Strappelli
Il nostro Pecorino Soprano Strappelli proviene da una vigna piuttosto giovane di circa 20 anni. E’ il più precoce tra i vitigni bianchi; la sua raccolta durante la prima settimana di settembre apre le danze della vendemmia. Il nome Soprano nasce per associare la voce spiccata del Soprano al carattere deciso del Pecorino.
SKU: 10803
Brand: Strappelli
Il nostro Trebbiano d'Abruzzo Strappelli proviene da un clone di Trebbiano da un'antica una vigna di circa 50 anni. Rispetto ai cloni di trebbiano più diffusi, si differenzia per il suo grappolo di dimensioni più ridotte. Viene raccolto dopo la prima metà di settembre, subisce la fermentazione in tini d'acciaio per essere infine trasferito in bottiglia.
Nel cuore verde del comune di Torano Nuovo, in provincia di Teramo, sulla sommità della rigogliosa collina “Torri” che si erge tra l’Adriatico ad est ed il Gran Sasso a sud, nasce e si sviluppa l’Azienda Vitivinicola Strappelli.
Dodici ettari di terreno interamente coltivati a vigneto e resi estremamente fertili dal clima dolce, caratterizzato dall’assenza di venti forti e da una sufficiente piovosità estiva.
Il clima, la natura e la passione di Guido Strappelli per una delle coltivazioni più antiche, assicurano un’eccellente qualità ai vini prodotti.
Cantina Strappelli
Benvenuti nell'emozionante mondo della Cantina Strappelli, un'azienda vinicola italiana che da generazioni produce vini di alta qualità. In questo articolo, esploreremo la storia della Cantina Strappelli, il processo di vinificazione, i premi ottenuti e molto altro. Scoprirete come questa cantina unisce tradizione e innovazione per creare esperienze uniche per gli amanti del vino.
Storia della Cantina Strappelli
La Cantina Strappelli vanta una lunga tradizione nel panorama vinicolo italiano. Fondata nel 1885 da Luigi Strappelli, è rimasta una realtà familiare che tramanda l'arte della viticoltura di generazione in generazione. Situata nella splendida regione dell'Abruzzo, la cantina è immersa in paesaggi mozzafiato e beneficia di un clima ideale per la coltivazione delle uve.
Vigneti e Territorio
I vigneti della Cantina Strappelli si estendono sulle colline dell'Abruzzo, un territorio ricco di fascino e bellezza naturale. Qui, le viti sono coltivate con cura e amore, beneficiando di un terroir unico. Il clima mediterraneo, i suoli fertili e l'influenza dei monti circostanti conferiscono alle uve una qualità e una complessità straordinarie.
Il Processo di Vinificazione
La Cantina Strappelli adotta un metodo di vinificazione artigianale e tradizionale. Dall'accurata selezione delle uve alla fermentazione e all'affinamento, ogni fase del processo è eseguita con estrema cura. Gli enologi esperti di Cantina Strappelli combinano antiche tecniche vinicole con l'uso di tecnologie moderne per ottenere vini di altissima qualità e carattere.
I Vini di Cantina Strappelli
Cantina Strappelli offre una vasta selezione di vini, ognuno con la sua personalità e storia da raccontare. Tra i vini più apprezzati vi sono il Montepulciano d'Abruzzo, un rosso intenso e strutturato, e il Trebbiano d'Abruzzo, un bianco fresco e aromatico. Ogni bottiglia di Cantina Strappelli racchiude l'anima e l'essenza del territorio abruzzese.
Esperienze di Degustazione
La Cantina Strappelli offre un'esperienza di degustazione unica per gli appassionati del vino. Durante le visite guidate, gli ospiti possono scoprire i segreti della produzione del vino, visitare i vigneti e assaggiare i vini della cantina. I sommelier esperti di Cantina Strappelli accompagneranno gli ospiti in un viaggio sensoriale attraverso i sapori e gli aromi dei loro vini.
Riconoscimenti e Premi
La qualità dei vini di Cantina Strappelli è stata ampiamente riconosciuta a livello nazionale e internazionale. La cantina ha ricevuto numerosi premi prestigiosi che attestano la loro dedizione all'eccellenza e all'artigianalità. I riconoscimenti sono la prova del lavoro svolto con passione e dell'impegno costante per migliorare la qualità dei loro vini.
Impegno per la Sostenibilità
Cantina Strappelli è profondamente impegnata nella sostenibilità ambientale. La cantina adotta pratiche agricole responsabili, come l'uso di fertilizzanti naturali e l'ottimizzazione del consumo di acqua ed energia. La salvaguardia dell'ambiente è una priorità per Cantina Strappelli, che mira a preservare la bellezza del territorio per le future generazioni.
Collaborazioni e Distribuzione
Cantina Strappelli collabora con ristoranti e enoteche di prestigio in Italia e all'estero per far conoscere i loro vini agli appassionati di tutto il mondo. Inoltre, è possibile acquistare i vini di Cantina Strappelli direttamente dal loro sito web, consentendo a tutti di gustare queste eccellenze enologiche ovunque si trovino.
Cantina Strappelli rappresenta l'essenza stessa del vino italiano: passione, tradizione e qualità. Grazie alla cura dei vigneti, alla maestria enologica e all'impegno per la sostenibilità, questa cantina offre vini che raccontano una storia unica. Ogni sorso di Cantina Strappelli è un viaggio nei sapori e nei profumi dell'Abruzzo.