Vini del Piemonte

SKU: 8849

Il Bartolo Mascarello, Dolcetto d’Alba 2020 è un vino esplosivo con marcate note di frutti rossi, terra, erbe selvatiche. Vino robusto e rustico senza mollare la finezza, caratteristica miliare della cantina Mascarello Bartolo. Bartolo Mascarello Dolcetto d’ Alba è un rosso profondo e intensamente aromatico, di colore rubino carico. Al naso regala un bouquet goloso e persistente con raffinati profumi di violetta e lavanda misti ad amarena e spezie dolci. Al palato propone una vasta gamma di sapori, con prevalenza di frutta e poi tratti di rosmarino e timo. La sua delicata acidità è rinfrescante e perfettamente integrata.

34,10 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 8258
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, in regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale e la macerazione con le bucce è durata 10 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese per un periodo di circa 12-14 mesi e dopo un’ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
20,30 â‚¬
SKU: 8256
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, Asti. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a temperatura ottimale (23° C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nel mese di aprile di quest'anno La Solista è stata imbottigliata senza alcun affinamento in legno. Si tratta perciò di un vino giovane di pronta beva che rispetta pienamente la tradizione contadina del Piemonte.
20,35 â‚¬
SKU: 8254

L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza

27,40 â‚¬ 21,92 â‚¬
SKU: 8105

Il Moscato d'Asti della cantina La Caudrina è un vino dolce frizzante delicato, fresco e immediato. Nasce da viti di quasi 40 anni a 280 m di altitudine e si esprime in un coinvolgente ventaglio aromatico ricco di frutta e fiori. Le uve che danno origine al Moscato d’Asti La Caudrina sono raccolte a mano e pressate delicatamente. Il mosto così ottenuto viene sottoposto a chiarificazioni e filtrazioni, dopodiché viene posto in vasche frigorifere. La fermentazione avviene in autoclave, per conservare vivacità ed effervescenza.

25,80 â‚¬ 20,64 â‚¬
24,50 â‚¬
SKU: 8028
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese (1/3 nuove 1/3 secondo passaggio 1/3 terzo passaggio) per un periodo di circa 9-15 mesi e dopo un ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
11,50 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 8025
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, in regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale e la macerazione con le bucce è durata 10 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese per un periodo di circa 12-14 mesi e dopo un’ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
24,30 â‚¬
SKU: 8023
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, in regione Bricco. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale e la macerazione con le bucce è durata 10 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a una temperatura ottimale (23°C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nella primavera successiva alla vendemmia, il vino è stato affinato in piccole botti di rovere francese per un periodo di circa 12-14 mesi e dopo un’ulteriore affinamento in acciaio viene imbottigliato.
10,60 â‚¬
SKU: 8022
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, Asti. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a temperatura ottimale (23° C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nel mese di aprile di quest'anno La Solista è stata imbottigliata senza alcun affinamento in legno. Si tratta perciò di un vino giovane di pronta beva che rispetta pienamente la tradizione contadina del Piemonte.
24,30 â‚¬
SKU: 8014
Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato, Asti. La vinificazione è stata condotta in maniera tradizionale ad una temperatura di circa 24 gradi a contatto con le bucce per un periodo che varia dai 12 ai 15 giorni. Dopo la fermentazione alcolica è stato conservato a temperatura ottimale (23° C) per facilitare la fermentazione malolattica. Nel mese di aprile di quest'anno La Solista è stata imbottigliata senza alcun affinamento in legno. Si tratta perciò di un vino giovane di pronta beva che rispetta pienamente la tradizione contadina del Piemonte.
8,00 â‚¬
SKU: 8012

Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato in regione Bricco. L’uva viene pressata intera immediatamente dopo la raccolta ed il mosto reso limpido tramite chiarifica. Il giorno successivo vengono inoculati i lieviti per la prima fermentazione che dura circa 30 giorni ad una temperatura di 15° C. Il vino riposa per circa tre mesi sulle fecce , dopo di che avviene il secondo inoculo di lieviti per la presa di spuma che durerà per circa 40 giorni. A questo punto il vino viene filtrato e preparato per l’imbottigliamento.

10,20 â‚¬
SKU: 8010

Questo vino è stato ottenuto da uve provenienti da vigneti di proprietà situati nel comune di Nizza Monferrato. Le uve diraspate sono state pressate dopo una macerazione a freddo di circa 24 ore, il mosto fiore ottenuto è stato posto, in vasche termocondizionate dove si è svolge la fermentazione alcolica ad una temperatura di 18-20° C. Una volata finita rimane selle fecce per circa 3 mesi. Trascorso questo periodo ,il vino, con una piccola parte di fecce, continua la sua maturazione in piccole botti di rovere francese dove rimane alcuni mesi.

9,39 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 8007

Dopo l’appassimento l’uva viene pigiata ed il mosto ottenuto, dopo una prima sfecciatura, viene messo a fermentare con l’utilizzo di  appositi lieviti selezionati. Il mosto fermenta a bassa temperatura, circa 15°, fino ad aver svolto circa 12 gradi di alcool. In seguito il vino pulito e filtrato viene messo in barriques per l’affinamento, durante il quale c’è una seppur minima ripresa fermentativa. L’affinamento dura all’incirca 18 mesi. Dopo tale periodo il vino è stato filtrato ed imbottigliato per essere ulteriormente affinato in bottiglia per circa 6 mesi.

14,90 â‚¬
SKU: 7985

L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza

32,90 â‚¬
SKU: 7983
L'Asti Spumante "La Selvatica" è uno spumante dolce a base di uve Moscato, caratterizzato da buon corpo e bella vivacità. Ricchi e invitanti profumi di frutta rievocano scenari seducenti e fiabeschi. Al palato rivela complessità aromatica e una ricca e fresca dolcezza
11,39 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7981
Il Moscato d'Asti della cantina La Caudrina è un vino dolce frizzante delicato, fresco e immediato. Nasce da viti di quasi 40 anni a 280 m di altitudine e si esprime in un coinvolgente ventaglio aromatico ricco di frutta e fiori. Le uve che danno origine al Moscato d’Asti La Caudrina sono raccolte a mano e pressate delicatamente. Il mosto così ottenuto viene sottoposto a chiarificazioni e filtrazioni, dopodiché viene posto in vasche frigorifere. La fermentazione avviene in autoclave, per conservare vivacità ed effervescenza.
21,11 â‚¬ 16,88 â‚¬
SKU: 7978
L’uva moscato, aromatica per eccellenza, necessita di una tecnica di vinificazione particolare per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto. Immediatamente dopo la raccolta rigorosamente a mano l’uva è pressata delicatamente e il mosto ottenuto reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni. Tale succo d’uva si conserva in vasche frigorifere sino al momento dell’elaborazione in autoclave per l’ottenimento di un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati. il Processo produttivo è identico per i diversi moscati anche se ognuno di essi presenta caratteristiche qualitative particolari, conferite dai differenti vigneti di origine.
10,96 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7976

L’uva moscato, aromatica per eccellenza, necessita di una tecnica di vinificazione particolare per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto. Immediatamente dopo la raccolta rigorosamente a mano l’uva è pressata delicatamente e il mosto ottenuto reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni. Tale succo d’uva si conserva in vasche frigorifere sino al momento dell’elaborazione in autoclave per l’ottenimento di un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati. il Processo produttivo è identico per i diversi moscati anche se ognuno di essi presenta caratteristiche qualitative particolari, conferite dai differenti vigneti di origine.

11,60 â‚¬
Discover
ESAURITO
107,90 â‚¬
107,90 â‚¬
183,76 â‚¬
183,76 â‚¬
68,45 â‚¬ 61,61 â‚¬
SKU: 7169
57,02 â‚¬ 51,32 â‚¬
SKU: 7167
57,01 â‚¬ 51,31 â‚¬
SKU: 7164
97,01 â‚¬ 87,31 â‚¬
97,01 â‚¬ 87,31 â‚¬
SKU: 3607
Degustazione di 6 vini Piemontesi della cantina Grimaldi selezionati per Voi!
86,00 â‚¬ 77,40 â‚¬
SKU: 3014
Brand: Banfi
9,89 â‚¬ 8,90 â‚¬
Rosso rubino luminoso, al naso è un tripudio di note fruttate di piccoli frutti rossi che rincorrono cenni vegetali e vinosi. Spiccano l’amarena, il ribes e sottili rimandi speziati. Sorso semplice, didascalico, fresco e sapido allo stesso tempo, per un vino molto beverino, arricchito da tannini dolci e vellutati. Ottimo come vino da aperitivo ma anche con piatti gustosi come delle tagliatelle al ragù di coniglio oppure vitello tonnato.
9,89 â‚¬ 8,90 â‚¬
SKU: 2948
Brand: Banfi

Bellissima cassetta in legno composta da 2 bottiglie: 1 CUVÉE AURORA ROSÉ Alta Langa DOCG Metodo Classico 2016 1 CUVÉE AURORA Alta Langa DOCG Metodo Classico 2016

56,21 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 2945
Brand: Banfi

Spumante dolce ottenuto dal vitigno Brachetto, uva aromatica antica e complessa presente solo nella zona dell’Acquese, caratterizzata da profumi unici ed inimitabili. La macerazione a freddo dei frutti e la successiva pressatura soffice permettono l’estrazione degli intensi aromi tipici contenuti nella buccia e del caratteristico colore rosso rubino tenue. Un vino piacevole, straordinariamente elegante.

12,90 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 2916
Brand: Banfi
Rosso rubino intenso. Al naso si presenta di buona complessità, con note di confettura di frutti rossi, sentori di vaniglia e liquirizia e richiami legnosi. Al palato è di ottima struttura, pieno e avvolgente, con un finale piacevolmente lungo. Ideale in abbinamento ai primi piatti di pasta fresca con sughi corposi, è ottimo sia con le carni rossi che bianche.
31,81 â‚¬
SKU: 2908
Brand: Banfi

Grazie ad un’attentissima selezione delle uve, questa Cuvée racchiude di stagione in stagione il massimo della freschezza che i vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco riescono ad esprimere. Un classico di casa Banfi.

29,60 â‚¬
SKU: 2697

Prestigiosa etichetta dalla cantina Prunotto della regione Piemonte. La classificazione certificata è quella DOCG che ne garantisce l’origine. La varietà di uve impiegata per la sua vinificazione è come imposto da disciplinare quella di Nebbiolo puro al 100%.

102,11 â‚¬
SKU: 2672

Il Nebbiolo "Occhetti" nasce da una fermentazione alcolica in acciaio di uve attentamente selezionate, da una media macerazione di 7 giorni e, infine, da un affinamento in botte grande per 14 mesi e in bottiglia per 4 mesi. Si presenta di un fine rosso rubino, con un’unghia già visibilmente granata. Il tempo sa far apprezzare molto bene questo straordinario Nebbiolo. Al naso si avvertono note di piccoli frutti rossi maturi del sottobosco, ciliegia in confettura, liquirizia, spezie delicate. Un ottimo equilibrio. Al palato il vino è armonico, morbido, dal tannino piacevole e dal lungo ed emozionante finale. Un Nebbiolo di grande personalità.

41,33 â‚¬
SKU: 2670
Da sempre Prunotto propone, a fianco di un’importante linea dedicata ai grandi classici delle Langhe e del Monferrato, una rilevantissima selezione prodotta a partire da alcuni dei più rappresentativi cru della zona. La Barbera d’Alba Pian Romualdo nasce dalle uve dell’omonima zona del comune di Monforte, a circa 500 metri sul livello del mare. Vinificato in acciaio, è rosso la cui maturazione prosegue in grandi botti di rovere da 77 ettolitri per circa 12 mesi, periodo seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di quasi un anno. Una Barbera ricca di profumi, piacevolmente dinamica, di grande armonia.
37,60 â‚¬
SKU: 2668
Vanta la certificazione DOCG Barbera D’Asti. Questa sensazionale etichetta di Prunotto rappresenta tutta l’essenza e i profumi delterritorio di Alba.
69,76 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1943

Un’etichetta prestigiosa della cantina Prunotto. Vanta la classificazione di Barolo DOCG. La più alta onorificenza. Viene prodotto con uve di Nebbiolo pure al 100% come imposto dal rigido disciplinare. La vinificazione prevede che l'uva, selezionata in vigna e diraspata, viene subito pigiata. La macerazione è durata circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30°C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. Segue il lungo periodo di affinamento per 24 mesi in botti di rovere di diversa capacità (27-53-77 Hl) che conferiscono maturità ed equilibrio al vino. L'ulteriore affinamento in bottiglia è durato 12 mesi ed è avvenuto nelle cantine Prunotto prima della spedizione in commercio. Il vigneto Bussia risiede nel Comune di Monforte ad un’altitudine sul livello del mare di 350 metri. È esposto a Sud. I terreni sono del periodo Tortoniano e si caratterizzano per la presenza di marne di S. Agata e fossili. Ricca è la presenza di argille calcaree compatte alternate a strati sabbiosi.

169,19 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1941

Un’etichetta prestigiosa della cantina Prunotto. Vanta la classificazione di Barolo DOCG. La più alta onorificenza. Viene prodotto con uve di Nebbiolo pure al 100% come imposto dal rigido disciplinare. Il colore è rosso granato intenso con riflessi rubini. Profumo di drupacee molto mature ben fuso con note floreali e speziate. Sapore intenso con tannini dolci ed avvolgenti con un lungo retrogusto.

69,40 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1788

La bottiglia Fiat Chardonnay può essere un’idea regalo per gli appassionati automobilisti. Vini dal Design automobilistico prodotte in numero limitato dall’eccentrico produttore piemontese Pier Giorgio Scrimaglio. + grembiule Fiat heritage lungo.

29,89 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1707
Brand: Gaja
Gaja ha creato questo Gaja Alteni di Brassica 2001, un vino bianco di Langhe che include traminer, riesling e chardonnay e con un grado alcolico di 14º. aromatico croccante frutta con note di menta. Ricco e armonioso.
138,99 â‚¬
SKU: 1695
Il Barolo "Bric del Fiasc" è un vino rosso profondo e complesso, affinato per 24 mesi in botte e barrique. Un bouquet ricco e variegato, con note di sottobosco, fiori secchi e spezie dolci, invita ad un sorso pieno e avvolgente, morbido ed equilibrato, di grande eleganza e persistenza
180,00 â‚¬
SKU: 1667

Forteto della Luja Loazzolo è un vino profumato e avvolgente, di colore giallo carico con riflessi albicocca e oro. Il profilo olfattivo svela un frutto ricco, maturo, con prevalenza di note di albicocca. Evidente la radice "moscata" del frutto, che un legno balsamico arricchisce di note speziate e torrefatte. Ricco e cremoso al palato, al quale si dispiega in tutta la sua sfaccettata dolcezza e alcolicità, con interessanti ritorni di frutto, cioccolato e miele. Un vino piacevolissimo, che chiude lungo, con eco di vaniglia e cioccolato bianco. Costituzionalmente longevo, mantiene per molti anni un invidiabile equilibrio gustativo. Ottimo vino da meditazione, si accompagna bene a formaggi stagionati e a dessert.

80,00 â‚¬
SKU: 941
Vino etereo e leggiadro, convince per le intense note floreali e speziate unite ad un gusto caldo, secco e di estrema piacevolezza.
14,20 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 939
Caratterizzato da tannini virili ed imponenti, il Barolo Roggeri è un vino forte e caparbio, intenso ed elegante.
52,59 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 937
Da oltre 50 anni racconta in maniera meravigliosa un territorio e le tre vigne che lo compongono, offrendo al palato raffinatezza e sorprendente equilibrio.
37,60 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 932
Brand: Braida

La Barbera del Monferrato nasce in alcuni territori delle province di Asti e Alessandria interamente dedicati alla coltivazione dell’uva Barbera, uno dei simboli del Piemonte e della viticoltura italiana. Nel Monferrato nascono sia espressioni immediate e beverine che interpretazione intense ed eleganti. Queste ultime possono assumere la dicitura di Superiore se beneficiano di un invecchiamento in botte di rovere di almeno 6 mesi. Si tratta di vini rossi di alta qualità, inseparabili compagni della buona tavola.

12,20 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 813

Da quattro generazioni, la famiglia Grimaldi coltiva i migliori vigneti di Langhe e Roero, imbottigliando le denominazioni più prestigiose della zona: Barolo, Barbaresco, Nebbiolo d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba e Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Roero Arneis, Gavi, Moscato d’Asti e Langhe Chardonnay.

59,00 â‚¬
SKU: 808
Da quattro generazioni, la famiglia Grimaldi coltiva i migliori vigneti di Langhe e Roero, imbottigliando le denominazioni più prestigiose della zona: Barolo, Barbaresco, Nebbiolo d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba e Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Roero Arneis, Gavi, Moscato d’Asti e Langhe Chardonnay.
137,01 â‚¬ 109,60 â‚¬
SKU: 773
Brand: Gaja
309,50 â‚¬
Fondata nel 1859 da Giovanni Gaja, l’omonima cantina è probabilmente il simbolo delle Langhe, con tutta la sua storia e l’eredità che consegna ai posteri. Guidata con passione, forza e tenacia da Angelo Gaja insieme ai figli, Gaia, Rossana e Giovanni, è una delle aziende più importanti per la produzione di Barbaresco.
309,50 â‚¬
SKU: 671
Rosso granato luminoso al calice. Ricco e intenso al naso, con sentori di frutti di bosco maturi, richiami all’amarena, alla prugna e alla ciliegia scura, cui seguono componenti terziarie di liquirizia, resina, grafite e pepe nero. Caldo, rotondo e leggermente sapido il sorso, guidato da una trama tannica elegante e potente, che nel complesso contribuisce a creare un carattere persistente e brillante. Si sposa con preparazioni saporite e strutturate. Da provare in abbinamento allo spezzatino di cinghiale.
51,20 â‚¬
SKU: 597

La bottiglia Fiat Chardonnay può essere un’idea regalo per gli appassionati automobilisti. Vini dal Design automobilistico prodotte in numero limitato dall’eccentrico produttore piemontese Pier Giorgio Scrimaglio. La Famiglia Scrimaglio è presente in Piemonte dal XVII secolo e proviene dalla Francia dove portava il nome Escrimeaux (spadaccino). In Monferrato ha dato il proprio nome ad una zona che ancora oggi si chiama Regione Scrimaglio, dove ora sono insediati l’Azienda Agricola e i vigneti. Francesco Scrimaglio, capostipite della famiglia, nel primo del’900, inizia la sua attività di viticultore, che verrà poi ampliata dal figlio Pietro e dai nipoti Franco e Mario.

20,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 568

Il Barolo Chinato è per definizione un vino aromatizzato e si ottiene miscelando alcol etilico con zucchero e Barolo DOCG.

20,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 564

Colore: giallo paglierino carico e brillante Profumo: intenso e floreale con note finali di fiori di acacia, con perlage fine e persistente Sapore: di gradevole freschezza ed eleganza con intense note di lievito, crosta di pane e miele, con una buona struttura e persistenza Temp. di degustazione: 6 – 8 °C Abbinamenti: è un ottimo aperitivo e con i crostacei, ma si abbina molto bene con tutti i piatti specialmente di pesce

14,01 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 562

Colore: giallo paglierino intenso e brillante con riflessi verdolini Profumo: intenso e fruttato con sentore di frutta tropicale e mele Sapore: di buona struttura ed equilibrio, secco e di gradevole freschezza e sapidità Temp. di degustazione: 8 – 10 °C Abbinamenti: antipasti e piatti di pesce

15,01 â‚¬ 10,50 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 560

Colore: giallo paglierino intenso e brillante con riflessi verdolini Sapore: secco, armonico fresco e persistente, con note minerali Temp. di degustazione: 8 – 10 °C Abbinamenti: antipasti e i piatti a base di pesce

19,00 â‚¬ 13,30 â‚¬
SKU: 556
16,99 â‚¬ 8,50 â‚¬
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdolini Profumo: floreale e fruttato dal sentore di frutti di bosco Temp. di degustazione: 8 – 10 °C Abbinamenti: antipasti e piatti a base di pesce
16,99 â‚¬ 8,50 â‚¬
SKU: 554

Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati Profumo: vinoso, con sentore di frutti rossi e ciliege Sapore: secco, armonico e di buon corpo, con grande freschezza  e con note finali di mandorle persistenti nel retrogusto Temp. di degustazione: 16 – 18 °C Abbinamenti: salumi, primi piatti, pollame e carni bianche

19,00 â‚¬ 13,30 â‚¬
SKU: 552
15,01 â‚¬ 12,00 â‚¬
Colore: rosso rubino intenso tendente al violaceo Profumo: vinoso, gradevolmente floreale con sentore di frutta rossa e ciliege Sapore: secco, armonico e di buon corpo,con grande freschezza e sapidità e un leggero finale amarognolo Temp. di degustazione: 16 – 18 °C Abbinamenti: salumi, primi piatti, pollame e carni bianche
15,01 â‚¬ 12,00 â‚¬
SKU: 550

Colore: rosso rubino con riflessi violacei Profumo: intenso e vinoso con sentori di confettura e note speziate, secco e di grande struttura, armonico e vellutato Temp. di degustazione: 16 – 18 °C Abbinamenti: arrosti, formaggi piccanti, carne cruda, bolliti e selvaggina

19,00 â‚¬ 16,15 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 548
20,00 â‚¬ 18,00 â‚¬
Profumo: intenso e delicato di viola e lampone che si evolve in note speziate Sapore: secco, di buon corpo, giustamente tannico, armonico e vellutato Temp. di degustazione: 16 – 18 °C Abbinamenti: carni bianche, arrosti, carne alla griglia, fonduta. Si addice specialmente alle specialità di Langa
20,00 â‚¬ 18,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 252
Dolce, aromatico, di buona intensità e persistenza! Sapore fragrante e intenso di moscato bianco ma anche di frutta e fiori bianchi. Giallo dorato, più o meno intenso.
14,40 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 193

L'affinamento avviene in botti di rovere e piccole barriques. Successivamente viene lasciato riposare per un breve periodo in bottiglia. Il vino ha un bel colore rosso granato con riflessi aranciati. Il profumo intenso ricorda i fiori secchi e le violette.

27,00 â‚¬ 21,60 â‚¬
SKU: 155

Uno dei migliori Barolo d'Italia. Questo vino è prodotto da un'attenta selezione delle migliori uve Nebbiolo del vigneto Vigna San Biagio nel comune di La Morra.

Barolo Grimaldi

35,00 â‚¬ 28,00 â‚¬
SKU: 152

Questo vino nasce da un'accurata selezione delle migliori uve del vigneto della famiglia Vigna Vecchia Groppone, situato nel comune di Diano d’Alba.

8,20 â‚¬ 6,97 â‚¬
Discover
ESAURITO

Scopri la magia dei vini del Piemonte: assapora il gusto della tradizione!

Il Piemonte è una delle regioni italiane più conosciute per la produzione di vini eccellenti. La tradizione vinicola del Piemonte si è sviluppata nel corso dei secoli e i vini prodotti nella regione sono apprezzati in tutto il mondo.

Le origini del vino del Piemonte

Il vino del Piemonte ha origini antiche. La regione, situata nella parte nord-occidentale dell’Italia, ha un clima temperato che si presta alla produzione di vini di qualità. I primi documenti che fanno riferimento ai vini del Piemonte risalgono al Medioevo, quando i principi della regione invitavano i loro ospiti a degustare i loro vini.

Gli stili di vino del Piemonte

Gli stili di vino del Piemonte sono molto diversificati. I vini più conosciuti sono i vini rossi Barolo e Barbaresco, entrambi a base di Nebbiolo, un vitigno originario della regione. I vini rossi del Piemonte sono generalmente più corposi, con aromi complessi che vanno da frutti di bosco a spezie, e hanno una buona acidità che li rende adatti a un invecchiamento.

Oltre ai vini rossi, il Piemonte è anche famoso per i suoi vini bianchi, come il Gavi e l’Arneis. Questi vini sono più leggeri e hanno meno tannini rispetto ai vini rossi, ma sono altrettanto gustosi.

Quali sono i vini piemontesi più famosi?

I vini del Piemonte sono apprezzati in tutto il mondo e sono considerati tra i migliori vini d’Italia. Tra i più noti ci sono Barolo, Barbaresco, Gavi, Arneis, Dolcetto e Barbera. Questi vini sono stati apprezzati da generazioni di amanti del vino e sono un must per chiunque voglia scoprire la tradizione vinicola del Piemonte.

Come assaporare al meglio i vini del Piemonte

I vini del Piemonte sono dei vini da degustare con calma. La degustazione deve essere fatta in un ambiente tranquillo e con l’utilizzo di bicchieri di vetro adatti alla degustazione del vino. La temperatura di servizio è fondamentale per ottenere il massimo dal vino: i vini bianchi devono essere serviti freddi (8-10ºC) mentre i vini rossi devono essere serviti a una temperatura più alta (16-18ºC).

Per apprezzare al meglio i vini del Piemonte, è importante conoscere i sapori e gli aromi di ciascun vino. Dovresti cercare di identificare i profumi e i sapori di ciascun vino, come i frutti di bosco, le spezie, le erbe aromatiche e le note di terra. Questo ti aiuterà a capire meglio come si abbinano i vini con i cibi e come scegliere i vini più adatti a una determinata occasione.

Assaggia la tradizione con i vini del Piemonte

Assaggiare i vini del Piemonte è un’esperienza unica. Ti farà scoprire i sapori e gli aromi di una tradizione vinicola millenaria che ha reso il Piemonte uno dei luoghi più conosciuti al mondo per la produzione di vini di qualità.

Scegli un vino del Piemonte e assapora tutta la magia e il gusto della tradizione!

Denominazione Vini del Piemonte: Un Viaggio Nel Mondo del Vino

Il Piemonte è una regione situata nel nord-ovest dell'Italia che si estende dalle Alpi al Po. Questa regione è famosa per la sua bellezza naturale, la cultura, la storia e, soprattutto, per la produzione di vini di alta qualità. In questa guida, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sulla denominazione dei vini del Piemonte, dalle varietà di uve ai principali vini prodotti e le loro caratteristiche.

Introduzione alla denominazione dei vini del Piemonte

La denominazione dei vini del Piemonte è un sistema di classificazione dei vini in base alla loro origine, alla varietà delle uve utilizzate e ai metodi di produzione. Esistono tre livelli di denominazione dei vini del Piemonte: DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Indicazione Geografica Tipica).

IGT

L'IGT è la denominazione più bassa e copre l'intera regione del Piemonte. Questa denominazione consente ai produttori di utilizzare uve provenienti da altre regioni e di sperimentare nuove tecniche di vinificazione. I vini IGT possono avere caratteristiche molto diverse tra loro, a seconda della varietà delle uve e delle tecniche utilizzate.

DOC

La denominazione DOC è riservata ai vini prodotti in aree specifiche del Piemonte e che rispettano determinati criteri di produzione. Questi vini devono essere prodotti con una determinata varietà di uva, devono essere maturati per un periodo specifico e devono rispettare specifici criteri di produzione.

DOCG

La denominazione DOCG è la più alta nella gerarchia della denominazione dei vini del Piemonte. Questa denominazione è riservata ai vini che rappresentano il meglio del Piemonte e che hanno una reputazione internazionale. I vini DOCG sono prodotti in aree specifiche del Piemonte, utilizzando specifiche varietà di uva e seguendo criteri di produzione rigorosi.

Le varietà delle uve del Piemonte

Il Piemonte è famoso per la sua grande varietà di uve autoctone, alcune delle quali sono utilizzate per produrre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Ecco alcune delle varietà di uve più importanti del Piemonte:

Nebbiolo

Il Nebbiolo è la varietà di uva più importante del Piemonte e viene utilizzata per produrre alcuni dei vini più famosi della regione, come il Barolo e il Barbaresco. Questa varietà di uva è conosciuta per il suo sapore fruttato e il suo carattere tannico.

Barbera

La Barbera è la seconda varietà di uva più importante del Piemonte ed è utilizzata per produrre vini rossi molto apprezzati, come il Barbera d'Alba e il Barbera d'Asti.

I principali vini del Piemonte

Il Piemonte è famoso per la produzione di alcuni dei vini più pregiati al mondo, che sono conosciuti per il loro sapore unico e le loro caratteristiche distintive. Ecco i principali vini prodotti nella regione:

Barolo

Il Barolo è il re dei vini del Piemonte e viene prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle colline del comune di Barolo. Questo vino è famoso per il suo sapore fruttato e complesso, il suo carattere tannico e il suo colore rosso rubino intenso. Il Barolo viene maturato in botti di legno per un minimo di tre anni e ha una gradazione alcolica del 13% circa.

Barbaresco

Il Barbaresco è un altro grande vino rosso del Piemonte prodotto con uve Nebbiolo. Questo vino ha un sapore simile al Barolo, ma è un po' più morbido e leggero. Il Barbaresco viene maturato per almeno due anni e ha una gradazione alcolica del 13% circa.

Barbera d'Alba

Il Barbera d'Alba è un vino rosso prodotto con uve Barbera e coltivato nella zona delle Langhe. Questo vino ha un sapore fruttato e una gradazione alcolica del 12,5% circa. Il Barbera d'Alba viene maturato per almeno un anno in botti di legno.

Moscato d'Asti

Il Moscato d'Asti è un vino bianco dolce prodotto con uve Moscato bianco coltivate nella zona delle Langhe. Questo vino ha un sapore fruttato e fresco ed è perfetto come aperitivo o dessert. Il Moscato d'Asti ha una gradazione alcolica del 5% circa.

Il Piemonte è una regione vitivinicola di grande importanza che offre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Le denominazioni DOCG, DOC e IGT rappresentano un sistema di classificazione dei vini che garantisce la qualità e la provenienza dei prodotti. Ogni varietà di uva ha le sue caratteristiche distintive, che conferiscono ai vini del Piemonte il loro sapore unico e le loro qualità distintive. Se sei un appassionato di vino, una visita alle cantine del Piemonte è un'esperienza che non devi perdere.

Domande frequenti

Quali sono le varietà di uve più importanti del Piemonte?

Le varietà di uve più importanti del Piemonte sono il Nebbiolo, la Barbera e il Moscato bianco.

Qual è il vino più famoso del Piemonte?

Il vino più famoso del Piemonte è il Barolo.

Cosa significa la denominazione DOCG?

La denominazione DOCG significa Denominazione di Origine Controllata e Garantita ed è la più alta nella gerarchia della denominazione dei vini del Piemonte.

Quali sono le principali zone di produzione dei vini del Piemonte?

Le principali zone di produzione dei vini del Piemonte sono le Langhe

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi