Un Primitivo espressione della sua terra, Acquaviva delle Fonti, di cui racconta la lunga tradizione vitivinicola, ma anche la storia e le leggende; come quella dei Mascheroni, custodi del monumentale Palazzo De Mari. Dal colore rosso brillante con riflessi violacei e dai profumi intensi dei piccoli frutti rossi. Al palato risulta fresco, sapido e giustamente tannico, dal finale morbido e fruttato. Abbinamenti Ottimo vino da pasto, trova miglior connubio con i piatti tipici della cucina mediterranea.
Vino rosso intenso, con profumi di prugna, piccoli frutti neri e spezie che contornano un frutto deciso e netto. Bocca d’impatto, volume senza cedimenti, acidità che ben bilancia la dolcezza tipica del vitigno. Finale piacevole, vergato da note di cioccolato e liquirizia. Abbinamenti Trova il suo abbinamento migliore con formaggi, arrosti e tutti i piatti della cucina mediterranea.
Un Primitivo espressione della sua terra, Acquaviva delle Fonti, di cui racconta la lunga tradizione vitivinicola, ma anche la storia e le leggende; come quella dei Mascheroni, custodi del monumentale Palazzo De Mari. Dal colore rosso brillante con riflessi violacei e dai profumi intensi dei piccoli frutti rossi. Al palato risulta fresco, sapido e giustamente tannico, dal finale morbido e fruttato. Abbinamenti Ottimo vino da pasto, trova miglior connubio con i piatti tipici della cucina mediterranea.
Una tiratura di nicchia che nasce da un piccolo vigneto di antichi alberelli. Il colore è rosso cupo. I profumi sono quelli della confettura di prugna e del cioccolato amaro che copre appena le note fumé. Non mancano i sentori tipici della macchia mediterranea. Al palato è ciliegioso, profondo e intenso, con i tannini morbidissimi. Abbinamenti Ideale con ragù, arrosti, formaggi stagionati e piatti della cucina mediterranea.
Vino rosato ottenuto da racemi di primitivo. Intenso, avvolgente e allo stesso tempo delicato ed elegante con una fresca acidità ed un lungo finale agrumato. Abbinamenti Servire come aperitivo da abbinare ad antipasti di mare e di terra. Entusiasmante l’abbinamento con crostacei, frutti di mare e portate a base di pesce.
Si presenta con una veste color rosso rubino luminosa, con lievi riflessi viola. I sentori olfattivi sono principalmente caratterizzati da note di frutta rossa. Al palato è di corpo leggero, fresco, contraddistinto da una buona sapidità.
Primitivo dal colore nerastro. Il naso è saturo di frutto, ciliegia matura, polposa e succosa. In bocca la dolcezza degli zuccheri residui è perfettamente bilanciata da una splendida e naturalissima succosità. È un racconto di passioni e di emozioni, una notte stellata, una ricerca che continua. Abbinamenti Si sposa con formaggi erborinati e stagionati degustati con confetture. Ottimo anche con pasticceria secca.
Massima espressione di un vitigno secolare che si tramanda da generazioni. Di colore rosso rubino cupo, ha un naso profondo, nitido e preciso, che spazia dai frutti neri maturi alle spezie della macchia mediterranea. Il palato, elegante, ma allo stesso tempo dotato di grande fittezza e materia, è pieno, sapido con note iodate, complesso ed equilibrato nonostante l’alcol. Abbinamenti Da serbare esclusivamente per momenti importanti o per meditare davanti al camino.
Tenute Chiaromonte
Benvenuti nel mondo di Tenute Chiaromonte, un'eccellenza vinicola che incarna la passione e la tradizione della Puglia. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta della storia, dei vigneti, della vinificazione di precisione e dei vini pregiati di Tenute Chiaromonte. Preparatevi a esplorare il carattere autentico di questi vini.
La Storia di Tenute Chiaromonte
La storia di Tenute Chiaromonte è intrecciata con la passione di una famiglia per la terra e la viticoltura. Fondata nel 1826, l'azienda è rimasta fedele alla sua eredità, producendo vini che riflettono l'autenticità della Puglia. Attraverso generazioni di viticoltori, Tenute Chiaromonte ha preservato la sua dedizione alla qualità e alla tradizione.
I Vigneti di Tenute Chiaromonte
I vigneti di Tenute Chiaromonte si estendono su terreni baciati dal sole della Puglia. Qui, le varietà autoctone come il Primitivo e il Negroamaro trovano un ambiente ideale per esprimere il loro carattere distintivo. I viticoltori di Tenute Chiaromonte lavorano con dedizione per ottenere uve di alta qualità, rispettando il terroir e l'ambiente circostante.
La Vinificazione di Precisione
Tenute Chiaromonte adotta un approccio di vinificazione di precisione per ottenere vini di alta qualità. Dalla selezione delle uve alla fermentazione e all'affinamento, ogni passo è eseguito con cura e attenzione ai dettagli. L'uso di tecnologie moderne e tradizionali si fondono per creare vini che catturano l'autenticità del territorio.
I Vini Pregiati di Tenute Chiaromonte
I vini prodotti da Tenute Chiaromonte sono gioielli enologici che riflettono il carattere della Puglia. Dal Primitivo ricco e avvolgente al Negroamaro elegante e complesso, ogni bottiglia racconta una storia di tradizione e passione. I vini di Tenute Chiaromonte sono l'espressione dell'anima della Puglia e dell'arte enologica della famiglia.
Esperienze di Degustazione Autentiche
Tenute Chiaromonte offre esperienze di degustazione autentiche ai visitatori. Le degustazioni guidate permettono di immergersi nella cultura e nella tradizione vinicola della Puglia. Gli ospiti possono assaporare i vini di Tenute Chiaromonte in un'atmosfera accogliente, accompagnati dalle spiegazioni dei sommelier esperti.
Impegno per la Qualità e la Tradizione
Tenute Chiaromonte è impegnata a produrre vini di alta qualità rispettando la tradizione enologica della Puglia. I vigneti sono gestiti con cura, utilizzando metodi che rispettano l'ambiente e la biodiversità. L'azienda si impegna a preservare la ricchezza del terroir e a creare vini che riflettano l'essenza autentica della regione.
Riconoscimenti e Apprezzamenti
I vini di Tenute Chiaromonte hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e apprezzamenti a livello nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti sono testimonianza dell'impegno costante dell'azienda nella produzione di vini di eccellenza. L'attenzione ai dettagli e l'amore per la tradizione si riflettono in ogni sorso.
Tenute Chiaromonte rappresenta la tradizione e la passione enologica della Puglia, con vini che portano l'essenza della regione in ogni bottiglia. Lasciatevi trasportare dai sapori e dagli aromi unici dei vini di Tenute Chiaromonte e scoprite la bellezza e la storia dietro ogni etichetta.