SKU: 19849
Brand: Illuminati
Il Controguerra Rosso Riserva DOC "Lumen" della cantina Illuminati è un vino che incapsula l'eccellenza del territorio abruzzese, una vera gemma per gli intenditori. Questo vino si distingue per il suo profilo aromatico robusto e la sua struttura elegante, risultato della sapiente vinificazione e della lunga maturazione che segue.
SKU: 19675
Brand: Monti
Così chiamato per la somiglianza del grappolo con il muso della pecora, il Pecorino è da sempre un grande classico della tradizione vitivinicola abruzzese per via del suo forte legame con il territorio e della sua semplicità gusto-olfattiva.
SKU: 15080
Brand: Strappelli
Il nostro Pecorino Soprano Strappelli proviene da una vigna piuttosto giovane di circa 20 anni. E’ il più precoce tra i vitigni bianchi; la sua raccolta durante la prima settimana di settembre apre le danze della vendemmia. Il nome Soprano nasce per associare la voce spiccata del Soprano al carattere deciso del Pecorino.
ESAURITO
SKU: 14994
Brand: Lidia e Amato
l vino “Controguerra Doc” è un Uvaggi rossi, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Lidia e Amato. L’azienda Lidia e Amato è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Teramo e della regione Abruzzo in generale. Il vino “Controguerra Doc” di Lidia e Amato è un vino rosso, fermo e secco, vinificato da uve Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione.
ESAURITO
SKU: 13786
Brand: Cantina Lepore
Un vino giallo paglierino con riflessi verdolino. Al naso è un vino di notevole carattere fruttato e di sorprendente persistenza olfattiva. In bocca è secco con nota acidula in gioventù che conferisce al vino ottime caratteristiche di longevità.
SKU: 13772
Brand: Dino Illuminati
Annata: 2017 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Rosso Doc Riserva Lumen Uva: a bacca nera Alcol: 14,50 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: Vino di grande longevità, viene prodotto soltanto nelle annate migliori. Si accompagna a carni rosse, selvaggina, agnello, capretto e formaggi piccanti.
SKU: 13767
Brand: Dino Illuminati
Annata: 2022 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Bianco Doc Lumeggio di Bianco Uvaggio: Trebbiano Abruzzese 70%, Passerina 15% e Chardonnay 15% Alcol: 12,50 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: Si accompagna con piatti a base di pesce, insalata di mare, antipasti, minestre.
SKU: 13765
Brand: Dino Illuminati
Annata: 2020 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Bianco Doc Daniele Uvaggio: Trebbiano Abruzzese 60%, Passerina 15%, Chardonnay 25% Alcol: 13,50 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: La sua struttura si esalta anche con piatti solitamente abbinati a grandi vini rossi. È molto importante la temperatura di servizio che deve essere di 12-13 °C al fine di esaltare gli aromi ed i sapori racchiusi in questa bottiglia.
SKU: 13764
Brand: Dino Illuminati
Annata: 2022 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Bianco Doc Costalupo Uvaggio: Trebbiano Abruzzese 70%, Passerina 15% e Chardonnay 15% Alcol: 12,50 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: Si accompagna con piatti a base di pesce, insalata di mare, antipasti, minestre.
SKU: 13762
Brand: Dino Illuminati
Annata: 2022 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra D.O.C. Passerina Uvaggio: Passerina 100% Alcol: 13,00 % vol Formato: 75cl Abbinamenti: Si consiglia l’abbinamento con aperitivi, carni bianche, piatti di pesce, tempure di ortaggi e crostacei.
SKU: 13760
Brand: Dino Illuminati
Annata: 2007 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Doc Passito Nicò Uvaggio: Montepulciano 100% Alcol: 13,00 % vol Formato: 50cl Abbinamenti: Si accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione.
ESAURITO
SKU: 13759
Brand: Dino Illuminati
Annata: 2007 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Doc Passito Nicò Uvaggio: Montepulciano 100% Alcol: 13,00 % vol Formato: 50cl Abbinamenti: Si accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione.
SKU: 13124
Brand: Monti
Così chiamato per la somiglianza del grappolo con il muso della pecora, il Pecorino è da sempre un grande classico della tradizione vitivinicola abruzzese per via del suo forte legame con il territorio e della sua semplicità gusto-olfattiva.
SKU: 11617
Brand: Camillo Montori
Alla degustazione presenta un colore Colore brillante con pallidi riflessi giallo verdognoli. Profumo molto fine, fruttato, con un sentore di mela matura caratteristico del vitigno di origine. Gusto gradevolmente fresco al palato, mantiene una persistenza aromatica e gustativa. Si accosta bene ad ogni piatto di pesce ed è ottimo come aperitivo.
SKU: 11027
Brand: Maurizi
Uve 100% Passerina manualmente raccolte in cassette facendo selezione dei migliori grappoli. Vinificazione: spontanea fermentazione con lieviti indigeni. Anamento e naturale decantazione in vasche di cemento. Filtrato. Grado alcolico: 12,50 Colore: giallo paglierino con riflessi tendenti al verde. Profumo: delicato aroma di pesca e mela verde Gusto: marcata acidità, ben strutturato, di buon equilibrio
SKU: 10809
Brand: Strappelli
La nostra Passerina Colle Trà proviene da un antico clone a grappolo “spargolo”, il cosiddetto “trebbiano scienciato”. Rispetto alla compattezza dell’acino tradizionale, lo spargolo presenta una forma più allungata ed è meno soggetto al marciume che può avvenire con l’umidità. Il mosto di passerina subisce un un processo di fermentazione spontanea, innescato cioè da soli lieviti indigeni, lo stesso per tutti vini della line Colle Trà.
SKU: 10804
Brand: Strappelli
Il nostro Pecorino Soprano Strappelli proviene da una vigna piuttosto giovane di circa 20 anni. E’ il più precoce tra i vitigni bianchi; la sua raccolta durante la prima settimana di settembre apre le danze della vendemmia. Il nome Soprano nasce per associare la voce spiccata del Soprano al carattere deciso del Pecorino.
ESAURITO
ESAURITO
SKU: 8808
Brand: Maurizi
Uve 100% Passerina manualmente raccolte in cassette facendo selezione dei migliori grappoli. Vinificazione: spontanea fermentazione con lieviti indigeni. Anamento e naturale decantazione in vasche di cemento. Filtrato. Grado alcolico: 12,50 Colore: giallo paglierino con riflessi tendenti al verde. Profumo: delicato aroma di pesca e mela verde Gusto: marcata acidità, ben strutturato, di buon equilibrio
SKU: 7004
Brand: Lidia e Amato
l vino “Sebastian Controguerra Doc” è un Uvaggi rossi, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Lidia e Amato. L’azienda Lidia e Amato è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Teramo e della regione Abruzzo in generale. Il vino “Sebastian Controguerra Doc” di Lidia e Amato in quanto Uvaggi rossi, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Il vino “Sebastian Controguerra Doc” di Lidia e Amato è un vino rosso, fermo e secco, vinificato da uve Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . L’azienda Lidia e Amato è stata inserita nella Guida Vini di Quattrocalici perché è una delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. La zona in cui si trova l’azienda Lidia e Amato è storicamente vocata per la viticoltura. In particolare, i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Lidia e Amato ed in particolare il Uvaggi rossi “Sebastian Controguerra Doc”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina produce circa 3000 bottiglie del vino “Sebastian Controguerra Doc”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
SKU: 6998
Brand: Lidia e Amato
Pecorino 100% da vigneti coltivati su terreni a giacitura collinare nel comune di Controguerra sul Colle Froscione e Valletta Faenza. Colore – Bianco, con riflessi paglierini.
SKU: 6996
Brand: Lidia e Amato
Il vino “Lidia Controguerra Bianco Doc” è uno dei più importanti Uvaggi bianchi prodotti dall’Azienda Lidia e Amato. L’azienda Lidia e Amato si trova in provincia di Teramo nella regione Abruzzo. Il vino “Lidia Controguerra Bianco Doc” di Lidia e Amato è un vino Bianco, fermo e secco. I vini della cantina Lidia e Amato, tra cui spicca il vino “Lidia Controguerra Bianco Doc“, recensito in questo articolo, hanno contribuito all’ evoluzione positiva della denominazione , grazie anche alla professionalità degli operatori che hanno creduto nella potenzialità del territorio della provincia di Teramo. La rinomanza della denominazione e dei suoi vini, come il “Lidia Controguerra Bianco Doc” dell’azienda Lidia e Amato, continuano a destare l’interesse dei mercati, come testimoniano i riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale dei vini prodotti dalle aziende della regione Abruzzo e della provincia di Teramo in particolare. Il vino Lidia Controguerra Bianco Doc della cantina Lidia e Amato, vino della denominazione viene vinificato a partire da uve Trebbiano Abruzzese, Passerina, Cococciola. La cantina Lidia e Amato produce circa 3000 bottiglie del vino Lidia Controguerra Bianco Doc, le cui caratteristiche organolettiche ben bilanciate e l’equilibrio gustativo lo rendono tra i più interessanti vini della denominazione
ESAURITO
Denominazione Controguerra: Un Viaggio nei Vini dell'Abruzzo
La Denominazione Controguerra rappresenta un tesoro vinicolo dell'Abruzzo, una regione famosa per la sua tradizione enologica. Questa denominazione è celebre per la produzione di vini di alta qualità che riflettono l'autenticità e la ricchezza del territorio di Controguerra. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le esperienze legate alla Denominazione Controguerra, invitandoti a un viaggio unico nel mondo dei vini dell'Abruzzo.
Storia e Origini
La coltivazione delle vigne e la produzione di vino nella regione di Controguerra risalgono a tempi antichi. Questa terra ha da sempre offerto condizioni ideali per la coltivazione delle uve e la creazione di vini di qualità. Gli antichi Romani, infatti, riconobbero le potenzialità di questo territorio e ne favorirono lo sviluppo vitivinicolo.
Negli ultimi decenni, la Denominazione Controguerra ha guadagnato un'importante reputazione nel panorama enologico abruzzese. Le caratteristiche uniche del terroir, insieme alla passione e all'esperienza dei viticoltori locali, hanno contribuito alla creazione di vini straordinari che raccontano la storia e le tradizioni di questa regione.
Caratteristiche della Denominazione Controguerra
La Denominazione Controguerra offre una varietà di vini che esprimono la tipicità del territorio. Tra i vini prodotti, troviamo bianchi freschi e aromatici, rossi strutturati e intensi, e rosati eleganti e equilibrati.
I vini bianchi della Denominazione Controguerra sono caratterizzati da un colore brillante e da profumi complessi. Offrono una piacevole freschezza, con note floreali, agrumi e frutta a polpa bianca. Questi vini sono ideali da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce, formaggi freschi e antipasti leggeri.
I vini rossi della Denominazione Controguerra presentano una struttura importante, con profumi di frutti di bosco, spezie e note terrose. Sono vini che si distinguono per la loro complessità e per la loro capacità di invecchiamento. Si abbinano splendidamente a carni rosse, piatti di cacciagione e formaggi stagionati.
Infine, i vini rosati della Denominazione Controguerra sono caratterizzati da un colore delicato e da profumi fruttati. Sono vini freschi, equilibrati e rinfrescanti, perfetti da gustare in compagnia o in abbinamento a piatti leggeri.
Esplorare i Vini della Denominazione Controguerra
La Denominazione Controguerra offre esperienze uniche per gli amanti del vino. Numerose cantine e aziende vitivinicole nella zona accolgono i visitatori per visite guidate e degustazioni, permettendo loro di scoprire l'arte della vinificazione e di immergersi nella cultura del vino.
Durante una visita alle cantine della Denominazione Controguerra, avrai l'opportunità di conoscere da vicino le fasi di produzione, dalle vigne alla vinificazione, e di degustare una selezione dei migliori vini. Gli esperti enologi ti guideranno attraverso i profumi, i sapori e le peculiarità di questi vini, condividendo la loro passione e le loro conoscenze.
Abbinamenti Gastronomici
I vini della Denominazione Controguerra si prestano ad abbinamenti gastronomici di alta qualità, valorizzando i sapori della cucina locale e non solo. Grazie alla loro versatilità e complessità, si adattano a una varietà di piatti.
I vini bianchi freschi e aromatici sono ideali da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce, frutti di mare, formaggi freschi e antipasti leggeri.
I vini rossi strutturati e intensi si sposano splendidamente con carni rosse, arrosti, piatti di cacciagione e formaggi stagionati.
I vini rosati eleganti e equilibrati sono ottimi da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri, come insalate, pasta al pomodoro e piatti a base di verdure.
La Denominazione Controguerra rappresenta l'eccellenza dei vini dell'Abruzzo e l'autenticità del territorio di Controguerra. I vini prodotti in questa regione esprimono la passione, la tradizione e l'identità di una comunità legata alla viticoltura da generazioni. Se sei un appassionato di vino e desideri scoprire la ricchezza dei vini dell'Abruzzo, non perdere l'occasione di assaporare i vini della Denominazione Controguerra.
Domande Frequenti
Quali sono le caratteristiche principali dei vini della Denominazione Controguerra?
I vini della Denominazione Controguerra si caratterizzano per la loro varietà di stili, con bianchi freschi e aromatici, rossi strutturati e intensi, e rosati eleganti e equilibrati.
Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini della Denominazione Controguerra?
I vini della Denominazione Controguerra si abbinano bene a piatti di pesce, carni rosse, formaggi stagionati e antipasti leggeri.
Posso visitare le cantine della Denominazione Controguerra?
Sì, molte cantine e aziende vitivinicole della Denominazione Controguerra offrono visite guidate e degustazioni. Si consiglia di contattare direttamente le cantine per organizzare la visita.
Posso trovare i vini della Denominazione Controguerra al di fuori della regione?
Sì, i vini della Denominazione Controguerra possono essere trovati in enoteche specializzate e in alcuni ristoranti selezionati al di fuori della regione. Tuttavia, è più diffuso e facilmente reperibile nel territorio di produzione.