Cerasuolo d'Abruzzo

SKU: 13702
Brand: Nicodemi

Il nostro desiderio di sperimentare ci porta sempre a guardare i vitigni che coltiviamo con occhi nuovi per cercare di coglierne lati ancora da noi non esplorati. Ci affascinava l’idea di lavorare con le uve Montepulciano per fare una versione di Cerasuolo più complesso. Il Notàri Cerasuolo è stato prodotto per la prima volta con la vendemmia 2020 dopo qualche anno di ricerca dove abbiamo condotto alcune micro-vinificazioni su diversi vigneti di proprietà.

14,50 €
SKU: 13693
Brand: Nicodemi

Il Cerasuolo d'Abruzzo DOC Le Murate della cantina Nicodemi è un vino fresco dal carattere schietto, di un rosa acceso e brillante.

9,90 €
SKU: 13659

Il Cerasuolo d'Abruzzo di Valentini è un grande vino rosato, una vera leggenda enologica del territorio abruzzese. Il color ginger e i profumi fruttati con echi minerali fanno da presentatori ad una struttura corposa, intensa e armonica.

93,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13639

Il Cerasuolo d’Abruzzo di Valle Reale è un vino rosato fresco e saporito, vinificato solo in acciaio e dotato di carattere e personalità. Emana fragranze di fiori rossi, rose, piccoli frutti e ciliegie fresche. Il sorso è delicato e piacevole, caratterizzato soprattutto da sapidità e freschezza.

22,27 €
Discover
ESAURITO
14,01 €
SKU: 13619
Brand: De Fermo

"Le Cince" di De Fermo è un'interpretazione magistrale e originale di Cerasuolo d'Abruzzo, prodotto con uve Montepulciano che fermentano e sostano fino all'imbottigliamento in botti di legno grande che arricchiscono il succo di trame fragranti e sfaccettate.

23,61 €
SKU: 13585
Brand: Tiberio

Il Cerasuolo d'Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano.

16,40 €
SKU: 13571

Dalle uve Montepulciano d’Abruzzo, le stesse da cui nasce il vino Riserva, si ottiene, limitando a poche ore il periodo di macerazione, il Cerasuolo Superiore, dal colore rosato intenso, dal profumo sottile di sorbe, melograne, rose selvatiche. E’ un vino con carattere versatile e dalla grande freschezza minerale, perfetto accanto a primi piatti di pasta, carni bianche, salumi ed anche pesce. Gli anziani del paese raccontano che il vino della tradizione aveva proprio queste caratteristiche.

20,69 €
Disponibile da fine Aprile
SKU: 13551

Vista: rosso ciliegia brillante Olfatto: floreale, intenso; dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes. Sapore: intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza.

8,00 € 7,20 €
SKU: 13545

Vino fresco, leggero ed equilibrato. Si abbina bene a brodetti di pesce e primi piatti rossi.

12,48 €
Discover
ESAURITO
20,50 €
13,15 €
SKU: 13220
Brand: Biagi

Vino molto versatile, abbinabile a zuppe di pesce, primi piatti e carni bianche, formaggi freschi, Profumo di frutta rossa, con finale delicatamente speziato, intenso e persistente. Dal colore Rosa vivace, di media intensità, con lievi sfumature violacee.

11,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 13202

All’assaggio risulta essere decisamente fresco, asciutto e ben bilanciato dalla perfetta sintonia tra morbidezza e sapidità. I succosi frutti a bacca rossa vengono supportati dallo sgomitare di una mora delicata ma ambiziosa, che ci onora di un lunghissimo finale.

7,50 €
SKU: 13156
Brand: Biagi

Aria purissima, vette innevate e condizioni climatiche estreme. Sono alcuni degli elementi che ci spingono ad andare per montagne ad amarle soprattutto in inverno, quando il paesaggio si colora di un bianco intenso e di una maestosa inaccessibilità. È il quadro in cui si compie l’originale tecnica di affinamento in bottiglia dei vini che abbiamo Ispirati da un’antica tradizione pastorale, spinti dalla passione e grazie ad alcune soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, siamo riusciti a realizzare dei vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai nostri vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.

35,00 €
SKU: 13155
Brand: Biagi

Aria purissima, vette innevate e condizioni climatiche estreme. Sono alcuni degli elementi che ci spingono ad andare per montagne ad amarle soprattutto in inverno, quando il paesaggio si colora di un bianco intenso e di una maestosa inaccessibilità. È il quadro in cui si compie l’originale tecnica di affinamento in bottiglia dei vini che abbiamo Ispirati da un’antica tradizione pastorale, spinti dalla passione e grazie ad alcune soluzioni tecniche perfezionate nel tempo, siamo riusciti a realizzare dei vini che sanno di alta montagna. I parametri microclimatici innescano specifici processi chimico-fisici che conferiscono ai nostri vini le inconfondibili note balsamiche e minerali, accentuata freschezza e una stupefacente persistenza.

40,00 €
SKU: 13085

Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino unico nel suo genere, perchè porta con sé tutta la carica di colore e di gusto del vitigno da cui proviene. A chi ci chiede perché non ci omologhiamo alla moda di un rosato più scarico e senza carattere rispondiamo: Fossi matto! Questo è “fossimatto” di Fontefico.

45,00 €
SKU: 13078

Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino unico nel suo genere, perchè porta con sé tutta la carica di colore e di gusto del vitigno da cui proviene. A chi ci chiede perché non ci omologhiamo alla moda di un rosato più scarico e senza carattere rispondiamo: Fossi matto! Questo è “fossimatto” di Fontefico.

19,13 €
SKU: 13055

Colore cerasuolo, dal latino cerasum, ciliegia. Sentori di rosa, sapore sapido, grande personalità.

9,05 € 8,15 €
SKU: 12991

Questo vino è perfetto per essere degustato ora, con grande soddisfazione.

15,48 €
SKU: 12976

Il Cerasuolo d'Abruzzo è una delle più prestigiose e apprezzate tipologie di vino rosato, prodotto a partire dal vitigno a bacca nera Montepulciano.

12,81 €
6,21 € 5,59 €
SKU: 11973

Raccolta a mano, ultima decade di Settembre. Colore rosa ciliegia, profumo floreale, morbido.

5,86 € 5,27 €
SKU: 11971

Montepulciano da selezione D’Eusanio 100%

18,95 €
SKU: 11943

Il cerasuolo d’Abruzzo Doc dell’azienda di Nic Tartaglia viene prodotto con uve 100% montepulciano d’Abruzzo. Il sistema di allevamento adottato è la tipica pergola abruzzese. Il vigneto ha circa 21 anni di età e si trova a 300 metri sul livello del mare in una posizione particolarmente ventilata. Dopo la raccolta manuale verso la fine di settembre si procede con una pressatura soffice delle uve e ad una chiarificazione statica. Affina pochi mesi in acciaio. Un vino fresco, intenso abbastanza morbido ed armonico. Ottimo con la pizza!

12,99 €
SKU: 11828

I nostri vigneti si sviluppano in un territorio particolarmente vocato, prevalentemente collinare su una superficie di oltre 500 ettari. I vitigni di produzione sono prevalentemente autoctoni e sono: Montepulciano, Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino, Cococciola e Passerina.

6,59 €
SKU: 11825

I nostri vigneti si sviluppano in un territorio particolarmente vocato, prevalentemente collinare su una superficie di oltre 500 ettari. I vitigni di produzione sono prevalentemente autoctoni e sono: Montepulciano, Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino, Cococciola e Passerina.

6,41 €
SKU: 11821

Questo rosato, viene prodotto da un vigneto di oltre 40 anni, allevato a cordone speronato con una densità di 2200 ceppi per ettaro con una resa di 8000 Kg/ha. La zona di produzione è sulle colline intorno a Paterno di Campli ad un’altitudine di 400 metri s.l.m.

11,90 € 10,71 €
Discover
ESAURITO
SKU: 11807

Tipologia: Rosato Vitigno: Montepulciano 100% Zona di produzione Abruzzo Esposizione Sud, sud-est Tipologia del terreno Medio impasto – Argilloso – Calcareo Sistema di allevamento Spalliera Resa per ettaro 100 q.li Vendemmia: Manuale con selezione dei grappoli.

10,25 € 9,22 €
SKU: 11787

Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato delicato e seducente, nato da breve criomacerazione e da vinificazione in acciaio a bassa temperatura. Si comunica con grazia e immediatezza in nuance floreali, di rose rosse, fragoline e ciliegie. Il sorso è fresco, morbido, fruttato, armonico ed equilibrato.

12,64 € 11,38 €
Discover
ESAURITO
More Products

Cerasuolo d'Abruzzo

La Denominazione Cerasuolo d'Abruzzo è una gemma tra i vini italiani. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche di questa affascinante regione, famosa per i suoi vini rosati di alta qualità.

La Storia di Cerasuolo d'Abruzzo

La storia di Cerasuolo d'Abruzzo è profondamente legata alla regione degli Abruzzi e alla sua antica tradizione vinicola. Questa regione ha una lunga storia nella produzione di vini di qualità, che risale addirittura all'epoca dei Romani. Oggi, i vini di Cerasuolo d'Abruzzo sono apprezzati per la loro autenticità e tipicità.

I Vini di Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo è famosa per una varietà di vini rosati, tra cui il Cerasuolo d'Abruzzo DOC e il Cerasuolo d'Abruzzo Classico DOCG. Questi vini sono principalmente prodotti con uve autoctone come il Montepulciano d'Abruzzo. Si caratterizzano per i loro aromi vivaci e le complesse note di gusto, riflettendo la diversità della regione.

Terroir e Vigneti

I vigneti di Cerasuolo d'Abruzzo godono di un terroir unico. Il terreno, composto da argilla e calcare, combinato con il clima mediterraneo, contribuisce alla maturazione ottimale delle uve. L'altitudine moderata e la vicinanza al mare conferiscono ai vini una freschezza distintiva.

Il Processo di Vinificazione

La produzione di vino a Cerasuolo d'Abruzzo segue metodi tradizionali. Le uve vengono raccolte a mano quando hanno raggiunto la maturità ottimale e subiscono una vinificazione attenta. La maturazione avviene in serbatoi di acciaio inox o botti di legno, a seconda del tipo di vino.

Abbinamenti Gastronomici

I vini di Cerasuolo d'Abruzzo sono compagni ideali per la cucina italiana. Si abbinano perfettamente a antipasti, verdure grigliate, frutti di mare e piatti di pasta. I loro aromi fruttati e la fresca acidità li rendono versatili in abbinamento a una varietà di piatti.

Visite e Degustazioni

Per gli amanti del vino, Cerasuolo d'Abruzzo offre numerose cantine aperte ai visitatori. È possibile partecipare a degustazioni e visite guidate per scoprire i segreti della produzione vinicola locale e immergersi nella cultura del vino abruzzese.

In conclusione, la Denominazione Cerasuolo d'Abruzzo è una destinazione imperdibile per gli amanti del vino che desiderano esplorare la diversità dei vini rosati italiani. I vini di questa regione sono un tributo alla tradizione e alla passione dei produttori locali.

Domande Frequenti

Quali sono le principali varietà d'uva utilizzate nella produzione dei vini di Cerasuolo d'Abruzzo?

Le principali varietà d'uva utilizzate includono il Montepulciano d'Abruzzo.

Quali piatti italiani si abbinano bene ai vini di Cerasuolo d'Abruzzo?

I vini di Cerasuolo d'Abruzzo si abbinano bene a antipasti, verdure grigliate, frutti di mare e piatti di pasta. La loro versatilità li rende adatti a una varietà di piatti della cucina italiana.

Posso visitare le cantine di Cerasuolo d'Abruzzo per degustare i loro vini?

Sì, molte cantine della regione offrono visite guidate e degustazioni per far conoscere ai visitatori i loro vini e il processo di produzione.

Qual è la stagione ideale per visitare Cerasuolo d'Abruzzo?

La primavera e l'autunno sono le stagioni ideali per visitare Cerasuolo d'Abruzzo, quando il clima è mite e i vigneti sono in piena fioritura.

Dove si trova esattamente Cerasuolo d'Abruzzo nella regione degli Abruzzi?

Cerasuolo d'Abruzzo si trova nella regione degli Abruzzi, in Italia, ed è particolarmente concentrata nelle province di Pescara, Teramo e Chieti.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi