Il Vermentino frizzante Santa Maria La Palma è un vino frizzante che incarna la freschezza e la vivacità della Sardegna. Ottenuto da uve bianche vendemmiate in anticipo, presenta un colore giallo paglierino tenue, profumo fresco e garbatamente vinoso, e un sapore vivace e sapido. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce, è l’ideale per chi cerca un sorso d’estate in ogni calice
Il Vermentino Elba Doc Salamstro 2024 nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre. Viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.
Imbottigliato la primavera successiva alla vendemmia ha un colore giallo paglierino. Al naso i profumi tipici floreali di acacia, di ananas e spiccate note di erbe aromatiche. Al palato è secco, fresco, sapido e di buona persistenza. Ideale da solo come aperitivo, o in abbinamento ad antipasti, risotti di pesce ed i formaggi a pasta molle.
Il "Baci sulla Bocca" IGT è un vino eccezionale e di prestigio prodotto dalla tenuta Il Palagio, di proprietà del celebre musicista Sting. Questa Edizione Limitata rappresenta un omaggio alla passione e al dedicato impegno nella coltivazione delle vigne in armonia con l'ambiente naturale della Toscana.
Questo vino è fortemente influenzato dalla prossimità del mare e dalle caratteristiche alluvionali dei terreni dove nasce. L’alternanza fra le brezze di terra e le brezze di mare ed un moderno sistema di irrigazione a goccia garantiscono le migliori condizioni per la pratica dell’agricoltura biologica e per una lenta maturazione che permette lo sviluppo di un bouquet elegante e complesso.
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino scarico. Odore delicato, fresco e sottile, caratteristico con sentori di erbe…
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli sfumati. All’olfatto si presenta con profumo elegante di frutta fresca…
“Mediterraneo”, questo è il carattere del Vermentino prodotto in Maremma. Il terroir ne definisce fortemente il profilo organolettico, fondendo tutti i suoi aspetti con i lineamenti di questa meravigliosa terra.
932 Vermentino di Sardegna DOC vuole valorizzare il lavoro di un’intera comunità, quella di Calasetta, celebrandolo con un vino intenso e persistente che matura in botti di rovere francese. Nato da una selezione attenta delle uve vermentino coltivate nei vigneti costieri del sud Sardegna.
Il Vermentino Elba Doc 2022 nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre. Viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare. Imbottigliato la primavera successiva alla vendemmia ha un colore giallo paglierino. Al naso i profumi tipici floreali di acacia, di ananas e spiccate note di erbe aromatiche. Al palato è secco, fresco, sapido e di buona persistenza. Ideale da solo come aperitivo, o in abbinamento ad antipasti, risotti di pesce ed i formaggi a pasta molle.
Colore: paglierino con riflesso leggermente verdognolo. Olfatto: sottile, intenso e delicato, con buona aroma primario e secondario. Gusto: fresco, secco ed asciutto, sapido con finale gradevole e delicato.
Colore giallo paglierino brillante, dai riflessi dorati, al naso è un’esplosione di mediterraneo, con note di fiori bianchi e gialli, camomilla e biancospino, poi frutta esotica, ananas e agrumi, il tutto incorniciato da note iodate.
Il "Baci sulla Bocca" IGT è un vino eccezionale e di prestigio prodotto dalla tenuta Il Palagio, di proprietà del celebre musicista Sting. Questa Edizione Limitata rappresenta un omaggio alla passione e al dedicato impegno nella coltivazione delle vigne in armonia con l'ambiente naturale della Toscana.
Diraspatura e pigiatura soffice. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata ed affinamento in vasche di cemento rivestite di resine epossidiche alimentari
Ultimo bianco nato a Fertuna, si caratterizza per la sua espressione aromatica, ricca e delicata, così come per la sua spiccata acidità.
Santa Cristina Vermentino si presenta di un colore giallo paglierino. Al naso spiccano intense note floreali di gelsomino ben in armonia con sensazioni di banana e melone. Al palato è equilibrato, saporito, con una buona freschezza e mineralità.
Il Vermentino di Sardegna Camminera Audarya: “Sa Camminera” è il camminamento che corre lungo i vigneti. Per qualcuno, sicuramente per noi, è la porta d’ingresso a un mondo magico. Si chiama Camminera anche il nostro Vermentino di Sardegna ottenuto dalle uve scelte dei nostri migliori vigneti, selezionati per caratteristiche ed esposizione del terreno.
Il Vermentino di Sardegna Audarya è come una magia al contrario, in cui è il coniglio ad estrarre dal cilindro il mago e non viceversa
Nasce su suoli argillosi e la vendemmia è effettuata alle prime ore del mattino. La vinificazione punta a esaltare l’autenticità del vitigno e dà vita a un bianco con un impatto chiaro, preciso, dove emergono freschezza, note fruttate e sapidità. Il suo carattere lo rende estremamente versatile: un Vermentino che in ogni sorso esalta la natura più genuina della Sardegna
Message in a Bottle Bianco si unisce ora al nostro portafoglio di vini acclamati. Un blend di Vermentino (84%), Sauvignon (14%) e piccolo Trebbiano è ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e verdure. Con una gradazione alcolica di 12,5% viene invecchiato per 5 mesi.
Il Vermentino "Etichetta Nera" di Lunae Bosoni è un vino bianco morbido e mediterraneo, dalla beva piacevole, generosa e immediata. Incanta l'olfatto con profumi evocativi di fiori e frutta fresca. Il gusto è armonico, fresco, fruttato ed equilibrato. Ottimo con piatti delicati e speziati a base di pesce
Regione: Toscana Uve: 100% Vermentino Grado alcolico: 13,5% Vinificazione: selezione e raccolta manuale delle uve surmature a metà settembre, pressatura soffice, fermentazione lenta in acciaio a temperatura controllata, maturazione su lieviti in tini d’acciaio per alcuni mesi con batonage continui durante l’inverno, successivo affinamento in bottiglia
L’Elba Bianco Doc 2021 ottenuto da uve Procanico, Vermentino e Chardonnay, nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.
Il Vermentino Elba Doc 2022 nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre. Viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare. Imbottigliato la primavera successiva alla vendemmia ha un colore giallo paglierino. Al naso i profumi tipici floreali di acacia, di ananas e spiccate note di erbe aromatiche. Al palato è secco, fresco, sapido e di buona persistenza. Ideale da solo come aperitivo, o in abbinamento ad antipasti, risotti di pesce ed i formaggi a pasta molle.
Un vino armonioso dalla spiccata e fresca personalità. Nel bicchiere si apre intenso con note floreali di glicine e tiglio, pesca bianca e uvaspina. Al palato l’ingresso è preciso e dritto. Emergono scorza di limone, menta e la complessità del miele millefiori. La spiccata acidità lo rende lungo ed elegante. In retrolfazione sentori di pietra focaia riportano note minerali.
Assai gradito come aperitivo, si accompagna a sapori delicati, prosciutti delicati, pasta o riso con verdure, pescato crudo in carpaccio o valorizzato da cotture delicate ed erbe aromatiche fresche.
Ultimo bianco nato a Fertuna, si caratterizza per la sua espressione aromatica, ricca e delicata, così come per la sua spiccata acidità.
L’annata 2021 a Bolgheri è stata caratterizzata da un prolungato periodo asciutto da giugno fino a settembre. Tuttavia, a differenza del 2017, l’inverno particolarmente piovoso ha contribuito ad aumentare notevolmente le riserve idriche dei suoli, fornendo alle viti il giusto sostegno per tutta la fase produttiva.
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli sfumati. All’olfatto si presenta con profumo elegante di frutta fresca…
Vino bianco secco. Colore giallo paglierino scarico. Odore delicato, fresco e sottile, caratteristico con sentori di erbe…
Il Vermentino di Sardegna Camminera Audarya: “Sa Camminera” è il camminamento che corre lungo i vigneti. Per qualcuno, sicuramente per noi, è la porta d’ingresso a un mondo magico. Si chiama Camminera anche il nostro Vermentino di Sardegna ottenuto dalle uve scelte dei nostri migliori vigneti, selezionati per caratteristiche ed esposizione del terreno.
Il Vermentino di Sardegna Audarya è come una magia al contrario, in cui è il coniglio ad estrarre dal cilindro il mago e non viceversa
Il "Baci sulla Bocca" IGT è un vino eccezionale e di prestigio prodotto dalla tenuta Il Palagio, di proprietà del celebre musicista Sting. Questa Edizione Limitata rappresenta un omaggio alla passione e al dedicato impegno nella coltivazione delle vigne in armonia con l'ambiente naturale della Toscana.
“Mediterraneo”, questo è il carattere del Vermentino prodotto in Maremma. Il terroir ne definisce fortemente il profilo organolettico, fondendo tutti i suoi aspetti con i lineamenti di questa meravigliosa terra.
Masso Vivo è il nome di questo Vermentino dal bel colore paglierino, che sorprende per le sue note floreali e di frutta candita e in maniera armonica avvolge il palato caratterizzandosi per una grande sapidità ed un’estrema freschezza, tipica del territorio.
Le uve Vermentino dei vigneti più vocati di Rocca di Frassinello e 10 mesi di contatto con i lieviti, per ottenere un vino bianco armonioso, dal sorso pieno e setoso, ricco di aromi floreali, note agrumate e con una componente minerale a donare sapidità al finale. Grande persistenza e capacità di affinare in bottiglia per il Grand Cru Bianco di Rocca di Frassinello.
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 100% Vermentino
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
L'Isola dei Nuraghi IGT Samas AgriPunica è un vino bianco capace di coniugare semplicità ed eccezionalità.
"Arioso" di Campo Alla Sughera è il classico bianco della costa toscana, prodotto con uve Vermentino in purezza.
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini.
Colore giallo paglierino, intenso al naso con piacevoli sensazioni vegetali, fruttate e floreali, tra cui erbe aromatiche, camomilla, alloro, frutti e fiori gialli. In bocca è fresco, sapido, abbastanza morbido e piuttosto persistente.
Tradizionalmente presente in terra di Maremma, il Vermentino raggiunge su queste colline una maturazione ottimale, grazie alla vicinanza del mare che tempera l'aria soprattutto in autunno. L'assemblaggio con il Sauvignon Blanc in piccole percentuali, conferisce ulteriore ricchezza ai profumi ed una maggiore struttura ad un bianco di gusto piacevole.
Colore: paglierino scarico a inflessioni verdognole. Olfatto: intenso aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet. Gusto: vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato, fine.
Colore: paglierino con riflesso leggermente verdognolo. Olfatto: sottile, intenso e delicato, con buona aroma primario e secondario. Gusto: fresco, secco ed asciutto, sapido con finale gradevole e delicato.
- Area di Produzione: Mogoro e zone limitrofe (OR)
- Vitigno: 100% Vermentino
- Colore: Bianco
- Temperatura di servizio: 10-12 °C
Message in a Bottle Bianco si unisce ora al nostro portafoglio di vini acclamati. Un blend di Vermentino (84%), Sauvignon (14%) e piccolo Trebbiano è ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e verdure. Con una gradazione alcolica di 12,5% viene invecchiato per 5 mesi.
Il Vermentino di Rocca di Frassinello è un vino bianco della Maremma dotato di sapidità, agilità e freschezza. Al naso richiama la macchia mediterranea, gli agrumi freschi e la frutta a polpa bianca, con leggere note marine. La beva risulta equilibrata, slanciata e snella, dotato di una vivace e vibrante freschezza
I migliori vini bianchi italiani
L'Italia è la patria di importanti vini bianchi. Nella sezione della nostra enoteca online Clickwine dedicata ai migliori vini bianchi italiani, troverai bottiglie di ottimo vino bianco selezionate accuratamente dai nostri Sommelier.
Le denominazioni utilizzate nel nostro Paese per classificare i vini sono DOCG, DOC e IGT. A volte si trovano anche denominazioni come DOP e IGP: queste sigle hanno significati simili alle precedenti ma sono usate dalle cantine che vendono prevalentemente i propri vini al di fuori del territorio italiano.
La produzione del vino bianco
I vini bianchi vengono prodotti a partire da uve sia a bacca chiara che scura, ma vinificati in bianco: vale a dire che durante la macerazione non c’è il contatto tra mosto e vinacce, in modo che la buccia – esattamente al contrario di quanto avviene per il rosso – non ceda sostanze e colore.
Le sue miriadi di sfumature variano in base alle caratteristiche del vitigno, dal metodo di affinamento e dalla zona di coltivazione della vite.
Nella vinificazione in bianco le uve una volta effettuata la vendemmia, vengono trasportate in cantina , diraspate e pressate e il mosto separato senza nessuna macerazione o con una breve macerazione. Alle volte però, si pigiano le uve facendole poi macerare con le bucce a bassa temperatura per un periodo più o meno lungo. In questo modo si possono ottenere vini più ricchi e morbidi.
A questa fase segue la chiarifica del bianco prodotto, che può essere fatta facendo riposare il mosto, per raffreddamento, centrifugazione o filtrazione.
La fermentazione inizia o immettendo lievito selezionato nel mosto oppure spontaneamente, con i lieviti indigeni presenti nell’uva. Per mantenere i profumi, la finezza e la freschezza dei vini bianchi la fermentazione viene fatta a temperature inferiori rispetto alla vinificazione in rosso, generalmente attorno ai 18°C.
Per ottenere un vino fresco e vivace, da bere giovane, si evita la fermentazione malolattica, imbottigliando presto, previa filtrazione e stabilizzazione. Ai vini più complessi , affinati o fermentati in legno, l’imbottigliamento avviene solo dopo diversi mesi passati in botte.
Come si degusta il vino bianco
Innanzi tutto occorre decidere se stappare subito la bottiglia o se far invecchiare il vostro vino bianco. Se volete cedere subito al loro fascino, ai loro profumi di erbe aromatiche, pietra focaia o alle loro note di frutta esotica allora servite il vostro bianco alla giusta temperatura: 6-8° per un bianco giovane e 8-10° per uno più morbido e strutturato.
Come abbinare il vino bianco
I vini bianchi secchi sapranno sorprendervi anche a tavola e non solo per il loro colore giallo paglierino. Come aperitivo e soprattutto abbinato ad un piatto di pesce il vino bianco è sicuramente un must, ma non è facile percepire quale delle tante etichette sarà la più adatta alla circostanza
Vi suggeriamo però di provare del vino bianco in accompagnamento a formaggi, magri freschi e ricchi di latte come la gustosa mozzarella di bufala, o con i formaggi a crosta fiorita a pasta molle. Sono perfetti ovviamente anche con le carni bianche, come le classiche scaloppine ma al di là delle consuetudini, il vino bianco decora perfettamente anche una tavola a base di carne e risotti come anche tartufo. Entra nella nostra enoteca online Clickwine per ricevere suggerimenti specifici per acquistare il miglior vino bianco al miglior prezzo da abbinare ai tuoi piatti preferiti.
Vini bianchi: prezzi e offerte
Ogni settimana troverete sulla nostra enoteca online Clickwine delle etichette di vini bianchi selezionate a prezzo speciale in questa sezione e in quella dedicata alle offerte, potrete poi dare un’occhiata a quelle con il miglior rapporto qualità prezzo.
A disposizione una vasta scelta di prodotti di pregio a prezzi convenienti e davvero esclusivi. Non perdere le incredibili offerte di vini bianchi appartenenti a tutte le più prestigiose cantine di produzione italiana, scopri vini italiani amati e riconosciuti a livello internazionale.
Entra nel catalogo di Clickwine e amplia la tua scelta acquistando online anche articoli esclusivi di cantine dalle dimensioni ridotte, ma dalla produzione eccezionale e di altissima qualità.
Vini bianchi: longevità e conservazione
Per quanto tempo posso tenere il vino bianco in cantina? I vini bianchi invecchiando migliorano come i vini rossi? Queste sono le domande che un consumatore di vino si fa quando si parla di vino bianco.
In generale i vini bianchi sono molto meno longevi dei rossi, questo per due motivi: i tannini e l’affinamento. I tannini sono sostanze antiossidanti presenti nelle bucce del vino che non ci sono nei bianchi; Per quanto riguarda l’affinamento invece, la maggior parte dei vini bianchi affina in acciaio per pochi mesi, anche i rossi se affinano poco in acciaio e effettuano macerazioni rapide non durano tanti anni. Diciamo che un bianco classico che affina in acciaio dura dai 2 ai 3 anni massimo. Se effettua macerazione o affina in legno può durare anche 20 anni e migliorare di anno in anno.
Quanti tipi di vini bianchi ci sono?
Non c'è un numero esatto di tipi di vini bianchi, poiché ci sono diverse varietà di uva bianca che possono essere utilizzate per produrre vini bianchi. Alcune delle varietà più comuni di uva bianca usate per produrre vini bianchi sono: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Pinot Grigio e Moscato. Ci sono anche altre varietà meno comuni come Gewürztraminer, Semillon e Viognier. Ognuna di queste varietà può essere utilizzata per produrre vini bianchi con caratteristiche uniche e diverse, quindi ci sono molti tipi diversi di vini bianchi disponibili.
Come riconoscere un buon vino bianco?
Ci sono diversi modi per riconoscere un buon vino bianco. Uno dei modi più semplici è quello di assaggiare il vino e valutare il suo gusto e l'aroma. Un buon vino bianco dovrebbe avere un gusto piacevole e un aroma delicato e complesso. Altri fattori che possono indicare la qualità di un vino bianco sono l'annata, il vitigno e la zona di produzione. In generale, i vini bianchi prodotti con uve di alta qualità e in annate particolarmente favorevoli tendono ad essere più pregiati e di maggiore qualità. Inoltre, i vini bianchi prodotti in regioni rinomate per la produzione di vini bianchi di alta qualità possono essere considerati più pregiati rispetto a quelli prodotti in altre regioni.
Come capire se un vino bianco è buono?
Come accennato in precedenza, uno dei modi più semplici per capire se un vino bianco è buono è quello di assaggiarlo e valutare il suo gusto e l'aroma. Un buon vino bianco dovrebbe avere un gusto piacevole e un aroma delicato e complesso. Inoltre, è importante tenere presente che la qualità di un vino bianco può essere influenzata da diversi fattori, come l'annata, il vitigno e la zona di produzione. Ad esempio, i vini bianchi prodotti con uve di alta qualità e in annate particolarmente favorevoli tendono ad essere più pregiati e di maggiore qualità. Inoltre, i vini bianchi prodotti in regioni rinomate per la produzione di vini bianchi di alta qualità possono essere considerati più pregiati rispetto a quelli prodotti in altre regioni.
Perché si dice vino bianco?
Il vino bianco viene chiamato in questo modo perché viene prodotto utilizzando uve bianche. La maggior parte delle uve bianche ha buccia trasparente o leggermente colorata, quindi il vino che viene prodotto con queste uve ha un colore chiaro e trasparente. A volte il colore del vino bianco può essere influenzato dal tipo di uva utilizzata, dal processo di vinificazione e dall'aggiunta di altri ingredienti, ma in generale il vino bianco ha un colore chiaro e trasparente.
Come sostituire il vino bianco?
Se si vuole sostituire il vino bianco in una ricetta, ci sono diversi ingredienti che si possono utilizzare. Una delle opzioni più comuni è quella di utilizzare brodo di pollo o di verdura al posto del vino bianco. Altre opzioni possono includere l'utilizzo di aceto bianco o di succo di mele diluito con acqua. Inoltre, in alcuni casi è possibile omettere completamente il vino bianco e utilizzare altri ingredienti per ottenere il sapore desiderato nella ricetta.