Cerasuolo d'Abruzzo

8,10 €
SKU: 10406

Dal colore rosso ciliegia, rosato e brillante, un bouquet piacevolmente fruttato, con note di “cerasa” e fragola. Il sapore è equilibrato, morbido e fragrante

8,58 €
SKU: 10401
Brand: Biagi

Vino molto versatile, abbinabile a zuppe di pesce, primi piatti e carni bianche, formaggi freschi, Profumo di frutta rossa, con finale delicatamente speziato, intenso e persistente. Dal colore Rosa vivace, di media intensità, con lievi sfumature violacee. Servire a temperatura 12-14 gradi 12% VOL

6,05 €
SKU: 10400
Brand: Biagi

Dal colore ciliegia, prodotto dall’uva “Montepulciano d’Abruzzo”, dopo una leggera macerazione con la buccia, passa nella bottiglia che racchiude il profumo delicato. Il sapore è morbido con retrogusto mandorlato. Si abbina con tutti i pasti. Servire a temperatura 12-14 gradi 13,5% VOL.

9,39 €
SKU: 10383
La parola cerasuolo deriva da “Cerasa”, ciliegia. In Abruzzo questo vino infatti prende il nome dal tipico colore della ciliegia. Per raggiungere questo ammiccante colore, il Cerasuolo Valle Martello viene ottenuto dalla pressatura di uve rosse. Al naso il Cerasuolo Valle Martello ha un fruttato molto intenso che ricorda la ciliegia. Al palato è fresco, suadente e persistente. Si abbina alla cucina tipica mediterranea, alle grigliate di pesce e ai brodetti di pesce.
8,36 €
SKU: 10376
Brand: Tocco

Denominazione Cerasuolo d\'Abruzzo D.O.C. Tipo Vino rosato Zona di produzione Alanno (PE) Sistema di allevamento Pergola abruzzese Anno di impianto 2003 Esposizione terreno Sud Resa per ettaro 120q Vendemmia dal 1 al 10 ottobre Vinificazione il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura, viene lasciato in fermentazione a temperatura controllata Caratteristiche organolettiche Colore: rosato cerasuolo Odore: piacevoli profumi di frutti rossi, fragoline di bosco e ciliegie mature Sapore: morbido, fresco e ben equilibrato Abbinamenti secondi di mare, anche strutturati, arrosti di carni bianche, ideale con pizze, salumi e formaggi semi stagionati Temperatura di servizio 8°-10°c CL.75 13,5 % VOL

12,90 €
SKU: 10348
Nobile rosato da monovitigno, tradizionale espressione della cultura vitivinicola abruzzese. Le uve vengono raccolte in anticipo rispetto a quelle utilizzate per la produzione del vino rosso in modo da preservarne l’acidità ed il fresco corredo aromatico.
11,79 €
SKU: 10344

Il cerasuolo d’Abruzzo Doc dell’azienda di Nic Tartaglia viene prodotto con uve 100% montepulciano d’Abruzzo. Il sistema di allevamento adottato è la tipica pergola abruzzese. Il vigneto ha circa 21 anni di età e si trova a 300 metri sul livello del mare in una posizione particolarmente ventilata. Dopo la raccolta manuale verso la fine di settembre si procede con una pressatura soffice delle uve e ad una chiarificazione statica. Affina pochi mesi in acciaio. Un vino fresco, intenso abbastanza morbido ed armonico. Ottimo con la pizza!

10,60 €
Discover
ESAURITO
SKU: 10340

Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan” è un Cerasuolo d’Abruzzo, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Lidia e Amato. L’azienda Lidia e Amato è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Teramo e della regione Abruzzo in generale. Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan” di Lidia e Amato in quanto Cerasuolo d’Abruzzo, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan” di Lidia e Amato è un vino rosato, fermo e secco, vinificato da uve Montepulciano nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . L’azienda Lidia e Amato è stata inserita nella Guida Vini di Quattrocalici perché è una delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. La zona in cui si trova l’azienda Lidia e Amato è storicamente vocata per la viticoltura. In particolare, i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Lidia e Amato ed in particolare il Cerasuolo d’Abruzzo “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina produce circa 3000 bottiglie del vino “Cerasuolo d’Abruzzo Doc Daan”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.

7,28 € 6,56 €
Discover
ESAURITO
SKU: 10322

Per l’affinamento, dopo un breve riposo in tank di acciaio, viene passato in botti di legno capaci di esaltarne le caratteristiche organolettiche. Colore rosso rubino intenso, al naso presenta un bouquet elegante, in cui sentori di amarena e di frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici. In bocca si rivela un vino pieno, armonico, con un bel tannino, tipico per il vitigno Montepulciano. Lungo e piacevole è il finale.

11,38 €
8,58 €
SKU: 10313
Prodotto con uve Montepulciano, da una vigna a tendone nelle colline del comune di Francavilla al Mare. L’impianto segue un tipo di agricoltura convenzionale.
8,58 €
Discover
ESAURITO
SKU: 10300

Cerasuolo Superiore d'Abruzzo DOC Crognaleto Santoleri, colore rosato intenso. In bocca si apre con intensità su toni fruttati, freschi e giovani. Caratterizzato da una struttura media e da una bella acidità che lo ravviva e lo rende estremamente piacevole.

20,15 € 18,14 €
dal 1 maggio 2022
SKU: 9359

Un rosato abruzzese – vincitore di due medaglie d’oro – fruttato intenso e realizzato da uve Montepulciano con prolefermentazione. Caratteristica brillante colore rosa e aroma di ciliegia Primi piatti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carne bianche, formaggi freschi o semi stagionati.

7,71 €
SKU: 9351

Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero.

Abbinamenti

antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.

7,20 €
SKU: 9345

IN ABRUZZO, ROSATO È SINONIMO DI CERASUOLO: UN VINO TIPICO INTENSAMENTE FRUTTATO, DAL COLORE ROSA VIVO E BRILLANTE, OTTENUTO DALLA VINIFICAZIONE DI UVE MONTEPULCIANO CON FERMENTAZIONE OFF-SKIN.

5,40 €
SKU: 9340
Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero di Colle Cavalieri!

Abbinamenti

antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.
38,30 €
Discover
ESAURITO
More Products

Cerasuolo d'Abruzzo

La Denominazione Cerasuolo d'Abruzzo è una gemma tra i vini italiani. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche di questa affascinante regione, famosa per i suoi vini rosati di alta qualità.

La Storia di Cerasuolo d'Abruzzo

La storia di Cerasuolo d'Abruzzo è profondamente legata alla regione degli Abruzzi e alla sua antica tradizione vinicola. Questa regione ha una lunga storia nella produzione di vini di qualità, che risale addirittura all'epoca dei Romani. Oggi, i vini di Cerasuolo d'Abruzzo sono apprezzati per la loro autenticità e tipicità.

I Vini di Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo è famosa per una varietà di vini rosati, tra cui il Cerasuolo d'Abruzzo DOC e il Cerasuolo d'Abruzzo Classico DOCG. Questi vini sono principalmente prodotti con uve autoctone come il Montepulciano d'Abruzzo. Si caratterizzano per i loro aromi vivaci e le complesse note di gusto, riflettendo la diversità della regione.

Terroir e Vigneti

I vigneti di Cerasuolo d'Abruzzo godono di un terroir unico. Il terreno, composto da argilla e calcare, combinato con il clima mediterraneo, contribuisce alla maturazione ottimale delle uve. L'altitudine moderata e la vicinanza al mare conferiscono ai vini una freschezza distintiva.

Il Processo di Vinificazione

La produzione di vino a Cerasuolo d'Abruzzo segue metodi tradizionali. Le uve vengono raccolte a mano quando hanno raggiunto la maturità ottimale e subiscono una vinificazione attenta. La maturazione avviene in serbatoi di acciaio inox o botti di legno, a seconda del tipo di vino.

Abbinamenti Gastronomici

I vini di Cerasuolo d'Abruzzo sono compagni ideali per la cucina italiana. Si abbinano perfettamente a antipasti, verdure grigliate, frutti di mare e piatti di pasta. I loro aromi fruttati e la fresca acidità li rendono versatili in abbinamento a una varietà di piatti.

Visite e Degustazioni

Per gli amanti del vino, Cerasuolo d'Abruzzo offre numerose cantine aperte ai visitatori. È possibile partecipare a degustazioni e visite guidate per scoprire i segreti della produzione vinicola locale e immergersi nella cultura del vino abruzzese.

In conclusione, la Denominazione Cerasuolo d'Abruzzo è una destinazione imperdibile per gli amanti del vino che desiderano esplorare la diversità dei vini rosati italiani. I vini di questa regione sono un tributo alla tradizione e alla passione dei produttori locali.

Domande Frequenti

Quali sono le principali varietà d'uva utilizzate nella produzione dei vini di Cerasuolo d'Abruzzo?

Le principali varietà d'uva utilizzate includono il Montepulciano d'Abruzzo.

Quali piatti italiani si abbinano bene ai vini di Cerasuolo d'Abruzzo?

I vini di Cerasuolo d'Abruzzo si abbinano bene a antipasti, verdure grigliate, frutti di mare e piatti di pasta. La loro versatilità li rende adatti a una varietà di piatti della cucina italiana.

Posso visitare le cantine di Cerasuolo d'Abruzzo per degustare i loro vini?

Sì, molte cantine della regione offrono visite guidate e degustazioni per far conoscere ai visitatori i loro vini e il processo di produzione.

Qual è la stagione ideale per visitare Cerasuolo d'Abruzzo?

La primavera e l'autunno sono le stagioni ideali per visitare Cerasuolo d'Abruzzo, quando il clima è mite e i vigneti sono in piena fioritura.

Dove si trova esattamente Cerasuolo d'Abruzzo nella regione degli Abruzzi?

Cerasuolo d'Abruzzo si trova nella regione degli Abruzzi, in Italia, ed è particolarmente concentrata nelle province di Pescara, Teramo e Chieti.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi