Vini della Campania

SKU: 15285
Brand: Nativ

Eremo San Quirico ‐ Aglianico Campi Taurasini D.O.C. Vino rosso importante le cui viti sono coltivate su di un terreno vulcanico sulle colline di Taurasi. Il nome del nostro vino deriva dal luogo dove un tempo si diceva pascolassero i cavalli allo stato brado, e dove sono ancora rinvenibili i resti dell’antico eremo di S. Quirico. Un vino tanto prezioso da vestirlo con un’opera d’arte del pittore contemporaneo Moreno Bondi.

27,99 €
SKU: 15284
Brand: Nativ

Scegli Anniversary per le tue occasioni speciali: un vino pensato per date memorabili, un vero piacere per il palato in un packaging unico ed inconfondibile

21,23 €
SKU: 15283
Brand: Nativ

Eremo Nero, nasce dalla vinificazione di uve aglianico coltivate su suoli vulcanici in agro Paternopoli. La composizione di tali terreni sabbiosi, con ceneri molto fini e particolarmente permeabili è condizione ideale per ottenere uve di grande qualità e vini rossi fermi ricchi di antociani e tannini.

491,66 €
SKU: 15282
Brand: Nativ

Valentina era arrogante, saccente, presuntuosa, al pari della sua bellezza, pura, viva, unica. Se in una sola parola la si voleva definire, non vi era aggettivo più adatto: vanitosa. Ad ogni passo non c’era specchio in cui non amava riflettere se stessa, le vetrine dei negozi erano i suoi specchi preferiti perché tutta la città ne era colma; gli specchi delle boutiques e i saloni di bellezza rappresentavano una prassi quotidiana ove specchiarsi; persino i piattini di pura porcellana dei bistrot erano per lei un ottimo specchio, allorquando, alzando la tazza x sorseggiare il tè, ammirava la sua immagine riflessa.

18,20 €
SKU: 15281
Brand: Nativ

Nel 1950, nel paese di Paterdoro c’era una giovane ragazza, nota per i suoi lunghi capelli rossi che tutti chiamavano sconsolata, in quanto il suo bel fidanzato, colonnello dell’esercito italiano era andato in guerra e non era più tornato. La gente del paese provava a portar conforto alla giovane, chi le faceva omaggio di mazzi di fiori freschi appena raccolti in campo, chi le donava cesti di fragole di bosco pur di strapparle un sorriso.

18,19 €
SKU: 15254
Brand: Nativ

Antico vitigno introdotto dai greci lungo le coste tirreniche, il cui nome deriva dalla caratteristica forma dei grappoli, i cui acini sono raggruppati a coppia, da cui deriva il nome Aminea Gemina. Il terreno ricco di minerali, tipico della zona di coltivazione del greco, risulta particolarmente adatto a questo vitigno e ciò conferisce al vino la sua caratteristica sapidità.

15,37 € 13,07 €
SKU: 15253
Brand: Nativ

Vico Riviera N° 99 Falanghina Beneventano I.G.T. Antico vitigno il cui nome sembra derivi dal fatto che la vite, a portamento espanso,veniva legata a pali di sostegno detti “falanga” e perciò Falanghina ossia “vite sorretta da pali”.

8,20 € 6,97 €
SKU: 15237
Brand: Nativ

Rue dell’Inchiostro Campania Aglianico I.G.T. Vitigno introdotto dai Greci lungo la costa tirrenica, al tempo della fondazione delle loro colonie (VII‐VI a.C.); ciò potrebbe spiegare la presenza dei sinonimi di Ellenico, Ellanico poi mutato in Aglianico. Il nome derivante dalla combinazione tra Rue tipico nome attribuito alle strade di Paternopoli in seguito al passaggio della dominazione francese e “inchiostro” che definisce meglio il caratteristico viola intenso del vino.

9,65 €
SKU: 15236
Brand: Nativ

Segreti… da uve Aglianico Nero in purezza, da terre vulcaniche nelle contrade Valle del Ceraso e Fontana Marena, in agro di Paternopoli da un’insolita vendemmia novembrina. Macera e fermenta con lieviti propri, poi nel legno stagionato di rovere per un anno e mezzo, sei mesi in bottiglia ad attendere… è vino generoso nei suoi valori organolettici più autentici.

97,60 €
SKU: 15235
Brand: Nativ

Antico vitigno introdotto dai greci lungo le coste tirreniche, il cui nome deriva dalla caratteristica forma dei grappoli, i cui acini sono raggruppati a coppia, da cui deriva il nome Aminea Gemina. Il terreno ricco di minerali, tipico della zona di coltivazione del greco, risulta particolarmente adatto a questo vitigno e ciò conferisce al vino la sua caratteristica sapidità.

15,90 €
SKU: 15234
Brand: Nativ

Antico vitigno, di cui troviamo le prime tracce in Plinio il Vecchio; le uve apiane, da cui deriva il nome dell’odierno Fiano erano caratterizzate da un’intensa dolcezza e perciò particolarmente amate dalle api.

15,37 €
SKU: 15233
Brand: Nativ

Vico Riviera N° 99 Falanghina Beneventano I.G.T. Antico vitigno il cui nome sembra derivi dal fatto che la vite, a portamento espanso,veniva legata a pali di sostegno detti “falanga” e perciò Falanghina ossia “vite sorretta da pali”.

8,20 €
SKU: 15232
Brand: Nativ

Così chiamato perchè tanti sono i gradini “grade: rare” che collegano il centro storico di Paternopoli alla parte completamente riedificata dopo il sisma del 1980

17,42 €
SKU: 15231
Brand: Nativ

Il nome “Velluto Rosso” è stato scelto pensando alle caratteristiche organolettiche del vino: morbido al palato e tale da far pensare al velluto, tessuto che al tatto provoca una sensazione di irresistibile morbidezza. Il colore rosso dell’etichetta ci ricorda il grappolo d’uva e il damascato è in perfetta sintonia con lo stile Nativ.

13,49 €
SKU: 15230
Brand: Nativ

Rue 333, Taurasi D.O.C.G. Vino a base di uve Aglianico, il cui affinamento in barriques per due anni, gli conferisce lo specifico nome di Aglianico Taurasi D.O.C.G. anche in onore del paese dove ampiamente si coltiva questa tipologia di uva.

26,99 €
SKU: 15229
Brand: Nativ

 

Eremo San Quirico ‐ Aglianico Campi Taurasini D.O.C. Vino rosso importante le cui viti sono coltivate su di un terreno vulcanico sulle colline di Taurasi. Il nome del nostro vino deriva dal luogo dove un tempo si diceva pascolassero i cavalli allo stato brado, e dove sono ancora rinvenibili i resti dell’antico eremo di S. Quirico. Un vino tanto prezioso da vestirlo con un’opera d’arte del pittore contemporaneo Moreno Bondi.

28,69 €
SKU: 15227
Brand: Nativ

 

il vino prende il nome dall’omonimo vigneto situato su di un terreno roccioso vicino ad un’antica cava di onice ubicata nei pressi di gesualdo.

21,35 €
SKU: 15226
Brand: Nativ

Tra i vigneti dell’Irpinia, dal latino Hirpus-lupo, si aggirava tempo fa una giovane ragazza Aras, amante dei meravigliosi grappoli d’uva.

20,98 €
114,07 €
103,87 €
25,62 €
Disponibile dal 30 Apr.
30,45 €
20,13 €
SKU: 15148

Il vino Furore Rosso ha un colore rosso con riflessi rubino e un sapore morbido, caratterizzato da un piacevole fondo di note speziate.

28,67 €
SKU: 14963
IL VULCANO NEL BICCHIERE Telaro è una bella cantina che si trova al confine tra Lazio e Campania e che, con i suoi vini, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per l’enologia di questa parte di territorio. Un’azienda che ha fatto, della valorizzazione dei vitigni autoctoni campani, il suo punto di forza e che, anno dopo anno, con serietà ed impegno, offre prodotti sempre molto piacevoli, tecnicamente impeccabili e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’Aglianico di Roccamonfina Ciesco Rosso ne è un esempio: caratteriale e tipico, come solo l’Aglianico può essere, deve tutto al terreno di matrice vulcanica da cui le radici traggono il nutrimento.
7,91 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14933

Montecaruso DOC Galluccio Rosso ha un colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei, propone al naso aromi di frutta rossa e spezie, con accenni di cuoio e sottobosco, mirtilli, ribes,Visciole in confettura, peonia, rose rosse e radici di liquirizia su sfondo vegetale.

12,38 €
Discover
ESAURITO
SKU: 14491
Il naso è aromatico, tostato e offre gourmandize. Rivela note di caramellizzazione, baccello di vaniglia, piccole note di piccoli frutti neri polposi/succosi associate a un tocco di canfora, noce moscata, discreti sentori di nocciola e tè nero. Al palato è fruttato e offre succosità, mineralità, una bella cornice acidula, gourmandize, una bella tensione oltre a una certa purezza aromatica. Al palato questo vino esprime note di piccoli frutti a bacca nera brillante, mora, piccole note di viola associate a piccoli tocchi di cassis, canfora, giglio oltre a sentori di fiori di timo, cacao, tabacco, un sottile accenno di tè nero, caramellizzazione e liquirizia. Buona lunghezza.
40,02 €
SKU: 14490

Dalla selezione delle migliori uve di Greco per il Decimo Sesto e di uve Aglianico per il Monaco Rosso, nascono questi vini che vogliono essere di riferimento, in armonia con le identità peculiari del territorio e all’avanguardia dei vini sostenibili. Racchiusi in essa, ogni bottiglia è pronta ad affrontare il tempo con pazienza e ad essere aperta finalmente un giorno per cominciare a raccontare la nostra storia insieme alla vostra.

30,01 €
SKU: 14489

Intenso e strutturato, dei più importanti, grazie al suo affinamento in Barriques per un periodo compreso fra i 18 e i 24 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere servito. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox con fermentazione a temperatura controllata. Successiva maturazione per un anno e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia. Con colori rossi rubino intensi, e fantastici sentori di prugna, pepe nero e radici. Gusto molto denso e deciso. L'affinamento in Barriques ne fanno un vino lungo e persistente di grande bevibilità. Ottimo sia col pesce che con la carne. Renderà più intenso ogni pasto.

25,01 €
SKU: 14488
Questi vini vogliono essere originali come lo è il territorio da cui derivano e per voler affermare ancora di più questa relazione, ci siamo ispirati ad una tradizione artistica che a Santa Paolina e Montefusco è tramandata da secoli: il merletto di pizzo fatto a mano lavorato su di un cuscino, detto “tombolo”.
25,01 €
SKU: 14487
Intenso e strutturato, dei più importanti, grazie al suo affinamento in Barriques per un periodo compreso fra i 18 e i 24 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere servito. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox con fermentazione a temperatura controllata. Successiva maturazione per un anno e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia. Con colori rossi rubino intensi, e fantastici sentori di prugna, pepe nero e radici. Gusto molto denso e deciso. L'affinamento in Barriques ne fanno un vino lungo e persistente di grande bevibilità. Ottimo sia col pesce che con la carne. Renderà più intenso ogni pasto.
20,01 €
SKU: 14486
Particolarmente fruttato e di facile riconoscimento il vitigno al gusto. La Falangina è un vitigno dedicato principalmente alla produzione di vini bianchi fermi, che nel tempo ha saputo distinguersi grazie ai suoi sentori spiccati e inconfondibili. Con colori gialli paglierini e fresche note di frutta, dove spiccano l'ananas, il mango e la papaia. Al sorso avvolge la bocca, e arricchisce in persistenza con tracce sapide. Vino molto versatile che si presta bene sia come aperitivo sia per accompagnamento a piatti a base di pesce o risotti.
15,01 €
SKU: 14485
La vendemmia delle uve si effettua con la raccolta manuale nella prima decade di ottobre. La vinificazione per questo vino è la classica dei vini bianchi in serbatoi di acciaio con fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento sour lies ha durata di 1 mese, segue affinamento in acciaio per 4 mesi e termina con altri 4/5 mesi in bottiglia.
20,01 €
SKU: 14484
Cantina dei Monaci è il sogno realizzato da me e mio marito, Angelo Carpenito, che si dedicano a questo lavoro con autentica passione, espressa anche attraverso l’attenzione al territorio e l’oculata ricerca storica. I 5 ettari ed il lavoro profuso senza sosta dalla nostra squadra-famiglia anima questa azienda dal ’95. La nostra azienda ha voluto, con arte propria, puntigliosamente migliorare ed ampliare l’opera di affinamento produttivo delle uve che da secoli le colline di Santa Paolina sanno donare con arte propria.
20,01 €
33,43 €
More Products

Scopri i segreti dei vini campani: una guida alla degustazione!

I vini campani sono tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. Il loro sapore, la loro complessità e la diversità delle uve impiegate ne fanno una vera e propria sfida per gli intenditori. La regione vanta alcuni tra i vini più antichi e pregiati d’Italia, tra cui il Greco di Tufo, il Falanghina e l’Aglianico del Taburno. Per conoscerli meglio, ecco una guida alla degustazione dei vini campani.

Quali vini campani devo assaggiare?

I vini campani sono molto diversi tra loro, a seconda delle uve impiegate e del territorio in cui sono prodotti. Ecco alcuni dei vini più famosi da assaggiare:

  • Greco di Tufo: questo vino bianco è prodotto con le uve Greco di Tufo e ha un sapore unico e intrigante. Ha sentori di frutta, fiori e erbe.
  • Falanghina: un altro vino bianco, prodotto con le uve Falanghina. La Falanghina è un vitigno aromatico che offre un sapore unico e complesso.
  • Aglianico del Taburno: un vino rosso prodotto con le uve Aglianico del Taburno. Ha un sapore intenso e una struttura complessa.
  • Fiano di Avellino: questo vino bianco è prodotto con le uve Fiano di Avellino. Ha sentori di frutta e miele, con una nota minerale ed è molto sapido.
  • Taurasi: un vino rosso intenso, prodotto con le uve Aglianico del Taburno. Ha un sapore complesso e una struttura corposa.

Il fascino dei Vini della Campania

Sei mai stato in Campania, la regione meridionale dell'Italia, dove il sole bacia le coste e le colline, e il mare accarezza dolcemente le sponde? Se la risposta è no, allora è il momento di scoprire i vini della Campania, una delle più antiche e ricche tradizioni vinicole italiane. In questo articolo, ti guideremo attraverso un viaggio enogastronomico, svelando i segreti di questi vini e facendoti innamorare delle loro storie e dei loro sapori unici.

La Storia dei Vini della Campania Le origini antiche

La viticoltura in Campania risale ai tempi dell'antica Roma, quando la regione era conosciuta come "Campania Felix", ovvero la terra fertile e felice. I Romani, grandi amanti del vino, apprezzavano molto i vini campani, in particolare il Falerno, considerato uno dei migliori vini dell'epoca. Le uve Falanghina, Greco e Aglianico, ancora oggi coltivate in Campania, erano già apprezzate dai Romani per la produzione di vini pregiati.

Il Rinascimento e il Barocco

Durante il Rinascimento e il Barocco, i vini della Campania continuarono a essere apprezzati per la loro qualità. I nobili e gli artisti dell'epoca lodavano il gusto e l'aroma dei vini campani, contribuendo a diffondere la loro fama anche fuori dai confini regionali. Fu in questo periodo che nacquero alcune delle più note denominazioni d'origine campane, come il Taurasi e il Greco di Tufo.

I migliori vini della Campania: scopri i segreti delle eccellenti produzioni locali

Il vino è una bevanda antichissima, che ha accompagnato l'uomo per secoli e secoli. In ogni regione d'Italia esistono produzioni uniche e particolari, che rappresentano una vera e propria tradizione e un patrimonio culturale inestimabile. La Campania, in particolare, vanta una lunga tradizione vinicola, con produzioni di vino di alta qualità che hanno conquistato il mondo intero.

La Campania è una regione ricca di tradizioni e di produzioni enogastronomiche di altissimo livello. Il vino, in particolare, rappresenta una vera e propria eccellenza per questa terra, con produzioni che vantano una lunga storia e una grande tradizione. La Campania è infatti una delle regioni più antiche per quanto riguarda la produzione di vino, e oggi è possibile trovare qui alcuni dei vini più prestigiosi e apprezzati del mondo.

I DOCG della Campania

La Campania vanta ben tre denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG), ovvero Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi. Questi vini sono considerati tra i migliori d'Italia, e sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per la loro eleganza, la loro complessità e le loro caratteristiche organolettiche uniche.

Il Fiano di Avellino è un vino bianco di grande eleganza, con note di frutta esotica, fiori bianchi e un tocco di spezie.

Il Greco di Tufo, invece, è un vino bianco dalle note floreali e fruttate, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente. Infine, il Taurasi è un rosso di grande struttura e intensità, con note di frutta rossa matura, spezie e una leggera nota di vaniglia.

I vini artigianali della Campania Oltre ai famosi DOCG

La Campania vanta anche una lunga tradizione di vini artigianali, prodotti da piccole cantine che utilizzano metodi tradizionali e tecniche di vinificazione antiche per creare vini unici e di altissima qualità. Questi vini sono spesso meno noti rispetto ai DOCG, ma rappresentano comunque una vera e propria eccellenza per la regione e sono molto apprezzati da intenditori e appassionati.

Tra i vini artigianali più rinomati della Campania troviamo il Lacryma Christi del Vesuvio, un vino bianco dalle note floreali e fruttate, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente. Anche il Falanghina del Sannio, un vino bianco dalle note fruttate e floreali, con un tocco di spezie e un finale leggermente amarognolo, è molto apprezzato. Infine, il Aglianico del Taburno è un rosso intenso e strutturato, con note di frutta rossa matura, spezie e una leggera nota di vaniglia.

La produzione di vino biologico in Campania

Negli ultimi anni la produzione di vino biologico in Campania sta prendendo sempre più piede, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e l'ambiente. Questi vini sono prodotti senza l'utilizzo di sostanze chimiche e pesticidi, e rappresentano un'ottima alternativa per chi è alla ricerca di un prodotto sano e naturale.

Tra i vini biologici più apprezzati della Campania troviamo il Falerno del Massico, un rosso intenso e strutturato, con note di frutta rossa matura e spezie, e il Biancolella, un vino bianco dalle note fruttate e floreali, con una leggera nota di mandorla e un finale persistente.

La Campania è una regione ricca di tradizioni e di produzioni enogastronomiche di altissimo livello, e i suoi vini rappresentano una vera e propria eccellenza per questa terra. Dalle DOCG ai vini artigianali, passando per i vini biologici, ogni produzione vinicola della Campania è unica e particolare, e rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico inestimabile. Scegli il vino che più fa per te e gusta i segreti di questa regione straordinaria.

Quali sono le denominazioni dei vini campani

La Campania è una regione italiana che vanta una lunga tradizione vinicola, con molte denominazioni di origine che identificano i vini prodotti in questa regione. Ecco alcune delle denominazioni di origine più famose della Campania:

  • DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): questa è la denominazione più prestigiosa, che identifica i vini di altissima qualità prodotti in questa regione. La Campania vanta ben tre DOCG: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi.

  • DOC (Denominazione di Origine Controllata): questa denominazione identifica i vini di qualità superiore prodotti in una specifica zona geografica. Tra le DOC più famose della Campania troviamo la DOC Irpinia, la DOC Penisola Sorrentina e la DOC Sannio.

  • IGT (Indicazione Geografica Tipica): questa denominazione identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica, che seguono regole meno stringenti rispetto a quelle della DOC. Tra le IGT più famose della Campania troviamo la IGT Terre del Volturno e la IGT Campi Flegrei.

  • Vini artigianali: questi vini sono prodotti da piccole cantine che utilizzano metodi tradizionali e tecniche di vinificazione antiche per creare vini unici e di altissima qualità. La Campania vanta una lunga tradizione di vini artigianali, tra cui il Lacryma Christi del Vesuvio e il Falanghina del Sannio.

Inoltre, negli ultimi anni la produzione di vino biologico in Campania sta prendendo sempre più piede, rappresentando un'ottima alternativa per chi è alla ricerca di un prodotto sano e naturale.

Quali sono le cantina di vini più famosi della campania

La Campania è una regione italiana con una lunga tradizione vinicola e molte cantine famose per la produzione di vini di alta qualità. Ecco alcune delle cantine più famose della Campania:
  • Cantina del Barone: questa cantina è situata nella zona di Avellino ed è conosciuta per la produzione di vini DOCG come il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo.

  • Feudi di San Gregorio: questa cantina è situata nella zona di Sorbo Serpico e vanta una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità, tra cui il Taurasi e il Fiano di Avellino.

  • Mastroberardino: questa cantina è una delle più antiche e famose della Campania, situata nella zona di Avellino. È conosciuta per la produzione di vini DOCG come il Taurasi e il Greco di Tufo.

  • Terredora di Paolo: questa cantina è situata nella zona di Irpinia ed è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Fiano di Avellino e il Taurasi.

  • Ciro Picariello: questa cantina è situata nella zona di Irpinia ed è conosciuta per la produzione di vini artigianali di alta qualità, tra cui il Lacryma Christi del Vesuvio e il Falanghina del Sannio.

Queste sono solo alcune delle cantine più famose della Campania, ma in questa regione esistono moltissime altre cantine che producono vini di altissima qualità. Il consiglio è quello di provare i vini di diverse cantine per scoprire quelli che più si adattano ai tuoi gusti.

Mapa

I vini campani sono tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. La degustazione di vino è un modo per conoscerli meglio, esaminandoli in modo approfondito. La degustazione di vino prevede alcuni passaggi fondamentali, come osservare il vino, annusarlo e assaggiarlo. La regione di Campania vanta alcuni tra i migliori vini italiani, come il Greco di Tufo, il Falanghina, l’Aglianico del Taburno, il Fiano di Avellino e il Taurasi. Quando si degusta un vino, è importante considerare alcuni fattori prima di esprimere un giudizio. Ora che hai appreso i segreti dei vini campani, è arrivato il momento di metterli alla prova!

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi