Il colore rosso intenso e profondo, il profumo ricco, complesso, con note di liquirizia, frutti di bosco rossi e neri uniti a delicate note di viola ed il sapore austero ampio e complesso con tannini presenti ma ben amalgamati, descrivono un vino elegante e longevo.
Elegante, ricco di tannini, vellutato on sentori di ciliegia selvatica, mora, vaniglia speziata e tabacco. Al palato è pieno con una trama elegante ed equilibrata
Il colore giallo paglierino, il profumo intenso e persistente con sentori di pesca bianca, albicocca e mandorla dolce misti a note minerali ed agrumate, il sapore vigoroso, fresco e ricco descrivono un vino di carattere e di spiccata tipicità .
Il colore giallo paglierino, il profumo intenso e persistente con note floreali e fruttate di frutti gialli, pera e nocciola che si evolvono col tempo in sentori di frutti esotici e richiami mielati, il gusto, di spiccata tipicità , persistente ed equilibrato dà vita ad un vino elegante, fine e longevo.
Il vino più celebre della letteratura e della storia, il Falerno, di colore rosso profondo, nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo accurata selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta. Ha profumo intenso e complesso di viola, frutti neri, ciliegia, more e lamponi; sapore pieno, elegante ed armonico.
Di colore rosso brillante con riflessi violacei, ha profumo intenso e persistente di spezie, more, frutta rossa matura e sapore caldo, pieno e vellutato. Un vino ampio, dal profilo moderno, accattivante e solidamente legato al territorio.
Di colore rosso vivace con riflessi violacei, ha profumo di amarena, ribes, mirtilli e note di rosa e viola. Sapido e vellutato al palato, si abbina a pasta o riso in salsa di pomodoro, preparazioni di carni bianche, pollame, formaggi di media stagionatura, zuppe di pesce e pizza Margherita.
Color rosa pallido e tenue, con note dominanti di frutta fresca: fragole, mirtilli, more e ciliegia abbinate a sensazioni floreali di rosa canina, violetta e glicine. Al gusto è morbido e pieno. Vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a preparazioni di pesce in salsa e carni bianche. Abbinamento d'elezione con mozzarella di bufala campana e pizza napoletana, zuppa di pesce e tagliere di salumi.
Ha colore giallo paglierino tenue. Il profumo è fruttato e floreale: sentori di ananas, banana, pesca gialla si intrecciano a note di ginestra, rosa e salvia. Il sapore, equilibrato e piacevole, aggiunge all'esperienza olfattiva sensazioni delicatamente ammandorlate. Vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a piatti leggeri, preparazioni di pesce e carni bianche.
Cantina Villa Matilde Avallone
Benvenuti nell'universo di Cantina Villa Matilde Avallone, un luogo dove la passione enologica si fonde con la tradizione familiare. In questo articolo, vi guideremo attraverso la storia, i vigneti, la vinificazione e i vini di prestigio creati da Cantina Villa Matilde Avallone. Preparatevi a scoprire l'arte dietro ogni bottiglia.
La Storia di Cantina Villa Matilde Avallone
Cantina Villa Matilde Avallone è l'espressione di un'eredità familiare di amore per la terra e per il vino. Fondata dalla famiglia Avallone, l'azienda è cresciuta nel corso delle generazioni, mantenendo un legame forte con la tradizione. La cantina rappresenta l'incontro tra la storia e l'innovazione nel mondo enologico.
I Vigneti di Cantina Villa Matilde Avallone
I vigneti di Cantina Villa Matilde Avallone si estendono su colline e terreni vocati alla viticoltura. L'azienda dedica cura e attenzione alla coltivazione delle viti, rispettando i ritmi della natura e privilegiando metodi di coltivazione sostenibile. L'ecosistema equilibrato dei vigneti contribuisce a produrre uve di alta qualità .
La Vinificazione tra Tradizione e Innovazione
Cantina Villa Matilde Avallone abbraccia un approccio equilibrato tra tradizione e innovazione nella vinificazione. La cantina conserva il rispetto per le tecniche tradizionali, ma si apre anche a nuove metodologie e tecnologie avanzate. Questo connubio tra passato e presente si traduce in vini di grande raffinatezza.
I Vini di Prestigio di Cantina Villa Matilde Avallone
I vini di Cantina Villa Matilde Avallone incarnano l'eleganza e la personalità del territorio. Dal bianco Greco di Tufo al rosso Aglianico, ogni bottiglia è una celebrazione delle varietà autoctone dell'area. I vini di prestigio riflettono il terroir e la maestria degli enologi, regalando esperienze sensoriali uniche.
Esperienze di Degustazione Raffinate
La cantina offre esperienze di degustazione raffinate ai visitatori. Le visite guidate consentono di immergersi nella cultura enologica della cantina, esplorando i vigneti e le cantine di produzione. Le degustazioni guidate permettono di scoprire l'armonia tra le note aromatiche e i sapori dei vini di Cantina Villa Matilde Avallone.
Impegno per la Qualità e la SostenibilitÃ
Cantina Villa Matilde Avallone si impegna a produrre vini di alta qualità nel rispetto dell'ambiente. La cantina adotta pratiche sostenibili nei vigneti, preservando la biodiversità e la salute del suolo. L'obiettivo è creare vini che riflettano l'autenticità del territorio senza compromettere le risorse naturali.
Riconoscimenti e Consensi
I vini di Cantina Villa Matilde Avallone hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e consensi in campo nazionale e internazionale. Questi premi testimoniano la dedizione e l'impegno dell'azienda nella produzione di vini di eccellenza. L'attenzione al dettaglio e la passione dei viticoltori si riflettono nella qualità dei vini.
Cantina Villa Matilde Avallone rappresenta la fusione tra tradizione, passione e innovazione nel mondo enologico. Ogni bottiglia racchiude la storia e la dedizione della famiglia Avallone. Lasciatevi ispirare dai vini di Cantina Villa Matilde Avallone e immergetevi nell'arte di creare vini di prestigio.