Il trebbiano di Nic Tartaglia è un vino autocertificato Naturale. Viene prodotto con solo uve trebbiano provenienti da un vigneto di circa 36 anni di età posto a 307 metri sul livello del mare. La fermentazione alcolica viene effettuata a temperatura controllata di 15°C per circa 30 giorni. Nel vigneto e in cantina non vengono utilizzati prodotti chimici. L’affinamento avviene in acciaio. Un vino corposo, dalla buona acidità e dalla lunga persistenza. Ottimo come aperitivo o per accompagnare delle verdure grigliate.
Trebbiano D.o.p. 100% con vigneti in collina esposti a Ovest, Nord-Ovest, situati nelle terre di Miglianico, a 200 mt. s.l.m., su terreni limosi - argillosi. L'allevamento è a pergola abruzzese con viti di 15-18 anni, 1.600 ceppi per ettaro con una resa pari a 140 q.
Trebbiano D.o.p. 100% con vigneti in collina esposti a Ovest, Nord-Ovest, situati nelle terre di Miglianico, a 200 mt. s.l.m., su terreni limosi - argillosi. L'allevamento è a pergola abruzzese con viti di 15-18 anni, 1.600 ceppi per ettaro con una resa pari a 140 q.
Trebbiano d.o.p. 100% con vigneti in collina esposti ad Ovest, Nord-Ovest di Miglianico, a 200 mt. s.l.m., con terreni argillosi-limosi. L'allevamento è a pergola abruzzese con viti di 15-18 anni, 1.600 ceppi per ettaro con una resa pari a 140 q.
Aria purissima, vette innevate e condizioni climatiche estreme. Sono alcuni degli elementi che ci spingono ad andare per montagne ad amarle soprattutto in inverno, quando il paesaggio si colora di un bianco intenso e di una maestosa inaccessibilità. È il quadro in cui si compie l’originale tecnica di affinamento in bottiglia dei vini che abbiamo Ispirati da un’antica tradizione pastorale, spinti dalla passione e grazie ad alcune soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, siamo riusciti a realizzare dei vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai nostri vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.
Vino dal colore giallo paglierino intenso, all’olfatto si avvertono sentori di frutta esotica e agrumi. Al palato risulta ben strutturato e accompagnato da una discreta sapidità. Ideale con antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce. Servire a temperatura 10-12 gradi 13% VOL
Il Trebbiano d'Abruzzo di Cirelli è un vino bianco fresco, appagante e dissetante dallo stile piacevolmente rustico, di accesa mineralità e freschezza.
Un Trebbiano d’Abruzzo fatto di un’unica varietà di uva con un profumo fresco di frutta e fiori. Antipasti a base di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi e a media stagionatura.
Colore giallo paglierino, delicato, profumo fine con sentori di frutta.
Un vino estremo nel carattere, imprevedibile nella forza, persistente nel ricordo, suntuoso in ogni sua espressione. Questi vini rappresentano l’intensità e il coraggio di un sogno. Un vino che racconta degli uomini che ha incontrato: chi ha lavorato la terra, chi l’ha resa fertile, chi ne ha allevato le viti, chi ne ha raccolto il frutto, chi lo ha reso prezioso dono divino. Il coraggio dei sogni è l’energia che muove l’uomo a creare nuove idee. Qui i limiti della terra, aspra, declive e complessa, diventano suntuosi stimoli per l’espressione estrema nel vino: il carattere domina e non abbandona come un leale compagno che mai dimentichi dovunque lui sia. Uno stile che nasce dalla forza di ascoltare la natura senza cedere a mode
VISTA: Giallo paglierino OLFATTO: Bouquet delicato floreale con note di fiori bianchi, fumè e nocciola. GUSTO: Al palato è agrumato, fresco sapido lungo e minerale, fresco.
Di colore giallo paglierino carico. Al naso sprigiona note intense di fiori di acacia, pesca matura, agrume e frutta secca in guscio. Il sorso è fresco, sapido e corposo. Ottima persistenza gusto-olfattiva con un piacevole finale ammandorlato. Gradazione alcolica: 12% vol.
Uve: Trebbiano d'Abruzzo DOC Anno: 2022 Gradazione: 12.5% - Formato: 75cl Affinamento: acciaio Degustazione: Colore giallo paglierino. Profumo fruttato. Gusto fresco e persistente Accostamenti: primi piatti con verdure, frutti di mare, piatti di pesce
Il Trebbiano d'Abruzzo Doc Dora Sarchese fa parte della linea Mimì. L'ultima creazione dedicata a Domenico D'Auria, patriarca dell’azienda vinicola Dora Sarchese venuto a mancare nel 2002. Mimì è una gamma che parla di identità territoriale e di semplicità, riscontrabile anche nel packaging. Etichetta minimalista ispirata a una significativa riflessione: "Suoi tuoi passi con la tua passione, con le tue mani nella terra, con il tuo cuore nella vigna, con mio padre...con Mimì".   E questo Trebbiano è un omaggio all'uomo e al territorio.
Un classico. Una linea ben assortita che dà molto, ideale per condire di allegria i momenti di sana convivialità.
Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.
QUESTO DELICATO TREBBIANO D'ABRUZZO, DAL COLORE GIALLO PAGLIERINO CHIARO E DAL PROFUMO FRUTTATO CON LEGGERE NOTE FLOREALI, LASCIA UN PIACEVOLE RETROGUSTO DI MANDORLA.
UN TREBBIANO DAL SAPORE PIENO E DELICATO, CON UN LEGGERO FINALE AMMANDORLATO, AROMA FRUTTATO E NOTE FLOREALI.
Trebbiano D’Abruzzo della cantina Tollo viene prodotto da Trebbiano in purezza nelle colline abruzzesi. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio ed in botti di rovere di slavonia. L’affinamento dura un totale di 5 mesi e si svolge anch esso in maniera mista. Un bianco fedele,elegante e schietto, perfetto compagno delle vostre portate a base di pesce.
Degustazione di 6 vini Naturali Abruzzesi della cantina Speranza selezionati per Voi!
Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.Abbinamenti
Ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.Abbinamenti
Ottimo con antipasti a base di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi a media stagionaturaAbbinamenti
piatti a base di funghi porcini e tartufo, carni rosse, selvaggina e formaggi vari stagionati.Il “Trebbiano d’Abruzzo Impeto”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina Speranza produce circa 5000 bottiglie del vino "Trebbiano d’Abruzzo Impeto", a testimoniare l'importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Giallo paglierino, al naso esprime un bel profilo olfattivo, tutto giocato su note fresche di frutta e fiori appena colti. In bocca ha sprint ed allungo, è equilibrato e definito da una buona acidità e da una mineralità che fa capolino sul finire dell’assaggio. Molto pulito, di ottima persistenza.
Ottimo come aperitivo, il Trebbiano accompagna egregiamente primi piatti a base di pesce. Spaghetti allo scoglio.
Giallo paglierino intenso, al naso esprime belle note fruttate e leggermente speziate. Chiari sentori di papaya, di pesca gialla, di miele, di vaniglia aprono ad un assaggio intenso e materico, ricco e piacevolissimo. Pieno e saporito, chiude con un finale di grande energia gustativa. A tutto pasto, ben si abbina ad innumerevoli preparazioni sia di terra che di mare. Da provare con una pasta ripiena impreziosita da poche scagli di tartufo.
Giallo paglierino, al naso esprime la quintessenza della tipologia grazie a belle note fruttate impreziosite da sentori di gelsomino e da tracce vegetali. Al palato è intenso, vibrante e finissimo. Equilibrato e disteso, chiude con un finale di rara persistenza. A tutto pasto, ben si abbina ad innumerevoli preparazioni a base di pesce. Perfetto con una tartare di baccalà.
Eclipse Trebbiano D'Abruzzo Dop 2019 - Nestore Bosco Colore: giallo paglierino dai leggeri riflessi verdolini. Odore: intenso con spiccate note floreali. Gusto: secco e fresco seguito dal tipico retrogusto amarognolo. Temperatura di servizio: 8/10° C. Abbinamenti gastronomici: si abbina perfettamente a tutti i piatti a base di pesce. Alcol: 12,5% Bottiglia: 750 ml.
Denominazione Trebbiano d'Abruzzo: la guida completa
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Abruzzo, una regione del centro-sud Italia. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questo vino, dalla sua storia alla sua produzione e degustazione. Scopriremo inoltre quali piatti si abbinano meglio con questo vino e come conservarlo correttamente.
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco ottenuto dalla lavorazione di uve Trebbiano. La sua produzione è permessa solo in alcune province dell'Abruzzo e in particolare nei territori di Chieti, L'Aquila e Teramo. Questo vino ha una storia antica, ma solo negli ultimi anni ha raggiunto una notevole popolarità.
Terroir e produzione Trebbiano d'Abruzzo
La regione di Abruzzo è caratterizzata da un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche. Il terroir del Trebbiano d'Abruzzo si estende sulle colline adiacenti al mare Adriatico, che offrono un'ottima esposizione al sole e un terreno ricco di minerali.
Il vitigno utilizzato per la produzione del Trebbiano d'Abruzzo è il Trebbiano d'Abruzzo, uno dei vitigni più coltivati in Italia. La vinificazione del Trebbiano d'Abruzzo avviene mediante la fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è delicato, con note floreali e di frutta bianca. Al palato, il vino è fresco e leggermente sapido, con una buona acidità e una leggera morbidezza. La sua gradazione alcolica varia dal 11% al 13%.
La principale caratteristica del Trebbiano d'Abruzzo è la sua eleganza e la sua leggerezza. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole freschezza e una grande finezza aromatica.
Abbinamento con il cibo Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, come il brodetto di pesce, il pesce alla griglia e le ostriche. Inoltre, questo vino può essere abbinato a piatti di carne bianca, come il pollo e il tacchino, e con formaggi freschi e leggeri come la mozzarella di bufala e il caciocavallo.
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino molto versatile che si sposa bene anche con piatti di verdure, insalate e antipasti. In generale, si consiglia di abbinare questo vino a piatti delicati e freschi, ma anche a piatti saporiti e strutturati.
Conservazione e servizio del Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo deve essere servito freddo, a una temperatura compresa tra i 8°C e i 10°C. Per conservare il vino, si consiglia di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Dopo l'apertura della bottiglia, il vino può essere conservato in frigorifero per al massimo due giorni.
Cenni economici Trebbiano d'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino molto apprezzato in Italia e all'estero. La produzione annua di bottiglie è di circa quattro milioni di pezzi, e il prezzo medio di una bottiglia si aggira intorno ai 7 euro.
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino bianco delicato e fresco, che merita di essere scoperto e apprezzato. Grazie al terroir particolare e alla vinificazione attenta, questo vino riesce a conservare una notevole freschezza e una grande finezza aromatica. La sua versatilità lo rende adatto ad essere abbinato a una vasta gamma di piatti, dai piatti di pesce a quelli di carne bianca e verdure.
FAQ
Quali sono le province dell'Abruzzo in cui è permessa la produzione del Trebbiano d'Abruzzo?
La produzione è permessa nelle province di Chieti, L'Aquila e Teramo.
Quali sono le caratteristiche organolettiche del Trebbiano d'Abruzzo?
Il Trebbiano d'Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo aroma è delicato, con note floreali e di frutta bianca. Al palato, il vino è fresco e leggermente sapido, con una buona acidità e una leggera morbidezza.
Quali sono i vitigni utilizzati per la produzione del Trebbiano d'Abruzzo?
Il vitigno utilizzato è il Trebbiano d'Abruzzo, uno dei vitigni più coltivati in Italia.
Qual è il prezzo medio di una bottiglia di Trebbiano d'Abruzzo?
Il prezzo medio si aggira intorno ai 7 euro.
Con quali piatti si abbina meglio il Trebbiano d'Abruzzo?
Il Trebbiano d'Abruzzo si abbina molto bene con piatti di pesce, carne bianca, formaggi freschi e leggeri, ma anche con piatti di verdure, insalate e antipasti.